[…]
Read moreCategoria: Botanica
Vorrei sapere cosa sono i carotenoidi presenti in una cellula. Grazie.
[…]
Read moreVolevo sapere che differenza ci può essere fra una foglia su un ramo alto di un albero e una che sta in basso o all’interno della chioma. Grazie.
[…]
Read moreUn bonsai si ottiene da semi normali seguendo metodi di coltivazione particolari. Quindi semi della stessa specie possono portare a mele di 3 cm (bonsai) o di 10 cm. Ma se i geni sono gli stessi, perché i prodotti per cui quei geni codificano sono così (apparentemente) diversi? Perché una pianta artificialmente ridotta produce frutti anch’essi rimpiccioliti?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se mi potete illustrare tecniche di coltivazione in vitro sia di espianti da pianta viva, sia di cellule ottenute da calli; in particolare i composti chimici (sia come nutrienti che come substrato) utilizzati più comunemente. O almeno se potete indicarmi links su cui ottenere queste informazioni. Grazie!
[…]
Read moreSalve professori! La mia domanda riguarda le piante e le stagioni. Come fanno gli alberi a capire quando sta arrivando l’autunno e cosa avviene a livello cellulare durante questa stagione? Come fanno gli alberi a sopravvivere durante l’inverno senza foglie (e quindi senza “respirare”)? Grazie mille!
[…]
Read moreVorrei informazioni sui fenomeni di antibiosi, resistenza indotta e tecniche di immunizzazione dei vegetali, vorrei coglierne le differenze ai fini del loro impiego in lotta integrata, grazie e complimenti.
[…]
Read moreMi potreste dire per favore come estrarre la clorofilla dalle piante? Grazie
[…]
Read moreDesidererei sapere: come mai, potando i rami ad alcuni alberi (per es. noci, castagni ecc.), si generano dai tronconi nuovi getti che poi concorrono a ripristinare la chioma, mentre per altri alberi (tipo pini, abeti ecc.), ciò non avviene? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se e’ vero che la fioritura dei ciliegi segue la Pasqua (per via della luna). Se viene presto fioriscono presto, se tardi di conseguenza. Per me non c’entra nulla, i fattori influenzanti sono il fotoperiodo, la temperatura ecc, ma non riesco a trovare prove inoppugnabili. Potete aiutarmi? Grazie.
[…]
Read moreSalve! Vi ringrazio di aver risposto alla mia precedente domanda, vorrei proporvene una nuova, più per mia curiosità…Come fa a vivere la pianta di cappero nelle crepe dei muri vecchi? Che sostanze nutritive può trovare lì? Grazie mille!!
[…]
Read moreDesidero chiarimenti riguardanti la reidratazione delle piante arboree per mezzo del pocesso osmotico. Gentilmente ringrazio
[…]
Read moreSarei interessato ad avere informazioni sulle tecniche di produzione del micelio per la produzione di funghi e se eventualmente esistono testi specifici i quali affrontino l’argomento in modo dettagliato. Grazie e complimenti per l’ottima iniziativa.
[…]
Read moreÈ vero che le piante “sentono” la musica? Se sì come fanno? Grazie!
[…]
Read morePuò parlarmi delle resine delle conifere e come vengono prodotte?
[…]
Read moreChe piante possono essere utilizzate per terreni ghiaiosi sui quali son riversate acque reflue domestiche? Le piante devono poterne assorbire gran parte (igrofile) e avere un apparato radicale molto sviluppato. Non piante palustri tipo Phragmites. Grazie!
[…]
Read moreHo un piantagione di noce nazionale di 10 anni, che hanno un tronco con una circonferenza tra i 40 ed i 50 cm però molto flessibile al punto che non riescono a stare in piedi senza tiranti ed inoltre mantengono a lungo le foglie verdi rispetto alle altre piante che le perdono tutte nel giusto periodo. Vorrei sapere se i due fenomeni hanno qualcosa in comune, cos’è che li causa, e se c’è un rimedio. Grazie
[…]
Read moreSarei interessato a determinare come la temperatura influisce sulla colorazione delle foglie (sempre se). Avendo notato che in primavera alcune piante sono prima rossastre e poi inverdiscono e così in autunno anche se in quell’occasione c’è la degenerazione della clorofilla. Se conosce qualche sito, in italiano per piacere, che tratta la materia me lo indichi. Anticipatamente la ringrazio della cortesia.
[…]
Read morePerché la clorofilla assorbe nel visibile?
[…]
Read moreCosa sono le infiorescenze e qual è la loro utilità per la pianta?
[…]
Read moreVorrei sapere quali parti di una pianta vanno a formare i seguenti tessuti: -tessuti tegumentali -tessuti parenchimatici -tessuti di conduzione -tessuti meccanici o di sostegno -tessuti segregatori
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere in maniera piuttosto approfondita come avviene la germinazione di un seme, in particolare avrei bisogno di informazioni riguardo l’imbibizione (potenziali idrici), il risveglio del metabolismo e la ripresa della crescita dell’embrione.
[…]
Read moreVolevo sapere se le piante di fagioli si arrampicano sul sostegno seguendo un verso dipendente dalla rotazione della terra oppure secondo un verso deciso geneticamente. Grazie.
[…]
Read moreCos’è la fase oscura della fotosintesi?
[…]
Read moreSarei curioso di sapere se è possibile effettuare la lotta integrata sul castagno senza adoperare la chimica. Grazie per la cortesia. Vilmo
[…]
Read moreQuale metodologia riproduttiva è utilizzata dalle muffe?
[…]
Read moreMi potreste dire perché le banane crescono incurvate?
[…]
Read moreUna pianta spontanea è comparsa nel mio orto, nessuno la conosce. E’ del tutto simile all’ortica ma le foglie se strofinate emanano un’odore intenso di limone e non è urticante. Ho cercato consiglio ovunque ma non trovo riscontri. Potete aiutarmi? Grazie cmq.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come avviene il processo di mitosi e citodieresi nella cellula vegetale. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se la Maclura pomifera ha proprietà terapeutiche. Distinti saluti. Stefano
[…]
Read moreSi può valutare la durata della vita di un fungo? Quanto vivono i funghi?
[…]
Read moreCosa s’intende esattamente con il termine humus, e come questo viene perso dal terreno?
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza tra due piante molto comuni in Liguria, la Mimosa e la Gaggia. Mi interesserebbero le descrizioni e possibilmente le immagini delle piante, le foglie e i fiori. Vi ringrazio e spero in una vostra risposta. Carla Vai
[…]
Read morePotrei avere una definizione dettagliata di humus?
[…]
Read moreQuali sono le principali differenze tra i suoli delle nostre foreste temperate e quelli delle foreste tropicali? (mi vengono in mente delle foto della foresta amazzonica dove il terreno appare di colore rosso intenso…)
[…]
Read moreHo sentito che i licheni sono molto sensibili all’inquinamento atmosferico. A quale tipo di inquinamento sono sensibili? E perché?
[…]
Read moreVorrei sapere in che modo avvengono le variazioni di turgore che permettono l’apertura e la chiusura degli stomi, ed in particolare quali sono gli ioni ed i trasportatori coinvolti nel processo.
[…]
Read moreVolevo sapere dove si possono trovare acacie nella provincia di roma. So che non esiste una vera e propria mappatura perché è una pianta che cresce spontaneamente e l’arbusto è considerato invasivo, ma spero di poter avere qualche informazione in più.
[…]
Read moreLe piante comunicano tra di loro?
[…]
Read moreVi sarei molto grata se mi sapeste dare informazioni sul tiglio e in modo particolare sull’apparato radicale.
[…]
Read moreVorrei porre una domanda circa il problema dei rimboschimenti. Quanto tempo impiega un bosco per riformarsi completamente e in maniera stabile? La domanda è derivata dal fatto che, secondo il mio professore di geologia, un bosco per formarsi impiega un milione di anni! Mi è sembrato un tempo eccessivo e cerco la conferma ai miei dubbi.
[…]
Read moreVorrei avere qualche cenno sulle tecniche di innesto tra piante da frutto. I frutti che ne derivano sono commestibili senza problemi o presentano rischi di qualche genere?
[…]
Read moreSono uno studente di scienze forestali ed ambientali, volevo avere, se possibile, qualche informazione sui vari tipi di humus: moder, mull, mor; in particolare sul tipo moder.
[…]
Read moreVorrei avere qualche cenno sulle tecniche di innesto tra piante da frutto. I frutti che ne derivano sono commestibili senza problemi o presentano rischi di qualche genere?
[…]
Read moreEsiste un elenco di fitofarmaci attualmente in commercio ma giudicati gravemente dannosi x la salute degli utilizzatori? Grazie.
[…]
Read moreVolevo chiedere se esistevano siti dedicati al riconoscimento di piante di tipo, arboreo o erbaceo, tramite foto, disegni o chiavi dicotomiche oppure veri e propri archivi fotografici.
[…]
Read moreGradirei per motivi di studio, sapere esattamente l’etimologia e la topomastica del Pino d’Aleppo. E precisamente il motivo del nome “Aleppo”. Come e quando può essere arrivato alle isole Tremiti?
[…]
Read morePerché le conifere producono resina e a che cosa serve?
[…]
Read moreEsiste, filogeneticamente, un termine di passaggio tra le Gimnosperme e le Angiosperme? E se sì, dove si colloca da un punto di vista tassonomico?
[…]
Read moreBuon giorno, sono una studentessa di scienze biologiche e studiando botanica ho trovato che il fiore che tutti spacciano per mimosa in realtà è solo il fiore di una specie di acacia, facente parte della famiglia delle Mimosacee. Mi hanno detto che il fiore “mimosa” vero e proprio è molto raro ed è di un colore bianco-viola. Vorrei cortesemente avere qualche informazione in piu’ e magari sapere dove posso trovarne una foto in rete.
[…]
Read moreQuali sono e come funzionano gli ormoni vegetali?
[…]
Read moreVorrei notizie sul legno di Guatambù
[…]
Read moreCome si distinguono i funghi dagli altri organismi? quali sono le loro proprietà? come si riproducono?
[…]
Read moreVorrei sapere il nome dell’ albero chiamato Generale Sherman e dove si trova.
[…]
Read moreVorrei sapere alcune informazioni sulla filogenesi delle alghe eucariotiche, o meglio sulla teoria endosimbiontica delle stesse alghe.
[…]
Read moreVorrei delle informazioni sulle tanto discusse modifiche genetiche. Più precisamente vorrei sapere perché un vegetale geneticamente modificato non può essere considerato semplicemente un innesto. Una pesca noce, un mandarancio e molti altri prodotti ottenuti con innesti, sono organismi geneticamente modificati? Inoltre è vero che il nostro organismo non “assorbe” il DNA dei vegetali e che lo elimina? Quali sono allora i reali pericoli?
[…]
Read moreVorrei sapere qual è il contenuto in clorofilla a e in clorofilla b in mg/g nelle foglie delle piante in piena attività.
[…]
Read moreVorrei conoscere il nome dell’albero il cui frutto è simile alla mela cotogna ma molto succoso, di colore verde e con i semi a forma di arancio. Si trova in Eritrea e dai locali viene chiamato “casmiro”.
[…]
Read moreDesidero informazioni sulle chiavi analitiche di classificazione da utilizzare con ragazzi di scuola media: il mio interesse è rivolto soprattutto a chiavi analitiche dicotomiche per la classificazione di vegetali, in particolare di alberi. Se poi fosse possibile ricevere informazioni anche sul resto, ancora meglio! grazie Paola
[…]
Read morePerchè la pianta Maclura pomifera viene anche comunemente chiamata “Moro degli Osagi”?
[…]
Read moreVorrei sapere i criteri di classificazione delle piante
[…]
Read moreSe una pianta viene esposta esclusivamente alla luce artificiale, puo comunque attuare la fotosintesi clorofilliana?
[…]
Read moreE’ possibile che le foreste prendano fuoco per autocombusione? Se sì, che cosa può provocare la “prima scintilla”?
[…]
Read moreCome cresce una pianta in assenza di gravità?
[…]
Read more