[…]
Read moreAutore: Albino Carbognani
Laurea in Fisica conseguita a Parma nel 1994 con il massimo dei voti, dottorato di ricerca in fisica nel 1997 con una tesi di fisica del plasma. Ex borsista INFN per una ricerca sulla simulazione numerica di sistemi magnetici. Ex borsista CNR sulla caratterizzazione dei materiali semiconduttori. Collaborazioni con l'Osservatorio astronomico di Torino e l'osservatorio della Valle d'Aosta. Linee di ricerca portate avanti in modo autonomo: astrometria e fotometria di asteroidi (in particolare dei NEO), calcolo delle traiettorie atmosferiche e delle orbite dei grossi bolidi sporadici, studio della fenomenologia e fisica dei fulmini globulari. Divulgazione dell'astronomia.
Le sue risposte:
Vorrei sapere quanto e se l’inclinazione ciclica degli anelli di Saturno rispetto alla Terra incide sulla sua magnitudine apparente.
[…]
Read morePerche’ Betelgeuse e’ una gigante rossa mentre Rigel e’ una gigante blu, visto che hanno pressapoco la stessa massa e sono tutte e due al termine della loro evoluzione?
[…]
Read moreSpesso ho sentito parlare di meteorite ritrovato sulla terra proveniente da Marte o dalla Luna. Cosa significa? Come puo’ un meteorite provenire da un altro pianeta? significa che “un pezzettino” di pianeta si è staccato diventando un meteorite e cadendo poi sulla terra? Cosa lo ha fatto staccare?
[…]
Read moreVorrei una precisazione sulla genesi di un meteorite ferroso. Dopo che l’elemento ferro viene sintetizzato nelle fornaci nucleari di una stella, quali passaggi subiscono i singoli atomi e come fanno ad arrivare a costituire l’aggregato solido che compone il meteorite?
[…]
Read moreNell’ipotesi che esista da qualche parte dell’universo un pianeta che ruoti attorno ad un sistema di stella doppia, è (almeno teoricamente) possibile che il supposto pianeta sia sempre illuminato?
[…]
Read moreSarei interessato a ripetere l’esperimento della botte di Pascal (abitando in campagna non mi è difficile trovare una botte vecchia di legno da schiantare): vorrei sapere però la procedura che usò Pascal, che tubo posso usare e quale altezza è necessaria.
[…]
Read moreDi che cosa brillano le nubi nottilucenti situate nella mesosfera?
[…]
Read moreLe elevate variazioni di temperatura presenti nell’atmosfera non dipendono dall’aumentare dell’altitudine (poichè in una fascia della stratosfera, tra i 35 e i 50 km circa – corrispondente all’ozonosfera -, la temperatura aumenta sino a raggiungere i 17 gradi). Da che cosa sono allora causate? Dalla metà circa della termosfera in su, la temperatura aumenta sino ai 2000°C, ma a che livello si abbassa per raggiungere lo zero assoluto dello spazio?
[…]
Read moreVorrei qualche informazione sull’effetto Stark, in particolare sul legame tra pressione elettronica e larghezza delle righe spettrali.
[…]
Read moreCome funziona la bussola? Come si fa a calcolare direttamente dalla bussola la posizione e i gradi relativi rispetto al nord in modo semplice e chiaro? C’è differenza tra una normale bussola e una da geologo?
[…]
Read moreIn che cosa consiste lo strumento “Isaac” appena applicato al VLT (very large telescope)?
[…]
Read moreHo visto il film “Armageddon” e mi sono chiesto se è plausibile che dei meteoriti caduti sulla terra esplodano in quel modo? cioè per esserci un esplosione (fuoco e fiamme) non deve esserci del carburante?
[…]
Read moreVorrei chiedervi semplicemente, come potrei svolgere un esperimento, con il quale sia possibile misurare l’intensita’ del campo magnetico terrestre alla mia latitudine di 45 gradi nord. Magari costruendo uno strumento atto a questo, con dei vari componenti .
[…]
Read moreCome potrei svolgere un esperimento, con il quale sia possibile misurare l’intensita’ del campo magnetico terrestre alla mia latitudine di 45gradi nord . Magari costruendo uno strumento atto a questo, con dei vari componenti .
[…]
Read moreNella stima delle distanze di remoti oggetti galattici con il metodo Tully – Fisher , nella nota formula : M = -6.7 log (W / sen i) – 19.5 il valore W è definito come “dispersione delle velocità di rotazione della galassia”. Gradirei capire meglio tale definizione; perchè il termine “dispersione” (e non velocità media, o differenza tra Vmax e Vmin) ? Come si calcola o si stima? il valore – 19.5 è fisso o legato alla costante di Hubble?
[…]
Read moreHo letto che le astronavi in partenza dalla terra devono superare la velocità di fuga di 41 km/s e che come carburante utilizzano H2 e O2 cioè idrogeno e ossigeno… come mai questi due gas producono una energia cinetica (dunque una velocità) così grande? Come funzionano i motori dell’astronave (ammesso che ne abbiano e come viene contenuta la combustione?)
[…]
Read moreVorrei sapere quando avverrà la prossima congiunzione planetaria dei nove pianeti, cioè quando saranno tutti e nove allineati rispetto al Sole e vorrei sapere l’entità degli eventuali effetti mareali.
[…]
Read moreHo letto che l’asse di rotazione terrestre, attualmente inclinato di circa 23°, al tempo dei dinosauri lo era di 10°. Questa “rotazione” prosegue tutt’ora? E se si, quali ne sono le cause?
[…]
Read moreVorrei avere alcune informazioni sulla struttura base di un telescopio,quando e in che occasione sia stato utilizzato per la prima volta e come si è evoluta la tecnologia in questo senso. Ogni notizia attinente al rapporto tra il suo funzionamento e il suo utilizzo mi potrà essere utile.
[…]
Read moreDomanda sul concetto di magnitudine integrata.
[…]
Read moreChe cosa sono le nubi interstellari? Il Sistema Solare é immerso in una di esse? E’ vero che ci sono nubi di gas con temperature elevatissime (1 milione di gradi) e se sí, esse non si raffreddano velocemente nel freddo del cosmo?
[…]
Read moreQual’è la legge fisica che regola il moto di rotazione di un pianeta? Cioè che legame c’è tra un periodo come quello di mercurio di 59 giorni, uno come quello di venere di 243 giorni per poi scendere fino alle nostre 24 ore?
[…]
Read moreHo appena finito di leggere un libro che parla di Tunguska, a parte le varie teorie sulla composizione del corpo penetrato nell’atmosfera, tutti sono concordi nel dire che l’oggetto sia esploso a 8 km da terra, io non capisco come abbia fatto ad esplodere.
[…]
Read moreVorrei conoscere quali siano stati i fenomeni fisici che hanno dato origine al campo magnetico terrestre.
[…]
Read moreL’attrazione gravitazionale della luna sulle acque terrestri determina un rallentamento del movimento di rotazione del nostro pianeta. Ciò che voglio sapere e’ è se un eventuale scioglimento dei ghiacciai determinerebbe una maggiore influenza del nostro satellite naturale sulle nostre acque e quindi un ulteriore rallentamento del moto di rotazione.
[…]
Read moreMi è capitato recentemente di sentir dire in televisione da un esperto che su Marte non esiste campo magnetico. E’ vero quanto affermato? E se sì, perchè?
[…]
Read moreDesidero avere informazioni sulle “fasce di Van Allen” ed eventualmente segnalazione di siti.
[…]
Read moreEsiste un campo magnetico lunare? o meglio: dalle conoscenze in nostro possesso potrebbe esistere un campo magnetico in un pianeta diverso dalla Terra?
[…]
Read moreChe cos’è la radiazione di sincrotrone e come viene emessa dal sole?
[…]
Read moreVorrei sapere in che modo la probabilità che si verifichino brillamenti solari è legata al numero di macchie solari.
[…]
Read moreDomanda articolata sul paradosso di Olbers.
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sul campo magnetico solare e che differenze ci siano tra questo ed il campo magnetico terrestre.
[…]
Read moreChe differenza c’è tra macchie e facole e cos’è il numero di Wolf?
[…]
Read more