Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Salvatore Baldino



Le sue risposte:

spett. redazione vorrei chiedervi qual è il motivo per cui, se un punto materiale a di massa m esercita una certa forza f su di un punto materiale b anch’esso di massa m e subisce quindi da questo una forza di reazione -f,può accadere o che a sposti b o che b sposti a o ancora che a e b stiano fermi equilibrandosi a vicenda con le rispettive forze. grazie

21/12/2015 Salvatore Baldino Fisica  ·  MeccanicaViews: 1356

[…]

Read more

Il moto dell’elettrone intorno al nucleo è (meccanica di Newton), dall’equazione m(e) r¨ = – (e^2)/(r^2) + m r Θ´^2 Non sono stata brava ad inserire i simboli (i due puntini sulla r di derivata seconda e il puntino sulla theta) Mi potreste spiegare questa formula ? r (credo sia il raggio) e (?) e poi quel segno (-)dopo = cosa significa ?

21/09/2015 Salvatore Baldino Fisica  ·  MeccanicaViews: 1938

[…]

Read more

Salve. La teoria della relatività generale descrive l’interazione gravitazionale come una deformazione dello spazio tempo. In questo modello un pianeta segue “liberamente” il percorso che gli viene imposto. In pesenza di una massa sospesa, attaccata ad un dinamometro, cosa genera la forza che osserviamo; evidente come deformazione della molla?

29/08/2015 Salvatore Baldino Fisica  ·  RelativitàViews: 2025

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2022   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti