Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Alessandro Mariantoni



Le sue risposte:

A che distanza si trovano le galassie conosciute piu’ lontane dal sistema solare? Cosa potrebbe esistere successivamente a queste? grazie

06/08/2008 Alessandro Mariantoni Astronomia  ·  CosmologiaViews: 2991

[…]

Read more

Qual’è la principale causa della rotazione di un pianeta? e quali le cause che rendono ugualmente possibili una rotazione in 24 h. o migliaia di rotazioni al secondo, anche per corpi di massa spaventosamente maggiore di quella terrestre?

05/02/2008 Alessandro Mariantoni Astronomia  ·  Domande varieViews: 7601

[…]

Read more

A quale distanza si devono trovare due galassie affinché l’attrazione gravitazionale e la repulsione dovuta all’energia oscura si facciano equilibrio? Grazie.

21/10/2007 Alessandro Mariantoni Astronomia  ·  CosmologiaViews: 1832

[…]

Read more

E’ possibile calcolare quanta energia ha perso la radiazione cosmica di fondo dalla sua origine ad oggi e quanta energia occorre per accelerare l’espansione dell’Universo? Grazie

31/05/2007 Alessandro Mariantoni Astronomia  ·  CosmologiaViews: 2027

[…]

Read more

Come è possibile che gli scienziati affermano di essere molto vicini ad individuare l’ istante in cui avvenne il big bang con i loro telescopi se il punto ove era concentrata tutta la massa dell’universo aveva le dimensioni di un protone a distanza di 15 miliardi di anni-luce da noi, quando non individuano pianeti al confine del sisema solare?

17/01/2007 Alessandro Mariantoni Astronomia  ·  CosmologiaViews: 2155

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti