[…]
Read moreAutore: Gianfranco Verbana
Le sue risposte:
Buongiorno, vorrei capire l’effetto Shapiro: ritardo temporale dei fotoni che passano vicino ad un campo gravitazionale. Se ad ogni dilatazione del tempo corrisponde una proporzionale contrazione dello spazio, la velocità dei fotoni (m=0) dovrebbe essere sempre c. Al contrario, passando in regioni con tempo dilatato, particelle dotate di massa accelerano!
[…]
Read moreSalve, complimenti per il sito. Volevo porvi il seguente quesito: la prima legge di Ohm nei superconduttori è ancora valida? Inoltre se i superconduttori hanno resistenza zero il rapporto tensione corrente non esiste? Che cosa dà il rallentamento delle cariche, se esiste, nei superconduttori?
[…]
Read moreCosa si può dire riguardo all’etere e moto della Terra? Che ruolo hanno avuto a riguardo Einstein Lorentz e Poincarè?Grazie mille per la disponibilità. Spero potete aiutarmi.
[…]
Read moreUna antenna emette onde elettromagnetiche di frequenza proporzionale alla corrente alternata che la alimenta. Se venisse alimentata da una corrente con frequenza tale da generare lunghezza d’onda “nel visibile”, cosa dovremmo aspettarci? Spero di essere stato chiaro, complimenti per il sito.
[…]
Read moreSalve via Lattea. Potreste spiegarmi come si calcola il valore efficace della tensione in un regime sinusoidale? Grazie in anticipo.
[…]
Read moreGentilissima Redazione, in data 29-07-2011, Gianfranco Verbana ha risposto alla domanda “Come mai durante i mesi estivi la TV si vede male” con un’ottima spiegazione sulla stratificazione della costante dielettrica dell’aria. Quindi, in conclusione, non c’è soluzione, per un impianto centralizzato TV, di evitare questi problemi rifrattivi? Grazie
[…]
Read moreVivere vicino a una stazione radioastronomica nuoce alla salute? In particolare parlo della stazione radioastronomica di Medicina (Bologna) con un antenna di 32 m di diametro
[…]
Read moreSpett. redazione, quando un filo conduttore è sede di corrente elettrica e perciò genera attorno a sè un campo magnetico le cui linee di campo sono circonferenze centrate sull’asse del filo, come si fa a distinguere il polo nord del campo magnetico dal polo sud? Grazie anticipatamente.
[…]
Read morePartendo dalle equazioni delle onde, come è possibile dimostrare che la velocità della radiazione elettromagnetica nel vuoto sia uguale al reciproco del prodotto sotto radice tra la costante dielettrica e la costante di permeabilità magnetica?
[…]
Read moreCortese redazione, sarebbe teoricamente possibile costruire una macchina fotografica in cui al posto dell’obbiettivo c’e’ un’antenna capace di captare le frequenze della luce visibile per poi convertirle in immagine? grazie anticipatamente
[…]
Read moreQual è la velocità massima di un paracadutista in caduta libera?
[…]
Read moreSalve, avrei una questione in realtà davvero basilare da chiarire in merito all’ indeterminazione. L’ indeterminazione è una proprietà INTRINSECA quando si parla di particelle, non potrebbe essere che ancora non si conosca il modo di misurare una coppia di valori contemporaneamente senza compromettere il sistema??
[…]
Read moreQual e’ approssimativamente la distanza fra il neutrone ed il protone dall’elettrone, ipotizzando neutrone e protone di diametro w cm? grazie
[…]
Read morePartendo dall’esperimento delle 2 fenditure, il dualismo onda-particella potrebbe essere spiegato ipotizzando che la particella sia superluminare fino a quando non è osservata? Ciò “autorizzerebbe” a spiegare certi comportamenti in quanto il futuro (l’osservazione) condizionerebbe il passato (la scelta se passare dalla fenditura dx o sx).
[…]
Read moreCome si spiega in termini concreti che la velocità media su di un certo percorso S=Sa+Sb+…+Sn non è uguale alla media delle velocità medie parziali, cioè alla media delle velocità medie tenute lungo i percorsi intermedi Sa, Sb, …? Grazie tante.
[…]
Read moreEsercizio concettuale: dati due generatori di tensione in parallelo di f.e.m. f1, f2 con rispettivi valori delle resistenze interne r1 e r2, usando solo le leggi di Kirchhoff, si vuole dimostrare che feq = (f1r2+f2r1)/(r1+r2). Grazie mille.
[…]
Read moreGentile Dott. Verbana, in una sua precedente risposta in materia di Ponti Radio Terrestri lei afferma che la lunghezza delle singole tratte per i PR digitali è limitata dai ritardi causati dal multipath. In casi favorevoli si arriva a 60-70 km. Il PR M.Argentario-M. Limbara per la TV è lungo circa 240 km e attraversa il mare. E’ una contraddizione?Grazie
[…]
Read moreHo saputo che un segnale reale di un qualsiasi valore di frequenza contiene in sè un antisegnale a frequenza negativa. Come è possibile? Grazie
[…]
Read moreVorrei calcolare il campo elettrico prodotto da un access point a 10cm che ha una potenza di 12dBm e un’antenna con un guadagno da 3dBi. Facendo i calcoli, per distanze molto vicine all’antenna ho valori troppo elevati… Dipende anche dalla lunghezza dell’onda e dall’impedenza dell’aria in cui il campo elettrico si trova?
[…]
Read moreBuongiorno! Come mai durante i mesi estivi la TV si vede male? Dipende forse dal calore che non permette al segnale di arrivare intatto all’antenna? Può l’eccessiva temperatura corrompere un segnale che viaggia attraverso l’etere? Oppure dipende semplicemente dal fatto che i componenti elettronici soffrono il caldo? Grazie per la cortese attenzione!
[…]
Read moreBuongiorno, mi potrebbe spiegare perché nel diagramma di Bode vale la relazione: |1+j(w/|Z|)|=radq (1+(w/|Z|)^2) la ringrazio in anticipo
[…]
Read moreBuongiorno, la mia domanda è la seguente: come si sviluppa un diagramma di bode in ottave? come si presenta graficamente? la ringrazio della cortese attenzione.
[…]
Read moreRimane traccia presso i gestori di telefonia mobile del numero IMEI del terminale usato per la chiamata, esattamente come avviene per il numero chiamato? Grazie. Paolo
[…]
Read moreQuando nelle microstrip è presente dielettrico con costante complessa, come si trova la costante di propagazione e la costante dielettrica effettiva?
[…]
Read moreA parità di pressione sonora a quale di queste frequenze 100Hz 1000Hz 10000Hz corrisponde un maggiore livello di decibel?
[…]
Read morePer quale motivo la serie di Fourier per i segnali periodici può considerarsi la funzione analoga alla “trasformata inversa di Fourier” per i segnali non periodici?
[…]
Read morePerché nel forno a microonde il cibo è collocato su un piatto girevole mentre nei forni tradizionali il cibo è fermo?
[…]
Read morePerché il vetro o l’acqua sono trasparenti alla luce mentre assorbono i raggi ultravioletti e infrarossi? Perché un foglio di metallo non è trasparente alla luce?
[…]
Read moreHo letto in una vecchia enciclopedia che l’inventore dell’antenna televisiva, il giapponese Yagi, negli anni ’30 riuscì ad uccidere un coniglio con un fascio concentrato di onde elettromagnetiche. In rete non ho trovato nulla a riguardo: è quindi una bufala? Inoltre, sarebbe tecnicamente possibile oggi utilizzare fasci concentrati di onde elettromagnetiche per produrre armi letali, o il cosiddetto “raggio della morte”?
[…]
Read morePerchè è più semplice aumentare la velocità della cpu piuttosto che quella del bus? Ho letto che è un problema di “riflessione” delle onde… Desiderei qualche approfondimento in merito. Grazie. Distinti saluti.
[…]
Read moreUsando la radiolina a transistor all’interno di un automobile sento benissimo la radio. Non dovrebbe essere una perfetta gabbia di Faraday?
[…]
Read moreE’ possibile eliminare il segnale GSM da un istituto scolastico per impedire l’uso dei telefonini nelle classi?
[…]
Read morePerchè la velocità di un modem x banda fonica V.92 è solo 56kbps mentre una chiamata vocale occupa 64kbps?
[…]
Read moreLa chiamata vocale sul doppino è full-duplex, ma come avviene la propagazione dei due segnali nei due sensi se non si ha separazione frequenziale è il secondo conduttore nel doppino è utilizzato come riferimento? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile trasmettere e/o ricevere per via aerea un segnale modulato in PWM ?
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza tra informazione e rumore nei sistemi digitali. Grazie se vorrete rispondermi.
[…]
Read moreVorrei delucidazioni sui sistemi di trasmissione SDH e PDH e se e’ e come e’ usato nella rete di trasmissione del segnale televisivo.Grazie
[…]
Read morevorrei sapere in che cosa consiste la modulazione M-PAM e quali sono le differenze rispetto a quella PAM grazie
[…]
Read moreUn segnale trasmesso a 900 MHz ha una data lunghezza d’onda, un segnale trasmesso a 1800 MHz ha un altra lunghezza d’onda (e fin qui ci siamo) i due segnali, supponendo che abbiano la stessa potenza in trasmissione, hanno la stessa copertura? Grazie
[…]
Read moreCosa rappresenta l’unità di misura dB(A)? Cosa lo differenzia dall’unità dB?
[…]
Read moreNello standard 802.11b sono previste quattro velocità di trasmissione: 1, 2, 5.5, 11 Mbit/s a seconda della codifica e modulazione usate; se utilizzando il DSSS si hanno al massimo 11 Mbit/s, perché un singolo canale è largo 22 MHz? Inoltre nel calcolo del KTb (rumore termico) del ricevitore, la banda b vale 22 MHz o ha un valore diverso, magari dipendente dalla velocità?
[…]
Read moreVorrei sapere il significato della funzione di autocorrelazione. In altre parole vorrei capire perché è comodo esprimere un segnale in questa determinata forma. Mi basterebe capire il senso generale ed eventualmente approfondire i dettagli per mio conto. La ringrazio
[…]
Read morePer quanto riguarda un’onda elettromagnetica che si propaga in un particolare mezzo (aria, plasma, acqua, etc.) non ho chiare le definizioni di “mezzo dispersivo (o non dispersivo) nel tempo” e “mezzo dispersivo (o non dispersivo) nello spazio”. Grazie.
[…]
Read moreCosa sono i filtri FIR e IIR?
[…]
Read moreHo trovato per caso (sito http://www.qsl.net/km5kg/marconi.htm) un articolo che mi ha sorpreso. Si afferma che scienziati americani hanno inventato la radio prima di Marconi. Sapevo della controversia con il russo Popov, ma la disputa della priorità con gli americani mi è del tutto nuova. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione al proposito.
[…]
Read moreVorrei avere una descrizione delle antenne fessurate (“slot antenna”) e sapere come funzionano. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se oltre la tecnica di modulazione COFDM per segnali a radiofrequenza ne esistono altre di più recente nascita. Grazie.
[…]
Read moreGradirei conoscere qual’è il limite massimo di larghezza di banda raggiungibile, con la tecnologia attuale, nel campo dei ponti radio digitali. Vorrei sapere anche quali sono le potenze massime che possono essere istallate in tali stazioni di trasmissione, tenendo conto anche della normativa sull’inquinamento elettromagnetico.
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sui modulatori elettroottici e sulla loro applicazione nelle trasmissioni a fibre ottiche. Grazie.
[…]
Read moreCome e’ possibile polarizzare circolarmente un’onda elettromagnetica? In particolare per un’antenna parabolica per trasmissioni da satellite? (Tipicamente banda X)
[…]
Read moreDurante la fase di autenticazione (credo si chiami così) di un cellulare, è possibile che i dati personali vengano in qualche modo intercettati sulla tratta radio? O meglio, esiste un sistema di sicurezza che possa bloccare tentativi di accesso da parte di persone non autorizzate? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere perché solo ora si parla di TV digitale terrestre quando da diversi anni riceviamo la Tv digitale satellitare? Vi sono stati dei problemi? Perché utilizza una modulazione differente dagli altri sistemi?
[…]
Read moreNavigando su internet non sono riuscito a trovare documenti tecnici sul digitale terrestre (DTT). Verrei sapere le differenze fra la TV via cavo, via satellite e DTT. Come funziona quest’ultima e cosa si indende per interattivita? Grazie e complimenti per il sito.
[…]
Read moreVorrei ricevere qualche informazione sull’SHDSL ed il “fastframe” e sulle relative apparecchiature. Grazie
[…]
Read moreCome può un radar ad onda continua, che non lancia impulsi come quelli tradizionali, discriminare la posizione di due oggetti?
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona la multiplazione di frequenza (FDM) utilizzata, per esempio, nei ponti radio. Grazie.
[…]
Read moreDopo aver letto vostre precedenti risposte sulle antenne, non ho capito perché esse devono avere una lunghezza di lamba/2 o multipli. Che relazione c’è con la lunghezza d’onda? Sarei grato se avessi anche semplici riscontri matematici. Grazie.
[…]
Read moreCome si realizza la modulazione tramite apparecchi DDS (un DDS formato da accumulatore di frequenza, uno di fase, un phase offset, un convertitore fase-ampiezza e un DAC)? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere qual è la differenza fra segnali di energia e segnali di potenza. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere cosa sono le funzioni di Bessell e il loro utilizzo nell’ambito della ricostruzione dello spettro di frequenza dei segnali modulati in angolo. Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come posso calcolare l’attenuazione del campo elettrico (V/m) dovuta ad un solaio o ad una parete in muratura ed eventualmente come convertire questa attenuazione in attenuazione in dbm.
[…]
Read moreEssendo molto interessato alla modellistica dinamica navale, vorrei poter conoscere quale banda di frequenza è più indicata per realizzare un ponte radio efficace fra il telecomando e gli attuatori meccanici nel caso di modelli di sommergibili. Grazie
[…]
Read moreQuali sono (e perché lo sono) le modulazioni digitali insensibili all’effetto doppler ?
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza dal punto di vista energetico tra onde stazionarie e onde progressive piane. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere se anche il sistema TACS, così come per il GSM, il telefonino in presenza di due portanti aggancia quella a più alto valore energetico.
[…]
Read moreVorrei sapere che cosa sono le reti ATM e i collegamenti frame-relay. In particolare, che cosa li caratterizza e quali sono i loro utilizzi più frequenti. Infine, quali sono le loro future evoluzioni tecnologiche.
[…]
Read moreNella trasmissione del segnale televisivo digitale terrestre il bouquet dei 6 canali televisivi viene realizzato con la multiplazione a divisione di tempo del segnale digitale o con la multiplazione a divisione di frequenza?
[…]
Read moreSalve Il blocco alla banda dell’adsl (256Kbt-300Kbt…/s) dove si trova? E’ nel mio modem? Se così non fosse vorrebbe dire che il segnale inviatomì dovrebbe prima passare da un apposito server che lo rinvii alla giusta velocità! Grazie
[…]
Read moreCome si inserisce la costante di Boltzmann nel rumore delle antenne?
[…]
Read moreVorrei sapere se la temperatura estiva, molto alta può influenzare la propagazione delle onde radio digitali (tipo GSM) sulla superficie del mare causa evaporazione intensa, innescando una sorta d’effetto tunnel. E, se possibile, come calcolare la propagazione in queste particolari condizioni ?
[…]
Read moreCosa e’ e come funziona il protocollo definito dalle raccomandazioni x.25 e x.21?
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sulle reti “broadcast and select” e sulle reti “wavelenght routing” di tipo fotonico, in particolare dei loro protocolli di accesso. Lo chiedo perchè è noto che le reti di telecomunicazioni elettriche saranno soppiantate da queste due tipologie di reti di tipo fotonico.
[…]
Read moreContrariamente a tutti, vorrei sapere se è possibile rallentare il segnale di trasmissione di un modem ADSL.
[…]
Read moreVorrei conoscere la struttura interna di una antenna trasmittente per la telefonia mobile e il principio di funzionamento
[…]
Read moreCome funziona la modulazione GMSK usata nei cellulari?
[…]
Read moreHo sentito dire che il contatto di un telefono cellulare con una superficie di marmo può diminuire l’efficienza dello stesso e la durata della batteria. Questa affermazione è vera e, in caso affermativo, su quale principio fisico si basa?
[…]
Read moreHo saputo che in un conduttore può circolare corrente elettrica senza che il circuito sia chiuso: com’è possibile? Non è una contraddizione alla legge di Ohm?
[…]
Read moreQuali altre funzioni svolge un Modem oltre che modulazione/demodulazione alla luce del fatto che viene usato anche nelle linee digitali ISDN?
[…]
Read morevorrei sapere perchè nella trasmissione digitale è preferito l’uso di onde quadre rispetto quelle sinusoidali nonostante le seconde siano più semplici da realizzare?
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona il mouse a lettura ottica, e se e perche si può utilizzare su qualsiasi superficie, anche perfettamente uniforme.
[…]
Read moreDesidererei approfondire le differenze essenziali tra la telefonia GSM e quella E-TACS. In una precedente risposta, in modo troppo generico a mio avviso, avete detto che la potenza di trasmissione in gioco nelle SRB è la stessa, ma viene trattata in mdo diverso, massima potenza in trasmissione per l’E-TACS, variazione dinamica a secondo della rischiesta per il GSM. Ma quanto è tale potenza in trasmissione(intorno ai 50W?)? Le antenne (dipoli) di ultima generazione, come sono fatte al loro interno? Sono ripiegati a 45° e in che modo? Inoltre, per distanze molto piccole, tipo qualche centimetro o addirittura millimetri (come nel caso dei terminali appoggiati alla testa) come si calcola il Campo Elettrico relativo? Se dovesse essere proporzionale all’inverso della distanza 1/d, sarebbe enorme! Complimneti e grazie. A presto.
[…]
Read moreMi chiedevo come fanno i satelliti per le telecomunicazioni, come ad esempio per la televisione digitale, a stare fermi in quota, considerando che, quando devo piazzare una parabola per la ricezione satellitare, viene perso il segnale se sposto di qualche millimetro la parabola. Possibile che il satellite che è in orbita debba rispettare la medesima precisione?
[…]
Read moreMi piacerebbe sapere in quale tipo di modulazione di frequenza funzionano gli apparecchi, dal modem all’isdn all cellulare gsm al satellite tv.
[…]
Read moreVorrei informazioni dettagliate a proposito della rete telefonica commutata analogica (pstn) oppure, se possibile, avere alcuni siti, anche di carattere prettamente tecnico, sull’argomento, grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere perché nell’instaurazione del collegamento, un modem fa quegli “strani” rumori. Inoltre, perché ogni modem può avere una sua sequenza rumorosa che differisce da quella di un altro?
[…]
Read moreHo visto che alcuni siti di radiobasi della Telecom usano 4 invece che 3 antenne. In seguito ad alcune ricerche fatte su internet ho scoperto che si tratta di siti misti, ovvero di siti che gestiscono contemporaneamete sia la rete GSM che la RETE E-Tacs. Le domande che pongo sono le seguenti: 1) Il sistema E-Tacs è un sistema a onde lunghe ? 2) Quali differenze ci sono sul livello di potenza emessa da tali siti rispetto alle normali antenne solo GSM ?
[…]
Read more