Salve, vorrei sapere la definizione di isosporia e sapere in che gruppi di piante avviene. In più, l’eterosporia è o no quel processo per il quale si determina il sesso delle spore? Se si perchè, come e in quale gruppo di piante avviene? Grazie anticipatamente.

Il termine “spora” ha diversi significati a seconda degli organismi che le producono.

Spore sono anche quelle batteriche: In condizioni avverse, ad esempio quando di esauriscono i nutrienti a disposizione, l’individuo unicellulare è in grado di trasformarsi in spora e di aspettare le giuste condizioni  per riprendere la vita vegetativa.

Nelle alghe e e nei funghi è diffusa anche la riproduzione asessuata tramite spore vegetative o mitospore, 2n. Esse si possono considerare come delle cellule in grado di rigenerare un intero individuo ogni volta che trovano le condizioni adatte per farlo. Le spore sono di solito flagellate, ma le alghe rosse sono dotate di particolari spore dette aplanospore che sono prive di flagelli.

Parlando di regno vegetale, bisogna ricordarsi:
1)   anche nei vegetali i cromosomi sono a coppie come nella cellula animale, ma la determinazione del sesso non è così ben definita come negli animali, dato che molto frequente è l’ermafroditismo. Se ne deduce che i prodotti della meiosi o meiospore sono sicuramente aploidi, ma non è detto che abbiano una polarità sessuale. D’altra parte si presume che anche negli animali all’inizio i cromosomi sessuali fossero molto più simili tra di loro, ma con il passare del tempo si siano differenziati.  http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=10420
2)   i gameti, cioè gli elementi deputati alla riproduzione, nei vegetali sono in grado di vivere una vita propria, più o meno lunga. Il ciclo vegetale si compone quindi spesso dell’alternanza di un individuo 2n, detto sporofito e di individuidi 1n, detti gametofiti con corredo cromosomico dimezzato.

Le spore, o meglio le meiospore, sono anche gli elementi riproduttivi del ciclo vitale delle piante più primitive;  sia le isospore sia le eterospore sono  meiospore, ottenute cioè da una meiosi e quindi a corredo cromosomico 1n.
La riproduzione per ISOSPORIA è affidata alle isospore, meiospore la cui caratteristica è quella di essere tutte uguali e aploidi. La maggior parte delle felci (Filicophyta), gli equiseti (Equisetophyta) e i licopodi (Lycopodiales) sono isosporei, producono cioè meiospore tutte uguali, da cui si originano in genere gametofiti ermafroditi o omotallici, cioè con anteridi e archegoni sullo stesso individuo. Anteridi e archegoni sono gli organi delle piante in cui maturano i gameti, a tempi diversi per impedire la autofecondazione. Dalla fusione dei gameti avrà origine lo sporofita.

Alcune felci acquatiche, le selaginelle (Selaginellalles) e gli isoeti (Isoetales) si ripeoducono invece per ETEROSPORIA, cioè producono meiospore aploidi di due tipi diversi: microspore, generalmente più piccole e macrospore (o megaspore), generalmente di dimensioni maggiori. Da queste si originano due diversi gametofiti unisessuali: dalle macrospore si originano gametofiti femminili o macrogametofiti con soli archegoni; dalle microspore, gametofiti maschili o microgametofiti con soli anteridi. Entrambi i gametofiti sono di dimensioni molto ridotte rispetto agli sporofiti e si sviluppano all’interno della parete della spora. Si ritiene che l’eterosporia sia comparsa più volte indipendentemente in diversi gruppi.

Le isospore sono tipiche delle :
Lycophyta: alcune specie sono però eterosporee http://www.botany.hawaii.edu/faculty/carr/lycopodi.htm
Psilotophyta:  http://www.ucmp.berkeley.edu/plants/pterophyta/psilotales.html 
Felci o  Pteridophyta: http://it.wikipedia.org/wiki/Pteridophyta,  tranne in due famiglie (Marsileidae e Selviniidae) che formano eterospore, in quanto producono una spora maschile e una spora femminile.
Sphenophyta o equiseti. In complesso con isospore, ma anche qui sono presenti alcune specie che producono eterospore. http://www.dipbot.unict.it/tavole/tavola09/09c.html
http://www.ucmp.berkeley.edu/plants/sphenophyta/sphenomm.html

http://www.ccb-sardegna.it/ipo/sistematica.html
http://www.botany.hawaii.edu/faculty/webb/BOT311/BOT311-00/AntherArch/HomosporyHerospory-1.htm
http://www.botany.hawaii.edu/faculty/webb/Bot201/AntherArch/HomosporyHerospory-1.htm

Ciclo della Felce