[…]
Read moreAutore: Tecla Impagnatiello
Sono nata il 21\10\1973, ho conseguito la maturità scientifica presso il liceo "E. Fermi" di Brindisi nel 1992 e mi sono laureata in Scienze Biologiche, indirizzo biomolecolare, presso l'Università di Lecce con una tesi in biochimica dal titolo: " Interazioni specifiche di reagenti tiolici con il carrier mitocondriale del citrato di fegato di anguilla argentina".
Rispondo a domande di biochimica e biologia molecolare.
Le sue risposte:
Il Lipopolisaccaride è una molecola che fa parte della parete esterna dei batteri Gram negativi. Ha una frazione saccaridica e una lipidica chiamata Lipide A. Il Lipide A contiene un disaccaride di glucosammina. Perchè lo zucchero di sinistra viene chiamato zucchero non riducente e quello di destra viene chiamato zucchero riducente?
[…]
Read moreSarei molto grata se mi venisse fornito lo schema della biosintesi del lattosio e quello del catabolismo del lattosio. Grazie
[…]
Read moreLe sarei grata se potesse descrivermi i meccanismi per cui la velocità della glicolisi e della respirazione aerobia vengono mantenute in reciproco equilibrio. La ringrazio anticipatamente.
[…]
Read moreDifferenza tra catabolismo delle piante e degli animali.
[…]
Read moreSalve, sono uno studente di farmacia e vorrei sapere come mai il timo attua una duplice selezione dei linfociti T, ed in particolare perché la selezione positiva lascia sopravvivere cellule utili e cellule potenzialmente dannose. Vi ringrazio anticipatamente.
[…]
Read moreSo che la principale fonte di energia del nostro organismo sono gli zuccheri/carboidrati e che solo in mancanza di questi vengono bruciati i grassi. Inoltre so che i grassi assimilati, se non bruciati, vengono accumulati, con gli spiacevoli effetti che conosciamo… Ma gli zuccheri in eccesso che fine fanno? Vengono accumulati anch’essi o espulsi?
[…]
Read moreSono una studentessa di chimica industriale, ho un certo interesse sulle modalità di produzione del latte di riso, in particolare ho capito che si tratta di un trattamento enzimatico dell’amido del riso con l’enzima alfa-amilasi, ma non riesco ad avere informazioni più precise sulle temperature impiegate e sull’enzima, in particolare da quali microrganismi deriva e quali aziende lo fornisce, infatti ci sono infinite tipologie di alfa-amilasi. La ringrazio anticipatamente per il suo aiuto e spero in una sua risposta.
[…]
Read moreLa nuova classificazione dei regni della natura prevede ora cinque categorie anzichè tre. Vorrei conoscere le differenze tra regno dei protisti e quello delle monere. Grazie
[…]
Read more