[…]
Read moreAutore: Mino Saccone
Le sue risposte:
Vorrei sapere perchè l’induttanza si comporta come un corto circuito e il condensatore come circuito aperto.
[…]
Read moreCosa conviene dal punto di vista economico e perchè utilizzare per il riscaldamento domestico: caldaia a metano con termosifoni o condizionatore con pompa di calore? Grazie e complimenti per la professionalità.
[…]
Read moreCosa accade se collego due generatori di tensione (per semplicità due pile) in circuito chiuso considerando i fili di collegamento ideali ossia privi di resistenza, sia con polarità inverse che concordi? In pratica vorrei sapere come risponde alle leggi di Kirchhof questo caso particolare che finora non sono riuscito a trovare su nessun testo scolastico.
[…]
Read moreCambia qualcosa a livello temporale, cioè fusi orari o variazioni di tempo, se volo da roma a sidney volando verso est all’andata e verso ovest al ritorno, o se invece torno a roma viaggiando verso est attraverso l’america e l’atlantico, facendo in pratica il giro del pianeta? Grazie, Fabio.
[…]
Read moreSalve, come mai un suono generato in un determinato punto non si propaga a distanze di molti Km? E’ dovuto all’attrito dell’aria? E’ anche favorito dalla presenza di altre onde che interferiscono con quelle sonore, che alla fine vengono distorte? Quale dei due impedisce maggiormente la propagazione su lunghe distanze? Grazie.
[…]
Read moreVorrei gentilmente sapere come funziona un tachimetro. Grazie mille!
[…]
Read moreCome si calcola attraverso la seconda legge di Ohm, la resistenza elettrica di un disco di spessore trascurabile raggio R i cui contatti sono posti uno al centro del disco e uno sul bordo esterno supponendo che i punti del disco di raggio uguale siano equipotenziali Grazie Stefano
[…]
Read moreDue aerei diversi, che volano con la stessa prua, alla stessa velocità, nella stessa massa d’aria che si sposta trasversalmente rispetto al loro moto, subiscono una diversa deriva? Grazie
[…]
Read moreUna cassetta per riavvolgere mezzo nastro impiega 1 minuto. Quanto impiega a riavvolgere il restante nastro?
[…]
Read moreVorrei conoscere quale legge fisica lega la densita’ del mercurio con la pressione, in quanto ho osservato che la scala di misurazione per la pressione sanguigna umana rilevata con sfigmomanometri a mercurio e’ piu’ corta, in posizione verticale, di 1 cm rispetto alla reale lunghezza misurata con un metro (30 cm). Grazie per l’attenzione
[…]
Read moreCome si può risalire alla velocità di un razzo conoscendo solo la quantità di moto (massa dei gas espulsi e loro velocità)al secondo? Quali sono le leggi/relazioni di un microrazzo appeso in orizzontale ad un pendolo balistico, ammettendo che la sua massa rimanga costante (rifornito permanentemente dal filo) e come si sposta dalla verticale?
[…]
Read moreVorre sapere la formula (se esiste) per calcolare la coppia teorica di un motore, ad esempio, elettrico, di 1,5 cv-1500 rpm, collegato ad un variatore di tipo meccanico, con una serie di rapporti che vanno dal 3:1 all’ 1:1.
[…]
Read moreCosa succede nei cavi della corrente elettrica quando la luce va e viene, per esempio durante un temporale?
[…]
Read moreSalve, ho provato ovunque senza successo, spero che voi mi potiate aiutare nel seguente quesito: Un’onda in una corda è data da Y[x,t] = A cos [ B x- C t]. Sapendo che l’ampiezza è di 5 cm, la lunghezza d’onda è 62,8 cm, la velocità delle onde è 4 m/s lo spostamento delle corde nel punto x= 100 cm e al tempo t=2 s è pari a cm.
[…]
Read moreSupponiamo di realizzare un sistema di sterzata con due attuatori in parallelo fomati da un motore elettrico e un elemento che trasforma il moto da rotatorio in lineare. In pratica mentre un braccio spinge l’altro tira. Come posso determinare la coppia massima che deve essere in grado di fornire ciascun motore elettrico? Quali fattori entrano in gioco?
[…]
Read moreIl 26 dicembre 2004 perchè la popolazione asiatica non è stata avvisata dell’arrivo dello tsunami? Non si potevano inviare sms ai cellulari?
[…]
Read moreCos’è di preciso l’inerzia? O meglio, l’energia cinetica che acquista un corpo viene a distribuirsi uniformemente sul corpo stesso? Perché, dopo l’applicazione di una forza su di un oggetto, questo non si ferma all’istante? I fotoni sono soggetti ad inerzia anche se privi di massa?
[…]
Read moreQual è la differenza fra coppia motrice e potenza?
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza tra corrente trifase 380 volt e corrente trifase 220 volt.
[…]
Read moreVorrei sapere come funzionavano le auto, i camion e le corriere a carbonella o a lignite citate in un articolo riferito alla storia italiana dal 1935 al 1945. Avevano dei motori a vapore oppure il motore a scoppio ma alimentato da che cosa?
[…]
Read moreIl mio dubbio è il seguente: se nell’impianto elettrico domestico si viene a contatto con un solo conduttore, qualunque esso sia, di fase o neutro, si prende la scossa? Oppure, essendo aperto il circuito, ciò non avviene?
[…]
Read moreHo comprato recentemente un oggetto curioso: un sistema oscillante formato da un’ampolla chiusa a forma di cicogna contenente del liquido. Ciclicamente la cicogna si inclina fino a immergere il becco in un bicchiere contenente acqua e il movimento non si arresta mai. Sembra un paradosso della conservazione dell’energia. Conoscete il fenomeno?
[…]
Read moreHo sentito parlare di magneti per il sollevamento definiti “elettropermanenti”. Vorrei sapere quali principi regolino tali macchine e se esista della documentazione scientifica in proposito al fine di poterne valutare le prestazioni.
[…]
Read moreconsiderando un volano in rotazione, esso per effetto giroscopico tende a mantenere il suo orientamento originale, ora considerando due volani controrotanti sullo stesso asse oppure due volani controrotanti su due assi paralleli (es. le ruote della bici), come si comportano in questo caso i due sistemi?
[…]
Read moreUn viaggio in aereo di andata Roma-San Francisco ha lo stesso numero di ore di volo del ritorno? La differenza è data solo dal cambio del fuso orario?
[…]
Read moreVorrei avere dei chiarimenti su un fatto accadutomi durante una gita scolastica: l’altro giorno sono salito in montagna partendo dal livello del mare, fino ad arrivare ad una altezza di 1600m. Con me portavo un pacco di patatine che durante la salita ha aumentato la sua pressione interna, assumendo dimensioni spropositate. Grazie per la cortese attenzione.
[…]
Read moreMi potreste dire come fanno a volare gli aerei con l’elica davanti?
[…]
Read moreÈ possibile, applicando una carica elettrica (o un altro sistema) che interrompa il movimento delle particelle di un corpo, raffreddarlo?
[…]
Read moreIl legno è un materiale che può essere usato come isolante nei riguardi dell’umidità?
[…]
Read moreKirchoff,insieme ad altri,nel tentativo di definire la legge di emissione del corpo nero, aveva stabilito che il rapporto fra potere emissivo e potere assorbente è costante per tutti i corpi indistintamente, e per questa conferma aveva applicato il secondo principio della termodinamica. In più, nel definire la caratteristica principale di un corpo nero, aveva posto questa costante ugaule a 1. Il problema che mi pongo non è il fatto che il corpo nero ha questa costante uguale a 1 ( questo viene da se poi),ma come si dimosta la prima asserzione usando il secondo principio della termodinamica. Forse è più semplice di quanto non sembra. Potete darmi la dimostrazione? Grazie. Cordiali saluti Giuseppe Giliberto
[…]
Read moreSe metto una scatola ermeticamente chiusa con dentro un colibrì (abbastanza grande e con sufficiente aria per farlo respirare!) sopra una bilancia vedrò il peso di entrambi. Se il colibrì si alza in volo e rimane sospeso senza toccare le pareti della scatola la bilancia continuerà a darmi lo stesso valore? La cosa cambierebbe se fosse una gabbia? E se invece di usare una bilancia appendessi la scatola ad un dinamometro? Grazie per l’interessamento e buon lavoro.
[…]
Read moreSu di un libro si afferma che per i corpi rigidi non si altera l’ equilibrio del corpo se si trasporta il punto di applicazione di una forza lungo la propria retta di azione Questo postulato non è valido per i corpi deformabili .Perché?
[…]
Read moreQual è la differenza sostanziale, ai fini pratici, tra il campo d’induzione magnetica B ed il campo magnetico H?
[…]
Read morevorrei gentilmemte sapere peché dopo l’ apertura di bottiglie contenenti spumante o champagne viene posizionato un cucchiaino da caffé infilandolo nel collo della bottiglia.interrogando chi esegue questa operazione mi viene sempre risposto che ciò ha lo scopo di non far disperdere il gas, contenuto nella bevanda, nell’ aria.questa risposta ha un fondamento scientifico? vi chiedo delucidazioni in merito.grazie!
[…]
Read moreDato un sistema di riferimento inerziale nello spazio, dal quale e’ possibile osservare un uomo (libero nel vuoto) che si muove verso la terra sottoposto alla sola forza di gravita’ della terra; e parallelamente ad esso un altro uomo (ad una distanza sufficientemente grande dal primo tale da poter ritenere nulla l’azione della gravita’) sottoposto all’azione di una forza (generata da un razzo) che lo accelera in modo esattamente uguale al primo (nella stessa direzione e nello stesso verso). Rispetto al sistema di riferimento inerziale le accelerazioni alle quali sono sottoposti i due uomini sono esattamente identiche ( variazione della velocita’ nel tempo). Ma allora, perche’ gli effetti delle accelerazioni sui due corpi sono completamente diversi ?? (il primo uomo non avverte assolutamente nulla, mentre il secondo avverte una compressione fisica proporzionale alla accelerazione.)
[…]
Read moreVorrei chiarimenti sulle vibrazioni di una membrana. -Membrana circolare ideale (bloccata sulla circonferenza esterna,con una tensione superficiale costante,nessuna perdita di energia dovuta ad attriti interni,nessuna forza di gravità e nessuna resistenza dell’aria). -Mi pare d’aver capito che la membrana può vibrare in diversi modi detti “normali”.Questi modi sono definiti da una notazione del tipo”Modo(m,n)” in cui “m” rappresenta il numero dei “nodal diameters” ed”n” quello dei “nodal circles” e che qualora la membrana fosse percossa in un qualsiasi punto la vibrazione risultante sarebbe la somma di tutti i modi normali ciascuno con un proprio “peso”. Potreste chiarirmi meglio le idee su come si muove la membrana ed in particolare: -cosa sono i modi normali? -e’ possibile eccitare la membrana,e dove,con un impulso,in maniera tale che vibri in un solo determinato modo “normale”? Ad esempio se percuoto la membrana al centro essa vibrerà secondo il modo (0,1) sovrapposto al (0,2),al (0,3) ….oppure no? -come si passa dai modi normali al movimento della membrana sottoposta ad una particolare eccitazione? -cosa s’intende,relativamente alla membrana,per onde stazionarie,trasversali,etc..?Ed in che rapporto stanno con i modi normali? Grazie.
[…]
Read moresalve, ammesso e non concesso che un profondimetro funzioni misurando la pressione dell’acqua su di esso e che la pressione sia dovuta al peso stesso dell’acqua, i diversi quantitativi di sali minerali disciolti nelle acque di un lago di montagna piuttosto che in un oceano, possono influire sulla misura della profondita’? grazie
[…]
Read moreBuongiorno. Vorrei sapere come si determina la temperatura apparente in funzione della velocità del vento, se esiste una legge matematica che serve allo scopo e se sì come è stata determinata. Grazie e complimenti per l’ottimo servizio che offrite.
[…]
Read morenello studio dei campi, non mi è ben chiara la differenza tra campo di sorgente e campo di rotore
[…]
Read moreVorrei sapere se per ciò che riguarda la progettazione di ventose esistono delle ben precise formule matematiche o normative in merito. Grazie.
[…]
Read moreUna ruota che gira stà in equilibrio ( e tende a mantenerlo) a causa della conservazione del momento angolare:giusto? Quindi una ruota in un ambiente privo di gravità e completamente vuoto, può girare con qualsiasi angolazione rispetto una qualsivolglia arbitraria orizzontale. In un ambiente con gravità, una ruota (es. di bicicletta ammesso che solo i raggi abbiano massa trascurabile) appesa al mozzo con un filo inestensibille può ruotare secondo qualsiasi angolazione rispetto l’orizzontale oppure con angoli diversi da zero si ha un moto di precessione? Se sì perchè?
[…]
Read moreSono un appassionato di nuoto e mi farebbe piacere conoscere le leggi fisiche a cui e’ sottoposto un nuotatore durante l’attivita’. In particolare mi interesserebbe sapere cos’e’ che determina le differenze di galleggiamento tra una persona ed un’altra, come varia la resistenza dell’acqua al variare del volume corporeo e l’energia spesa in base alla velocità.
[…]
Read moreSono un appassionato di alpinismo. Sui moschettoni per arrampicare c’è scritto che hanno una resistenza di 2,2 tonnellate. Ad un corso di alpinismo ci è stato detto che la forza di strappo che dà alla fune uno scalatore di 75 kg che cade da 5 metri o da 35 metri è la stessa ed ha un valore di circa 1 tonnellata. Vorrei sapere se tale affermazione è vera e se sì quali calcoli bisogna eseguire per giungere a tale risultato. Vi ringrazio e complimenti per il servizio che offrite.
[…]
Read moreAd un esame di Fisica tecnica l’esaminatore ha fatto questa domanda: Se ad un tubo posto verticalmente, in cui scorre acqua, viene praticato un foro laterale quadrato l’acqua esce o no ? L’esaminato non ha saputo rispondere e l’esaminatore non ha dato la risposta. Potreste dirmi Voi cosa in effeti succede in questa situazione ?
[…]
Read moreVorrei tanto sapere qual’è il processo per cui un tasto premuto nella tastiera riesce a far comparire segni sul monitor,mi piacerebbe avere una descrizione di tutto il percorso compiuti dai bit.Grazie
[…]
Read more“In natura ogni sistema tende a portarsi allo stato con minor contenuto di energia”.Di questa affermazione non mi è chiara una cosa:di che tipo di energia si tratta? Cioè, un sistema tende a raggiungere il minor contenuto della sua energia complessiva (cinetica + potenziale) o della sola energia potenziale? O della sua energia interna (che poi è energia potenziale, giusto?)? Potreste chiarirmi questo dubbio, per favore? Grazie
[…]
Read morequal’è il procedimento per separare h2o pesante? saluti,
[…]
Read morePerchè un motore Diesel ha i rendimenti più elevati di un ciclo Otto? Grazie e Distinti saluti
[…]
Read moreSupponiamo di avere un campo magnetico creato da un solenoide a collo di bottiglia, nel quale, cioè, l’intensità del campo magnetico non è, come sappiamo, uniforme. Immaginiamo ora di inserire nel solenoide acqua pura. Facendo passare corrente attraverso il solenoide, il campo magnetico non uniforme creatosi dovrebbe teoricamente andare ad influenzare il moto caotico degli ioni H+ ed OH- carichi elettricamente, e precisamente, essi dovrebbero venir deflessi dalla zona dove il flusso di campo è maggiore a quella dove il flusso è minore. In questo modo si otterrebbe una separazione degli ioni dissociati dalle molecole indissociate. Ma visto che la costante di dissociazione di chiama costante non per niente, nella zona ad intensità di campo maggiore gli ioni verrebbero sì deflessi, ma immediatamente dopo dovrebbero formarsene degli altri per mantenere costante la concentrazione ionica dell’acqua. Una volta allontanati questi nuovi ioni, se ne formerebbero altri che verrebbero di nuovo allontanati e così via… finché la soluzione dovrebbe “galleggiare” sul campo magnetico. E’ possibile ciò? C’è un errore, e dove? Intorno a quali valori si dovrebbe aggirare l’intensità di un campo magnetico capace di produrre modifiche significative nella distribuzione ionica di una soluzione? Grazie per il nobile servizio.
[…]
Read moreLe forze inerziali che sollecitano un corpo in virtù del proprio moto sono da considerarsi forze di volume, cioè forze distribuite sul volume infinitesimo del corpo.Come se ne tiene conto in genere per valutare la resistenza dei materiali che nesono sollecitati?Nel caso di carichi statici la resistenza dei materiali risulta dal confronto della tensione ideale con il limite di snervamento del materiale.Come si puo considerare la presenza di carichi inerziali?Producono essi vibrazioni e in tal caso quale condizione sulle vibrazioni viene assunta per studiare la resistenza dei materiali?
[…]
Read morePerchè il termometro a mercurio che misura la temperatura dell’ambiente varia con il freddo o il caldo e invece quello che misura la temperatura corporea si ferma dopo aver raggiunto una precisa temperatura? Grazie
[…]
Read moreBuongiorno a tutti! Vorrei sapere come mai le gocce d’acqua sul vetro di una telecamera vengono viste da uno spettatore come esagoni o ottagoni regolari. Grazie mille e complimenti per l’interessantissimo sito. Giuseppe
[…]
Read morel’acqua che scorre su di un solido è soggetta ad attrito? se è soggetta e rendiamo più scivoloso il solido diminuisce l’attrito?
[…]
Read morependolo di foucault: se è appeso alla cattedrale, il filo che lo sostiene dovrebbe girare insieme alla cattedrale che gira insieme alla Terra, quindi non dovrebbe notarsi nessun segno sulla sabbia…Mi hanno detto che è fatto in modo speciale..è vero?
[…]
Read moreGuardando le carte del tempo atmosferico ho notato che i fronti d’aria si muovono in direzione parallela alle isobare e non piuttosto ortogonali ad esse come mi sarei aspettato. Come mai?
[…]
Read morevolendo costruire un generatore eolico, con quale formula si può calcolare l’energia prodotta rispetto alla velocità del vento e alla superfice dell’elica? lo stesso dicasi per l’energia solare, come si calcola l’energia sul fuoco concentrata da un certo numero di specchi? grazie.
[…]
Read morecosa si intende per colpo di ariete nelle tubature contenenti fluidi? (es. tubature idrauliche)
[…]
Read moreInnanzi tutto desidero esprimere la mia gratitudine per il servizio che date, socialmente utile e totalmente gratuito è una vera gemma nel mondo web. La mia domanda è la seguente: in una vostra risposta si parla delle pompe di calore come macchine in grado di rendere + energia che quella elettricamente assorbita,questo grazie al fatto che gran parte dell’energia in uscita è firnita gratuitamente dall’energia termica ambientale. Da qui mi chiedo: visto che in ambiente esterno c’è tanta energia termica gratuita sotto forma di calore, accumulata ovunque (atmosfera,mare,ecc..)perchè non assorbire questa energia trasformandola, magari in elettricita’, togliere qualche grado a milioni di litri di aria ambiente non è solo ecologico ma anche ambientalmente utile, assorbendo almeno parte del calore che continuiamo ad aggiungere al mondo tramite combustione o effetti serra. Sono convinto che questo sia possibile, nessuna legge fisica lo impedisce (almeno credo). Vorrei che mi aiutaste a capire se le mie convinzioni sono sensate (ormai non ci dormo la notte),e se esiste qualche macchina che utilizzi un sistema simile (graditi link interessanti). So che sarete esaurienti e precisi come sempre, Grazie.
[…]
Read moreIn un compito di Fisica si legge M=(2a^2)/b+c con a, b e c dati. (prec. a=(1.4+-0.1)cm) Il problema si pone quando alla fine dei calcoli ottengo 13,56xxxxxxxxx e approsimo a 14 in quanto ‘a’ ha solo due cifre significative. Il professore lo segna errore perchè dice b e c ne avevano tre [infatti b=(1x,x+-0,1)cm e c lo stesso]. Invece il libro di università di mio fratello mi da ragione. Chi ha ragione?
[…]
Read moreMontando un piccolo motorino elettrico ad elica rivolto verso il basso (per intenderci quelli da modellissmo) su quattro binari verticali, come posso calcolare la spinta generata verso l’alto (trascurando l’attrito) e la potenza necessaria per far sollevare lo stesso motorino? Avrebbe senso canalizzare l’aria in un condotto ad ‘imbuto’ che aumenti la velocità d’uscita dell’aria (aumenta anche la spinta?)?
[…]
Read moreRelativamente al fenomeno dell’aderenza per una ruota che rotola. Considerata la forza di attrito cinetico agente nel punto di contatto ruota-strada, vorrei gentilmente sapere come , in che modo e perchè, questa forza si trasmette al corpo di un veicolo intero, producendone e favorendone l’avanzamento nello spazio. Cordiali saluti, la ringrazio, e a risentirci.
[…]
Read morenello studio dell’ elettromagnetismo mi risultano poco chiari i concetti di gradiente, rotore e divergenza, gradirei, se possibile, una spiegazione
[…]
Read moreMi è approssimativamente chiaro come le ali degli aerei possano mantenere in volo orizzontale il veivolo grazie ai profili superiore e inferiore differenti. Ora, come è possibile ottenere un volo rovesciato stabile? Il medesimo profilo alare se capovolto non dovrebbe portare il veivolo verso il suolo? Grazie sin da subito.
[…]
Read moreho sentito dire che la velocità del suono varia con la temperarura dell’aria, e per questo è stato scelto il mach 1. vorrei sapere perchè accade questo e cosa si intende per mach
[…]
Read morecome può l’acqua,ad esempio di un lago,evaporare senza bollire?
[…]
Read morecome si calcola il campo magnetico prodotto da una calamita, in grado di tenere sospesa, contro la forza di gravita’, una massa m che è attaccata alla calamita stessa?
[…]
Read moreQualcuno sa darmi una spiegazione scientifica della regola della mano destra nel prodotto vettoriale? Mi sembra impossibile che l’unica spiegazione del verso della risultante nel prodotto vettoriale sia questa regolina tutt’altro che scientifica.
[…]
Read more