[…]
Read moreAutore: Rinaldo Monella
Astrofilo da molti anni, membro di società astronomiche sia italiane che straniere. Già collaboratore delle riviste "L'Astronomia" e "Coelum" ed, attualmente, della rivista "Le Stelle". Appassionato di cataloghi ed atlanti. L'asteroide 1997 AW13, scoperto all'Osservatorio Astronomico di Sormano, è stato ufficialmente denominato dall'I.A.U. come (35316) MONELLA. Area di interesse astronomico: OLD NOVAE E VARIABILI CATACLISMICHE TIPO U GEMINORUM. Ha realizzato il "QUAC" (QUasar Atlas and Catalogue), un catalogo-atlante di quasars ed oggetti tipo BL Lacertae, "ACRONYMS IN ASTRONOMY" e la rassegna "I DINTORNI DEGLI OGGETTI MESSIER" ora disponibili in rete all'indirizzo www.vialattea.net/sharru.
I campi in cui desidera ricevere domande sono:
-atlanti e cataloghi di oggetti astronomici
-cartine di identificazione di oggetti
-informazioni su stelle variabili (specialmente old novae e cataclismiche)
-informazioni e dati su singoli oggetti di varia natura
-informazioni, dati e cartine di identificazione di quasars ed oggetti tipo BL Lacertae
Le sue risposte:
E’ possibile individuare la galassia di andromeda? Se è possibile, come?
[…]
Read moresalve. volevo avere informazione dettagliate sulla nebulosa della Carena
[…]
Read moreQuanti milioni di chilometri percorre la Terra relativamente al Sole durante ogni singola stagione? Grazie mille
[…]
Read moresalve scusate volevo sapere come trovare questa stella con queste coordinate nella mappa astronomica: 06h44m;+02°48′ se potete anche spiegarmi come si fa ad individuarle mi fate un grandissimo piacere vi ringrazio e scusate per il disturbo
[…]
Read morePerché la durata del dì e della notte varia nel corso dell’anno? é forse legata all’inclinazione dell’asse terrestre? E questa variazione dipende anche dalla latitudine? Grazie.
[…]
Read moreHo letto che la chioma delle comete si forma a causa dell’elevata temperatura quando queste si avvicinano al Sole. A quale distanza? Maggiore o inferiore ai 150 milioni di kilometri (distanza Terra-Sole)? grazie
[…]
Read moreL’azimut di una stella si misura a partire da Sud (così indicano tutti i testi della scuola superiore) o da Nord. Nello stesso sito di via lattea ho trovato entrambe le definizioni.
[…]
Read moreC’è chi dice che siano 100 miliardi, chi 200, chi addirittura 400 miliardi. Ma qual’è il numero più attendibile delle stelle della Via Lattea?
[…]
Read moreLa stella polare è il centro della nostra galassia ?
[…]
Read moreDando per scontato che i quasar siano per forza parenti stretti delle comuni galassie osservabili, ho letto da qualche parte che la Via Lattea, molto tempo fa, potrebbe avere ospitato un quasar nel suo nucleo galattico. Quante possibilità ci sono quindi che uno dei remoti quasar che osserviamo sia in realtà un’immagine della Galassia più giovane?
[…]
Read moreIn una galassia come la Via Lattea, ci dovrebbe essere statisticamente un’esplosione di supernova per secolo. Come si può spiegare che l’ultima osservata risale a 400 anni fa? Potrebbe essere che che l’esplosione non sia visibile perchè magari situata in un punto a noi diametralmente opposto coperta dal nucleo galattico?
[…]
Read morela via lattea è una galassia di dimensioni piccole, medie o grandi rispetto alle altre conosciute?
[…]
Read moreBuon giorno sono una signora non più giovanissima che cerca di avvicinarsi al mondo dell’astrofisica. Cerco un testo intuitivo e semplice che non richieda particolari conoscenze matematiche o fisiche che spieghi in modo intuitivo i fenomeni che regolano l’universo. La ringrazio per l’attenzione Silvia.
[…]
Read moreCome funzionano le coordinate equatoriali?
[…]
Read moreChi è stato a dare i nomi alle miriadi di stelle e pianeti conosciuti, e se un nuovo corpo celeste dovesse essere scoperto chi si occuperà di dargli un nome?
[…]
Read moreChe campo visuale (visibile e radio)abbiamo dalla Terra dell’universo? Per esempio: essendo ai margini della Via Lattea essa ci nasconde ciò che è dalla parte opposta alla nostra e la galassia di Andromeda ci nasconde ciò che ha “dietro”, ecc. (per non parlare della materia oscura…). E’ corretto il mio ragionamento? Grazie infinite.
[…]
Read moreHo saputo che la rotazione terrestre tende a rallentare a causa degli effetti di marea della Luna. Vorrei sapere se e quanto la variazione di forza centrifuga potrebbe aver influito sulla forza di gravita’ alla superfice della Terra in scale temporali di milioni o miliardi di anni.
[…]
Read moreVorrei sapere come si formano quegli enormi cerchi di luce che alcune sere vedo intorno alla Luna, sopratutto se c’è foschia dovuta alle nuvole.
[…]
Read moreVorrei sapere come si sono formati gli anelli di Saturno.
[…]
Read morePerché il mese di febbraio ha 28 giorni e perché è stato scelto per l’aggiunta del 366esimo giorno dell’anno bisestile?
[…]
Read moreChe cos’è il “seeing”?
[…]
Read moreSono rimasta affascinata dal termine “vento solare”, ma non so esattamente che cosa sia; mi potreste dire che cos’è? Grazie.
[…]
Read moreHo letto un libro di Hancock (L’enigma di Marte) che, a parte le ciarlatanerie sul presunto volto di Cydonia, presentava anche interessanti capitoli sugli asteroidi. Dal libro risultava che gli impatti apocalittici non sono poi così rari e che la Terra ultimamente ha sfiorato per poco dei giganteschi bolidi… vi risulta questa cosa? La soluzione missilistica può essere veramente quella risolutiva?
[…]
Read moreCome mai i fenomeni di marea sono influenzati più dalla Luna che dal Sole, nonostante che il Sole eserciti una forza gravitazionale sulla Terra circa 177 volte maggiore di quella lunare ?
[…]
Read moreorigine del nome quark: in letteratura si fa risalire ad una frase tratta da un libro di joyce. io ricordo di aver letto anni fa, da qualche parte, un riferimento al nome di un formaggio svizzero, tipo il philadefia, come spunto per il nome quark (forse per la sua inconsitenza). vi risulta qualcosa di simile? grazie in anticipo per l’attenzione
[…]
Read more