Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Dario Benvenuti

Laureato in Ingegneria Elettronica ad indirizzo trasmissioni, si è occupato di amplificatori a microonde a basso rumore. Dal 1999 al 2002 ha lavorato all'Alenia come analista di sistemi radar. Dal 2002 lavora presso Elettronica SpA come analista di sistemi di difesa elettronica. A febbraio 2008 laurea in Fisica (indirizzo Particelle), con tesi nell'ambito del Progetto NEMO (NEutrino Mediterranean Observatory).


Le sue risposte:

Buongiorno,vorrei qualche spiegazione sul rumore di antenna.Poichè nei testi viene riportato che la potenza di rumore all’ingresso (suppongo con spetro unilatero) è data da P=KTB dove T è la temp equiva di antenna mi chiedevo come mai risulta indipendente dal guadagno di antenna.Grazie

15/01/2016 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 2930

[…]

Read more

Qual è la differenza (principio di funzionamento) tra i rivelatori (diodi) a semiconduttore, la galena e l’ossido di rame? Grazie.

14/10/2015 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 2455

[…]

Read more

Perché, a parità di energia trasportata, la perdita carico di un cavo elettrico è maggiore con bassa tensione e alta corrente, mentre è minore con alta tensione e bassa corrente? Vista la relazione V=RI, non dovrebbe essere uguale?

30/09/2015 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4715

[…]

Read more

Salve, vorrei calcolare la densità spettrale di potenza di un segnale aleatorio. Il segnale consiste in un segnale sismico, per cui ho un passo di campionamento (per es. di 0.02 secondi) e il valore dell’ampiezza ogni 0.02 secondi. Quindi ho solo tempo e ampiezza. Come si può calcolare da questi dati la PSD e la funzione di autocorrelazione?

30/07/2015 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4741

[…]

Read more

Salve è una domanda sui radar, vorrei sapere: – lo stimatore ottimo per bersaglio fluttuante Swerling 1 in presenza di rumore. – Per lo Swerling 2 si utilizza lo stesso metodo e perché? saluti

24/02/2015 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2337

[…]

Read more

Desideravo sapere gentilmente quanti canali televisivi possono passare su una singola frequenza in relazione alla scoperta della cosiddetta vorticità delle onde scoperte dallo scienziato Tamburini? Attualmente quanti canali del digitale terrestre possono passare su una singola frequenza? grazie per l’eventuale risposta.

29/01/2015 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1705

[…]

Read more

Vorrei capire cosa succede, in ambito frequenziale, ad un chirp nei satelliti SAR. Si invia il chirp, ritorna al sensore ritardato, viene trasformato con Fourier e poi? Come si lega a ciò la compressione che svolge il filtro (che dà una sinc) con l’operazione di demodulazione e la risoluzione in range e azimuth dai campioni ricevuti? Grazie

12/12/2013 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 3780

[…]

Read more

Potreste farmi un esempio di macchina di Turing che calcola la somma di due numeri? (esempio che faccia 1+1=2)?

10/04/2013 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - softwareViews: 8083

[…]

Read more

Come posso costruire un ricevitore FM con delle impedenze?

27/03/2013 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 3110

[…]

Read more

Registry reviver è un programma per PC al quale si può fare affidamento nel riparare gli errori del computer?

05/02/2013 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - softwareViews: 1608

[…]

Read more

Vorrei sapere quali sono i trend tecnologici per le Telecomunicazioni del futuro prossimo.Quali tecnologie/standard ci attenderanno?Il wireless si affermerà definitivamente o il cavo (la fibra ottica) guadagnerà nuovo spazio?Grazie

21/11/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1217

[…]

Read more

Salve, vorrei informazioni sulle onde convogliate o detta all’inglese powerline? su internet si trovano tante applicazioni ma la teoria su cui si basa non l’ho trovata

04/10/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 2028

[…]

Read more

salve. una domanda che può interessare a tutti: come fa un computer a moltiplicare e a dividere due numeri con le porte logiche? esiste la possibilità di avere uno schema elettrico? grazie e complimenti per il sito.

18/09/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - hardwareViews: 4349

[…]

Read more

“Ogni algoritmo ricorsivo è iterativo”. Potrebbe fornirmi il ragionamento (la dimostrazione ) di questa proposizione e un contresempio che dimostri che non vale il viceversa? cioè un esempio di algoritmo iterativo ma non ricorsivo?

18/09/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - softwareViews: 2778

[…]

Read more

Qualcuno ha mai provato a calcolare le caratteristiche del cervello umano con i parametri usati per i computer? Se nessuno lo ha mai fatto, lo chiedo comunque all’esperto che risponderà: pur sapendo che l’hardware è molto diverso, però, possiamo provare a dire quanta RAM, quanta capienza di HD e quanti GHz ha, più o meno, un cervello umano?

11/09/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 2665

[…]

Read more

Salve a tutti. Dato un segnale modulante di banda B, è sempre necessario che la frequenza f del segnale portante sia f>>B? Nella modulazione digitale, una portante con frequenza alta è forse in grado di portare un data rate maggiore? E’ possibile creare un bit con durata inferiore ad un ciclo della frequenza della portante? grazie.

27/07/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1668

[…]

Read more

Salve, vorrei capire che cos’è fisicamente la frequenza di un segnale. Inoltre che significa che un segnale è concentrato in una certa banda e che possiamo trasmettere più segnali a frequenze diverse. Non riesco ad immaginare i concetti matematici nella realtà. Grazie per la risposta.

18/05/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 14062

[…]

Read more

Buongiorno. Si abbiano N variabili casuali Xi e le relative PSDi. Se definiamo una variabile Y=(a1*X1^2 + a2*X2^2+…+an*Xn^2)^0.5, abbiamo una formulazione analitica per la relativa PSD? Se non c’è, l’errore che faccio applicando brutalmente PSD(Y)=(a1*PSD1^2+…an*PSDn^2)^0.5 è quantificabile? Grazie.

12/03/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1812

[…]

Read more

Nel caso un’antenna sia in grado di ricevere (per diversi motivi: direzionalità , sensibilità…) un segnale solo se il trasmettitore è entro una distanza d, è possibile mettere su un bus comune più antenne separate tra di loro da una distanza D > d e isolare i singoli segnali ricevuti (eliminando problemi di interferenza agendo a livello di protocollo)?

06/02/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1234

[…]

Read more

Da poco ho un nuovo notebook. Provo un formicolio fastidioso al polso sinistro quando uso la tastiera; ho scoperto che proprio sotto al polso sinistro c’è l’hard disk, ho scoperto anche che alcuni hard disk provocano campi magnetici elevati. Posso schermare il campo magnetico con un foglio di alluminio o di altro metallo? grazie saluti claudio

30/01/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - hardwareViews: 1591

[…]

Read more

Salve a tutto lo staff. Volevo chiedere se è corretto affermare che la cardinalità delle funzioni calcolabili è uguale alla cardinalità degli algoritmi.

30/01/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - softwareViews: 1401

[…]

Read more

Salve,che caratteristiche deve avere una funzione per essere di autocorrelazione ? e che caratteristiche deve avere una funzione di autocorrelazione per rappresentare un processo PAM qualsiasi? Grazie

09/01/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2151

[…]

Read more

Per quale motivo per una linea in rame come un doppino telefonico, non può essere impiegato un modello teorico costituito da un circuito a costanti concentrate (resistitori, condensatori, induttanza)?

09/01/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1817

[…]

Read more

In che modo la velocità di fase supera la velocità della luce? Che significa che vi sono delle “componenti” (che si intende in questo caso con componenti? Sono fisiche o puramente matematiche?) la cui velocità è maggiore di c? E se l’onda è monocromatica? E’ vero che al CNR di Firenze hanno fatto propagare un pacchetto con velocità di gruppo maggiore di c?

09/01/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 5587

[…]

Read more

E’ possibile “in modo semplice” spiegare come vengono “stipati” in pochi millimetri quadrati miliardi di informazioni sulle schede di memoria delle macchine fotografiche o altro? Ringrazio e porgo cordiali saluti

07/06/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - hardwareViews: 2282

[…]

Read more

Dalla teoria sull’effetto fotoelettrico si evince che l’energia trasportata da un’onda è proporzionale alla frequenza; ciò non è in contraddizione con la teoria vettoriale di Maxwell (vettore di Poynting)?

07/06/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1753

[…]

Read more

Perché in un demodulatore omodina è necessaria la presenza di un filtro passa-basso?

02/05/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1616

[…]

Read more

Nelle modulazioni 4ASK come riproduco un errore nel recupero della fase? Cosa succede se commetto un errore nel recupero del sincronismo di simbolo? Se non si utilizza una codifica di Gray cosa accade?

02/05/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1743

[…]

Read more

Come deve essere il periodo di campionamento di un segnale telefonico, in base al teorema di Shannon?

02/05/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4144

[…]

Read more

Vorrei sapere come varia l’attenuazione delle onde EM al variare della frequenza (grafici e/o formule) nei mezzi:atmosfera (perché per i satelliti si usano frequenze di circa 10GHz?), metalli (l’onda si attenua o è riflessa sul metallo o dipende dalla frequenza?), corpo umano (le alte frequenze sono più penetranti?) e in tutti gli altri mezzi che riuscite a citare.

10/01/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 6624

[…]

Read more

Quando nelle microstrip è presente dielettrico con costante complessa, come si trova la costante di propagazione e la costante dielettrica effettiva?

10/01/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 2759

[…]

Read more

Quali sono i vantaggi di usare le antenne MIMO nei sistemi come WiMax? Si possono usare senza appoggiarsi a tecniche OFDM?

10/01/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 2074

[…]

Read more

E’ possibile stabilire il numero ESATTO di righe spettrali di un segnale reale periodico, conoscendone il periodo e sapendo che è limitato in una certa banda passa-basso?

10/01/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1033

[…]

Read more

In futuro potrà essere possibile l’alimentazione in wi-fi? E’ possibile che si trovi un modo per alimentare circuiti senza bisogno di un filo conduttore: insomma, avere un ALIMENTATORE Wi-fi. Forse è troppo? Esiste già qualcosa di simile? Aspetto con ansia una vostra risposta in merito. Grazie

10/01/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 1435

[…]

Read more

Domando quale sia la miglior antenna per la ricezione di frequenze in F.M. e se sia possibile costruirsela da soli. Noto che i fili di antenna delle comunissime radio riceventi hanno 1 solo polo, mentre quelle delle T.V. questo polo è l’anima di un cavo schermato, perche? Grazie anticipate se vorrete dare una risposta.

12/07/2010 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1696

[…]

Read more

Considerando che una linea adattata in impedenza non produce onde riflesse, è possibile che gli areei militari Stealth sono invisibili ai radar perché rappresentano un carico avente una impedenza di 377 Ohm? Quale costante dielettrica e permeabilità magnetica devono avere i materiali affinché questi abbiano una impedenza di 377 Ohm? Che materiali sono?

12/07/2010 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 1970

[…]

Read more

Se devo trasmettere dati digitalmente ad una frequenza di 2.2-2.3 GHz con un bitrate di 8Mbps, come calcolo l’occupazione di banda e il “segnale” per poter poi fare il rapporto S/N dove S è il segnale e N il rumore?

22/07/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2491

[…]

Read more

L’I2S è uno dei nuovi sistemi di trasmissione audio digitale. Lavora su tre linee Clock, word select e dati. Non capisco però come sia legata la frequenza di campionamento del segnale audio (es 44K o 192K) con il bit clock?

16/07/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - hardwareViews: 2153

[…]

Read more

Nelle telecomunicazioni, lo studio di una linea a radiofrequenza effettuato con la teoria delle costanti distribuite, mostra che in una linea disadattata compaiono onde stazionarie; queste sarebbero ancora presenti nel caso lungo la linea disadattata si inserissero in parallelo dei circuiti RLC e si trasmettessero solo le frequenze a cui questi risuonano ?

16/07/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1515

[…]

Read more

Desideravo sapere perché nella modulazione di frequenza, essendo lo spettro del segnale modulato simmetrico rispetto alla riga portante, non sia possibile come nella modulazione AM trasmettere metà spettro al fine di risparmiare potenza in trasmissione e ridurre l’occupazione di banda? Grazie per l’eventuale risposta. Cordiali saluti.

04/07/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1723

[…]

Read more

Salve. Come e’ possibile modulare in ampiezza una sorgente elettromagnetica con banda stretta e avere un segnale con nuove frequenze spettrali? Matematicamente e’ chiaro, ma cosa succede ai fotoni?cambiano frequenza? grazie

04/07/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1295

[…]

Read more

Qual è la nuova tecnologia che permette di effettuare telefonate con il cellulare sugli aerei di linea senza che il telefono interferisca con gli strumenti di bordo?

04/07/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1195

[…]

Read more

Come è possibile ricavare la direzione di un segnale elettromagnetico(sinusoide) dalla sua frequenza supponendo conosciuta quella trasmessa?

15/06/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1482

[…]

Read more

Se si pone uno schermo elettromagnetico piatto (materiale?) esteso (40mquadri, 20×10) ad altezza antenna a 20 metri, si attenua il campo oltre la lastra per un 50 metri almeno? O è necessario un contenitore chiuso, (impossibile) a tali scale di grandezze? Vi sarei grato di una delucidazione, dopo aver letto una vostra risposta nel sito. Grazie

09/06/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1954

[…]

Read more

Vorrei chiedervi come è possibile trovare una relazione tra SNR (Rapporto segnale-rumore) e la distanza d tra due antenne, possibilmente senza la presenza della frequenza. Grazie per l’aiuto.

06/05/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1785

[…]

Read more

Come si fa dalla densità spettrale di un segnale a ricavare le armoniche fondamentali? Esiste qualche tipo di metodologia particolare? Grazie!

06/05/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4365

[…]

Read more

La spiegazione del funzionamento del telepass era chiara e dettagliata, complimenti. Ma come funziona lo skipass? Non è alimentato, all’ingresso della pista l’utente viene riconosciuto dal sistema di rilevazione, anche se tiene lo skipass in tasca. Come può un circuito passivo emettere un segnale talmente forte da venire rilevato? Dove prende l’energia?

06/05/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 1652

[…]

Read more

salve, vorrei sapere quale è la banda di un segnale periodico.cioè la banda di un segnale con spettro a righe. per esempio quale è la banda di un seno a frequenza f0, dato che il suo spettro e costituito da 2 delta di dirac centrate a +f0 e a -f0.grazie

12/03/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 3990

[…]

Read more

Vorrei installare una piccola videocamera wireless su un aquilone; potreste aiutarmi a dimensionare i componenti del sistema video costituito da: microcamera, videotrasmettitore, ricevitore ed eventuale antenna direttiva esterna? Come si calcolano le potenze necessarie per garantire la trasmissione stabile del segnale ad una distanza di circa 3km?Grazie.

02/03/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1442

[…]

Read more

Come funziona un alimentatore stabilizzato e come è composto?

10/12/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 5682

[…]

Read more

Vorrei sapere cosa avviene a livello microscopico (di elettroni) quando il campo elettrico di un’antenna irradia potenza nello spazio circostante, come si muovono le onde generate, come lo fanno in antenne isotrope e direzionali e la differenza tra ERP e EIRP.

10/11/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 3089

[…]

Read more

A proposito di ponti radio terrestri: uso degli specchi riflettenti. Con quale materiale sono realizzati, che dimensioni hanno di solito, di quanti dB attenuano il segnale, quante tratte si possono fare con gli specchi e in quale banda sono utilizzati. Il guadagno massimo di una parabola a quanto può arrivare (nella realtà)? Grazie

28/07/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 5604

[…]

Read more

Che differenza c’è tra rumore bianco e rumore gaussiano bianco? Come differiscono nel dominio del tempo (ossia le loro realizzazioni), della frequenza (spettri di ampiezza e di potenza) e per la distribuzione dell’ampiezza (ascissa=ampiezza/ordinata=probabilità)?

16/07/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 7684

[…]

Read more

E’ possibile mettere due antenne logaritmiche in parallelo? E se è possibile spiegarmi anche come fare… Grazie

01/07/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 4726

[…]

Read more

Voglio calcolare il campo elettrico emesso da un dispositivo elettronico per mezzo di un’antenna biclog posta a distanza 3m più o meno 1cm, sono in camera semianecoica. Il problema è come l’incertezza della distanza influisce sull’incertezza del campo elettrico, facendo ricorso alla formula del collegamento. grazie mille.

01/07/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 2419

[…]

Read more

Potrei avere informazioni su struttura e funzionamento dell’antenna bowtie? si utilizza negli array per la microwave imaging per la diagnosi del cancro al seno, argomento della mia tesi di laurea, ma non ho trovato spiegazioni esaurienti sul web. grazie.

07/05/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 1782

[…]

Read more

Io voorrei sapere se esistono dei microfoni che rilevino ultrasuoni e infrasuoni e se si dove si possono reperire. Grazie

22/03/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 2983

[…]

Read more

Sono uno studente di informatica. Cerco il più possibile di guardare tale disciplina a 360 gradi e non solo come fanno molti a considerarla come semplice creazione di programmi. Vorrei sapere quali sono i filosofi, del passato e contemporanei soprattutto, che con i loro studi hanno potuto dare spunto alla nascita e sviluppo di essa.

17/02/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - softwareViews: 1486

[…]

Read more

Salve, vorrei conoscere i meccanismi di protezione dei supporti di memorizzazione ottici e come sia possibile la lettura di tali supporti e non la loro copia su pc: lettura e copia non sono operazioni analoghe? La ringrazio.

11/01/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - hardwareViews: 1421

[…]

Read more

Salve, ho sentito parlare delle antenne integrate attive, ma non sono riuscito a capire di preciso le differenze strutturali con le antenne integrate “non attive”. Potreste spiegarmele?

07/11/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1379

[…]

Read more

In che modo si può arrivare a definire uno spettro per segnali impulsivi, segnali periodici e segnali di potenza? Per segnali di potenza non periodici come si può definire uno spettro di densità di potenza?

24/10/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2366

[…]

Read more

Buongiorno, sono una studentessa frequentante l’ultima classe del liceo scientifico e vorrei gentilmente sapere il funzionamento del TELEPASS in autostrada!Grazie per l’eventuale risposta!

12/07/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 1594

[…]

Read more

Desidero sapere se esiste e se potete darmi una formula che in base al guadagno di una antenna (dB) mi fornisce la distanza in metri che il segnale trasmesso da quella antenna coprirà. Praticamente il mio problema è scegliere l’antenna piu opportuna per aumentare la portata della mia rete informatica wi-fi.

27/06/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 5453

[…]

Read more

In riferimento al fenomeno dell’aliasing, che è comunemente visibile per esempio guardando le ruote di una bicicletta in corsa, Le chiedo: in che modo la frequenza della sorgente luminosa influisce sulla nostra percezione? L’effetto è lo stesso che si otterrebbe campinando le immagini alla stessa frequenza della sorgente luminosa? Grazie anticipatamente

26/06/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1919

[…]

Read more

Vorrei conoscere le diverse tecniche di adattamento e le loro applicazioni (magari con esempi). Ad esempio ho letto che in BF non si fa quasi mai l’adattamento di impedenza (che garantisce il massimo trasferimento di potenza sul carico), infatti gli amplificatori audio escono con impedenza molto diversa da quella delle casse (4-8 Ohm). Perchè? Grazie.

14/06/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2594

[…]

Read more

Quando dobbiamo calcolare il tempo nel moto parabolico, alla fine abbiamo un’equazione di secondo grado. E abbiamo 2 soluzioni, una negativa e una positiva. Ovviamente si prende quella positiva perchè in fisica un tempo negativo un ha senso. Ma allora quella soluzione, in fisica, cosa rappresenta?

14/06/2006 Dario Benvenuti Fisica  ·  MeccanicaViews: 2916

[…]

Read more

Come faccio a convertire in binario la parte frazionaria di un numero reale ?

24/05/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - softwareViews: 3454

[…]

Read more

Salve,sento spesso parlare di reti neurali e più o meno ho capito come funzionano. Ma cos’è davvero un neurone? E’ una parte del programma o un programma a se stante? Qual è il linguaggio più indicato per creare una rete neurale? Se è possibile vorrei un piccolo esempio. Grazie!!

24/05/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - softwareViews: 1901

[…]

Read more

salve, sono un ragazzo di 15 anni. vorrei chiedervi di spiegare il funzionamento dei led e spiegarmi come costruire un semplice circuito con qualche led

19/04/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - hardwareViews: 1865

[…]

Read more

Ho sentito dire che i radar degli aerei militari riescono ad identificare gli altri aerei … contando il numero di pale delle loro turbine! Come si riesce ad ottenere questo risultato stupefacente, sia dal punto di vista fisico, che dell’elaborazione del segnale? Grazie.

13/04/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 2989

[…]

Read more

Ciao! Quando si riceve una chiamata sul cellulare, perchè i dispositivi elettronici che si trovano nelle vicinanze emettono quegli strani rumori? So che si tratta degli impulsi TDM in cui è “suddiviso” il segnale telefonico, ma gli apparati vicini come fanno a captarli? Non dovrebbero essere filtrati o, comunque, utilizzare frequenze differenti? Grazie!

28/03/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1362

[…]

Read more

Vorrei sapere cosa consiste la rappresentazione di segnali in basi ortogonali e biortogonali e che ruolo ha l’identità di Parseval. Grazie.

27/02/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4000

[…]

Read more

Gentili esperti, apprezzerei molto una ulteriore chiarificazione (qualitativa) sul concetto di correlazione e autocorrelazione. Perche’ confrontare un segnale con se stesso nel futuro o nel passato? Quale e’ l’utilita’? Grazie e saluti.

11/02/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2612

[…]

Read more

Come funzionano in dettaglio le “smart antenna”, in particolare come formano il fascio in ricezione quando un segnale raggiunge le due (o più) antenne con una differenza di fase? Che operazioni deve svolgere il DSP? Grazie.

13/12/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 2895

[…]

Read more

Cos’è l’algoritmo di Viterbi?

24/11/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 3477

[…]

Read more

vorrei sapere perché la frequenza con cui si ascolta una stazione radiofonica cambia da città a città

03/11/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 2080

[…]

Read more

Gentilissimi Signori, perchè una stampante inkjet a colori usa i tre colori primari ROSSO/GIALLO/BLU, ed invece i fosfori del tubo catodico sono ROSSO/VERDE/BLU, come fa ad ottenere le medesime sfumatore di colori non avendo il colore primario giallo ? E come fa il televisore ad emettere luce bianca se possiede solo i fostori R/G/B. Grazie tante.

03/11/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 2411

[…]

Read more

Fotografia digitale, CCD e obiettivi fotografici: visto che per comporre un immagine RGB servono almeno tre pixel, l’informazione su un sensore da tre Mpixel di risoluzione si traduce in un solo Mpixel per quanto riguarda il colore? Si può chiarire il rapporto tra informazione ottica trasmessa dall’obiettivo e quella registrata dal sensore?

15/09/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 1810

[…]

Read more

È possibile costruire un algoritmo che permetta di calcolare tutto l’albero di varianti in una partita a scacchi? Così da poter ottenere una sequenza di mosse fino ad una posizione teoricamente vinta. Per essere più realistici, considerando l’enorme numero di mosse da calcolare, è possibile eseguire questo calcolo in parallelo? Grazie fin d’ora

25/07/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Domande varieViews: 4623

[…]

Read more

Salve,vorrei sapere cosa sono,con precisione, il fading selettivo e il fading piatto. Cosa significa che il fading è un processo gaussiano a media nulla? Che differenze ci sono tra fading piatto e selettivo? La ringrazio.

07/06/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 5010

[…]

Read more

Vorrei una definizione di “ortorettificazione” e “georeferenziazione” con particolare riferimento alle immagini telerilevate da sensori ottici e/o Sar (radar ad apertura sintetica). Grazie.

20/05/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 3436

[…]

Read more

Buongiorno, vorrei chiedere se potete illustrarmi la differenza fra onda stazionaria e onda parzialmente stazionaria. Grazie.

21/04/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 4815

[…]

Read more

Salve, volevo sapere come funzionano quelle pistole che a volte si usano nei giochi da bar, e che ho visto di recente apparire anche su qualche consolle. Saluti

10/04/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Informatica - hardwareViews: 2654

[…]

Read more

Sarei curioso di conoscere le tecnologie che permettono l’analisi del sottosuolo dalla superfice. Ad esempio, quali strumenti si usano per individuare cedimenti sotto il manto stradale? Sonar? Radar? Che profondità possono raggiungere?

21/03/2005 Dario Benvenuti Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 6396

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti