[…]
Read moreAutore: Elisa Davoglio
Nata a livorno il 15/06/76, ha conseguito la maturità classica presso il liceo Niccolini di Livorno.
Laureata in gestione e difesa del verde urbano e del paesaggio, presso l'università di Pisa.
Risponde a domande di ecologia, fisiologia e patologia vegetale.
Le sue risposte:
Mi puoi parlare delle dialipetale? Grazie mille.
[…]
Read moreMi interessa sapere per quanti anni può vivere un tiglio e quanto può diventare alto, grazie
[…]
Read moreSalve, desidero sapere: le radici del Pinus pinea alto circa 10 metri, distante da una casa circa 4 metri, possono compromettere la stabilità della stessa, in relazione alla distanza e alla profondità delle radici in parola?
[…]
Read moreCiao, è vero che sul lago di Iseo nella localita’ di Predore esistono delle sequoie…? Ciao, puoi rispondermi, grazie?
[…]
Read moreIl vacuolo: cos’è, come funziona e com’è composto.
[…]
Read moreDesidero sapere quali siano le specie arboree e arbusti più adatti all’arredo urbano, sia per economicità di manutenzione, sia per bellezza naturalistica e, paradossalmente, per compatibilità con l’ambiente umano urbano. Il caso è quello di una città a clima marino, caldo umido d’estate, come Manfredonia (FG), che sta subendo una forte “palmificazione”.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere perché alcune piante fioriscono una sola volta nel corso della loro vita per poi morire.
[…]
Read moreIn città ho notato un albero che non riesco ad identificare: ha foglie paripennate pendenti e lunghi grappoli costituiti da più frutti inseriti su un unico asse, verdi e con un’ala che li circonda interamente, simiili alle samare degli olmi. Credo che l’albero in questione sia solo ornamentale e non nostrano, perchè l’ho visto solo in città, per esempio nei parchi, spesso vicino alle sponde dei fiumi e mai in natura, come nei boschi. Le foglie non sono lobate, sono lunghe e strette, lanceolate, con margine seghettato, e ci sono almeno 10-12 foglioline che compongono la foglia. I singoli frutti sono tondeggianti, hanno un’ala che li circonda interamente e sono molto numerosi, verdi inizialmente e marroni in questa stagione, e sono tutti attaccati su un singolo asse, così che alla fine l’insieme assomiglia a un festone, un cordone lungo anche 40 cm che pende dai rami. L’albero anche in questa stagione è pieno di questi festoni che ormai sono scuri e se non sbaglio l’albero adesso sta anche perdendo le foglie.
Mi potete aiutare a identificarlo? Grazie e complimenti per il sito
[…]
Read moreSalve! A quale processo chimico-biologico è dovuta l’emissione di particolari odori da parte di alcuni organismi vegetali? In attesa di risposta vi ringraziamo. 3^I Giulio Natta.
[…]
Read moreSalve, volevo cortesemente sapere come si sviluppa un meristema apicale, riguardo le piante e quali sono le funzioni degli ormoni delle piante stesse. In attesa di una pronta risposta, distinti saluti. Francesco.
[…]
Read moreQuale è la forza che riesce a far risalire l’acqua dalle radici alla cima di piante alte anche 100 metri?
[…]
Read morePerché si parla di doppia fecondazione nelle Angiosperme?
[…]
Read moreNel processo di essiccazione naturale delle foglie, la clorofilla che fine fa?
[…]
Read moreVi prego aiutatemi in qualche modo! Non riesco a capire la riproduzione alternata delle piante con fiore, se le fosse possibile spiegarmi con parole più o meno semplici perché si parla di gametofiti e sporofiti se poi si confondono l’un l’altro. Questo argomento mi sta perseguitando.
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è e quali funzioni svolge la lamella mediana nelle piante. Grazie
[…]
Read moreNelle piante, con il termine “Epidermide” s’intende la parte più esterna della pianta, cioè quella a contatto con l’ambiente, oppure no?
[…]
Read moreHo sentito dire che la “mimosa”, o più specificatamente l’acacia dealbata è una pianta ermafrodita. Ho consultato vari testi ma nessuno denota questo particolare. Vorrei quindi avere una vostra gentile risposta sulla vera sessualità di questa “piantina delle donne”! Grazie, Francesco
[…]
Read moreVorrei sapere se l’esposizione dei semi, nel mio caso quelli di orchidee, alla radiazione ultravioletta ne pregiudica la germinabilita’? Grazie e saluti.
[…]
Read moreVorrei sapere come avvengono i passaggi dalla struttura primaria alla struttura secondaria della radice e del fusto, in particolare come si formano lo xilema e il floema secondario e come cambiano lo xilema e il floema primario dinnanzi al passaggio della struttura primaria a quella secondaria. Grazie.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se nelle piante dioiche il sesso è determinato cromosomicamente (quindi nascono già maschi o femmine) o l’ambiente influenza in qualche modo il sesso dopo la germinazione. Grazie
[…]
Read moreVolevo sapere che differenza ci può essere fra una foglia su un ramo alto di un albero e una che sta in basso o all’interno della chioma. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere come sia possibile che da uno stesso bulbo di ciclamini di colore rosso, possano nascere dei ciclamini di color rosa
[…]
Read moreSalve! Vi ringrazio di aver risposto alla mia precedente domanda, vorrei proporvene una nuova, più per mia curiosità…Come fa a vivere la pianta di cappero nelle crepe dei muri vecchi? Che sostanze nutritive può trovare lì? Grazie mille!!
[…]
Read moreMi potreste dire per favore come estrarre la clorofilla dalle piante? Grazie
[…]
Read moreSalve professori! La mia domanda riguarda le piante e le stagioni. Come fanno gli alberi a capire quando sta arrivando l’autunno e cosa avviene a livello cellulare durante questa stagione? Come fanno gli alberi a sopravvivere durante l’inverno senza foglie (e quindi senza “respirare”)? Grazie mille!
[…]
Read moreChe piante possono essere utilizzate per terreni ghiaiosi sui quali son riversate acque reflue domestiche? Le piante devono poterne assorbire gran parte (igrofile) e avere un apparato radicale molto sviluppato. Non piante palustri tipo Phragmites. Grazie!
[…]
Read morePuò parlarmi delle resine delle conifere e come vengono prodotte?
[…]
Read moreVorrei sapere quali parti di una pianta vanno a formare i seguenti tessuti: -tessuti tegumentali -tessuti parenchimatici -tessuti di conduzione -tessuti meccanici o di sostegno -tessuti segregatori
[…]
Read moreSarei interessato a determinare come la temperatura influisce sulla colorazione delle foglie (sempre se). Avendo notato che in primavera alcune piante sono prima rossastre e poi inverdiscono e così in autunno anche se in quell’occasione c’è la degenerazione della clorofilla. Se conosce qualche sito, in italiano per piacere, che tratta la materia me lo indichi. Anticipatamente la ringrazio della cortesia.
[…]
Read morePerché la clorofilla assorbe nel visibile?
[…]
Read moreVolevo sapere se le piante di fagioli si arrampicano sul sostegno seguendo un verso dipendente dalla rotazione della terra oppure secondo un verso deciso geneticamente. Grazie.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere in maniera piuttosto approfondita come avviene la germinazione di un seme, in particolare avrei bisogno di informazioni riguardo l’imbibizione (potenziali idrici), il risveglio del metabolismo e la ripresa della crescita dell’embrione.
[…]
Read moreCos’è la fase oscura della fotosintesi?
[…]
Read moreUna pianta spontanea è comparsa nel mio orto, nessuno la conosce. E’ del tutto simile all’ortica ma le foglie se strofinate emanano un’odore intenso di limone e non è urticante. Ho cercato consiglio ovunque ma non trovo riscontri. Potete aiutarmi? Grazie cmq.
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza tra due piante molto comuni in Liguria, la Mimosa e la Gaggia. Mi interesserebbero le descrizioni e possibilmente le immagini delle piante, le foglie e i fiori. Vi ringrazio e spero in una vostra risposta. Carla Vai
[…]
Read moreChiedo gentilmente, se esiste un prodotto chimico o naturale per allontanare gli uccelli (non ucciderli) durante la semina nell’orto. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere in che modo avvengono le variazioni di turgore che permettono l’apertura e la chiusura degli stomi, ed in particolare quali sono gli ioni ed i trasportatori coinvolti nel processo.
[…]
Read moreVorrei porre una domanda circa il problema dei rimboschimenti. Quanto tempo impiega un bosco per riformarsi completamente e in maniera stabile? La domanda è derivata dal fatto che, secondo il mio professore di geologia, un bosco per formarsi impiega un milione di anni! Mi è sembrato un tempo eccessivo e cerco la conferma ai miei dubbi.
[…]
Read moreVorrei avere qualche cenno sulle tecniche di innesto tra piante da frutto. I frutti che ne derivano sono commestibili senza problemi o presentano rischi di qualche genere?
[…]
Read moreVorrei avere qualche cenno sulle tecniche di innesto tra piante da frutto. I frutti che ne derivano sono commestibili senza problemi o presentano rischi di qualche genere?
[…]
Read moreGradirei avere chiarimenti in merito al ciclo dell’azoto, ai batteri coinvolti e alle relative funzioni di degradazione e simbiosi.
[…]
Read moreQuali sono e come funzionano gli ormoni vegetali?
[…]
Read moreVorrei sapere qual è il contenuto in clorofilla a e in clorofilla b in mg/g nelle foglie delle piante in piena attività.
[…]
Read more