Drosophila melanogaster, fenotipo occhi bianchi e fenotipo occhi rossi (da http://www.cas.vanderbilt.edu/bsci111b/drosophila/supplemental.htm)
Morgan infatti notò che incrociando un maschio occhi bianchi (wY) con una femmina occhi rossi pura (WW) si otteneva una prima generazione costituita da individui con occhi rossi (WY e Ww). Incrociando individui della generazione F1, tutti gli individui occhi bianchi erano maschi.
Infatti la femmina F1 produce due tipi di gameti W e w mentre il maschio F1 produce gameti W o Y.
Assetto cromosomico dei gameti in una meiosi normale. Ciascun gamete porta un solo cromosoma sessuale, X se cellula uovo, X o Y se spermatozoo.
Se incrociamo una femmina occhi bianchi ww con un maschi occhi rossi WY, otterremo invece tutti maschi occhi bianchi (wY) e tutte femmine occhi rossi (wW).
Bridges studiò le rare eccezioni a questo secondo incrocio di Morgan, in particolare in 1 su 2.000 individui alla F1 erano femmine con gli occhi bianchi o maschi con gli occhi rossi.
Il fatto è spiegato da due caratteristiche, inanzitutto questi casi particolari presentavano un corredo cromosomico aneuploide, con individui XXY e YO. Secondariamente, in Drosophila il sesso è determinato non dalla presenza del cromosoma Y, ma dal numero di cromosomi X presenti. Quindi gli individui XXY sono femmine e quelli XO sono maschi.
Questo evento di aneuploidia avviene quando i due cromosomi X della femmina non si dividono correttamente tra i due gameti e vengono invece trasferiti entrambi ad uno (se accade alla meiosi 2) o a due gameti (se avviene alla meiosi 1). I restanti gameti restano quindi privi dell’X. Questo fenomeno si chiama non disgiunzione dell’X e avviene con una frequenza estremamente bassa.
Non disgiunzione alla meiosi II, si formano due celllule uovo con corredo cromosomico euploide e due con corredo cromosomico aneuploide, in particolare un uovo porterà due X e uno ne sarà privo.
Supponiamo di incrociare una femmina occhi bianchi ww e un maschio con occhi rossi WY. Se nella femmina avviene una non disgiunzione dell’X, si genereranno due tipi di cellule uovo, quelle con ww e quelle senza cromosoma X.
Gli spermatozoi saranno invece sempre uno con W e uno con Y.
Dall’incrocio otterremo:
– ww W, muore
– W O Maschi occhi rossi sterili hanno ricevuto l’X dal padre
– ww Y Femmine occhi bianchi fertili hanno ricevuto l’X dalla madre
– Y O , muore.
Questo risultato è inconsueto perché i figli maschi ricevono l’X dalla madre e le figlie femmine ricevono un X da ciascun genitore.
BRIDGES incrocia femmine eccezionali wwY occhi bianchi con maschi normali occhi rossi WY:
I possibili gameti saranno per la femmina ww – Y – wY – w . I gameti ww e Y si ottengono se nella femmina si ha una nondisgiunzione secondaria, mentre i gameti wY e w si ottengono in caso di disgiunzione normale.
Genotipi F2 ¼ W/w ¼ W/wY ¼ w/Y ¼ wY/Y
Fenotipi F2 Femmina occhi rossi maschio occhi bianchi
Genotipi F2 ¼ ww/W ¼ Y/Y ¼ W/Y ¼ ww/Y
Fenotipi F2 ½ muore durante sviluppo Maschio occhi rossi femmina occhi bianchi
In Drosophila la frequenza di non disgiunzione nella popolazione normale è di 1/7.000.
La probabilità di una non disgiunzione secondaria in una femmina che presenti già una aneuploidia è molto più alta che in una femmina euploide. Nella femmina aneuploide infatti esistono tre cromosomi sessuali che si ripartiscono in maniera sbilanciata nei gameti, dei quali il 50% porterà due cromosomi sessuali e l’altro 50% uno. Da ciò si spiega il motivo della più elevata percentuale di femmine eccezionali nella progenie di femmine aneuploidi rispetto a quella nella progenie di femmine euploidi.
In questo link si trova la spiegazione dettagliata dei due esperimenti di Morgan e di Bridges.