Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Lorenzo Brandi



Le sue risposte:

Dato che in astronomia molte volte per trovare la posizione di un determinato astro si fa riferimento al punto gamma dicendo ad esempio : la tale stella si trova a 60 gradi est dal punto gamma ….. La mia domanda è : ma come faccio a sapere dove si trova il punto gamma ?(per esempio)io vivo a Napoli 40,51 N;14,16 E oggi è il 14 dicembre 2014 ore 20 .

12/10/2015 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Geografia astronomicaViews: 3821

[…]

Read more

Al liceo dove insegno mi è stato chiesto se il sole, dal punto di vista termodinamico, è come un essere vivente visto che nasce, si evolve e muore. La sua entropia è bassa come in un essere vivente?

10/08/2015 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  SoleViews: 15815

[…]

Read more

Salve. Ci stiamo allontanando dal Sole, come succede alla Luna? Grazie Distinti saluti

12/01/2015 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Meccanica celesteViews: 3527

[…]

Read more

Mi piacerebbe conoscere i concetti fondamentali che stanno alla base del calcolo dell’orbita della Iss, espressa in altitudine e coordinate. Mi chiedo se in rete è reperibile sull’argomento un tutorial e/o le formule e/o il codice. Grazie.

19/01/2012 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Meccanica celesteViews: 2794

[…]

Read more

Salve,volevo farvi una domanda che mi ronza in testa da un pò di tempo cioè: le “lune” potrebbero, almeno in teoria, possedere a loro volta dei satelliti naturali?

10/01/2012 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Corpi del sistema solareViews: 2362

[…]

Read more

Salve, vorrei conoscere(almeno nei tratti essenziali), lo studio di Maxwell sulla stabilità degli anelli di Saturno, dove dimostra che gli anelli devono essere formati da materiale in frammenti. E se possibile anche dove trovare la dimostrazione completa. Grazie….

06/08/2008 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Meccanica celesteViews: 2052

[…]

Read more

Salve, sono curioso di capire se le ipotesi di un rallentamento della rotazione terrestre sul proprio asse sia fondata o meno. Qualcuno sta diffondendo notizie riguardo un rallentamento di tipo logaritmico. Sono reali queste affermazioni? Questi eventuali rallentamenti possono essere misurati in modo scientifico? Grazie Renato

18/01/2008 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2901

[…]

Read more

In alcuni periodi sono visibili di giorno il sole e la luna contemporaneamente. Si immagini di unire con un segmento le due punte dello spicchio di luna, e con un altro segmento di unire il punto medio del primo segmento con il sole. I due segmenti formano angoli vistosamente diversi da 90° Perchè?

30/11/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Geografia astronomicaViews: 8171

[…]

Read more

a che ora sorgeva e tramontava la luna il 30 luglio 1452 alla latitudine di 42° e longitudine di 8° ovest emisfero boreale? grazie.

13/10/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 1563

[…]

Read more

La terra gira su se stessa ad una velocità di circa 1700 km/h: perché non ce ne accorgiamo?

06/07/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Domande varieViews: 119211

[…]

Read more

In altre risposte si è detto che le sonde che usciranno dal sistema solare non hanno la velocità sufficiente ad uscire dalla Galassia. Quale sarebbe questa velocità limite?

01/07/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Meccanica celesteViews: 1669

[…]

Read more

Ho studiato che in seguito al moto di precessione dell’asse terrestre le coordinate celesti variano nel corso di 25780 anni. Quali erano i riferimenti (es.le polari)per gli antichi navigatori e quali saranno per quelli futuri? grazie

13/06/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Geografia astronomicaViews: 2410

[…]

Read more

Quanto puo’ impiegare una sonda a giungere su Plutone?

09/06/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Geografia astronomicaViews: 16352

[…]

Read more

Sapendo che l’elio è stato scoperto prima sul Sole, vorrei chiedere se è presente anche sulla Terra e, se sì, in che forma. Grazie.

30/05/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  SoleViews: 1582

[…]

Read more

Nel sito ho trovato qua e là notizie sui movimenti della Terra poco “pubblicizzati”: le variazioni dell’inclinazione dell’asse, dell’eccentricità dell’orbita e lo spostamento della linea degli apsidi, ma vorrei sapere qualcosa in più su cause e conseguenze di tali movimenti. Potrebbero avere influenzato il clima e l’evoluzione della vita? Grazie

30/05/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Geografia astronomicaViews: 1978

[…]

Read more

La Luna è sempre bassa sull’orizzonte in paesi come Polonia, Russia, o è possibile vederla alta in cielo come in Italia?

17/05/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Geografia astronomicaViews: 3795

[…]

Read more

Oltre al fenomeno delle maree, quali altri effetti ha la Luna sulla Terra?

17/05/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Meccanica celesteViews: 1935

[…]

Read more

Sono interessato a conoscere le variazioni nella durata della rotazione terrestre nel corso delle ere geologiche. Esistono metodi di determinazione di tale durata (il giorno) astronomici o geologici? Dove posso trovare informazioni dettagliate? Grazie.

09/03/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 2973

[…]

Read more

Come cambia la posizione della Via Lattea nel cielo – nel corso di un anno? Noi la vediamo sempre allo stesso modo? In quali periodi è più visibile? Grazie

09/03/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Geografia astronomicaViews: 7277

[…]

Read more

Riguardo l’asteroide apophis, quando si saprà con certezza se avverrà una collisione? Se si scoprirà che l’asteroide impatterà veramente la terra, saremmo ancora in tempo per reagire? Se si, come? Sarebbe possibile distruggerla con una testata esplosiva portata lassù da un razzo? Oppure sarebbe possibile deviare la sua orbita? Grazie

08/02/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Corpi del sistema solareViews: 1745

[…]

Read more

Sono una studentessa di geologia appassionata di astronomia. Vorrei sapere se esiste una formula per calcolare, nei giorni dei sostizi e degli equinozi, le coordinate altazimutali del sole a mezzogiorno conoscendo la latitudine e una formula per calcolare – negli stessi giorni -la durata dell’arco diurno. Vi ringrazio del vostro tempo.

05/02/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Geografia astronomicaViews: 2295

[…]

Read more

Sui testi di astronomia si legge che l’orbita del Sole nella Galassia è quasi perfettamente circolare, con periodo di circa 230 milioni di anni. Come si è giunti a questo risultato? Come è stato possibile determinare la circolarità dell’orbita con accuratezza, se le misure in astronomia sono possibili solo da un paio di secoli?

05/02/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Meccanica celesteViews: 5974

[…]

Read more

Ho sentito parlare di un asteroide che colpira’ il nostro pianeta tra una ventina di anni, e’ vero tutto cio? Che possibilita’ ci sono di essere colpiti? e quale forza distruttrice avrebbe questo asteroide sul nostro pianeta?

17/01/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Corpi del sistema solareViews: 1598

[…]

Read more

Ho letto sul mio libro di astronomia che le stelle delle galassie compiono una rotazione intorno al centro delle stesse. Solo non capisco come stelle di una galassia a spirale possano ruotare attorno al nucleo galattico senza cambiare la loro collocazione sui bracci. Grazie

17/01/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Meccanica celesteViews: 1721

[…]

Read more

Buongiorno…volevo sapere quali fossero i vantaggi e le sostanziali differenze tra il sistema tolemaico e il sistema copernicano. Confido nella vs. preparazione. Grazie in anticipo.

01/01/2007 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Calendari, cicli e misura del tempoViews: 3104

[…]

Read more

Se non vado errato il Sole perde materia, ma se perde materia diventa piu’ leggero e di conseguenza la forza gravitazionale esercitata dal Sole sulla Terra diminuisce, ma la forza centrifuga della Terra no! Vuol dire che col tempo la Terra si dovrebbe allontanare poco a poco dalla sua orbita attuale sempre piu’?

09/12/2006 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  SoleViews: 2756

[…]

Read more

Quando sara’ la prossima eclissi di sole?

03/12/2006 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  SoleViews: 1827

[…]

Read more

Qual’è la massa minima che un corpo celeste deve possedere per esercitare una forza di gravità tale che un essere umano vi possa camminare sopra senza “prendere il volo”? Esistono pianeti o satelliti conosciuti con tale caratteristica?

12/11/2006 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Meccanica celesteViews: 3144

[…]

Read more

Quante stelle contiene la nostra galassia?

12/11/2006 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  CosmologiaViews: 2688

[…]

Read more

Che cos’è e come funziona la catena protone-protone?

12/11/2006 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  SoleViews: 4796

[…]

Read more

Con un software conosco in tempo reale le distanze con la cometa di Halley. Come posso conoscere la sua velocità? Posso utilizzare le 3 leggi di Keplero?

06/11/2006 Lorenzo Brandi Astronomia  ·  Corpi del sistema solareViews: 1823

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti