Circa due settimane fa i telegiornali nazionali hanno esordito con la notizia che un oggetto di 1,5 km di diametro potesse in un prossimo futuro colpire la Terra; lungi dal voler creare ulteriori allarmismi inutili, la mia curiosità riguarda la effettiva pericolosità di un simile oggetto. Infatti ciò che mi domando sono i seguenti punti: 1) a che velocità e con che potenza un simile oggetto può giungere al suolo; 2) quanta parte della sua massa viene bruciata dall’attrito con l’atmosfera; 3) la quantità di energia sprigionata dall’impatto (con un esempio per riuscire a chiarirlo nella mente); 4) quali possono essere gli effettivi risultati dell’impatto sulla crosta terrestre (per analogia, il cratere che ne risulta a quale potrebbe assomigliare rispetto a quelli della Luna); 5) la vera distanza minima per la quale un simile oggetto possa essere catturato dall’attrazione gravitazionale del nostro pianeta.

[…]

Read more

Sono un profano neofita, anche se 76enne; ho acquistato diversi programmi d’astronomia perché mi diletto a cercare lo zenit; è un mio pallino; orbene, l’astronomia deriva dalla matematica che certo non è un’opinione, come mai, allora, non c’è un solo programma che indichi la AR, per identici dati immessi, uguale ad un altro? Sembra proprio che questo calcolo del tempo siderale o AR rappresenti una incognita, è così ? Non mi pare, eppure.

[…]

Read more