[…]
Read moreAutore: Alessandro Gelagi
Le sue risposte:
Salve!! Vorrei sapere che cosa si intende per “settore di traversia”. Grazie mille!!
[…]
Read moreSalve, mi piacerebbe avere chiarimenti sui processi fisici che spiegano la fessurazione colonnare nelle lave. Grazie.
[…]
Read moreChe differenza c’è tra tufi, tufiti, ignimbriti ecc.? Grazie mille!
[…]
Read morePerchè quando l’acqua ghiaccia aumenta il suo volume? Grazie per tutto e saluti.
[…]
Read moreCiao! vorrei sapere perchè la litosfera oceanica è più sottile di quella continentale? Grazie…
[…]
Read moreE’ giusta la teoria secondo la quale la Terra, quando è nata, aveva una dimensione ed una massa più piccola di quella di oggi ? L’attività vulcanica, tettonica ed i meteoriti caduti, hanno aumentato le dimensioni e la massa del nostro pianeta ? L’attività vulcanica ha origini nel nucleo della Terra o nella crosta terrestre ? Saluti.
[…]
Read moreUn metro cubo di propano a quanti litri dello stesso corrisponde? Tenendo presente che il propano adibito a uso domestico è depositato in serbatoio. Grazie
[…]
Read moreBuonasera. Posseggo un bombolone interrato di GPL. Per favore, vorrei sapere da quanti litri di di gpl liquefatto è composto un metro cubo. Dalle aziende ho avuto risposte vaghe: chi dice 4,2 litri per metro cubo, chi dice 4 litri, chi anche meno. Dato che ho un contratto a metri cubi, vorrei sapere se pago il giusto prezzo. Grazie. Cordialità. Enzio M.
[…]
Read moreVolevo chiedere informazioni riguardo all’evoluzione geologica del settore sud-orientale della Sicilia,in corrispondenza dell’altopiano ibleo. Grazie.
[…]
Read moreSto parlando ai miei alunni delle risorgive. Volevo sapere se la sabbia è un materiale impermeabile e, se lo è, per quale motivo. Nel libro adottato a scuola si dice, infatti, che l’acqua riaffiora in superficie quando incontra fango e sabbia che non la lasciano passare. Fiduciosa di una vostra risposta vi ringrazio.
[…]
Read moreDesidererei conoscere i nomi delle eruzioni del Vesuvio nel periodo dell’età del bronzo.
[…]
Read moreVorrei conoscere la formazione e le caratteristiche dei vulcani presenti negli archi insulari. Grazie
[…]
Read moreHo notato che i centri abitati sorgono molto spesso sui conoidi di deiezione dei torrenti. Per quale motivo? Grazie.
[…]
Read moreVorrei capire perchè per riportare su una carta il valore del rilevamanto bussola di un luogo, devo sommare il valore della declinazione anzichè sottrarlo.
[…]
Read moreCome si è formato il Sahara dal punto di vista geologico? Grazie
[…]
Read morePotrebbe spiegarmi cosa sono le onde di gravità e quelle di shallow water nel campo dell’oceanografia fisica?
[…]
Read moreScusate, sapreste dirmi come viene determinato il dew point (punto di rugiada), cos’è per quanto riguarda l’estrazione di un gas naturale.
[…]
Read moreVorrei sapere, come si è formata la Rift Valley e quali sono i sui movimenti attuali. Grazie
[…]
Read moreCome si forma un avampaese? E perchè si dice che la Puglia è un avampaese. Inoltre ho letto in una rivista che la Puglia fa parte della piattaforma apula esterna; quest’ultimo e l’avampaese sono la stessa cosa?
[…]
Read moreQuali furono le cause geologiche e le modalità della rotazione del blocco sardo-corso?
[…]
Read moreConoscendo la distanza di un sismografo dall’epicentro qual è il calcolo che ci permette di risalire al tempo di propagazione dell’onda P?
[…]
Read moreVolevo sapere se la teoria astronomica delle glaciazioni di Milankovic è estendibile a più di 3 milioni di anni ( data della glaciazione di Biber se non erro), cioé se ci sono prove che testimoniano glaciazioni in periodi di tempo più antichi di quello citato.
[…]
Read moreCon le coordinate di due punti qualsiasi della terra, è possibile calcolare la loro distanza considerando che questi due punti non formano una retta ma un arco? Se sì, come? Grazie in anticipo.
[…]
Read moreVorrei sapere il meccanismo di formazione di un prisma di accrezione e in particolare che ruolo giocano le pressioni interstiziali nell’intero processo.
[…]
Read moreSui fusi orari, complicati assai dall’uso dell’ora legale, c’è, mi pare, molta confusione. Per esempio è già difficile capire perchè si usino due sigle per il tempo standard: (UTG e GMT). C’è differenza o no? Inoltre dove posso trovare una tabella, possibilmente ufficiale e quindi costantemente aggiornata, dei cambi di ora legale nel mondo?
[…]
Read moreBuongiorno, ho seguito il programma dove veniva spiegato il fenomeno uragani. Se non ho capito sbagliato si ha la possibilità di conoscere per tempo la formazione, il percorso e partenza dell’uragano di katrina ottobre 2004 e di Rita? In realta’ quanto tempo prima si ha conoscenza di questi fenomeni e’ possibile tre anni? o tempi piu’ lunghi? Grazie.
[…]
Read morePerchè una monetina lanciata in acqua affonda mentre una nave galleggia?
[…]
Read moreMi piacerebbe sapere perchè il Sole indica sempre il sud nel settore temperato dell’emisfero boreale e se ci sono delle aree del nostro emisfero in cui in certi momenti dell’anno il Sole indica il nord. Grazie
[…]
Read moreIn che cosa consiste il processo di solubilizzazione del calcare?
[…]
Read moreVorrei sapere quali paesi europei sono direttamente coinvolti dalla Corrente del Golfo poichè ho trovato opinioni molto discordanti fra loro, in particolare la Svezia viene data direttamente influenzata secondo l’enciclopedia Encarta mentre nel libro delle medie viene riportato che la Svezia non è interessata dalla Corrente del Golfo, come è possibile?
[…]
Read moreVorrei sapere qual è la circolazione e stratificazione delle acque nel mar Mediterraneo e in particolare nel mar Ionio. Potete fornirmi degli indirizzi dove approfondire l’argomento? Grazie.
[…]
Read moreNei libri di geografia delle scuole elementari e medie i nostri grandi laghi prealpini sono liquidati come “laghi glaciali”. È vero per quanto coinvolti nell’ultima glaciazione, le cui morene frontali hanno fatto la “diga”, ma loro storia più antica è molto più affascinante. Erano (profondissime) valli alpine. Potete farne una breve storia? Grazie.
[…]
Read moreEsistono vulcani sottomarini attivi in Sardegna?
[…]
Read morePotrei sapere come funzionano gli uragani?
[…]
Read moreVorrei informazioni riguardo le caratteristiche chimico-fisishe e biologiche delle argille usate in lutoterapia. Grazie
[…]
Read moreChe cosa è la pietra celtica? Vorrei conoscere la teoria del sorprendente comportamento di questo oggetto e i dettagli per poterne fare una per dar sfogo alla mia passione di bricoleur. Una volta c’era una trottolina che nella sua rotazione, dopo un po’ si capovolgeva: c’è un’analogia?
[…]
Read moreLa salinità dell’acqua di mare è omogenea a qualsiasi profondità o varia con la profondità del mare; può essere che ad una certa profondità l’acqua sia dolce o quasi dolce?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere il metodo di formazione delle centinaia di “Sfere del Costarica” e delle migliaia di esagoni del “Selciato dei giganti” in Irlanda del Nord. Se fosse possibile, anche alcuni indirizzi internet, dove si può approfondire l’argomento. Grazie.
[…]
Read moreQuali sono i maggiori vulcani attivi e non attivi presenti oggi in Giappone? Potreste fornirmi il nome di indirizzi internet sull’argomento? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono prove geologiche di una eventuale tsunami causata dall’eruzione di uno dei vulcani del mediterraneo durante l’età del bronzo, e quali sono le tracce riscontrabili nel territorio (fango marino).
[…]
Read moreSalve, sono una studentessa delle medie e vorrei sapere come si sono formate le Ande. Aspetto una sua risposta. Grazie in anticipo. Elisa Pizzolito.
[…]
Read moreHo visitato recentemente una mostra nella quale si dice che le placche non si muovono a caso ma descrivono un flusso che va da est a ovest. Le dorsali oceaniche si formano semplicemente perché una placca va più veloce e una va più lenta però entrambe vanno dalla stessa parte. Io avevo sempre pensato che le dorsali si formassero a causa dei moti convettivi verso la superficie che fanno spostare le placche una in un verso e l’altra nel verso opposto. Vorrei sapere se ho capito bene o male. Grazie
[…]
Read moreGentilmente, vorrei avere delucidazioni sul concetto di Geosinclinale. Grazie.
[…]
Read moreQuali possono essere le origini delle tsunami? Che caratteristiche hanno? Sono prevedibili? L’uomo potrebbe crearle artificialmente? Sono legate ad esse particolari leggende? In media quante se ne verificano annualmente?
[…]
Read moreCosa succederebbe se il supervulcano nel parco di Yellowstone eruttasse? Grazie
[…]
Read moreVi sono tracce che testimoniano la presenza di ghiacciai durante l’evento wurmiano in Italia centro-meridionale ed insulare?
[…]
Read morePer quanti anni ancora le risorse di petrolio mondiali riusciranno a soddisfare il fabbisogno sempre crescente di oro nero da parte del nord del mondo?. Ed ancora: le grandi multinazionali petrolifere cosa si inventeranno quando semplicemente il petrolio sarà finito?
[…]
Read moreSono un bambino di sei anni, mi chiamo Vincenzo. Dovendo partecipare alla settimana scientifica della mia scuola vorrei sapere il peso complessivo della terra. Grazie
[…]
Read moreDesidero sapere se vi sono previsioni e/o modelli sul futuro assetto dei continenti in considerazione della deriva degli stessi. Le coste occidentali delle Americhe si uniranno a quelle dell’estremo oriente? E cosa ne sarà di tutto il resto delle terre emerse? Grazie per l’attenzione e mi scuso per la banalità della domanda.
[…]
Read moreVorrei sapere se sono già definibili le conseguenze, per l’intero nostro pianeta, del terremoto in India e se sì, quali. Grazie! ————————————————————————————————– Domanda 6751 posta da altro lettore: vorrei sapere se il maremoto nell’Oceano Indiano, che ha modificato di circa 6 cm l’asse terrestre ed innalzato la catena dell’Himalaya ha modificato l’altezza degli oceani e mari seppur di poco. Grazie.
[…]
Read morePerché è impossibile ritrovare quarzo ed olivina nella stessa roccia magmatica?
[…]
Read moreVorrei sapere se il maremoto nell’Oceano Indiano, che ha modificato di circa 6 cm l’asse terrestre ed innalzato la catena dell’Himalaya ha modificato l’altezza degli oceani e mari seppur di poco. Grazie
[…]
Read moreGradirei sapere se, oltre a quella crostale, esiste anche una anatessi mantellica e in che cosa consiste. Grazie e cordiali saluti. Lino
[…]
Read moreSono un appassionato di vulcani e leggo volentieri libri sul vulcanesimo. Mi è capitato diverse volte di leggere, per quanto riguarda la classificazione delle eruzioni vulcaniche, “eruzioni vulcaniane”. L’unica cosa che mi è ben chiara è che prendono il nome dall’attività dell’isola di Vulcano (in particolare 1888-90), ma non ho ben capito in cosa si caratterizzano e si differenziano dagli altri tipi di eruzioni esplosive. Vorrei maggiori delucidazioni. Grazie.
[…]
Read moreLa TV dice “Son caduti 20 cm di neve”, ma sulle auto parcheggiate che ne sono 10 e a terra ce ne sono 5! Ma qual è il vero metodo che viene usato dai meteorologi per misurare la quantità di una precipitazione nevosa? Quali accorgimenti si adottano per avere una misura precisa? Grazie, Stefano.
[…]
Read moreI bambini della scuola materna dove lavora mia moglie le hanno posto la seguente domanda: “Ma quanto è caldo un vulcano???”, qualcuno poi ha suggerito “cento gradi?” e qualche altro “centomila?”. Si suppone intendessero la temperatura della lava. Qualcuno di voi saprebbe aiutarla a rispondere ai bimbi curiosi? Grazie.
[…]
Read moreChe conseguenze avrebbe l’impatto di una meteorite di dimensioni pari a quelle del Monte Everest sulla Terra? Grazie.
[…]
Read moreCiao, sono una ragazza assolutamente ignorante in materia e volevo sapere come mai le montagne, alcune volte, hanno dei strani tagli orizzontali.
[…]
Read moreSu una rivista scientifca, ho letto che Raffaele Bendandi il 23/11/1923 davanti al notaio predisse per il 2 gennaio un terremoto nelle Marche. Il sisma avvenne il 4 gennaio. Non spiegò mai come facesse ma disse che la cagione dei terremoti è da cercarsi sopra la terra nelle forze di attrazione dei pianeti e del sole. Come spiega tutto questo? Grazie.
[…]
Read moreHo letto su un libro di un tipo particolare di eruzione: eruzione sursteyana. In cosa consiste?
[…]
Read moreI vulcani alcalino-potassici laziali, pur se ritenuti estinti, possono dar vita a movimenti tipo quelli del bradisismo o ritornare attivi? Cioè, quelle zone sono soggette a terremoti?
[…]
Read moreCosa significa che al passaggio dalle rocce profonde ai depositi alluvionali sovrastanti si ha il fenomeno dell’amplificazione delle onde sismiche? Grazie.
[…]
Read moreChe rapporto c’è tra catene montuose e vulcani? In altre parole: perchè le Montagne Rocciose e le Ande sono costellate di vulcani (in mezzo a montagne “normali”) e le Alpi e il sistema Himalayano ne sono privi?
[…]
Read moreQuanto spessa è la crosta terrestre? Qual è la temperatura del centro della Terra? Qual è la media delle temperature che ci sono in cima all’Everest? Di quanto si alza ogni anno la catena montuosa delle Alpi?
[…]
Read moreRecentemente ad un simposio sulle miniere ho sentito parlare del test di Sobek. Di cosa si tratta? Grazie mille, un’appassionata.
[…]
Read more