[…]
Read moreAutore: Nicola Buratti
Laureato in Chimica Industriale presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell' Università degli studi di Parma. Durante la tesi si è occupato di catalisi eterogenea nella sintesi industriale. Dopo la tesi ha lavorato come R&D in una industria farmaceutica occupandosi di catalisi di trasferimento di fase e nuove metodiche di sintesi di prodotti farmaceutici.
Ha lavorato inoltre ad un progetto collaborativo europeo-nazionale di ricerca per lo sviluppo di sintesi e caratterizzazione di antitumorali a base di acido ialuronico e derivati e nel controllo qualità di prodotti farmaceutici ed additivi per il settore zootecnico. Ha lavorato come collaudatore di impianti di imbottigliamento asettico. Attualmente è consulente tecnico, commerciale e responsabile delle importazioni per una azienda di distribuzione farmaceutica, chimica, veterinaria, mangimistica. Si occupa di Import/Export e di commercio di prodotti chimici tra Europa e Asia (India, Cina, Corea).
Risponde a domande di chimica industriale e generale, ambiente e salute del lavoro, inquinamento, geologia chimica, analisi del suolo generale, fenomeni carsici, chimica geologica, astro-geologia.
Le sue risposte:
Perché l’alcool etilico (o, in generale gli alcoli) solubilizza i grassi?
[…]
Read moreSalve, volevo sapere perché l’acqua dei mare è salata, e come mai il sale di Na sia di gran lunga più abbondante di quello di Ca o Mg. Grazie
[…]
Read moreDove posso smaltire la lana di roccia del mio sottotetto? Se qualcuno me lo può spiegare in maniera breve semplice e concisa vi ringrazio!
[…]
Read moreLe viti in acciaio inox sono in inossidabile ferritico. Mi è sempre stato detto che sono tenere e quindi devono essere accoppiate con dado in materiale differente poiché gli inossidabili ferritici non sono temprabili. Mi sapreste dire se ciò corrisponde al vero ed in caso di risposta affermativa perché non sono temprabili?
[…]
Read moreUn saluto a tutti. Potrei avere una spiegazione, nei limiti del possibile, del perché elettroni che hanno a disposizione più orbitali di uguale energia, tendono ad occuparli con spin paralleli, invece che con disposizione casuale. Grazie.
[…]
Read moreQuando si spiega il decadimento beta negativo si fa l’esempio del trizio che si trasforma in elio3, ma non si dice dove l’elio3 prende l’elettrone che gli serve per bilanciare la carica dei due protoni. Grazie saluti
[…]
Read moreGentile Consulente, vorrei sapere quale è la distanza minima da tenere da piante o alberi per installare la macchina esterna dei condizionatori e delle pompe di calore. Ringrazio e saluto cordialmente
[…]
Read moreDal momento che molte specie OGM sono più resistenti di quelle “naturali” vorrei sapere quale sarebbe il loro reale impatto sugli ecosistemi se si diffondessero. Non è pericoloso introdurre una specie con più alte probabilità di riprodursi ma al contempo non più “digeribile” da altre, magari essenziali per un dato ecosistema?
[…]
Read moreLavorando tutti i giorni con il fenolo volevo sapere se questo composto è tossico e se è cancerogeno anche per inalazione (per ingestione e assorbimento cutaneo so che è accertata la tossicità). Se si, va utilizzato solo sotto cappa chimica?
[…]
Read moreE’ possibile uno scoppio in assenza di ossigeno, quindi nello spazio? E se è possibile, quali sono le differenze da quelle in presenza di ossigeno?
[…]
Read moreSalve volevo sapere se esiste un composto un acido, in grado di disciogliere fibre e cellulosa ma che non sia dannoso all’uomo! Vi potrà sembrare stupida come domanda ma per me è importantissimo!
[…]
Read moreCi sono applicazioni che richiedono elementi rotanti, Ventilatori, Eliche di natanti, turbine di aerei a reazione ecc. ecc.. Perchè solo i ventilatori hanno una protezione; anche se una gabbia metallica influisse sul rendimento, soprattutto nel caso di motoscafi che spesso si avvicinano molto alla riva ridurrebbe forse la gravità degli incidenti.
[…]
Read moreRicevo dei D.P.I. conciati in wet blue Effettuo test x rilevare presenza CrVI+. utilizzoo 5 gr di cuoio in acqua distilleta eseguo il procedimeto normalizzato dalla norma EN…Ma quando leggo il risultato del fotometro mi da 0.24mg/L mentre la norma rihiede mg/Kg.Il risultato sara eqivalete 0.24mg/L =0.24mg/Kg?
[…]
Read moreGent.mo Dott. Buratti il carbon black è da ritenersi pericoloso e cancerogeno nel solo stato di polvere (sottile) o anche una volta utilizzato come colorante per supporti in plastica? Grazie. Cordiali saluti.
[…]
Read morePer rendere il solfuro di Zinco fosforescente lo devo attivare con il Rame? che tipo di rame? e come?
[…]
Read moreI sali sono elettroliti forti,anche quelli poco solubili poichè, quel poco che si scioglie, è completamente dissociato in ioni. Perchè invece leggo che sono elettroliti forti tutti i sali solubili? test ingresso medicina 2007. Lo sarebbero anche i sali poco solubili…
[…]
Read morele ceneri di legno che danni causano per la salute?(visto che lavoro con il pellet econ il cippato di legno)
[…]
Read moreVorrei sapere quali parametri si devono valutare per poter scegliere il luogo dove vivere… ad esempio, in quanti km si dissolve l’inquinamento prodotto dai grandi centri urbani? E’ sufficiente spostarsi di 10-15 km?quali parametri devo considerare e infine, esistono esperti che in questi casi si possono consultare per la scelta? Grazie mille. Giulia
[…]
Read moresalve,vorrei acquistare un inceneritore per lo smaltimento di animali da compagnia.ho preso visione di una precedente risposta sul vostro sito risalente al 2005;quali normative ad oggi,oltre al Reg. 1774/02 CE,regolano la termodistruzione delle carcasse,il trasporto di esse e l’ubicazione di inceneritori? speranzosa di una vostra risposta,cordiali saluti.
[…]
Read moreBuona sera. Nel caminetto che ho in salotto c’e’ un pannello di lana di roccia o di vetro (200x80x10 cm), per isolare dal calore i mobili della cucina , secondo Voi puo’ essere dannoso per la salute? Grazie e cordiali saluti. Diego Aragno
[…]
Read moreSalve, cortesemente vorrei un vostro parere circa lo smaltimento delle scorie di carburo di calcio -dopo il suo utilizzo come desolforante per la ghisa prodotta al cubilotto- e solfuro di calcio eseguito con il ricaricamento dello stesso nel cubilotto. Grazie
[…]
Read moreBuongiorno, sepolto dietro al muro di casa, in campagna, abbiamo trovato dello zetto e un tubo di eternit (il tubo è stato smaltito). Detto materiale risale a lavori fatti più di 20 anni fa. E’ possibile che lo zetto e il terreno siano stati contaminati da fibre? E’ possibile che dette fibre siano ancora presenti nel terreno e nello zetto? Grazie
[…]
Read moreVorrei cortesemente avere delle informazioni sugli infrasuoni e ultrasuoni,in particolare sapere se esistono modi per rilevarne la presenza e la fonte e come fare,nel caso,per neutralizzarli o schermarsi da essi,vista la loro pericolosità per l’uomo soprattutto in base alla durata dell’esposizione.Vi ringrazio per ogni informazione possiate darmi
[…]
Read moremio nonno abita in campagna e gli hanno istallato a meno di 100 metri un’antenna di telefonia e un ripetitore, ora vorrebbero mettervi altre due antenne. Possono metterle? che problemi provocano alla salute? come possiamo tutelarci? mio nonno è contadino ci sono risci anche su quello che produce?
[…]
Read moresalve, lavoro in un gruppo operatorio ,con circa 30 sale operative;da un po’ ci costringono ad utilizzare vasche con circa 15/20 litri di fenocid diluito 0,4% per la decontaminazione dei ferri e poi smaltiamo questa sostanza nelle fognature.Il servizio igiene ritiene che non vi è alcun rischio per la salute;ma i fenoli non sono cancerogeni?
[…]
Read moreVorrei sapere il Reg. Legislativo relativo all’abolizione dell’utilizzo del prodotto Nuvan e suoi derivati, e se su tale regolamento sono indicati tempi e modalità di rimozione dal mercato (ad esempio utilizzo autorizzato fino ad esaurimento scorte) Grazie
[…]
Read morePer l’uso e manipolazione di acido fluoridrico in soluzione al 40% è necessario il patentino dei gas tossici?
[…]
Read morePerchè la glicerina è considerato un emolliente?
[…]
Read morevorrei sapere cosa è cambiato e con quale decreto in ambito gestione rifiuti pericolosi.Le ditte che effettuavano smaltimenti presso PP.AA consegnavano la 4 copia del fir, che le PP.AA erano tenute a segnare sul reg. car/scar e dichiarare nel mud.La Difesa non ha ancora aderito al sistri come deve comportarsi se una ditta consegna la fotocopia del fir?
[…]
Read moreIn un terreno di mia proprietà tempo fa c’è stata una esplosione che ha riguardato fabbricati con copertura in eternit. Ritengo che, a seguito di questo e in assenza di alcuna bonifica, i terreni siano stati infestati da amianto. Vorrei sapere se è rischioso per la salute fare uso di generi alimentari coltivati in questi terreni.
[…]
Read morel’analisi di un campione d’acqua ha dato come risultato: coliformi totali >100; escherichia coli 9; carica batterica a 36° (valore guida 10) > 100: Qual’é la situazione?
[…]
Read morevorrei sapere come è possibile rendersi conto se i termometri usati per interno nelle fabbriche o semplici abitazioni segnano l’esatta temperatura. in altri termini, come si accerta il corretto funzionamento dei termometri?
[…]
Read moreIo vorrei sapere la reazione chimica completa che porta alla formazione de DDT? E’ possibile averla? Mi servirebbe per gli esami di stato e non riesco a trovarla da nessuna parte….Grazie mille ciao ciao
[…]
Read moreperchè aumentando la temperatura aumenta anche la solubitità? che cosa succede a livello molecolare? esempio acqua e saccarosio… grazie attendo con ansia
[…]
Read morei controsoffitti in pannelli in lana di vetro sono adatti nei ambienti ospedalieri oppure da non usare completamente? meglio usare exculsivamente quelli in gesso (cartongesso) ? grazie. architetto rym tunisia
[…]
Read moreQual è l’elemento davvero più pesante tra l’osmio e l’iridio?
[…]
Read moreLa prego di segnalarmi dei testi o manuali relativi alla determinazione di IPA e PCB in matrici ambientali. Grazie
[…]
Read moreGentili amici! So che questa domanda riguarda il campo della fisica e della tecnica, ma nei criteri di selezione non compariva la voce relativa. Vorrei sapere come funziona una lampadina elettrica tradizionale, cosa la differenzia da altri tipi di lampadine (p.e. al neon…) e soprattutto quali tra le lampadine tradizionali garantiscono maggiori risparmi.
[…]
Read morevorrei alcune informazioni sul processo di smaltimento del poliuretano e di olii minerali contenuti nei compressori dei freezer
[…]
Read morePerchè più un mare è freddo meno è salato?
[…]
Read morePerchè lo zolfo non può formare legame idrogeno?
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona l’azione sbiancante dell’ossigeno.
[…]
Read morecome si determinano le proprietà acido base dei composti come ad esempio: Na2O , SO3 , BaCl2 , CH3COONa , NaHCO3 esiste un algoritmo preciso da seguire??grazie mille
[…]
Read morea cosa è dovuta l’effervescenza che si manifesta se si aggiunge del saccarosio alla coca-cola?
[…]
Read moreBuongiorno, ipotizzando di voler fare una tintura madre, conoscendo la formula di struttura di una molecola contenuta in un vegetale, com’è possibile risalire teoricamente al giusto solvente o, dato che mi riferisco al consumo umano al corretto grado etanolico da utilizzare per ottenere una sostanza dal titolo più alto possibile? Grazie, siete ammirevoli
[…]
Read moreesistono metodi di analisi standardizzati per la misura della concentrazione di fibre di vetro disperse in un ambiente coibentato con lana di vetro ? In tal caso vi sono valori massimi di riferimento prescritti (o raccomandati) da enti nazionali e/o stranieri ? Grazie.
[…]
Read moreCortesemente,in riferimento la lana di vetro vi chiedo:stò restaurando fai da te, in mio camper, colmo di lana di vetro.Mi suggerite di non rimetterla durante i lavori?E’ meglio utilizzare altri tipi di isolamento meno rischiosi? Grazie infinite Marco
[…]
Read moreVorrei sapere come è possibile smaltire la fibra di vetro e quali sono i danni che può causare ad un uomo.
[…]
Read moreBuongiorno, durante una discussione con alcuni colleghi è sorto il seguente quesito: un carbonio risulta chirale se è legato a quattro leganti diversi, ma per leganti diversi possono essere considerati anche gli isotopi? Ovvero un composto del tipo CHDTCH3 (D = deuterio, T = Trizio) è chirale? Grazie e complimenti per il sito.
[…]
Read moreGentile prof.buratti, vorrei sapere in quale campo, per che uso e in che percentuale viene utilizzato l’acido fluoridrico, oltre che per la satinatura del vetro. Grazie.
[…]
Read moresalve, mi piacerebbe sapere quali esperimenti, semplici ma efficaci, per ragazzi delle scuole medie, è possibile effettuare per determinare la composizione, anche grossolanamente, di un campione di sabbia. grazie
[…]
Read moreGli acidi per sturare i lavandini sono contenuti in un normale contenitore di plastica? Se così fosse, come riescono a “sciogliere” eventuali ingorghi presenti nelle tubature, ma non a “sciogliere” la confezione che li contiene? Grazie!
[…]
Read moreSalve!Perchè tutte le molecole naturali sono levogire (rispetto al piano della luce polarizzata)?
[…]
Read moreDesidero sapere se esistono delle normative che impongano ai gestori mense l’obbligo di esporre la provenienza dei cibi somministrati. Se esiste tale obbligo vale anche per mense militari? P.S. Sono convinto che il virus H5N1 venga inertizzato durante la cottura. Sbaglio? Grazie
[…]
Read morel’utilizzo della soda caustica per liberare delle tubazioni di scarico, in plastica (pvc)di un bidet puo essere corrosivo per le tubazioni stesse ? (otturazione da calcare ), esistono prodotti gia pronti o si deve miscelare la soda con acqua , e se in caso caso di miscelazione in che % bisogna utilizzare la soda caustica. grazie per la disponibilta’
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come e con quali apparecchiature viene monitorata la presenza di microinquinanti nell’atmosfera, in particolare delle diossine. Grazie!
[…]
Read moreSalve, avrei un dubbio che proprio non riesco a risolvere…qual è il numero di ossidazione del carbonio nel glucosio C6H12O6? Mara.
[…]
Read moresto effettuando una ricerca sulla Sezione Aurea e volevo sapere come mai molte galassie e grosse perturbazioni atmosferiche nell’alta troposfera terrestre assumono la forma della Spirale Aurea. Grazie
[…]
Read morevorrei sapere come si trasformano nell’ambito degli inquinanti quali NOx e O3 le loro unita’ di misura ppb e/o microgrammi/m3 in unita’ americane loro utilizzano tons/day(a day perche’ ovviamente e’ valutata ogni giorno). la nostra e’ una densita’ la loro e’ una misura di peso come e’ possibile?
[…]
Read moreesiste una legge o una specifica tecnica che dica di quanti metri deve essere larga la fascia di servitù di cavi interrati di media tensione in un campo coltivato ? es. 1 m a destra e 1 a sinistra. Grazie
[…]
Read moresono un insegnante di laboratorio di chimica vorrei delle schede tecniche per delle esperienze di laboratorio di chimica tra le piu elementari in modo da capire alcuni concetti di chimica, con reagenti non eccessivamente tossici. dove posso trovarli?
[…]
Read morePerché gli amminoacidi che compongono le proteine sono soltanto 20? Non si potrebbero costruire proteine usando amminoacidi col gruppo R diverso da quei 20? Le possibilità sarebbero senza limiti! In fondo alcuni gruppi R sono anche abbastanza complessi, perché per esempio esiste la lisina con gruppo R (CH2)4-NH2 e non un amminoacido con gruppo R (CH2)3-NH2?
[…]
Read moreI lavaggi chimici ai gen. di vapore vengono eseguiti con soluzioni di HCl per sciogliere il calcare. In fase di scarico si disattiva la soluzione ancora acida con carbonato di soda. Vorrei trovare un modo anche abbastamza economico per smaltire e poter scaricare queste acque negli scarichi idrici
[…]
Read morequanti watt consumano tipicamente i lampioni stradali più diffusi per l’illuminazione notturna? ne esistono di tipi che consumano (e quindi inquinano) di meno? ci sono leggi in italia che obbligano a evitare di sprecare luce verso il cielo? grazie, stefano.
[…]
Read moreSalve, voglio acquistare un piccolo inceneritore per la cremazione di carcasse animali da compagnia. Le carcasse in base all’art.8 del decreto Ronchi non sono classificate come rifiuti e quindi non sono soggette al sopraccitato decreto. Quale normativa regola la termodistruzione delle carcasse? RingraziandoVi porgo cordiali saluti.
[…]
Read moreSi dice che durante un temporale uno dei luoghi più sicuri è l’automobile. Perchè? Inoltre, dopo che un fulmine colpisce la carrozzeria di un’automobile, è rischioso toccarla? Ovvero, è necessario attendere un certo tempo prima di poterla toccare (per esempio per chiudere lo sportello)? Perchè? Grazie.
[…]
Read moreSi dice che le auto a idrogeno siano meno inquinanti: ma siamo certi che sia vero? Una legge fisica dice “L’energia nè si crea nè si distrugge, ma si trasforma “. Dato che di idrogeno allo stato naturale ne esiste ben poco, questo deve essere ricavato dalla scissione della molecola dell’acqua, un procedimento che non sarà tutto rose e fiori…
[…]
Read moreSi dice che il grande terremoto, the big one, ormai è molto vicino… Se veramente è così, quali potrebbero essere le conseguenze sul territorio occidentale degli Stati Uniti qualora il sisma si verificasse in tutta la sua annunciata potenza distruttiva?
[…]
Read moreè quantificabile a grandi linee il rischio per aver abitato per 2 anni con una tettoia di eternit in cattivo stato di conseravzione di circa 50 mq che arriva fino a meno di un metro dalla finestra della camera da letto senza particolari cautele, essendo all’oscuro del pericolo? e tale rischio è accresciuto avendo avuto un caso di mesotelioma in famiglia?
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono le emissioni del calcestruzzo
[…]
Read moreHo letto il Vs. interessante sulle unità di misura della radioattività. Collezziono radio antiche e ho scoperto che alcune scritte fluorescenti emettono radiazioni nel ordine di 0,3/0,4 mr/h (misurato con un contatore geiger). Avendole in casa queste radiazioni possono essere pericolose? Grazie Marco Novarino
[…]
Read moreSono venuto a conoscenza di un gas denominato Radon. Vorrei sapere come si forma in natura, la composizione e se è dannoso all’uomo. Grazie e complimenti per il servizio. Antonio.
[…]
Read moregentilmente potrei sapere come si scinde il cromato di potassio k2cro4 in acqua? grazie
[…]
Read moreUna testata nucleare potrebbe fermare un uragano sul nascere?
[…]
Read moreho letto la vostra risposta, sulla azione antibatterica dell’ozono. Date dei tempi di contatto, senza però precisare la quantità di ozono utilizzata. Sapede darmi questa risposta? Vi ringrazio Paolo Musiani
[…]
Read moreVolelndo osservare, con l’ausilio di un telescopio, la stazione spaziale internazionale, in quale direzione devo rivolgere lo strumento?
[…]
Read morevorrei sapere come posso eliminare il rame da una lega a memoria di forma (NITINOL = NiTi) senza compromettere la composizione della stessa
[…]
Read morevorrei sapere a quale categoria di rifiuti appartiene il tetrapac, nella raccolta differenziata infatti non è chiaro come catalogarlo.
[…]
Read moresi possono produrre in casa(con semplici strumenti da laboratorio)cristalli di iodio a partire dalla tintura di iodio?se è possibile, potreste spiegarmi il processo?
[…]
Read moreVorrei conoscere la ragione della reazione tra acido muriatico e alluminio.
[…]
Read moreSalve. Lavoro in Russia. Vendo piastrelle artigianali e lava smaltata. Spesso mi viene fatta la seguente domanda a cui nessuno dei miei fornitori ha ancora risposto: “La lava è radioattiva? Se dormo in un ambiente dove viene posata lava smaltata, può far male alla salute?”. Esiste un blocco mentale in questo paese poiché non si sa cos’è la lava!
[…]
Read moreVorrei sapere come può funzionare il “forno Deville”(Henry-Etienne Deville Sainte-Claire) che produce sodio metallico dalla riduzione di Na2CO3 con carbone,poichè il sodio ha un potenziale di riduzione più negativo del carbonio.Grazie.
[…]
Read moreHo una sala che era adibita a concerti ed era stata isolata acusticamente con carton gesso e lana vetro. Vorrei sapere se la presenza di lana vetro coibentata in pannelli di cartongesso integri possa anche in maniera ridotta provocare danni alle persone; inoltre mi è stato proposto un isolamento con lana di roccia, è una soluzione valida? Grazie.
[…]
Read moresalve sono intenzionato ad acquistare un caldaia a biomasse per la mia abitazione, volevo però sapere se l’accumulo di grosse quantità di biomassa (in partocolare sansa esausta) in un locale semichiuso può dare luogo ad un rischio di esplosioni. ringraziandovi per la cortese attenzione porgo distinti saluti
[…]
Read moreHo visto in una vecchia puntata di scomettiamo che, si può produrre ghiaccio usando l’allume di rocca, mi potete spiegare come si procede? Ringrazio anche per tutto quanto mettete a disposizione gratuitamente, sinceri complimenti!
[…]
Read moreLe stelle cadenti, quando bruciano in atmosfera, lasciano delle scie di diversi colori: rosso, verde o altri; si puo’ ricavare la composizione chimica degli elemnti coinvolti nella combustione dal colore? Come? Grazie.
[…]
Read moreper analizzare gli inquinanti presenti nei fumi in uscita da un impianto di smaltimento dei rifiuti vengono usati anche dei metodi ottici come l’analisi degli spettri di assorbimento. Come avviene questa analisi?
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona la combustione dell’idrogeno con l’ossigeno specificamente per le missioni spaziali , con relative formule chimiche.
[…]
Read moreVorrei sapere qual’è il processo che porta alla produzione di particolato nei motori diesel e perchè è considerato cosi pericoloso. Sono interessato solo alle emissioni dei motori diesel. Grazie
[…]
Read morequalè l’isotopo del carbonio più diffuso in natura?
[…]
Read moreFatico a trovare metodiche semplici per la determinazione dei nitrati in alimenti vegetali. Dispongo di uno spettrofotometro e della comune strumentazione di laboratorio chimico-biologico. Potete indicarmi qualcosa? Grazie.
[…]
Read moreSarei interessata a sapere se c’è un saggio semplice e immediato per identificare il KClO4 o KClO3, avendo i due sali a disposizione senza sapere qual’è l’uno e quale l’altro. In ogni caso Vi ringrazio per la disponibilità prestata.
[…]
Read moreVorrei sapere la reazione chimica che avviene quando versiamo dell’aceto sul bicarbonato. Grazie.
[…]
Read moreSalve, cortesemente vorrei sapere quali sono i trattamenti chimici usati per eliminare l’ammoniaca dalle acque reflue.Ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti!
[…]
Read moreDevo convertire una quantità espressa in ppm (parti per milione) in microgrammi/metro cubo. Nel dettaglio ho una quantità di particolato PM10 da traffico (composto da varie polveri fini) espressa in ppm. Ho trovato una formula che converte i ppm in peso conoscendo il peso molecolare. Ma, non avendo il peso molecolare del particolato, come posso fare?
[…]
Read moreHo gia` letto la risposta su come funzionano i catalizzatori delle automobili. Si parla del catalizzatore che deve raggiungre la temperatura di funzionamento “nel piu` breve tempo possibile”. Vorrei a questo punto sapere piu` o meno quanto e` questo tempo. E piu` in generale: in caso di sosta breve (quanto breve?) e` meglio spegnere (non si emette nulla) o non spegnere (si mantiene il catalizzatore efficiente) il motore? Grazie mille
[…]
Read morePerchè il Teflon aderisce alla pentola? Ho letto che ciò si ottiene aumentando la rugosità del substrato metallico, ma credo che una maggiore superficie di contatto fra materiali incompatibili debba produrre anzi una più intensa repulsione! Non viene invece usato un promotore di adesione? ma quale?
[…]
Read moreVorrei sapere: tutte le ceneri contengono cloruri e alcali? Le ceneri di materie diverse contengono la stessa sostanza? Le ceneri di diversi legni hanno simile composizione?
[…]
Read morein una azienda ho notato che per controllare la fuga di ammoniaca da un serbatoio, avevamo messo dell’acido acetico per fare (presumo) una reazione chimica. Mi puo’ dettagliare i particolari di questa reazione e cosa avviene per manifestare la presenza di ammoniaca come reagente? Grazie
[…]
Read more