[…]
Read moreCategoria: Domande varie
Stamattina alla radio ho sentito che al traforo del Monte Bianco era vietata la circolazione ai mezzi pesanti, a causa della differenza di pressione tra i due versanti. Non ne capisco il motivo …
[…]
Read moreIn base alla relatività ristretta la massa e l’energia sono intimamente legate. Quindi, visto che anche il vuoto possiede energia, l’universo potrebbe essere nato da una mutazione di questa energia in materia. Il mio punto di domanda è capire quale sia stata la causa scatenante di questa trasformazione. E’ possibile che sia sta una variazione della costante cosmologica?
[…]
Read moreI fenomeni vibratori sono modellizzabili attraverso l’oscillatore armonico, cioè eq differenziali lineari. Esistono fenomeni che vengono modellizzati da equazioni diff non lineari? Se si quali?
[…]
Read moreCosa si può dire riguardo all’etere e moto della Terra? Che ruolo hanno avuto a riguardo Einstein Lorentz e Poincarè?Grazie mille per la disponibilità. Spero potete aiutarmi.
[…]
Read moreBuongiorno, se io viaggio (sulla linea dell’equatore) ad una velocità di 3.300 km/h circa faccio il giro della terra in 12 ore circa. Se viaggio verso oriente arriverei 12 ore prima di quando sono partito. Trovo me stesso che ancora deve partire ? Grazie
[…]
Read moreIn meccanica quantistica come si definisce il concetto di sistema fisico? Cosa si intende per stato di un sistema fisico?Grazie
[…]
Read moreNella legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica la fem è uguale in valore assoluto alla derivata del flusso rispetto al tempo. Nei casi semplici riportati sui libri, calcoliamo l’integrale del flusso e poi deriviamo. Nel caso generale esiste una formula di derivazione dell’integrale di superficie? Grazie mille
[…]
Read moreÈ possibile calcolare l’esatta altezza di un oggetto, per esempio un uccello nel cielo che percorre un volo rettilineo verso me, utilizzando riferimenti fissi come un campanile, una collina o altro sapendo le esatte altezze e le esatte distanze di quest’ultimi rispetto a me? Si può fare questa ricerca dell’altezza se a osservare l’oggetto è una videocamera?
[…]
Read moreSalve, volevo sapere se è possibile calcolare quantitativamente gli effetti di una tempesta solare come l’Evento Carrington del 1859 sui computer moderni: il cabinet metallico sarebbe sufficiente per prevenire danni all’elettronica? E’ possibile definire una curva di radiazione g/cm^2 vs Rad(Si) per quell’evento?
[…]
Read moreDividere due grandezze eterogenee, come ad esempio una massa per un volume, significa trovare quante unità della prima grandezza sono associate con una unità della seconda. In questo senso che significa moltiplicare due grandezze eterogenee come una forza per un tempo, una massa per un’accelerazione, un’accelerazione per il tempo ecc?
[…]
Read moreQuesto quesito che mi è stato posto qualche tempo fa: per quale motivo nell’affettare, ad esempio un salame, è necessario far scorrere la lama mentre è praticamente impossibile (o richiede uno sforzo molto maggiore) ottenere un fetta senza scorrimento della lama stessa. Grazie e complimenti.
[…]
Read morel’attrazione fra due corpi celesti è inversamente proporzionale alla distanza fra essi elevata all’esponente 2.Perchè esattamente 2 e non – che so – 2.1 o 1.98 o… altro ? Altre costanti fisiche hanno valori frazionari, con decimali, ecc. Grazie della risposta
[…]
Read morePer quali applicazioni e per quale motivo si discretizzano le equazioni di Maxwell?
[…]
Read morePerche’,cercando di spezzare in 2 parti uno spaghetto piegandolo,si formano sempre piu’ di due frammenti?
[…]
Read moreBuongiorno, ho letto su un libro divulgativo che Enrico Fermi assistendo al primo test nucleare riuscì a calcolare approssimativamente l’energia liberata dall’esplosione utilizzando dei pezzettini di carta lasciati cadere subito dopo l’esplosione.Vi sarei grato se ,anche sommariamente,spiegaste il ragionamento fatto da Fermi.Grazie e cordialità.
[…]
Read morevorrei delucidazioni sul concetto di “radiazione di fondo”. Grazie
[…]
Read moreSe l’orbita dei pianeti intorno al Sole invece di essere semplicemente ellittica in uno spazio a 3 dimensioni avesse delle componenti iperdimensionali (4 dimensione ed eventualmente dimensioni successive), la fisica di oggi sarebbe in grado di rilevarlo?
[…]
Read moreSe protone e neutrone di un atomo avessero diametro pari a 1 cm, a quale distanza ruoterebbe l’elettrone piu vicino?
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile che riempendo un piatto fondo con dell’acqua e facendo cadere una goccia di olio in essa, l’olio vada in fondo al piatto (cioè non galleggi).
[…]
Read moreBuongiorno, ho letto su un libro divulgativo che Enrico Fermi assistendo al primo test nucleare riuscì a calcolare approssimativamente l’energia liberata dall’esplosione utilizzando dei pezzettini di carta lasciati cadere subito dopo l’esplosione.Vi sarei grato se ,anche sommariamente,spiegaste il ragionamento fatto da Fermi.Grazie e cordialità.
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile che riempendo un piatto fondo con dell’acqua e facendo cadere una goccia di olio in essa, l’olio vada in fondo al piatto (cioè non galleggi).
[…]
Read moreSono uno studente di ingegneria meccanica e ho trovato non poche difficoltà a capire come funzionano le coordinate cilindriche e soprattutto quelle sferiche di un vettore. Specialmente non riesco a capire come si fanno le derivate per poi trovare le velocità e le accelerazioni. Vi ringrazio.
[…]
Read moreCos’è lo scarto quadratico medio?
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è un punto equipotenziale.
[…]
Read morePendolo di foucault: come è appeso il cavo? Occorre un qualche particolare “aggancio” o basta bloccare il cavo con un morsetto? occorre una sorta di “eccitatore” per mantenerlo in moto; se no, dopo quanto si ferma? PS: ne costruirò uno didattico e sto progettando i particolari. Grazie
[…]
Read moreHo sentito dire che tra gli esseri umani del pianeta esiste un grado di connessione 6, ossia prese due persone qualunque, queste sono collegate da 4 persone che si conoscono l’una con l’altra. Com’è possibile fare un calcolo di questo tipo? Immagino si debbano fissare delle ipotesi e stabilire delle condizioni ideali: quali sono?
[…]
Read moreIn molti depliant di stazioni termali si magnifica le virtu’ delle loro acque radioattive, ma la radioattivita’ non fa male sempre e comunque?
[…]
Read moreAndreotti, anni fa, disse in televisione che il calabrone risultava un animale non atto al volo e quindi che sovvertiva tutte le leggi della fisica. È una informazione attendibile e, se sì, in quali termini? Grazie, Leone.
[…]
Read moreCambia qualcosa a livello temporale, cioè fusi orari o variazioni di tempo, se volo da roma a sidney volando verso est all’andata e verso ovest al ritorno, o se invece torno a roma viaggiando verso est attraverso l’america e l’atlantico, facendo in pratica il giro del pianeta? Grazie, Fabio.
[…]
Read moreSe insieme i protoni ed i neutroni fossero 1 cm3, l’elettrone piu vicino a che distanza sarebbe?
[…]
Read moreHo letto recentemente un libro scritto da un fisico “Einstein aveva ragione: Dio non gioca a dadi” W. Cassani-Demetra Ed. in cui si parla di una teoria, la teoria ondulatoria del campo che avrebbe superato i problemi della meccanica quantistica riunificandola con la relatività. Postula uno spazio-tempo non continuo e infinito, una quinta forza repulsiva e dà una nuova spiegazione del cosmo. Cosa c’è di vero?
[…]
Read moreVorrei sapere come isolare la mia stanza da letto che confina tramite una parete con una vicina che ci sta rendendo la vita impossibile accendendo la radio a tutto volume, tanto che non riusciamo più a dormire lì da quasi un anno. Si sentono le vibrazioni dei bassi, oltre al rumore vero e proprio. Grazie
[…]
Read moreÈ possibile collegare la base e la cima di una montagna di 3000 metri con un condotto e porre all’ interno un’elica, la quale muoverebbe un generatore di corrente. La differenza di pressione dovrebbe essere di circa 30kPa ai capi del condotto. Mi sapreste dire il diametro del condotto ottimale per produrre il massimo della potenza?Parliamo di MW o kW?
[…]
Read moreE’ vero che la velocità del suono è una costante che, come quella della luce, è indipendente dalla velocità della sorgente emittiva rispetto a colui che ode il suono?
[…]
Read moreL’aria delle zone ad alta pressione tende a spostarsi verso le zone a bassa pressione, generando il vento. Chiedo: è ipotizzabile, a fine energetico, un trasferimento di potenza eolica attraverso opportune tubature tra zone remote, tenuto conto ovviamente degli inevitabili attriti? Grazie
[…]
Read moreBuongiorno, la domanda riguarda i fulmini: so come avvengono, ma volevo sapere a che cosa e’ dovuta la presenza di cariche elettrostatiche nell’aria.
[…]
Read moreStando che equinozio e solstizio sono due concetti geometrici legati all’inclinazione dell’asse di rotazione del satellite rispetto al piano su cui giace la sua orbita (ellittica), è vero che in linea di principio non c’è nessuna correlazione tra le posizioni di questi punti ed i punti estremali degli assi dell’ellisse?
[…]
Read moreSalve, sono un appassionato di velocità. Vorrei sapere fino a che limite massimo di velocità l’uomo può spingersi senza riportare problemi a livello fisiologico ed ora a quale velocità massima siamo arrivati. Grazie.
[…]
Read moreUna cassetta per riavvolgere mezzo nastro impiega 1 minuto. Quanto impiega a riavvolgere il restante nastro?
[…]
Read moreVorrei sapere qualcosa sull’invenzione di Randell Mills: un’apparato che sfrutta l’idrogeno ed il confinamento degli elettroni dello stesso da un’orbita piu’ stretta a quella naturale per avere un surplus di energia. Grazie
[…]
Read moreSe usiamo due conduttori di corrente in parallelo e di diversa sezione (ad esempio 25mmq e 75mmq) e questi vengono attraversati da corrente, quale dei due è più sottoposto a passaggio di corrente, ovvero quale è il più sollecitato?
[…]
Read moreVolevo sapere come sono legate le “frecce” del tempo cosmologioco, termodinamico e psicologico. Se una dovesse cambiare verso cosa succederebbe alle altre (per esempio in un futuro universo in contrazione) ?
[…]
Read moreAlla costanza della velocità della luce si è arrivati per via sperimentale; Ora, tenuto conto del tipo di grandezza da misurare, non sembrerebbe rigorosamente scientifico escludere ogni possibilità di errore. Da dove viene tale certezza su cui Einstein basò la sua rivoluzionaria visione dell’universo?
[…]
Read moreSalve, ho provato ovunque senza successo, spero che voi mi potiate aiutare nel seguente quesito: Un’onda in una corda è data da Y[x,t] = A cos [ B x- C t]. Sapendo che l’ampiezza è di 5 cm, la lunghezza d’onda è 62,8 cm, la velocità delle onde è 4 m/s lo spostamento delle corde nel punto x= 100 cm e al tempo t=2 s è pari a cm.
[…]
Read moredesideravo sapere se nell’universo esiste qualche tipo di simmetria. grazie
[…]
Read morecon quali strumenti e/o metodi si misura l’altitudine di un rilievo?
[…]
Read moreVorrei una spiegazione del concetto di circolazione geostrofica, barotropica e baroclina.
[…]
Read moreCosa sono i treni di onde acustiche? Sono soggetti ad interferenza? In quali condizioni essa si può verificare?
[…]
Read moreIl legno è un materiale che può essere usato come isolante nei riguardi dell’umidità?
[…]
Read moreVorrei chiedere come vengono generati in natura i neutrini e la possibilità di generarli in laboratorio. Desidererei dei chiarimenti anche sulla possibilità di poterli rilevare. Grazie.
[…]
Read moreorigine del nome quark: in letteratura si fa risalire ad una frase tratta da un libro di joyce. io ricordo di aver letto anni fa, da qualche parte, un riferimento al nome di un formaggio svizzero, tipo il philadefia, come spunto per il nome quark (forse per la sua inconsitenza). vi risulta qualcosa di simile? grazie in anticipo per l’attenzione
[…]
Read more“In natura ogni sistema tende a portarsi allo stato con minor contenuto di energia”.Di questa affermazione non mi è chiara una cosa:di che tipo di energia si tratta? Cioè, un sistema tende a raggiungere il minor contenuto della sua energia complessiva (cinetica + potenziale) o della sola energia potenziale? O della sua energia interna (che poi è energia potenziale, giusto?)? Potreste chiarirmi questo dubbio, per favore? Grazie
[…]
Read morequal’è il procedimento per separare h2o pesante? saluti,
[…]
Read morel’acqua che scorre su di un solido è soggetta ad attrito? se è soggetta e rendiamo più scivoloso il solido diminuisce l’attrito?
[…]
Read moreGuardando le carte del tempo atmosferico ho notato che i fronti d’aria si muovono in direzione parallela alle isobare e non piuttosto ortogonali ad esse come mi sarei aspettato. Come mai?
[…]
Read morevolendo costruire un generatore eolico, con quale formula si può calcolare l’energia prodotta rispetto alla velocità del vento e alla superfice dell’elica? lo stesso dicasi per l’energia solare, come si calcola l’energia sul fuoco concentrata da un certo numero di specchi? grazie.
[…]
Read morecosa si intende per colpo di ariete nelle tubature contenenti fluidi? (es. tubature idrauliche)
[…]
Read moresalve mi stavo chiedendo perche non vengono utilizzate energie alternative naturali quali ad esempio il bio gas prodotto da qualsiasi macerazione naturale ad esempio discariche e visto che ci stò lavorando mi sapete dire se esiste un rapporto tra immondizia (tutto ciò che è biologico) e la produzione di gas es. da 1 kg si ottiene tot m3 di gas. bo!!!!! saluti e grazie
[…]
Read morenello studio dell’ elettromagnetismo mi risultano poco chiari i concetti di gradiente, rotore e divergenza, gradirei, se possibile, una spiegazione
[…]
Read moreQualcuno sa darmi una spiegazione scientifica della regola della mano destra nel prodotto vettoriale? Mi sembra impossibile che l’unica spiegazione del verso della risultante nel prodotto vettoriale sia questa regolina tutt’altro che scientifica.
[…]
Read moreVorrei sapere se lei condivide la definizione di Fisica in quanto “studio dei modelli matematici della realtà”.
[…]
Read more1) Come si possono immaginare 10 dimensioni spaziali se fatichiamo a comprenderne tre? E come sarebbe il mondo a 10 dimensioni, che sarebbero necessarie per la formulazione di una super-teoria unificata? 2) La string theory e’ consistente solo se lo “space time” ha 10 o 26 dimensioni invece delle solite 4 (l’ho letto nel libro di Hawking). Quello che non capisco e’ se si deve aggiungere 6+4 per le 10, e 22+4 per le 26, o se sono separate dalle solite 4, e non riesco a immaginare la loro forma. E’ possibile avere una indicazione bibliografica?
[…]
Read moreVi invio il manoscritto di una mia teoria che spiega le leggi della dinamica facendo uso della “materia oscura”. Cosa ne pensate? Aron Gelerent – Milano gibegan@tin.it
[…]
Read moreHo letto sul sito Kataweb-motori di qualche mese fa la notizia che in Italia nel prossimo anno verranno costruite 10 fabbriche di macchine (automobili) che avranno la caratteristica di funzionare ad aria compressa. La notizia mi è sembrata rivoluzionaria, ma parlandone con gli amici mi è venuto qualche dubbio. Tecnicamente è possibile che la pressione creata da un compressore sia sufficiente a muovere una cilindrata di 1000 cc? Come mai il sito Kataweb da origine a questo genere di notizie che altre riviste specializzate non si sognano di prendere in considerazione?
[…]
Read moreVi prego di aiutarmi a risolvere questo attraente quesito: un uomo vuole attraversare un fiume largo 500 m. Egli rema con velocità (relativa all’acqua) di 3 Km/h, mentre la velocità della corrente è 2 Km/h. Se l’uomo può camminare sulla riva a 5000 m/h, QUALE PERCORSO DEVE COMPIERE (in barca e a piedi) per raggiungere il punto opposto a quello di partenza nel minor tempo possibile? (quanto tempo ci impiega?)
[…]
Read moreVorrei sapere quale possa essere la ragione per cui i colori e le immagini presenti sul monitor del mio computer vengono distorti (si arriva anche a vedere in bianco e nero) se gli avvicino una bombola (contenente ossigeno di forma simile a quelle utilizzate per il gpl delle stufe a gas). Ho notato con stupore il fenomeno con alcune di queste bombole presenti nel mio magazzino.
[…]
Read moreSarei interessato a ripetere l’esperimento della botte di Pascal (abitando in campagna non mi è difficile trovare una botte vecchia di legno da schiantare): vorrei sapere però la procedura che usò Pascal, che tubo posso usare e quale altezza è necessaria.
[…]
Read moreOsservando i tralicci dell’alta tensione mi sono chiesto: perchè i fili vengono lasciati lunghi invece che tesi? Una linea tesa richiede una lunghezza di filo minore, e quindi un costo e una dispersione di corrente inferiore.
[…]
Read moreHa una soluzione il problema dell’uomo che corre sotto la pioggia? Cioè se piove e si è senza ombrello si prende meno acqua correndo o camminando?
[…]
Read moreVorrei una spiegazione, con qualche esempio, sul concetto di cifre significative delle misure delle grandezze fisiche.
[…]
Read moreAlcuni anni fa, fece scalpore la notizia della scoperta della fusione fredda da parte di due fisici. Di cosa si trattava, ora a che punto siamo?
[…]
Read moreHo letto alla pagina web http://space.tin.it/scienza/aldpiana/versione_ital.htm la teoria dello Spazio Quantistico: è una teoria accreditata in ambito scientifico, oppure troppo temeraria? Esistono alternative?
[…]
Read moreIn cosa consiste la teoria della complessità? La teoria del caos è qualche cosa di diverso?
[…]
Read moreVorrei applicare dei reticoli agli oculari di alcuni microscopi a scuola (per contaglobuli e misurazioni varie). Come reperirli?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai una lampadina brucia.
[…]
Read moreChe cos’è la fiamma? Di che cosa è composta?
[…]
Read morePerché sul ghiaccio si scivola?
[…]
Read moreHo sentito parlare di nuovi carburanti ecologici derivati da oli vegetali quale quelli di colza (diesteri dell’olio di colza) utilizzabili in alternativa al comune gasolio per autotrazione. Vorrei sapere per quali motivi (se ce ne sono) questo tipo di carburante non è stato introdotto in misura massiccia visti anche gli aumenti del prezzo del petroli. Inoltre vorrei sapere per quale motivo in italia non vengono sfruttati come componenti per le benzine gli alcooli che si possono ottenere per ossidazione dagli zuccheri.
[…]
Read moreDi che sostanza sono composti i cristalli liquidi? Come funzionano i display LCD?
[…]
Read moreLa legge di Stevino dice che in un recipiente contenente un fluido, p = g*d*h. La mia prof. di fisica ha detto che Stevino ha ricavato tale legge dalla definizione stessa di pressione. Infatti: p = P/S = m*g/S = V*d*g/S = S*h*d*g/S = d*g*h. Ma V = S*h solo nel caso in cui il recipiente ha una forma regolare. Come si spiega la validità di tale legge anche nel caso di recipienti con forma irregolare? p(pressione), h(livello), d(densità), g(accelerazione gravitazionale), P(peso), S(superficie), V(volume), m(massa).
[…]
Read moreChe cos’è l’acustica?
[…]
Read morePerchè esistono proprio 12 note (7 note, 12 semitoni), cioè 12 intervalli tra una frequenza e la sua doppia? Esistono altri tipi di musica che utilizzano più o meno di 12 frequenze? Se si, perchè in tutto il mondo è nota solo quella che ne utilizza 12?
[…]
Read morePerché la temperatura dell’aria diminuisce con l’altezza?
[…]
Read more