[…]
Read moreCategoria: Luce e fenomeni ottici
Cortese redazione, sarebbe teoricamente possibile costruire una macchina fotografica in cui al posto dell’obbiettivo c’e’ un’antenna capace di captare le frequenze della luce visibile per poi convertirle in immagine? grazie anticipatamente
[…]
Read moreOsservando la luna di sera si vede la luce del sole riflessa ma non si vede la luce stessa. Quindi si vedono solo gli effetti della luce, come riflessione e diffusione. Che spiegazione dare allora al noto fenomeno dei raggi fuoriuscenti da nuvole che coprono a malapena il sole? E quale alla loro geometria?
[…]
Read moreA scuola stiamo studiando l’effetto Doppler: sappiamo come cambia la frequenza della sorgente se essa si muove verso l’osservatore e se l’osservatore si muove verso di lei, ma se l’osservatore è esterno (ad esempio se noi da una finestra vediamo passare un autoambulanza) la frequenza che percepiamo come si trova?
[…]
Read moreRifrazione della luce: Perchè ci sono giorni in cui il nostro sguardo può arrivare lontanissimo ed altri no? Per la fisica della rifrazione è più facile poter guardare lontano in estate o in inverno? Influisce la temperatura, o meglio l’evaporazione?
[…]
Read morePer quale principio alcuni oggetti colorati cambiano la propria tonalità di colore se sottoposti alla esposizione diretta del sole (vedi bucato steso, ecc.)? E’ possibile conoscerne i principi fisici?
[…]
Read moreNella scala cromatica al rosso compete minima energia e temperatura mentre al violetto la massima energia e temperatura: come mai allora nella fiamma di un bruciatore al giallo è associata una temperatura maggiore rispetto al blu?
[…]
Read moreVolevo avere dei chiarimenti riguardo i meccanismi di attenuazione della radiazione elettromagnetica al variare della frequenza.Spesso si dice che frequenze più elevate si attenuano maggiormente;è possibile sintetizzare così il fenomeno,ricordando che il diagramma di attenuazione di una fibra ottica,che non ha un andamento monotono,smentisce questa idea?
[…]
Read moreSecondo la meccanica quantistica, la luce è formata da quanti (pacchetti di energia). Di conseguenza, non si potrebbe pensare di spingere un corpo anche con la quantità di moto che ha un fascio di luce?
[…]
Read moreAvendo due oggetti, uno giallo ed uno verde, è possibile ricavare la loro lunghezza d’onda? Con quale strumento? Se la luce che irradia i due oggetti non è quella solare ma è un raggio laser rosso gli oggetti pur cambiando colore conservano la loro lunghezza d’onda iniziale?
[…]
Read moreCon cosa si rendono scuri i vetri degli occhiali?
[…]
Read moreSe è vero che la lunghezza d’onda dei fotoni emessi dagli atomi eccitati di un gas è anche quella che questi possono assorbire (spettrometria), allora due lampade al sodio tipo quelle delle strade risultano essere ciascuna un oggetto opaco alla luce dell’altra. Giusto? Grazie
[…]
Read moreStando ai risultati ottenuti dalla teoria della relatività di Einstein la presenza di massa genera una curvatura nella traiettoria dei raggi luminosi che vi passano accanto. E’ possibile che un raggio luminoso abbia traiettoria curva per altre ragioni che non siano di natura gravitazionale? Grazie a presto
[…]
Read moreVorrei sapere se e’ possibile trasformare la luce diffusa in luce diretta come quando arriva diretta dal sole. Avevo pensato a multistrati di vetro al piombo alternati da fogli di plexiglass in modo da ottenere un angolo di rifrazione prossimo ai 90° ma non so se è fattibile. Grazie in anticipo
[…]
Read moreSalve, volevo sapere quale è la luce più forte presente sulla Terra, artificiale o naturale escludendo le esplosioni nucleari. Grazie e complimenti!
[…]
Read moreDove si trova il sole rispetto ad un osservatore dell’arcobaleno?
[…]
Read moreSe la luce è composta da fotoni che fanno in modo che gli elettroni si urtino per propagarla, come può nel vuoto propagarsi lo stesso (se col vuoto si intende assenza di materia)? Grazie mille.
[…]
Read moreEsite la possibilità, teorica o tramite un esperimento ideale, di distinguere se in un punto dello spazio si è in assenza di campo (elettromagnetico o di altro tipo) o siamo in un punto in cui 2 campi sfasati di 180 gradi interferiscono: ossia cosa succede nel punto di interferenza? Grazie.
[…]
Read moreI tre colori primari (giallo, rosso, blu) sommati insieme danno il bianco o il nero? Sembra che, per casi diversi, la risposta sia diversa. Perchè? Cosa mi sfugge?
[…]
Read moreSalve,vorrei sapere se è possibile “catturare” un raggio luminoso attraverso degli specchi. E’ possibile mettere due specchi uno davanti l’altro e fare in modo che il raggio luminoso “rimbalzi” dall’uno all’altro senza estinguersi nel tempo?
[…]
Read moreVorrei sapere che cosa sono i fenomeni ottici non lineari e, in particolar modo, come questi effetti possono essere sfruttati per la conduzione su fibra ottica. Grazie mille!
[…]
Read moreA scuola mi insegnarono che l’acqua è incolore. Come mai allora se riempio la mia grande vasca da bagno, in qualsiasi condizione di luce bianca, oltre metà vasca compare invece un colore azzurrino ?
[…]
Read moreCosa succede a livello atomico quando un materiale è trasparente?
[…]
Read moreDa cosa dipendono le fluttuazioni di intensità di un fascio laser rivelato sulla luna ad esempio con un ideale fotorivelatore?
[…]
Read moreCosa si intende e quali sono vantaggi e applicazioni del telerilevamento multispettrale?
[…]
Read morePer quale motivo, gli occhiali da sole scadenti, possono creare danni agli occhi, a diffenza di quelli buona qualità?Che danni possono recare?
[…]
Read moreNei testi di ottica fisica si parla spesso e diffusamente della natura quantistica dei fenomeni di interferenza e diffrazione. Non sono mai riuscito a trovare, invece, una spiegazione dell’interpretazione quantistica della rifrazione. Più precisamente, cosa si trova se si dispone una macchina sperimentale in grado di rilevare l’angolo di rifrazione del percorso di un singolo fotone lanciato in un mezzo trasparente? Non vedo come l’interpretazione classica del fronte d’onda distorto dal passaggio attraverso l’interfaccia possa valere in questo caso. Nè mi è chiaro quali siano le conseguenze sull’interpretazione corpuscolare della luce, dato che si afferma tranquillamente che la velocità della luce si riduce nel mezzo rispetto al vuoto, ma non mi pare che la velocità di un fotone possa subire variazioni. Grazie da ora.
[…]
Read moreUna persona in piedi (o seduta) con alle spalle a due metri un muro e di fronte il sole all’ultimo tramonto, puo’ avere la sua ombra sul suddetto muro piu’ alta di lui? Se si’ di quanto? Conta il periodo dell’anno e la posizione di latitudine della persona? Se il muro fosse invece piu’ vicino/lontano come cambierebbe l’ombra?
[…]
Read moregent. prof. vorrei sapere con quale esperimento è stato possibile determinare l’esatto valore della velocità della luce nel vuoto.grazie. francesco vignati
[…]
Read moreBuongiorno a tutti! Vorrei sapere come mai le gocce d’acqua sul vetro di una telecamera vengono viste da uno spettatore come esagoni o ottagoni regolari. Grazie mille e complimenti per l’interessantissimo sito. Giuseppe
[…]
Read moreSappiamo che la velocità della luce, 300.000 Km/s, rimane costante per qualsiasi osservatore in qualsiasi moto. Spesso però si trova scritto che particolari dielettrici, come l’acqua ad esempio, ne “rallentano” il cammino ovvero diminuiscono la sua velocità. La domanda è la seguente: come può diminuire la velocità della luce se “dev’essere” sempre uguale a 300.000 Km/s? E se esiste un dielettrico, come l’acqua, che è in grado di rallentare la luce non e plausibile immaginare un dielettrico che l’acceleri?
[…]
Read moreDopo aver studiato l’esperimento di Poisson fatto per screditare la teoria di Fresnel della natura ondulatoria della luce che ebbe come risultato quello di confermarla (evidenziando che effettivamente le onde luminose che sono deviate lungo il bordo del disco opaco producono un’interferenza costruttiva che si visualizza come un punto luminoso), mi chiedevo se tale fenomeno fosse osservabile se consideriamo come sorgente unica il sole e come disco opaco la luna. E quando sul loro asse si trova anche la terra (come per le eclissi) è possibile osservare tale punto?
[…]
Read moreDi che cosa brillano le nubi nottilucenti situate nella mesosfera?
[…]
Read moreRiguardo ai laser utilizzati per tagliare le lamiere, cosa significano le parole “inversione di popolazione” degli atomi di CO2 interni alle sorgenti laser?
[…]
Read moreAvete spiegato perchè un cristallo di quarzo è trasparente agli uv e non lo è il vetro. Amerei capire perchè il vetro è trasparente e un metallo ad esempio, invece, no. Inoltre mi interesserebbe capire perchè il vetro è duro e fragile, come i ceramici d’altro canto.
[…]
Read moreNoi insegnanti di fisica della mia scuola, pensavamo che fosse un fenomeno ottico e non termico a far girare le alette del radiometro, ma vorremo poter stabilire una concausa fra l’energia del raggio luminoso e l’energia di rotazione delle alette
[…]
Read moreChe differenza c’è fra una lente positiva ed una negativa?
[…]
Read morePerchè gli oggetti che vediamo su una spiaggia assolata ci appaiono tremolanti e dai contorni indefiniti?
[…]
Read morePerché la luce cambia di direzione quando passa da un mezzo ad un altro?
[…]
Read moreDa cosa sono costituite le immagini che percepiamo attraverso la vista? Grazie a quale mezzo ci giungono (aria, campi magnetici..)?
[…]
Read moreSappiamo che l’arcobaleno è dovuto alla dispersione della luce solare prodotta da gocce d’acqua in sospensione nell’atmosfera dopo un temporale; ma per vedere uno spettro occorre uno schermo: cosa funge da schermo in questo caso? E poi, perché ha una forma a semicerchio?
[…]
Read moreDa cosa sono costituite le immagini che percepiamo attraverso la vista? Grazie a quale mezzo ci giungono (aria, campi magnetici..)?
[…]
Read moreVorrei sapere come funzionano e che cosa sono esattamente le fibre ottiche: generalmente trovo link che si occupano dell’impiego di queste in vari campi ma non uno che dica che cosa siano e come funzionino.
[…]
Read more