[…]
Read moreAutore: Giuseppe Bozzi
Benvenuti nella mia pagina personale su ViaLattea!
Mi chiamo Giuseppe Bozzi e mi sono laureato in Fisica all'Universita' degli Studi di Pisa nel 2000. Successivamente ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica all'Universita' degli Studi di Firenze nel 2004, ed ho passato due anni all'Universita' Joseph Fourier di Grenoble (Francia) come ricercatore post-doc, e sucessivamente altri due anni a Karlsruhe (Germania), sempre come ricercatore post-doc, all'Istituto di Fisica Teorica. Ora sono a Milano, presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita' degli Studi. La mia attivita' di ricerca e' principalmente incentrata sulla fisica teorica delle particelle elementari. Piu' nel dettaglio mi occupo della fenomenologia del bosone di Higgs e della Supersimmetria e delle loro possibilita' di scoperta agli acceleratori adronici (Tevatron e LHC).
Nel 2001 ho iniziato a collaborare con ViaLattea, prima come esperto e poi come coordinatore della sezione Fisica.
Le sue risposte:
Come funzionano le stufette elettriche?In particolar modo vorrei avere notizie riguardo la propagazione del calore.
[…]
Read moreun corpo di 75kg cade da un altezza di 417metri. Vorrei conoscere il “tempo” che impiega e la “velocita’” al momento dell’impatto con il suolo.(la max velocita’ presuppongo). Se possibile, desidererei avere la formula di calcolo per non disturbarvi piu’. Vi ringrazio in anticipo, Alex James.
[…]
Read morePer isolare acusticamente una stanza, che altre soluzioni ci sono rispetto all’interporre uno strato di polistirolo tra le pareti, soffitto e pavimento? Con il passare del tempo, il polistirolo si puo’ sfaldare lasciando un’intercapedine vuota tra i muri? francesco vignati
[…]
Read moreProblema: fune appesa ai due estremi. se i due estremi non sono allo stesso livello la funzione che descrive la distribuzione della fune continua ad essere un coseno iperbolico?
[…]
Read morevagando in libreria in cerca di qualche buon libro (ma quelli buoni sono così rari!) mi è capitato fra le mani un libro che riportava in copertina qualcosa di analogo alle quattro leggi di Maxwell, ma riferito alla gravitazione. La cosa mi ha lasciato così perplesso che ho giudicato il libro poco attendibile e non l’ho comprato. Ripensandoci mi sono però accorto che se fosse stato attendibile sarebbe stato un libro bellissimo, infatti ho capito bene l’elettromagnetismo, e sarei molto interessato a provare ad andare oltre la gravitazione newtoniana (ma non ho i mezzi matematici per dedicarmi alla relatività generale!). L’analogia con le’elttromagnetismo potrebbe essere un buon approccio alla gravitazione non newtoniana? Avevano senso le leggi di Maxwell della gravitazione riportate su quel libro? E’ giusto utilizzare rotori e divergenze nello studio della gravitazione? Esiste qualcosa di analogo al campo magnetico e alle onde elettromagnetiche nel caso della gravitazione? Mi rendo conto del fatto che il problema è drasticamente differente a causa della proprietà inerziale della massa, ma mi chiedevo se una conoscenza approfondita dell’elettromagneticmo potesse essere un buon trampolino di lancio verso l’approfondimento della gravitazione.
[…]
Read moresalve, sono una studentessa del corso di laurea in astronomia e avrei bisogno di sapere come si arriva alla soluzione dell’oscillatore armonico in meccanica quantistica partendo dall’equazione di schrodinger in unità adimensionali.grazie mistero sabina
[…]
Read more