Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Categoria: Calendari, cicli e misura del tempo

Gli antichi erano a conoscenza della diversa durata delle stagioni? Se si, ciò non era in contrasto con il moto circolare e uniforme del Sole attorno alla Terra?

12/11/2014 Francesco Castaldi Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2016

[…]

Read more

Vorrei sapere se l’inclinazione dell’asse terrestre è la stessa rispettivamente 30 gioni prima e 30 giorni dopo il Solstizio d’Estate (o d’Inverno); nella fattispecie il 21 Maggio e il 21 Luglio (o 21 Novembre/21 Gennaio). Questo per capire se la quantità di irraggiamento solare ricevuto dall’emisfero boreale è lo stesso. Grazie!

13/06/2008 Luigi Fontana Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1860

[…]

Read more

Salve, sono curioso di capire se le ipotesi di un rallentamento della rotazione terrestre sul proprio asse sia fondata o meno. Qualcuno sta diffondendo notizie riguardo un rallentamento di tipo logaritmico. Sono reali queste affermazioni? Questi eventuali rallentamenti possono essere misurati in modo scientifico? Grazie Renato

18/01/2008 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2865

[…]

Read more

Equinozi e solstizi hanno date ufficiali prestabilite per l’uso comune (eventualmente quali sono) oppure esse vengono riassegnate di anno in anno rispettando la realtà astronomica?

24/10/2007 Luigi Fontana Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1989

[…]

Read more

a che ora sorgeva e tramontava la luna il 30 luglio 1452 alla latitudine di 42° e longitudine di 8° ovest emisfero boreale? grazie.

13/10/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1534

[…]

Read more

Sono interessato a conoscere le variazioni nella durata della rotazione terrestre nel corso delle ere geologiche. Esistono metodi di determinazione di tale durata (il giorno) astronomici o geologici? Dove posso trovare informazioni dettagliate? Grazie.

09/03/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2925

[…]

Read more

Buongiorno…volevo sapere quali fossero i vantaggi e le sostanziali differenze tra il sistema tolemaico e il sistema copernicano. Confido nella vs. preparazione. Grazie in anticipo.

01/01/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 3050

[…]

Read more

Io mi occupo di archeologia… non riesco a comprendere perchè il ciclo di Metone e la retrogradazione dei nodi non hanno uguale durata. Se la luna dopo 18,6 anni torna nella stessa posizione rispetto alla terra, come è possibile che servano ancora 0,4 anni perchè a data uguale corrisponda uguale fase lunare? Grazie.

12/11/2006 Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1877

[…]

Read more

Nella definizione di anno luce come unità di misura astronomica a quale anno ci si riferisce (sidereo o solare)?

03/01/2006 Andrea Cittadini Bellini Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2052

[…]

Read more

Mi risulta che alcuni astronomi non proprio moderni avevano già stimato la velocità della luce (o almeno si erano resi conto che dovesse essere finita) osservando la posizione di alcuni pianeti diversa da quella che si aspettavano. Come potavano stimare questa posizione attesa?

20/11/2005 Luca Boschini Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1759

[…]

Read more

Vorrei sapere perchè il giorno dura 24 ore.Che io sappia, 24 ore non corrispondono a una rotazione della terra attorno al suo asse, né a due passaggi consecutivi del sole al meridiano.Mi piacerebbe anche avere un cenno storico: quando e da chi è stato instaurato il giorno di 24 ore, con la suddivisione in minuti e secondi.Grazie molte.

07/06/2005 Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 11156

[…]

Read more

Un mio fratello conosceva un metodo per stabilire l’ora e i minuti, guardando il cielo stellato e, credo, tenendo anche conto del mese in corso. Sono curioso di sapere in virtù di quale principio è possibile ottenere un tale risultato.

21/12/2004 Luigi Fontana Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1696

[…]

Read more

Vorrei sapere perché l’anno tropico, draconico, anomalistico hanno durata diversa, come pure il mese sidereo, draconico e anomalistico.

03/09/2004 Luca Boschini Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2494

[…]

Read more

Perché il mese di febbraio ha 28 giorni e perché è stato scelto per l’aggiunta del 366esimo giorno dell’anno bisestile?

09/04/2004 Rinaldo Monella Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 4632

[…]

Read more

Perché il giorno in cui il tramonto è più anticipato (13 dicembre) non coincide con il giorno in cui l’alba è più tardiva (3 gennaio) e questi due giorni non coincidono con il solstizio d’inverno (22 dicembre) in cui la durata del dì è minima?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 6159

[…]

Read more

Vorrei sapere quali sono i confini temporali dell’attuale saros, cioe’ quale viene considerato l’istante di inizio e quale sara’ quello di fine. So che la sua durata dovrebbe essere di 235 lunazioni ma non sono riuscito a trovare notizie sul suo inizio e fine.

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1531

[…]

Read more

Da anni osservo, costruisco, faccio costruire ai miei allievi curve lemniscate utilizzando il metodo empirico (orologio preciso, gnomone, muro). Non ho ancora trovato spiegazione matematico-geometrica relativamente alla lemniscata. Qualcuno ha determinato la funzione matematica che, tenendo conto del moto di rivoluzione e di rotazione terrestri descrive la lemniscata?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2095

[…]

Read more

A proposito dei periodi di saros e di Metone vorrei ricevere: (1) una descrizione accurata dei sopraddetti periodi (2) quali sono i numeri degli attuali periodi di saros e di Metone (3) rispetto a quale istante astronomico si computa l’inizio di un periodo di saros e di Metone (4) come si ricava il numero d’oro di un anno qualsiasi, ad esempio, il 1999

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2495

[…]

Read more

Quale è il ruolo del caos nella genesi dell’universo? La freccia del tempo esiste anche a livello delle particelle?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 3222

[…]

Read more

Come posso costruire una meridiana? (o dove posso trovare siti in cui mi spiegono come si costruisce?)

Marco Frascati Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1647

[…]

Read more

In che regione del mondo scoccherà il primo secondo dell’anno 2000? In Cina? Giappone?

Marco Frascati Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1547

[…]

Read more

L’anno 2000 rappresenta la fine del secondo millennio e l’inizio del terzo millenio parte dal 1/gennaio/2001. Giusto o sbagliato?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 5680

[…]

Read more

Per favore, gradirei una spiegazione completa sull’epatta lunare, come si calcola, come si usa, a cosa serve.

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 5962

[…]

Read more

Ancora sull’epatta lunare (metodo di calcolo)

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 4089

[…]

Read more

Nel Sistema Internazionale il secondo è definito in termini di numero di oscillazioni della radiazione emessa, in particolari condizioni, dall’atomo di Cesio. Come sono state contate le 9.192.631.770 oscillazioni in un secondo? Ossia, come si è stabilito che nella durata del secondo atomico pari alla durata del secondo medio si verifica quel numero di oscillazioni?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 7126

[…]

Read more

(riferita alla domanda precedente) Risposta alla richiesta di precisazioni

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1394

[…]

Read more

Vorrei sapere perché la data degli equinozi e dei solstizi non è costante.

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 4517

[…]

Read more

Esiste una regola od una legge, che definisce il numero massimo di eclissi (sole o luna / parziali o totali) che possono avvenire in un anno o in un determinato periodo?

Luca Boschini Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2352

[…]

Read more

Perché il 2000 è bisestile?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 4238

[…]

Read more

Sto cercando informazione sull’algoritmo del calendario gregoriano. Il mio problema è il seguente: Dato il campo data ovvero input = DD/MM/YYYY voglio determinare il giorno della settimana e il numero della settimana dell’anno in corso, ovvero output1 = num. settimana e output2 = giorno della settimana = {lun | mar | …| dom}.

Attilio Erriquez Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 3907

[…]

Read more

Argomenti

  • Ambiente e salute del Lavoro
    • Campi elettromagnetici
    • Domande varie
    • Inquinamento chimico, batteriologico, radioattivo
    • Salute del Lavoro
    • Smaltimento dei rifiuti, riciclaggio e processi di depurazione
  • Astronomia
    • Astronautica
    • Calendari, cicli e misura del tempo
    • Corpi del sistema solare
    • Cosmologia
    • Domande varie
    • Geografia astronomica
    • Meccanica celeste
    • Sole
    • Stelle e buchi neri
    • Strumenti e tecniche
  • Chimica
    • Chimica fisica
    • Come fare per …
    • Domande varie
    • Reazioni chimiche
    • Sostanze e proprietà
    • Sostanze, ambiente e salute
  • Filosofia e storia della scienza
    • Domande varie
  • Fisica
    • Aeronautica
    • Come funziona …
    • Domande varie
    • Elettromagnetismo
    • Elettronica e segnali
    • Fisica quantistica e nucleare
    • Grandezze fisiche ed unità di misura
    • Gravità
    • Luce e fenomeni ottici
    • Meccanica
    • Relatività
    • Termodinamica
  • Geologia e geografia
    • Domande varie
    • Geologia e geografia
    • Meteorologia e climatologia
    • Oceanografia
    • Rocce e minerali
    • Vulcanismo e terremoti
  • Informatica e telecomunicazioni
    • Domande varie
    • Informatica – hardware
    • Informatica – software
    • Telecomunicazioni
    • Teoria dei segnali
  • Matematica
    • Algebra
    • Analisi matematica
    • Analisi numerica
    • Domande varie
    • Geometria
    • Logica
    • Statistica e probabilità
    • Teoria dei numeri
  • Pseudoscienze
    • Domande varie
    • Paranormale classico
    • Paranormale e medicina
    • Paranormale e religione
    • Personaggi
  • Scienze biologiche
    • Biologia molecolare e genetica
    • Botanica
    • Domande varie
    • Embriologia
    • Evoluzione ed ecologia
    • Microbiologia
    • Zoologia

Pagine

  • Il team di esperti
  • Informazioni
  • Liberatoria legale
  • Privacy

Guestbook

  • Buona sera ho visitato il vostro bellissimo sito. Sottolineo l'aggettivo bellissimo perchè per la prima volta sono stato piacevolmente colpito dalla completezza dei vostri argomenti...

Visita il guestbook

Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti