[…]
Read moreAutore: Luca Boschini
E' nato nel 1973 a Bergamo, vive nel milanese. Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, lavora attualmente come progettista elettronico per una ditta del milanese che produce sistemi per satelliti e sonde spaziali. E' appassionato di "caccia" alle supernovae e di strumentazione elettronica applicata all'astronomia, oltre che socio del CICAP e appasionato di "misteri" spaziali.
Le sue risposte:
Come si orientava lo space shuttle nello spazio? Aveva qualche sistema di navigazione particolare? Come a bordo gli astronauti capivano in che direzione stavano andando non avendo riferimenti visivi?
[…]
Read moreUn paradosso della relativita’. Supponendo che un auto di lunghezza L si avvicini ad altissima velocita’ verso un garage (aperto da ambo i lati) di lunghezza inferiore, nel sistema di riferimento del garage la macchina si accorcia di un fattore 1/gamma e per una data velocita’ accadra’ che in un dato istante essa sia completamente dentro il garage. Dal punto di vista della macchina e’ il garage che gli si avvicina incontro ad alta velocita’ e risultera’ accorciato del fattore 1/gamma, quindi essendo gia’ in precedenza di lunghezza inferiore alla macchina quest’ultima non risultera’ mai completamente all’interno del garage. In linea di principio non si potrebbe ideare un esperimento con cellule fotoelettriche agli estremi del garage che rivelino se la macchina e’ completamente dentro il garage oppure no ? Tale risultato non dovrebbe essere assoluto e non dipendente dal sistema di riferimento ? Dove e’ il trucco ?
[…]
Read moreHo letto che il pianeta mercurio ha una rotazione 2/3 il periodo di rivoluzione e il giorno, tra un’alba e l’altra, è 4/3 il periodo di rivoluzione. Non riesco a costruire visivamente questa paradossale situazione: potrei avere dei chiarimenti in merito? grazie e complimenti!
[…]
Read moreSpett.le vialattea. Perché, in particolare per i satelliti destinati alle orbite geostazionarie, il lancio viene effettuato da luoghi prossimi l’equatore e non da un qualsiasi punto del globo, per poi accomodare l’orbita. Caso esemplare è il vettore Ariane che, costruito in Europa, viene trasportato fino alla Guyana francese. Grazie.
[…]
Read moreLa luminosità di una foto è la media fra i livelli di colore sulla stessa: Rosso, Verde, Blu. Se si tratta di una foto astronomica in scala di grigi, come si relaziona la luminosità alla magnitudine? Se viene usato il contrast/stretch la luminosità perde valore e veridicità? Grazie anticipatamente.
[…]
Read moreCuriosità, sul funzionamento della propagazione delle informazioni provenienti da telescopi e sonde inviate nel nostro sistema solare; in particolare vorrei sapere bande di frequenza e potenze di trasmissione. Si appoggiano anche a satelliti orbitanti per poi venire “rimbalzati” su ricevitori a Terra? Grazie per le eventuali risposte Saluti
[…]
Read moreQual è l’ordine di grandezza della distanza fra i frammenti che compongono gli anelli di Saturno? Se una sonda o un veicolo spaziale attraversasse gli anelli sarebbe pressoché sicura una collisione (come essere in una tempesta di sassi), o viceversa, nemmeno si “accorgerebbe” di passarci dentro?
[…]
Read moreÈ possibile calcolare l’esatta altezza di un oggetto, per esempio un uccello nel cielo che percorre un volo rettilineo verso me, utilizzando riferimenti fissi come un campanile, una collina o altro sapendo le esatte altezze e le esatte distanze di quest’ultimi rispetto a me? Si può fare questa ricerca dell’altezza se a osservare l’oggetto è una videocamera?
[…]
Read moreÈ vero che per prendere una scossa dall’impianto elettrico di casa c’è bisogno di circolazione di corrente, quindi dobbiamo toccare i piedi per terra e la fase? A questo punto restando con i piedi isolati (scarponi in gomma o sopra una scaletta isolata da terra) possiamo essere piu tranquilli? Sempre ovviamente toccando un solo filo?
[…]
Read moreSalve, volevo sapere se è possibile calcolare quantitativamente gli effetti di una tempesta solare come l’Evento Carrington del 1859 sui computer moderni: il cabinet metallico sarebbe sufficiente per prevenire danni all’elettronica? E’ possibile definire una curva di radiazione g/cm^2 vs Rad(Si) per quell’evento?
[…]
Read moreCome si diventa astronauti? Quali studi bisogna compiere?
[…]
Read moreSalve, mi interesserebbe sapere per curiosità di che colore sia in realtà il cielo di Marte e se vi sarebbero differenze nella percezione del colore della luce in caso che un umano vi mettesse piede. Molte delle foto sembrerebbero indicare una colorazione rosacea del cielo, ma alcuni siti sembrano suggerire che sia solo un difetto percettivo delle sonde.
[…]
Read moreBuongiorno, ho letto su un libro divulgativo che Enrico Fermi assistendo al primo test nucleare riuscì a calcolare approssimativamente l’energia liberata dall’esplosione utilizzando dei pezzettini di carta lasciati cadere subito dopo l’esplosione.Vi sarei grato se ,anche sommariamente,spiegaste il ragionamento fatto da Fermi.Grazie e cordialità.
[…]
Read moreE’ possibile che un pianeta con forte campo magnetico possa, passando nelle vicinanze di un altro con campo magnetico più debole, creare delle variazioni di inclinazione dell’asse di rotazione? Grazie.
[…]
Read morePer un abitante della Luna, il moto apparente degli astri come sarebbe? Sugli altri pianeti esistono dei moti apparenti che vanno fuori dal nostro senso comune? Grazie
[…]
Read moreQual è attualmente il tempo normale di permanenza di un astronauta nell’ISS? E qual è il tempo massimo mai trascorso da un uomo nello spazio? Un’eventuale missione umana su Marte andrebbe molto oltre questi tempi?
[…]
Read moreChe percentuale della luce della fotosfera Solare (solo della luce visibile) arriva al mio telescopio, quando il Sole si trova all’altezza di 45 gradi? In altre parole, quanta ne perde per l’assorbimento? Mi serve per poter realizzare un esperimento scientifico (amatoriale) piuttosto originale. Grazie
[…]
Read morePer visualizzare il moto di rivoluzione di un corpo celeste (ovvero tra 2 corpi intorno al baricentro) in modo distinto dal moto di rotazione, è corretto considerare il 1° una traslazione rigida lungo l’orbita, piuttosto che una rotazione del corpo intorno ad un punto esterno ad esso? Grazie
[…]
Read moreVolevo avere dei chiarimenti riguardo i meccanismi di attenuazione della radiazione elettromagnetica al variare della frequenza.Spesso si dice che frequenze più elevate si attenuano maggiormente;è possibile sintetizzare così il fenomeno,ricordando che il diagramma di attenuazione di una fibra ottica,che non ha un andamento monotono,smentisce questa idea?
[…]
Read moreCome si è determinata la massa della Luna per la prima volta ?
[…]
Read moreQuale è l’altezza massima in cui può essere posizionato un satellite intorno alla Terra senza che la Luna provochi gravi disturbi orbitali?
[…]
Read moreGli RTD sono resistenze metalliche in cui la resistenza varia sensibilmente con la temperatura. Anche negli NTC o PTC, basati su semiconduttori, si ha lo stesso effetto. Esistono materiali la cui costante dielettrica varia in maniera apprezzabile con la temperatura, quasi una sorta di condensatore ‘termico’ ?
[…]
Read moreSo che i veicoli spaziali che entrano nella atmosfera terrestre devono avvicinarsi secondo un preciso angolo, altrimenti rimbalzerebbero contro gli strati superiori dell’atmosfera, o al contrario verrebbero distrutti dal calore. Domando:da quali grandezze dipende questo angolo esiste una formula per calcolarlo?
[…]
Read moreUn corpo quando entra in orbita intorno ad un corpo di massa più grande entra sempre in un punto specifico della futura orbita, ad esempio il perelio, o in un punto qualsiasi della stessa? Quale forza e come costringe a rispettare sempre la stessa orbita?
[…]
Read moreQuando un astronauta si trova a passeggiare nello spazio tra la terra e la luna, è in assenza di gravità o in caduta libera? Se è in caduta libera allora risente dell’attrazione gravitazionale della terra. Dunque la velocità di fuga cosa fa superare? Grazie.
[…]
Read moreSapreste dirmi chi ha dimostrato con dati certi, e non con terie matematiche o altro,che è la Terra che gira attorno al Sole? Ho sentito dire di un certo Bradley (astronomo del 1700) che pare si sia servito della teoria della aberrazione della luce. Se è vero,sareste cosi gentili da spiegarla in modo chiaro? Mille grazie per l’aiuto.
[…]
Read moreQuanto un oggetto (asteroide o un satellite artificiale) si avvicina ad un pianeta è noto che, per effetto del campo gravitazionale, l’oggetto accelera (ciò spesso è sfruttato nei viaggi spaziali). Se questo accelera, significa che gli viene fornita energia; in un bilancio energetico, l’energia spesa per farlo accelerare da dove viene sottratta?
[…]
Read morePerché spesso avviene che un asteroide/cometa in avvicinamento ad un pianeta (o al sole stesso) prima dell’impatto di rompa in più parti? è dovuto al differenziale gravitazionale tra estremità dell’asteroide o c’è qualche altro effetto in gioco?
[…]
Read morePerchè utilizziamo il parsec ad un angolo di parallasse di 1 secondo di grado?
[…]
Read moreSe per assurdo gli astronauti della stazione spaziale dovessero azzuffarsi in una rissa , gli effetti interni prodotti dalla lotta potrebbe far variare l’orbita della stazione ?
[…]
Read moreQuali materiali diventano incandescenti al passaggio di correnti di piccolo voltaggio, come ad esempio provenienti da due pile di 4.5 volts collegate in serie?
[…]
Read moreCos’è la costante di Hubble?
[…]
Read moreBuongiorno,vorrei sapere se esiste una legislazione che tratta sulla messa in orbita, sulla quantita’ di satelliti che uno stato può mettere in orbita, ma soprattutto che regola la ‘rottamazione’ dei suddetti satelliti una volta in disuso.
[…]
Read moreMi risulta che alcuni astronomi non proprio moderni avevano già stimato la velocità della luce (o almeno si erano resi conto che dovesse essere finita) osservando la posizione di alcuni pianeti diversa da quella che si aspettavano. Come potavano stimare questa posizione attesa?
[…]
Read morevorrei sapere se un essere umano (o un qualsiasi essere vivente terrestre) possa superare praticamente indenne le Fasce di Van Allen, come dovrebbe essere accaduto durante le missioni Apollo che portarono l’uomo sulla Luna. Le radiazioni non dovrebbero produrre effetti devastanti sugli astronauti?
[…]
Read moreCi sono dei meteoriti che potrebbero colpire la terra in un futuro abbastanza prossimo?
[…]
Read moreVorrei sapere che cosa sono i fenomeni ottici non lineari e, in particolar modo, come questi effetti possono essere sfruttati per la conduzione su fibra ottica. Grazie mille!
[…]
Read morePer calcolare il numero di Wolf, come si determina quella costante che varia da osservatore a osservatore?
[…]
Read moreMi potreste spiegare l’andamento dell’azimuth della Luna al suo sorgere (declinazione = 0) non solo nel corso di una lunazione ma nel corso di un suo intero ciclo (quello di Saros)? Insomma: non ha uno spostamento regolare come il Sole, salta da un punto all’altro dell’orizzonte, esiste un modo per figurarselo?
[…]
Read moreVolevo sapere qual e’ la formula matematica che, in funzione della latitudine del luogo, mi fornisce l’angolo di levata del sole al solstizio d’estate (espresso rispetto al Nord o rispetto all’Est). Grazie.
[…]
Read moreSe si atterrasse su Venere che ambiente vedremmo dall’oblò di un’ipotetica astronave? Il cielo nonostante sia sempre coperto da una spessa coltre di nubi di che colore sarebbe?
[…]
Read moreCome mai i pianeti, come invece avviene per numerosi satelliti, tra cui la nostra luna, pur ruotando da miliardi di anni intorno al sole, non tendono a rivolgere la stessa faccia all’ astro?
[…]
Read moreComete periodiche: i parametri orbitali, a causa delle perturbazioni dovute ai pianeti del Sistema Solare e alle perdite di materia dal nucleo della cometa, non possono rimanere costanti da un passaggio al perielio all’altro, giusto? Allora anche nel passato come è stato possibile stabilire l’identità di una cometa (quella di Halley per esempio)?
[…]
Read moreVorrei sapere perché l’anno tropico, draconico, anomalistico hanno durata diversa, come pure il mese sidereo, draconico e anomalistico.
[…]
Read moreHo sentito parlare, anche voi ne avete parlato, della massa oscura presente nell’Universo, ma recentemente si è discusso anche di “energia oscura”. Potreste parlarne?
[…]
Read moreSarei interessato a sapere quali possono essere (mediamente) le dimensioni di un buco nero e la sua distanza minima da una stella che sta “divorando”.
[…]
Read morePerchè gli elettroutensili a batteria vantano molto la tensione di funzionamento? Mi pare poco significativo dichiarare solo il voltaggio senza specificare la corrente max assorbita e quindi la potenza in watt. Non dovrebbero essere i watt l’unico valore importante?
[…]
Read moreVorrei sapere se l’inclinazione dell’asse di rotazione dei pianeti del sistema solare è in relazione alle orbite che i pianeti svolgono intorno al Sole (cioè se per esempio l’asse di rotazione sia perpendicolare all’obita).
[…]
Read morePerché non esistono asteroidi sferici come i pianeti e pianeti a forma irregolare come gli asteroidi?
[…]
Read moreData un’onda acustica modulabile, credo che il mio orecchio percepirebbe la modulazione d’ampiezza come una variazione di intensità (volume) del suono, la modulazione di frequenza come una sua variazione in altezza (tono). Ma come avvertirebbe la modulazione di fase?
[…]
Read morePerché non vi è traccia nelle relative vicinanze del sistema solare di pulsar o resti di supernova, visto che il Sole (stella di seconda o terza generazione) è dotato di pianeti i cui elementi di composizione saranno certamente stati generati nel cuore di una supernova?
[…]
Read moreDa cosa dipendono le fluttuazioni di intensità di un fascio laser rivelato sulla luna ad esempio con un ideale fotorivelatore?
[…]
Read moreLa mia curiosità è la seguente: che cielo vedrebbe, di notte, l’ipotetico abitante di un pianeta orbitante attorno ad una stella posta all’interno di un ammasso globulare? Non ho idea infatti di quali possano essere in media le dimensioni apparenti delle stelle più vicine.
[…]
Read moreCome posso rendermi conto, con mezzi semplicissimi “degni” di un antico Greco, della rotazione su se stesso e della rivoluzione attorno al Sole del nostro pianeta?
[…]
Read morebuon giorno, vorrei sapere come fa un elettrone, in un nodo di un circuito elettrico, a “scegliere” di percorrere un ramo piuttosto che un altro; e così pure come fa un fotone di un raggio di luce bianca, incidente su uno specchio piano, a “scegliere” di proseguire nel raggio riflesso piuttosto che in quello rifratto. la mia domanda va ben oltre le equazioni che regolano questi fenomeni fisici. grazie.
[…]
Read moreDa poco è stata lanciata la sonda “Mars Express”, la quale raggiungerà Marte a fine anno. La mia domanda è questa: vista anche la velocità alla quale procede, che tipo di propulsione utilizza la sonda per raggiungere il pianeta in così “breve” tempo?
[…]
Read moresono uno studente di fisica e mi servirebbe avere informazioni per quanto riguarda le varie fasi dell’evoluzione di una stella e le reazioni termonucleari relative alle varie fasi.Inoltre se non chiedo troppo vorrei sapere anche quali informazioni possiamo ricevere sulla terra da quelle che vengono chiamate pulsar. cordiali saluti angelo malara
[…]
Read moregentilissimo professore,la ringrazio per la sua cortese attenzione nei miei confronti; e approfittando della sua disponibilità LE chiedo gentilmente informazioni riguardo: La Determinazione dei parametri ibridi hie ed hfe di un transistor CE. Il transistor utilizzato è di tipo BC 141/10 (rame-costantana). La ringrazio nuovamente. Cordiali saluti.
[…]
Read moreSi possono avere notizie sui focheggiatori elettronici, sul loro funzionamento e la loro efficacia, visto il costo così elevato?
[…]
Read moreIllustrissima redazione, perché con le normali penne, non posso scrivere su di un foglio posto sotto il tavolo? Come fanno gli astronauti ad annotare le informazioni? Grazie.
[…]
Read moreVorrei alcune delucidazioni sui diversi cataloghi stellari, es. NGC, IC, Messier e gli altri per le stelle.
[…]
Read moreMi può spiegare cosa si intende per polarizzazione di un’onda? Anche con esempi.
[…]
Read morePerchè nel jfet la transconduttanza nella regione di saturazione è uguale alla conduttanza nella regione lineare?
[…]
Read moreCiao, scusate mi potete spiegare qual’è la differenza sostanziale tra risonanza serie e risonanza parallelo di un quarzo? E dei due qual’è quello più preciso in frequenza? Grazie per la vostra collaborazione Ciao
[…]
Read moreIn che modo vengono determinati gli inizi delle Stagioni, e quindi gli Equinozi ed i Solstizi? Probabilmente vengono usati degli algoritmi particolari, immagino, ma su cosa essi si fondano, su quali dati di partenza? Il calcolo viene effettuato considerando la Declinazione del Sole o la Longitudine Eclittica della Terra sulla sua orbita? In quest’ultimo caso, data una certa longitudine e considerato un particolare anno, in quale modo può essere determinata la data in cui tale longitudine viene raggiunta?
[…]
Read moreVorrei sapere di che tipo di computers (processore) e sistemi operativi (unix, linux,ecc.) erano dotate le missioni apollo 11 e 13 e gli attuali space shuttle? A quali computers attuali potrebbero essere paragonati?
[…]
Read moreVorrei sapere come poter calcolare la potenza in watt rms in uscita da un’amplificatore di potenza. In pratica, come converto il valore in volt (facilmente ottenibile tramite un raddrizzatore e un voltmetro) in watt r.m.s.?
[…]
Read moreUn satellite geostazionario a 36.000 Km dalla terra es. 16°E, attraverso le ali solari riceve l’energia necessaria al suo funzionamento. Il satellite vede sempre il sole? La terra non eclissa il sole in alcune ore della giornata? Grazie.
[…]
Read morein un satellite ci sono le ruote inerziali e le ruote di reazione, a cosa servono e come vengono poste? Grazie
[…]
Read morecosa succede ad un corpo umano che resti nello spazio esterno all’atmosfera privo della protezione della tuta?
[…]
Read moreVorrei sapere, dal punto di vista fisico, come funziona esattamente un tubo fluorescente (comunemente chiamato tubo al neon). In particolare vorrei conoscere la funzione dello “starter” e del “reattore” e come sono costituiti tali dispositivi. Grazie. Luciano
[…]
Read moreChe cos’è un fluxgate? E’ diverso da un magnetometro ad induzione?
[…]
Read morePerchè quando il cellulare, acceso, vicino al computer, riceve un messaggio, le casse acustiche segnalano un’interferenza?
[…]
Read moreSalve, dove si puo’ reperire software specifico per interfacciare una piccola antenna parabolica ricevente, per la ricerca di segnali radio da altri corpi celesti, ad un computer? E, oltre a Parabolica, computer e software, quali atri strumenti ci vorrebbero? O il software, oggi, risolve tutto? Grazie! Paolo
[…]
Read moreSto lavorando al progetto di un robot spaziale che dovrebbe lavorare ad una quota di circa 400km. Vorrei sapere se avete informazioni o link a riguardo dei livelli di temperatura e delle radiazioni (e pericolosità) a tale quota.
[…]
Read moreVorrei avere spiegazioni sul funzionamento dei circuiti analogici di amplificazione realizzati con i transistor (in particolare accoppiamento CE-CEE).
[…]
Read moreGradire sapere come si calcola Q (fattore di merito) di un circuito oscillante parallelo. Inoltre come si calcola il numero di spire di una bobina per la risonanza ad una frequenza nota, nonché il rapporto L/C ottimale?
[…]
Read moreVi invio il manoscritto di una mia teoria che spiega le leggi della dinamica facendo uso della “materia oscura”. Cosa ne pensate? Aron Gelerent – Milano gibegan@tin.it
[…]
Read morePuò descrivermi non con formule ma a concetti che cosa succede all’interno del nucleo di un atomo quando un fotone con energia specifica viene assorbito per far passare un elettrone da un’orbita più interna a una più esterna?
[…]
Read moreVorrei sapere quale possa essere la ragione per cui i colori e le immagini presenti sul monitor del mio computer vengono distorti (si arriva anche a vedere in bianco e nero) se gli avvicino una bombola (contenente ossigeno di forma simile a quelle utilizzate per il gpl delle stufe a gas). Ho notato con stupore il fenomeno con alcune di queste bombole presenti nel mio magazzino.
[…]
Read moreOsservando i tralicci dell’alta tensione mi sono chiesto: perchè i fili vengono lasciati lunghi invece che tesi? Una linea tesa richiede una lunghezza di filo minore, e quindi un costo e una dispersione di corrente inferiore.
[…]
Read moreVorrei sapere qualcosa di più riguardo l’unità di misura Watt. Che differenza c’è tra potenza Watt RMS, potenza Watt nominale e potenza Watt musicale? Quale bisogna considerare di più a livello di qualità di suono? Queste specifiche tecniche le ho notate in molti tipi di altoparlanti per l’alta fedeltà. Una sua risposta sarà utile, oltre che per soddisfare una mia curiosità scientifica, anche per muovermi meglio nel mondo dell’alta fedeltà, mia grande passione.
[…]
Read moreA scuola, nel corso di scienze della terra, il professore ci ha parlato del principio antropico e io ho deciso di approfondire l’argomento per presentarlo come tesine all’esame di maturità in relazione all’emergere del soggetto riscontrato nell’opera di Svevo, Joyce e della psicanalisi. Potrei avere delle informazioni precise su esso o almeno dei links a siti specializzati?
[…]
Read moreSto facendo una tesina sui semiconduttori ed i transistori e vorrei avere qualche notizia sul funzionamento dei transistori, ossia come combinazioni di materiale drogato possano dare origine appunto ai transistori.
[…]
Read moreDopo aver studiato l’esperimento di Poisson fatto per screditare la teoria di Fresnel della natura ondulatoria della luce che ebbe come risultato quello di confermarla (evidenziando che effettivamente le onde luminose che sono deviate lungo il bordo del disco opaco producono un’interferenza costruttiva che si visualizza come un punto luminoso), mi chiedevo se tale fenomeno fosse osservabile se consideriamo come sorgente unica il sole e come disco opaco la luna. E quando sul loro asse si trova anche la terra (come per le eclissi) è possibile osservare tale punto?
[…]
Read moreNel libro “Life Beyton Earth” di Gerald Feinberg fisico e Robert Shapiro biochimico si valuta la possibilità che esista vita extraterrestre fondata non sul carbonio ma sul -plasma stellare-, -campi elettromagnetici-, sul -magnetismo delle stelle a neutroni- e altri sistemi molto insoliti. Visto che la vita e l’intelligenza, sono concetti a livello “software”, conta solo lo schema ossia l’organizzazione e non il supporto come cita anche il libro di Paul Davies “Dio e la nuova fisica”. Trovando estremamente affascinante l’argomento e con notevoli implicazioni anche filosofiche mi fa molto piacere un Vostro punto di vista.
[…]
Read moreVorrei sapere quali differenze esistono tra i CD-R con il fondo blu, verde e dorato e quali di questi 3 formati è il migliore.
[…]
Read moreIn che modo è possibile escludere che l’espansione dell’universo sia la conseguenza apparente di un processo uniforme di condensazione, di “rimpicciolimento”, delle masse presenti in uno spazio costante? Come escludere che l’universo non sia, piuttosto che un “pallone” che si gonfia, un contenitore di “palloni” che si sgonfiano?
[…]
Read moreVorrei che lei mi spiegasse come si fa a calcolare l’età (approssimata) dell’universo: secondo le ultime osservazioni del telescopio Hubble le galassie più lontane sono a circa 14 miliardi di anni luce. Quindi la luce di queste galassie ha impiegato 14 miliardi di anni per arrivare fino a noi. Ma se l’universo ha avuto origine 14 miliardi di anni fa con il big bang, significa anche che 14 miliardi di anni fa le galassie erano tutte vicine l’una all’altra per cui l’immagine della galassia “A” per arrivare alla galassia “B” dove vivo io non impiegò 14 miliardi di anni ma, diciamo, un anno. Dopo il big bang la galassia “A” e la galassia “B” si sono allontanate una dall’altra con una velocità crescente ma che comunque è inferiore a quella della luce. Ora chiedo, se sulla galassia “A” 14 miliardi di anni fa c’era un concerto di Pavarotti, la sua immagine si è allontanata nello spazio alla velocità della luce. Io 14 miliardi di anni fa non ero nato, oggi invece, 14 miliardi di anni dopo, ci sono, ma come posso vedere l’immagine di Pavarotti che nel frattempo è volata via più lontana e più in fretta della galassia dove vivo io? Insomma, se luce di una galassia impiega 14 miliardi di anni per arrivare fino a me, significa che eravamo distanti 14 miliardi di anni luce, ma se eravamo distanti 14 miliardi di anni luce questo non può essere il momento iniziale del big bang dove si presume fossimo più vicini.
[…]
Read moreVorrei sapere qualche cosa di più sulla teoria dello stato stazionario.
[…]
Read moreNelle varie spiegazioni divulgative che ho finora letto, relative al Big Bang, è costantemente posto l’accento sul fatto che “l’universo” è andato espandendosi partendo da dimensioni dell’ordine dei 10-33 cm del cosiddetto Tempo di Plank. E’ però anche evidenziato che l’universo , quale noi lo conosciamo, è limitato dal cosiddetto orizzonte cosmologico, corrispondente, in buona sostanza, allo spazio che la luce ha potuto percorrere dall’inizio del tempo (o dai 300.000 anni dopo il B.B. della cessazione dell’opacità dell’universo?) ad oggi. Vengono anche indicati valori di dimensioni e di densità dell’universo per i vari tempi intermedi tra il BB ed oggi. La mia domanda è la seguente : a quale universo ci si riferisce con i predetti valori di dimensioni, densità etc? Alla totalità dell’universo uscito dal BB o solo a quello da noi conoscibile , ed al quale si possono solo riferire i valori di densità stimata, di quantità di materia presente, etc.?
[…]
Read moreChe cosa è un Quasar?
[…]
Read moreLeggo che l’universo e’ in espansione. Siccome universo significa “tutto l’insieme di spazio e materia”, sembrerebbe che l’espansione abbia luogo anche all’interno delle galassie. Se e’ cosi’, come si concilia ciò con la gravitazione che certamente mantiene la coesione di ogni galassia ?
[…]
Read moreVorrei sapere se si potrebbe intendere il Buco nero come un enorme contenitore di immagini, ovvero dato che la luce una volta entrata non riesce ad uscirne a causa dell’enorme forza attrattiva che esso produce, e seguendo la teoria della relatività (il tempo “rallenta” con l’aumentare della velocità) il tempo al suo interno dovrebbe essere nullo. Quindi, in tal caso, un osservatore posto al suo interno potrebbe vedere l’universo alle sue origini? Grazie dell’attenzione e mi scuso per l’eventuale non chiarezza del testo.
[…]
Read moreLa classe III A del Liceo-Ginnasio “G. Fortunato” di Pisticci (MT) in riferimento al programma di astronomia che sta svolgendo, gradirebbe conoscere il perchè l’efficienza di assorbimento di uno spettro, è legata alle condizioni di pressione e temperatura. In particolare perchè le righe di assorbimento dello spettro di una stella forniscono indicazioni non solo sulla composizione chimica dell’involucro esterno, ma anche e soprattutto sulla temperatura e pressione dei gas che assorbono.
[…]
Read moreChe cos’è una gigante azzurra? In quale stadio della vita di una stella si forma?
[…]
Read moreLeggendo opere semi-divulgative ed enciclopedie sull’argomento “diagramma di Russel ed evoluzione stellare” ho incontrato due affermazioni che mi paiono contraddittorie. In tutte le fonti si afferma che le stelle “normali”, durante la fase di contrazione gravitazionale, partendo dal margine destro del diagramma (temperature basse) ad ordinate che dipendono unicamente dalla loro massa iniziale, attraversano da destra a sinistra il diagramma stesso, fino a raggiungere la posizione della sequenza principale ed alla attivazione dei processi p-p. E fin qui tutto chiaro e logico; poi, però, trattando della vita “normale” delle stelle stesse, si trova scritto che, prima delle fasi finali della vita: – esse bruciano lentamente il loro combustibile, diminuendo progressivamente di temperatura superficiale (e quindi discendendo la sequenza principale); – (oppure) che esse vanno incontro ad un lieve incremento di temperatura (risalendo quindi, ancora verso sinistra la sequenza) e rimanendo pressoché stabili per la gran parte della loro vita. Non vengono fatti riferimenti ulteriori a distinzioni di massa.
[…]
Read moreQual è la differenza tra una Pulsar, un Quasar ed una stella di neutroni?
[…]
Read morePur conoscendo a grandi linee la differenza tra novae e supernovae, non trovo adeguate risposte circa: – differenti condizioni iniziali (massa, eta, temperatura, processi atomici in atto od esauriti, composizione degli strati attivi, etc) che portano all’una o altra delle esplosioni; – diverse modalità di sviluppo del processo (perdita di massa, guadagni di luminosità assoluta, massa residua, profondità degli strati interessati all’eiezione, processi chimico-fisici ed atomici che si innescano successivamente) – differenza tra supernovae tipo I e II
[…]
Read more