[…]
Read moreAutore: Andrea Cittadini Bellini
Laureato in Fisica ad indirizzo astronomico con una tesi sull'evoluzione chimica e fotometrica delle galassie ellittiche, ho lavorato all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte sullo strumento Cassini/VIMS.
Dopo 3 anni in cui ho collaborato con l'Università di Camerino per la didattica nel settore della fisica, dal 2004 sono tecnico informatico per la stessa università.
Ho ottenuto nel 2005 il Master in Astrofisica presso l'Osservatorio di Collurania di Teramo, con un lavoro finale sulle SBF infrarosse di 47Tucanae.
Dal 2006 al 2009 mi sono dottorato presso l'Università di Camerino in Scienze della Terra, lavorando sulla caratterizzazione dei materiali mediante spettroscopia ad assorbimento di raggi X.
Dal 2008 sono docente di ruolo nella scuola secondaria di I grado.
Le sue risposte:
Salve, chiedo se la lunghezza d’onda massima della radiazione solare al suolo è diversa di quella al limite dell’atmosfera (500 nm) perchè tutti dicono che il massimo si ha per il giallo-verde mentre ai 500 nm corrisponde il verde. grazie
[…]
Read moreDa qualche parte su internet ho letto che le stelle blu sono quelle più calde e le rosse più fredde. In generale la fiamma rossa è più calda di quella blu (es.accendino). Inoltre il blu si sa che è un colore freddo. Perchè nelle stelle le blu sono più calde? Ha a che fare con la luce che percepiamo noi o sono propro blu?
[…]
Read moreIl coinvogliamento delle particelle cariche, provenienti dal vento solare, verso i poli terrestri dipende solo dalla velocità con cui arrivano nella zona di influenza del campo magnetico terrestre o ci sono altri meccanismi di accelerazione?
[…]
Read moreCome fa il vento solare a modificare il campo magnetico terrestre?
[…]
Read morePerche’ la terra gira intorno a se stessa, cosa causa il moto, o cosa lo alimenta ?
[…]
Read morePotreste descrivermi dettagliatamente cosa avviene in una stella quando arriva alla fase di supernova? Grazie
[…]
Read moreSi sente parlare molto spesso della tecnica del fly-by che viene utilizzata per accelerare le sonde. Volevo alcune informazioni su questa tecnica (con qualche considerazioene matematica se potete… grazie). Alcune sonde vengono poi messe in orbita intorno a dei punti detti Lagrangiani, cosa sono in particolare? Grazie ancora.
[…]
Read moreHo saputo che esiste una teoria alternativa al big bang chiamata teoria del plasma. Vorrei sapere in che cosa consiste e quali sono le prove a favore e contro quest’ultima. Quali delle due è la più corroborata? Grazie per la risposta e complimenti per il sito.
[…]
Read moreQual e’ la probabilita’ che un pianetino di oltre un Km di diametro colpisca la terra?
[…]
Read moreLa luce viene deviata dal campo gravitazionale; un sottile fascio laser, dentro un razzo in forte accelerazione verticale e diretto orizzontalmente è deviato verso il basso; essendoci il vuoto nel razzo, il modulo della velocità dei fotoni deve essere identico in un rif. inerz. ed in uno accelerato (razzo): deve diminuire la componente orizzontale di V?
[…]
Read moreMi piacerebbe costruire un sestante con le mie mani.Dove si puo reperire qualche informazione?
[…]
Read morePerchè il Sole (circa 6000°) è giallo e il ferro arroventato ma ancora lontano dalla fusione (meno di 1500°, direi) appare già bianco?
[…]
Read moreSe un satellite non si trova in alcuna orbita gravitazionale, vuol dire che si muove comunque? E se si, va indefinitivamente verso l’alto? oppure cade indefinitivamente verso il basso? E le stelle sono fisse o viaggiano? e se viaggiano allora la stella polare non dovremmo piu’ vederla? e quando una stella si spegne dove va a finire?
[…]
Read moreVorrei sapere a che velocità dovrebbe girare la Terra per poter equilibrare all’equatore forza centrifuga e forza di gravità.
[…]
Read moreQual’è lo “stato di vita” di una stella che ha un periodo più lungo rispetto agli altri? Faccio questa domanda perchè ipotizzo che tale “stato di vita” sia un ottimo motivo affinchè civilta evolute si stabiliscano nei dintorni per sfruttarne l’energia.
[…]
Read moreVorrei una spiegazione sulla formula di Lord Kelvin: luminosità*età massima = energia totale disponibile. Grazie mille
[…]
Read moreNella definizione di anno luce come unità di misura astronomica a quale anno ci si riferisce (sidereo o solare)?
[…]
Read moreA che serve il ciclo di Bethe?
[…]
Read morePer favore vorrei che mi spiegaste la causa del fenomeno della scintillazione delle stelle. Perchè i pianeti non scintillano? La scintillazione ha a che fare con il fenomeno della lente gravitazionale?
[…]
Read moreUn cosmologo, Magueijo, con la sua teoria della variabilità della velocità della luce(VSL theory), risolve problemi riguardanti l’omogeneità e l’orizzonte dell’universo, mettendo in crisi la teoria dell’inflazione e un punto fermo della relatività (c costante). Cosa ne pensate? Se fosse vero quali sarebbero le conseguenze. Vorrei capire qualcosa. Grazie.
[…]
Read moreUn pianeta in orbita attorno ad una stella ha un moto accelerato, quindi credo emetta onde gravitazionali. Ma questo non gli fa perdere gradualmente energia cinetica fino a collassare sulla stella(anche se immagino in un tempo infinitamente lungo, perché credo che le onde gravitazionali trasportino un’energia bassissima)?
[…]
Read moreVorrei sapere: che cos’è il plasma stellare?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere perché solo mercurio, la Terra e Marte hanno un campo magnetico? Perché Venere ha un orbita retrograda? Perché la Luna non ha atmosfera? Grazie.
[…]
Read morePerché Mercurio è l’unico corpo celeste nel sistema solare ad essere in risonanza spin-orbita 3:2 con il Sole?
[…]
Read moreE’ possibile avere informazioni sulla cosmologia di Edward Milne denominata “relatività cinematica”? Mi incuriosiva il fatto che distingueva due tipi di tempo diversi. Ho scoperto che anche Dirac ebbe una idea del genere. Grazie mille per il bellissimo servizio che offrite.
[…]
Read morePerché la nebulosa protoplanetaria che ha dato origine al nostro sistema solare era in rotazione? Tutti i tipi di corpi celesti che conosciamo sono in rotazione?
[…]
Read moreCon riferimento al detto popolare “Luna seduta, marinaio in piedi, Luna in piedi marinaio seduto” sarei curioso di sapere il perché la Luna appare periodicamente con tale forma in piedi e seduta. Immagino non ci siano vere influenze meteorologiche ma sarei curioso di sapere il meccanismo che rende tali la forma visibile della Luna.
[…]
Read moreConosco il motivo per il quale il Sole al tramonto appare rosso (la luce passando in una quantità maggiore di atmosfera lascia passare solo la banda del colore rosso ecc…) ma non sono riuscito a trovare la spiegazione al fatto che questo all’Equatore o giù di lì non succede. Ho fatto più di un viaggio in quelle zone e il Sole rimane sempre giallo o meglio bianco finché non scompare del tutto. Eppure anche lì la luce attraversa la stessa quantità di atmosfera. O no?
[…]
Read moreCon la scoperta dei sistemi planetari extrasolari (anche per il modo con cui si rilevano) se ne deduce che la struttura del sistema solare non può essere presa come esempio modello nella formazione dei pianeti. Mi sono chiesto come si spiega la presenza di giganti gassosi così frequentemente in orbite così vicine alla stella. Quanto può essere realizzabile usare l’interferometria ottica per la rivelazione di pianeti di tipo terrestre?
[…]
Read moreSecondo il modello cosmologico maggiormente accreditato (teoria dell’universo in espansione generato da un Big Bang iniziale) il sistema Universo sembra essersi evoluto attraverso una fase iniziale contraddistinta da un alto livello di disordine (“un miscuglio di materia e di radiazione” che, seguendo Weinberg, “sembra trovarsi in uno stato di equilibrio termico pressoché perfetto”) per poi passare, attraverso l’azione del raffreddamento dovuto all’espansione e l’emergere della forza gravitazionale, a configurazioni via via più organizzate fino alla formazione dei sistemi cosmici attualmente osservabili. In effetti l’osservazione del cosmo suscita molto spesso sensazioni di meraviglia e stupore per l’alto grado di ordine, bellezza e armonia che ne sembra emergere. Come si può accordare questo tipo di scenario con la seconda legge della termodinamica, quando questa prevede che l’evoluzione dei sistemi fisici vada naturalmente verso un inesorabile aumento dell’entropia? Io, perlomeno, credo di leggervi una certa contraddizione, ma non so bene dove collocarla fra le varie possibiltà che riesco ad immaginare. C’è forse qualche errore fra gli assunti contenuti in questa semplicistica esposizione? È la “seconda legge” ad avere dei limiti di applicabilità se spinta verso le estreme condizioni dell’Universo primordiale? O sono le nostre categorie di ordine e bellezza a sembrare inadeguate per una descrizione completa e coerente del mondo? O, semplicemente, il problema risiede nella mia limitata capacità immaginativa? Vi ringrazio anticipatamente per i chiarimenti in merito che, spero, cortesemente mi esporrete.
[…]
Read moreCosa succederebbe se un’ipotetica astronave riuscisse a passare nello spesso strato di nubi di Giove senza ricevere nessun danno e atterrare sull’oceano di idrogeno liquido? Come apparirebbe l’ambiente, e se l’astronave si fermasse sugli strati alti dell’atmosfera di Giove dove la pressione è quella s.l.m ed un uomo uscisse senza nessuna protezione? Quanto vivrebbe respirando idrogeno ed elio?
[…]
Read moreI moderni telescopi riescono a vedere a delle distanze abissali, praticamente quasi all’inizio della creazione stessa. All’inizio però l’universo era meno ampio di come è adesso, quindi in qualunque direzione si guardi si dovrebbe vedere le stesse cose. È giusto questo modo di ragionare? Al limite, per essere più chiari, se fosse possibile vedere i primi istanti, quando l’universo aveva le dimensioni di un’arancia, si dovrebbe vedere questa arancia replicata all’infinito su tutta la volta celeste. Vi ringrazio per l’eventuale risposta e complimenti per il sito in genere.
[…]
Read moreVorrei sapere le analogie-differenze tra il campo magnetico terrestre e quello lunare; ho letto della presenza di “mascons”, nuclei di meteoriti al di sotto del suolo lunare: è vero che questi hanno condizionato la rotazione/rivoluzione lunare? Sapreste spiegarmi questo processo?
[…]
Read moreVorrei sapere come è possibile determinare la longitudine su un pianeta gassoso, come ad esempio Giove, e in particolare come viene determinata la posizione della Macchia Rossa in senso longitudinale (visto che perdipiù è in movimento).
[…]
Read more