salve,vorrei acquistare un inceneritore per lo smaltimento di animali da compagnia.ho preso visione di una precedente risposta sul vostro sito risalente al 2005;quali normative ad oggi,oltre al Reg. 1774/02 CE,regolano la termodistruzione delle carcasse,il trasporto di esse e l’ubicazione di inceneritori? speranzosa di una vostra risposta,cordiali saluti.

[…]

Read more

salve, lavoro in un gruppo operatorio ,con circa 30 sale operative;da un po’ ci costringono ad utilizzare vasche con circa 15/20 litri di fenocid diluito 0,4% per la decontaminazione dei ferri e poi smaltiamo questa sostanza nelle fognature.Il servizio igiene ritiene che non vi è alcun rischio per la salute;ma i fenoli non sono cancerogeni?

[…]

Read more

vorrei sapere cosa è cambiato e con quale decreto in ambito gestione rifiuti pericolosi.Le ditte che effettuavano smaltimenti presso PP.AA consegnavano la 4 copia del fir, che le PP.AA erano tenute a segnare sul reg. car/scar e dichiarare nel mud.La Difesa non ha ancora aderito al sistri come deve comportarsi se una ditta consegna la fotocopia del fir?

[…]

Read more

l’utilizzo della soda caustica per liberare delle tubazioni di scarico, in plastica (pvc)di un bidet puo essere corrosivo per le tubazioni stesse ? (otturazione da calcare ), esistono prodotti gia pronti o si deve miscelare la soda con acqua , e se in caso caso di miscelazione in che % bisogna utilizzare la soda caustica. grazie per la disponibilta’

[…]

Read more

Ho gia` letto la risposta su come funzionano i catalizzatori delle automobili. Si parla del catalizzatore che deve raggiungre la temperatura di funzionamento “nel piu` breve tempo possibile”. Vorrei a questo punto sapere piu` o meno quanto e` questo tempo. E piu` in generale: in caso di sosta breve (quanto breve?) e` meglio spegnere (non si emette nulla) o non spegnere (si mantiene il catalizzatore efficiente) il motore? Grazie mille

[…]

Read more