[…]
Read moreAutore: Giacomo Torzo
Laureato in fisica presso l'Università di Padova nel 1961, mi sono interessato di superfluidi, di interazioni elettrone atomo in fluidi densi, di analisi morfologica AFM di semiconduttori III-V cresciuti via MOVPE.
Ho avuto l'incarico di insegnamento di Laboratorio di Fisica per Fisica e poi per Scienza dei Materiali.
Parziale
Le sue risposte:
Pendolo di foucault: come è appeso il cavo? Occorre un qualche particolare “aggancio” o basta bloccare il cavo con un morsetto? occorre una sorta di “eccitatore” per mantenerlo in moto; se no, dopo quanto si ferma? PS: ne costruirò uno didattico e sto progettando i particolari. Grazie
[…]
Read moreVorrei studiare in maniera più approfondita, con l’ausilio di formule matematiche e fisiche, l’esperimento di Foucault e il suo pendolo. Potreste aiutarmi?
[…]
Read moreVorrei capire meglio la trasmissione del calore per irraggiamento;in particolare a quali lunghezze d’onda corrisponde la radiazione termica? se ho due corpi neri nel vuoto, a diverse temperature T1 e T2 il calore trasmesso è Q=sigma(T1^4-T2^4) ma nessuna informazione viene data sulla lunghezza d’onda della radiazione che dipende dai valori di T1 e T2, questo significa che il calore trasmesso ne è indipendente? ma allora perchè per esempio le microonde dei cellulari scaldano l’orecchio, mentre la luce visibile o le onde radio normali a più bassa frequenza no? Grazie per la risposta e complimenti per questo bel sito e per gli sforzi che fate per divulgare un po’ di scienza.
[…]
Read moreBuongiorno sono uno studente della Scuola arti e mestieri di Bellinzona, Ticino, ed ho un compito: costruire un metro ad ultrasuoni, un oggetto che mi permetta di rilevare una distanza con l’ausiglio degli ultrasuoni. La mia domenda è se le condizioni atmosferiche(temperatura, pressione atm. e umidità) influenzano la velocità del segnale ed in che modo.
[…]
Read moreSono uno studente (liceo) e vorrei cortesemente porle alcune domande sull’esperimento di Hall che ho cercato di riprodurre in casa. Ho utilizzato una crocetta (2cm*2cm circa prima di rame poi di alluminio infine di piombo) collegando un generatore (12V 2A circa) a due punti opposti e un voltmetro (sensibilità 1mV) ai restanti 2 punti. Ho immerso la zona centrale della crocetta nel campo magnetico di 2 bobine (400spire, 2.5A, 4cm di lunghezza e 1cm2 di superficie) collegate in modo da massimizzare il campo. Non rilevo alcuna d.d.p. perchè? Se il problema sta nel materiale della crocetta, mi potrebbe suggerire un materiale (reperibile facilmente) da utilizzare. Grazie
[…]
Read moreQuali tipi di termometro esistono? Su quale principio fisico si basano?
[…]
Read moreVolevo sapere quale energia, quali forze e accelerazioni si hanno durante un incidente con l’auto; almeno in linea teorica quali sono e come si calcolano le grandezze in gioco?
[…]
Read morePerchè il coefficiente di attrito radente statico massimo è maggiore del coefficiente di attrito radente dinamico? Sperimentalmente è così, ma qual è la ragione teorica?
[…]
Read more