salve scusate volevo sapere come trovare questa stella con queste coordinate nella mappa astronomica: 06h44m;+02°48′ se potete anche spiegarmi come si fa ad individuarle mi fate un grandissimo piacere vi ringrazio e scusate per il disturbo

La risposta al quesito richiede necessariamente alcuni chiarimenti e precisazioni che vanno espressi “a monte”.

Quando si vuole cercare un oggetto celeste su di un atlante, è bene documentarsi dapprima sulla sua magnitudine visuale apparente, al fine di verificare che l’atlante medesimo contenga oggetti di quella luminosità (meglio ancora se si spinge a magnitudini più deboli).

Non solo, ma è buona norma accertarsi che le coordinate dell’oggetto da ricercare, soprattutto se di aspetto stellare (puntiforme o comunque molto debole), siano fornite con buona approssimazione: in altre parole è opportuno che l’ascensione retta sia espressa in ore, minuti e secondi e che la declinazione riporti gradi, primi e secondi d’arco.

A questo punto sarà sufficiente, anche con un semplice righello, tracciare le coordinate dell’oggetto sulla mappa che abbiamo a disposizione, né più né meno di come si fa operando sulle carte geografiche, dove la longitudine è l’equivalente dell’ascensione retta e la latitudine lo è della declinazione.

E’ naturale attendersi che, su carte a grande campo le identificazioni siano approssimate , mentre diventano più accurate se utilizziamo mappe a campo più profondo.

Detto questo vediamo subito che le coordinate fornite dalla lettrice (06h44m  +02°48’) e che presumiamo riferite all’equinozio J2000, sono approssimate, in quanto mancano i secondi sia in A.R. che in Dec.

Utilizzando tali coordinate, infatti, abbiamo ricavato la figura che segue (estratta dalla Digitized Sky Survey) –DSS): tutti gli oggetti contenuti nello stretto rettangolo centrale hanno le coordinate che soddisfano i valori forniti  !!!

A questo punto è evidente che se la stella cercata è un oggetto luminoso non può che essere quella posta a destra del centro del riquadro, corrispondente alla stella HD 48596 (= SAO 114343, DM +02 1370), un oggetto di magnitudine visuale 8,3 posto nella posizione A.R.= 06h 44m 18s.7  Dec.= +02°48’30” (J2000) e nella costellazione Monoceros (Unicorno).

Se invece l’oggetto ricercato è debole, la sua identificazione risulta pressochè impossibile, stante il gran numero di oggetti di bassa luminosità presenti nel riquadro.

L’individuazione grafica manuale di oggetti celesti sugli atlanti e le carte astronomiche è un ottimo esercizio di natura geometrica, che richiede comunque attenzione per il semplice fatto che le coordinate equatoriali sono sferiche e le curvature si accentuano notevolmente man mano ci si allontana dalla Declinazione 0°.

Certamente più facile, comoda ed edificante è l’individuazione di un oggetto direttamente dai database on-line, tipo la DSS che abbiamo utilizzato per l’esempio (reperibile all’indirizzo http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_plate_finder ) ma, se si vuole imparare ad individuare gli oggetti su carte, mappe e fotografie, la scuola migliore è e resterà sempre quella manuale, fatta con righelli, fogli trasparenti, matite, pennarelli e …tanta pazienza.

 

P.S.

Vogliamo sperare che la richiesta della lettrice non sia conseguente all’incauto "acquisto di una stella" o, quanto meno, al ventilato  "diritto di dare il proprio nome ad una stella", che altro non sono che alcune delle truffe -a pagamento- da qualche tempo in circolazione e che hanno il solo scopo di turlupinare le persone sprovvedute ed in buona fede.

Le stelle non sono in vendita semplicemente perchè non sono di proprietà di nessuno e l’assegnazione dei nomi compete, se vogliamo restare nel campo scientifico e non finire in mano ad imbonitori truffaldini, esclusivamente all’International Astronomical Union.