Per favore, gradirei una spiegazione completa sull’epatta lunare, come si calcola, come si usa, a cosa serve. Paolo Sirtoli Astronomia · Calendari, cicli e misura del tempoViews: 6373 […] Read more
Ho appena finito di leggere un libro che parla di Tunguska, a parte le varie teorie sulla composizione del corpo penetrato nell’atmosfera, tutti sono concordi nel dire che l’oggetto sia esploso a 8 km da terra, io non capisco come abbia fatto ad esplodere. Albino Carbognani Astronomia · Corpi del sistema solareViews: 1547 […] Read more
Circa due settimane fa i telegiornali nazionali hanno esordito con la notizia che un oggetto di 1,5 km di diametro potesse in un prossimo futuro colpire la Terra; lungi dal voler creare ulteriori allarmismi inutili, la mia curiosità riguarda la effettiva pericolosità di un simile oggetto. Infatti ciò che mi domando sono i seguenti punti: 1) a che velocità e con che potenza un simile oggetto può giungere al suolo; 2) quanta parte della sua massa viene bruciata dall’attrito con l’atmosfera; 3) la quantità di energia sprigionata dall’impatto (con un esempio per riuscire a chiarirlo nella mente); 4) quali possono essere gli effettivi risultati dell’impatto sulla crosta terrestre (per analogia, il cratere che ne risulta a quale potrebbe assomigliare rispetto a quelli della Luna); 5) la vera distanza minima per la quale un simile oggetto possa essere catturato dall’attrazione gravitazionale del nostro pianeta. Sergio Foglia Astronomia · Corpi del sistema solareViews: 1839 […] Read more
Scusate ma è da tanto tempo che cerco una possibile “soluzione” al mio problema; mi potreste aiutare? Se è vero che l’energia non si crea non si distrugge ma si trasforma, mi spiegate da dove è nata l’energia del Big Bang? Teoricamente è impossibile dato che l’energia non si crea. Luca Boschini Astronomia · CosmologiaViews: 3219 […] Read more
Leggo che l’universo e’ in espansione. Siccome universo significa “tutto l’insieme di spazio e materia”, sembrerebbe che l’espansione abbia luogo anche all’interno delle galassie. Se e’ cosi’, come si concilia ciò con la gravitazione che certamente mantiene la coesione di ogni galassia ? Luca Boschini Astronomia · CosmologiaViews: 3048 […] Read more
Sono un profano neofita, anche se 76enne; ho acquistato diversi programmi d’astronomia perché mi diletto a cercare lo zenit; è un mio pallino; orbene, l’astronomia deriva dalla matematica che certo non è un’opinione, come mai, allora, non c’è un solo programma che indichi la AR, per identici dati immessi, uguale ad un altro? Sembra proprio che questo calcolo del tempo siderale o AR rappresenti una incognita, è così ? Non mi pare, eppure. Luca Boschini Astronomia · Domande varieViews: 1750 […] Read more
Vorrei chiarimenti sul metodo (che leggo essere stato di “parallasse equatoriale orizzontale”) impiegato da Cassini per stimare nel XVII secolo la distanza dei pianeti, e di Marte e Venere in particolare. Mi interessano, in particolare, i presupposti fisico-matematici (raggio della Terra, distanza Terra-Sole etc. allora stimati) ed i risultati ottenuti (distanze medie, approssimazioni calcolate etc.). Luca Boschini Astronomia · Geografia astronomicaViews: 2000 […] Read more
Che cos’è la radiazione di sincrotrone e come viene emessa dal sole? Albino Carbognani Astronomia · SoleViews: 2715 […] Read more
Sapendo che le stelle utilizzono come carburante principale l’idrogeno, mi sorge questa domanda: esiste la possibilità che tutto l’idrogeno dell’Universo si esaurisca negando la possibilità di nascita a nuove stelle? Marco Castellani Astronomia · Stelle e buchi neriViews: 1382 […] Read more
Domanda sul concetto di magnitudine integrata. Albino Carbognani Astronomia · Strumenti e tecnicheViews: 1703 […] Read more