Sono quattro
le sonde spaziali che hanno abbandonato per sempre il Sistema Solare,
in ordine di lancio esse sono: Pioneer 10, Pioneer 11, Voyager 1 e Voyager
2.
Il Pioneer
10, lanciato il 2 marzo 1972, vale a dire 26 anni fa, si trova attualmente
ad una distanza dal Sole di 10,57 miliardi di chilometri (il doppio della
distanza di di Plutone). La sonda si sta allontanando dal Sistema Solare
alla velocità di 45.000 km/h e fra circa 2 milioni di anni essa transiterà
nei pressi di Aldebaran, la bella stella rossa della costellazione del
Toro.
Del Pioneer
11, lanciato il 5 aprile 1973, non si sono avute più notizie dal 30 settembre
1995, si pensa che certamente si sia esaurito il generatore di elettricità.
Fino alla
fine del 1997 il Pioneer 10 deteneva il record di distanza dal Sole, che
però dall’inizio del 1998 è passato nelle mani del Voyager 1, lanciato
solo 21 anni fa ma con una velocità maggiore. Il Voyager 1 si trova ora
alla distanza di 10,637 miliardi di chilometri dal Sole e si allontana
alla fantastica velocità di 62.000 km/h.
Il Voyager
2 tra le quattro “in fuga” è la sonda più vicina, dato che si trova a
“soli” 8,304 miliardi di chilometri dal Sole.
Queste sonde,
a meno di impatti, sopravviveranno anche al pianeta che le ha lanciate,
infatti si stanno muovendo nel vuoto assoluto e impiegheranno milioni
di anni per arrivare nei pressi di altre stelle.
Chissà se
un giorno, quando l’umanità avrà scoperto nuove fonti di energia per il
volo spaziale, riusciremo ad inseguire e raggiungere i nostri “ambasciatori”…