[…]
Read moreAutore: Nicola Fusco
Innanzitutto benvenuto nella pagina del mio profilo.
Io sono nato a Roma dove ho vissuto fino ai 13 anni, successivamente mi sono trasferito ad Agerola, un paese vicino alla costiera amalfitana. Attualmente vivo a Bari.
Ho compiuto i miei studi superiori a Amalfi, presso il Liceo Scientifico "E. Marini".
Dopo la maturita', conseguita nel 1994, mi sono iscritto al corso di Laurea in Fisica all'Universita' di Salerno, dove mi sono laureato nel Maggio del 1999 con una tesi in Meccanica Statistica, in particolare usando alcune tecniche di Teoria dei Campi per studiare il fenomeno del rilassamento all'equilibrio.
Il 26 Febbraio 2003 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica con una tesi in Meccanica Statistica del Non Equilibrio dal Titolo "Proprietà di Rilassamento del Modello Sferico" presso l'universita' di Salerno, inoltre dal settembe 2001 ho iniziato la mia attività di insegnamento come professore di ruolo di Matematica e Fisica nei Licei.
Nel periodo Marzo 2003-Febbraio 2004 ho lavorato all'Università degli Studi di Salerno con una borsa post doc, al termine della quale ho ripreso l'attività di insegnamento che svolgo attualmente al Liceo Scientifico "Scacchi" di Bari.
Il mio campo di ricerca mi ha permesso di conoscere approfonditamente gran parte degli aspetti della Meccanica Statistica dell'Equilibrio e della Termodinamica, e ho una conoscenza abbastanza approfondita nei fondamenti di Meccanica Classica e Quantistica, Elettromagnetismo classico, Teoria Quantistica dei Campi, Relativita' Ristretta, Struttura della Materia e Fisica dello Stato Solido, Calcolo delle Probabilita' e conosco qualche rudimento di calcolo numerico.
Le sue risposte:
In Terminator 2 il ragazzo in moto è inseguito dal cyborg su un camion, e a un certo punto hanno velocità simili. Quando si toccano, per la conservazione della q.d.m., la moto sarebbe dovuta schizzare via? Avrei risultato analogo anche se si toccassero lateralmente? È gradita descrizione con formule. Grazie.
[…]
Read more2 particelle in entaglement: misuro lo spin della prima e poi comunico, con un canale tradizionale, la misurazione a chi osserva la seconda. Poi modifico lo stato quantistico della prima: la seconda particella muterà. Chi osserva la seconda ha una comunicazione istantanea: quanto meno sa che sulla prima particella si è agito. Corretto?
[…]
Read moreHo visto un video di Brian Greene dove, nello spiegare la Relatività Generale, si vedeva che se togliessimo il sole, i pianeti non starebbero fermi, ma andrebbero in linea retta, ognuno in direzione diversa da un altro. Perché scapperebbero via e non starebbero fermi nel loro posto?
[…]
Read moreParlando di relatività, è vera l’affermazione che a velocità prossime a quella della luce il tempo rallenta perché lo spazio si contrae e quindi si accorcia la distanza percorsa? Se è così, com’è possibile che il viaggiatore “veda” lo spazio contrarsi ed un osservatore esterno non “veda” la stessa cosa? Grazie!
[…]
Read moreBuonasera, ho letto che nella fisica quantistica il punto di vista è che il campo genera la particella, e non il contrario come nella fisica classica. Vorrei una spiegazione almeno qualitativa di come un campo possa generare una particella.
[…]
Read moreAmmettendo che esista tutto ciò che si può misurare, allora lo spazio (che si può misurare) esiste e così il tempo e la materia. Senza lo spazio la materia non ci potrebbe essere. Questa credo sia la visione newtoniana dello spazio. Qual è quella della relatività?
[…]
Read moreQual è la differenza tra trasformazioni di Galileo e di Lorenz? Trasformazioni, a cosa si riferisce, su cosa agisce?
[…]
Read moreLa massa di un corpo che si muove di moto uniforme è “indifferente” al moto (è inerte o inerziale). La massa di un corpo che si nuove di moto non uniforme come si comporta? Se due corpi di massa diversa cadono a Terra con la stessa accelerazione, è presumibile che la massa dei corpi imprima una resistenza al moto proporzionale alla massa medesima?
[…]
Read moreperchè non si produce energia elettrica ricreando i temporali in un ambiente chiuso e recuperando l’energia elettrica così formata dai fulmini?
[…]
Read moreIn base alla relatività ristretta la massa e l’energia sono intimamente legate. Quindi, visto che anche il vuoto possiede energia, l’universo potrebbe essere nato da una mutazione di questa energia in materia. Il mio punto di domanda è capire quale sia stata la causa scatenante di questa trasformazione. E’ possibile che sia sta una variazione della costante cosmologica?
[…]
Read moreBuongiorno, secondo la relatività generale una massa deforma lo spazio circostante, ne determina la curvatura e quindi modifica il moto di un eventuale corpo vicino. Vorrei sapere se questa deformazione spaziale ha un costo energetico e, se sì, chi lo ‘paga’. Grazie.
[…]
Read moreSalve a tutti. Due molle uguali in parallelo di costante elastica k1 e k2 agganciate ad un’unica massa, si chiede la keq. Le soluzioni forniscono lo stesso allungamento ∆x per entrambe. Questo mi ha lasciato perplesso, è come se sulla singola molla agisse una parte della massa proporzionale al suo k.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere, in maniera intuitiva, in cosa consiste il teorema di ricorrenza di Poincarè. E’ vero che in un certo senso “tutto ritorna”? Grazie in anticipo.
[…]
Read moreSalve vorrei sapere come si descrive la ” caduta di un liquido dall’ alto” come può essere ad esempio la colonna d’ acqua che fuoriesce da un rubinetto posto ad una certa altezza dal suolo o l’ acqua di una cascata. Ci sono differenze con lo studio della caduta dei gravi ? Grazie in anticipo
[…]
Read moreUna carica elettrica in caduta libera in un campo gravitazionale emette onde elettromagnetiche in quanto sta accelerando. In un sistema di riferimento in caduta libera con la carica però essa non accelera affatto e quindi non irraggia. Dovremmo concludere che alcuni osservatori vedono una emissione di fotoni mentre altri no?
[…]
Read morePremesso che nella fisica quantistica abbiamo particelle stabili e particelle instabili vorrei sapere se è possibile concepire le seconde come una temporanea trasformazione delle prime, anziché come particelle autonome, e se, in tal caso, il modello standard conserverebbe la sua validità.
[…]
Read moreHo un dubbio sul bosone di Higgs. Perché una particella che interagisce con il campo di Higgs, rallentando, acquista massa? Come si concilia questo concetto con la relatività ristretta? Secondo quest’ultima teoria non dovrebbe acquistare massa se accelera?
[…]
Read moreCome fa a funzionare il pendolo di Foucault AL DI FUORI dell’asse di rotazione (Polo Nord / Polo Sud) ? In teoria spostando il pendolo al di fuori dei due poli, pur mantenendo inalterato il piano di oscillazione, tale piano resterebbe perpendicolare e solidale con la rotazione della terra come avviene all’equatore quindi dovrebbe vedersi una sola linea.
[…]
Read moreQuanto il bosone di Higgs può suffragare la Teoria dell’Etere di Tesla?
[…]
Read moreSe ci si limita a operazioni aritmetiche e radicali non esiste una formula risolutiva generale per equazioni di grado superiore al 4°. Qual è il ragionamento logico che ha portato a dimostrare questo risultato? Se si rimuove la limitazione suddetta, esistono formule risolutive utilizzando per esempio funzioni trascendenti? Potete indicarmene qualcuna?
[…]
Read moreQuale rapporto c’è tra la velocità di rotazione di un pianeta e quella di rivoluzione, in relazione alle leggi di equilibrio dinamico-gravitazionale fra esso ed il Sole ?
[…]
Read moreSecondo Mach la rotazione della Terra attorno al proprio asse è un moto relativo rispetto alle “stelle fisse”. Ma se fossero le stelle a compiere una rivoluzione in sole 24 ore, data la loro enorme distanza, dovrebbero essere più veloci della luce; poiché ciò è impossibile la rotazione della Terra è un moto assoluto. In cosa è sbagliato il ragionamento?
[…]
Read moreDa dove proviene l’energia che si libera quando atomi come ad esempio Idrogeno e Ossigeno si combinano? Grazie Valerio. PS: in passato avevo ricevuto 2 risposte a 2 domande fatte, di cui adesso ne ritrovo solo una, quella che non trovo chiedeva se allo zero assoluto gli elettroni girano ancora intorno al nucleo degli atomi. Potete aiutarmi ? Grazie
[…]
Read moresalve è possibile creare il freddo all interno di una stanza, grazie ad un processo fisico o chimico?
[…]
Read moreI B.H. vengono rilevati grazie alla loro grande massa e al segnale gravitazionale ad essa connessa. La domanda è: come fa il segnale gravitazionale a non essere attratto, e quindi annullato come le onde elettromagnetiche, dal B.H. stesso?
[…]
Read moreChe cosa impedisce all’interazione nucleare forte di raggiungere il suo scopo e di ‘fondere’, ad esempio, i quark con cui interagisce? Grazie!
[…]
Read moreL’equazione di Einstein che descrive i moti planetari, generalizza F=ma di Newton? Generalizza anche l’equazione di Schrödinger ?
[…]
Read morePremettendo che nello spazio l’attrito è quasi pari a 0, sarebbe possibile sfruttare questa caratteristica per ottenere da motori a calamite un moto QUASI perpetuo? Nel caso in cui ciò fosse possibile quale sarebbe il miglior metodo per portare sulla terra l’energia creata da questo motore?
[…]
Read moredurante la contrazione gravitaz. di una nube di gas che formerà una stella, la contazione gravitazionale crea un aumento di temperatura rispetto allo stato precedente di uniformità del gas. l’ attrazione gravitazionale fa diminuire localmente l’ entropia ? se si, dove nell’universo si ha la relativa compensazione ?
[…]
Read moreBuongiorno. Volevo chiedere in quali condizioni e per quali ragioni si generano le onde d’urto nei fluidi comprimibili (aria soprattutto). Grazie
[…]
Read moreVorrei una spiegazione sulla caduta dei gravi: 1) siano date due sfere in caduta, aventi stesso raggio ma massa diversa: quale cade per prima? Perchè? 2) date due sfere in caduta, una con volume e massa il doppio dell’altra: quale cade per prima? Perchè? In entrambe le domande, sia in presenza di aria che in sua assenza.
[…]
Read moreL’attuale osservazione degli equilibri astrali denota che la natura preferisce strutture di tipo “frattale”: come si spiega che attualmente non esista una teoria cosmologica di tipo “frattale” ?
[…]
Read moreQual è la differenza tra meccanica quantistica relativistica e non relativistica? La meccanica quantistica relativistica è una teoria più generale o sono complementari?
[…]
Read moreIl fotone, avendo massa nulla ed energia diversa da zero, deve muoversi necessariamente alla velocità della luce. Consideriamo un urto tra un fotone e un elettrone: il fotone viene deflesso. Sia prima che dopo l’urto il quanto si muove alla velocità della luce, ma, nel brevissimo istante in cui avviene l’urto, non dovrebbe cambiare velocità?
[…]
Read moreBuongiorno, se io viaggio (sulla linea dell’equatore) ad una velocità di 3.300 km/h circa faccio il giro della terra in 12 ore circa. Se viaggio verso oriente arriverei 12 ore prima di quando sono partito. Trovo me stesso che ancora deve partire ? Grazie
[…]
Read moreSalve. Se Newton, per formalizzare la sua teoria, elaborò il calcolo infinitesimale, dovette fare qualcosa del genere pure Maxwell, benché i concetti fondamentali fossero già esistenti, introducendo rotori, divergenze e altro, anche per dotare di un aspetto “elegante” la teoria elettromagnetica. Grazie.
[…]
Read moreVoglio trovare la legge di moto di un punto materiale sapendo la sua traiettoria (una curva in R2 o R3) e l’equazione dell’ascissa curvilinea: non riesco a capire come si compongano le 2 funzioni;non riesco a “tradurre” la distanza percorsa su di un piano o nello spazio nell’avanzamento dettato dall’ascissa curvilinea.
[…]
Read moreDue cariche elettiche q1 e q2 di masse m1 e m2 si trovano alla distanza d e sono libere da vincoli. Quali sono le loro accelerazioni relative? E quali rispetto ad un riferimento inerziale? Si può definire il loro centro di massa/carica? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere se il collasso della funzione d’onda puo’ essere reversibile.
[…]
Read moreLa relatività generale dice che il campo gravitazionale può essere interpretato come curvatura dello spazio-tempo. All’aumentare della gravità, lo spazio si comprime ed il tempo si dilata, inducendo accelerazione, ma il principio di equivalenza dice che gravità ed accelerazione sono indistinguibili! Quindi la curvatura non può essere prodotta anche dalle altre 3 forze?
[…]
Read moreEinstein nella Teoria della Relatività dà come assioma che la velocità della luce sia costante per ogni osservatore a prescindere dal sistema di riferimento. Questo assunto per lui è verificato dall’esperimento di Michelson-Morley, che però non solo non dimostra la costanza “a prescindere dall’osservatore” ma può portare ad altre spiegazioni coerenti con i risultati. Esistono altre verifiche più complete?
[…]
Read moreEsistono compassi particolari che tracciano linee rette. Sia un compasso costituito da due assi della stessa lunghezza, fissi ad un estremo, incrociati tra loro e uniti all’altro estremo mediante un altro asse c. Il punto medio di c descrive una linea retta?
[…]
Read moreL’intensità della forza applicata ad un corpo che accelera varia con la velocità dello stesso corpo? Grazie
[…]
Read moreVisto che il fotone è antiparticella di se stessa, una stella fatta di antimateria brillerebbe come una stella di materia ordinaria? Anzichè pensare che dopo il bigbang la materia abbia prevalso sull’antimateria, non è più semplice immaginare zone dell’universo costituite totalmente di antimateria?
[…]
Read moreIn una vs. risposta sul fatto che gli astronauti sperimentano l’assenza di gravita’ in orbita avete detto che il motivo e’ perche’ gli astronauti stanno precipitando. Altri imputano tale effetto al bilanciamento tra forza centrifuga e forza gravitazionale. Potete chiarirmi tale dubbio?
[…]
Read moreSalve, Vorrei sapere: se si apre un frigorifero, come varia la sua entropia?
[…]
Read moreL’antimateria ha una massa?
[…]
Read moreSpett. redazione vorrei sapere per quale motivo, nonostante che la potenza impiegata sia la stessa e così pure l’attrito, su di una strada piana si procede più velocemente andando in bicicletta che non camminando. Grazie
[…]
Read moreSi immagini di avere soltanto questi tre elementi: una cassa ermeticamente sigillata e al cui interno vi siano soltanto aria e un gruppo di uccelli, una bilancia, su cui è poggiata la cassa, e una forza gravitazionale diretta ortogonalmente alla bilancia, “contro” la stessa. Se gli uccelli si alzano in volo, la bilancia misurerà un peso maggiore o minore?
[…]
Read morePotreste fornirmi una dimostrazione rigorosa del principio di cavalieri, soprattutto per i solidi?
[…]
Read moreLa gabbia pesa 500 grammi e l’uccellino che sta dentro pesa 15 grammi. Se poniamo su una bilancia la gabbia con l’uccellino all’interno in volo, quanto segna la bilancia? (questo quesito era presente in un test di fisica del politecnico di Torino).
[…]
Read moreUn razzo parte con carburante infinito ed espulsione di 1 kg di massa/sec a 500 mt/sec: come riconduco la quantità di moto (500 mv) alla formula F=ma ? E se accendo i motori a sprazzo solo per 1/10 sec, ogni secondo ovviamente e poi per i restanti 9/10 il missile cade, farà un saliscendi continuo? Qual è la minima mv di sostentamento e di salita?
[…]
Read moreUna leva porta attaccato al fulcro centrale (il suo perno dove è libera di ruotare) un indice che in equilibrio punta verso l’alto (h 12 oppure 0°). Se faccio assumere una nuova posizione non orizzontale di equilibrio (spostando i pesetti di un braccio) senza superare i 90°, come viene indicato in ° dall’indice lo spostamneto ?
[…]
Read moreSalve, vorrei proporre il seguente esperimento ideale. Supponiamo di avere un circuito idrico chiuso, con un motore che pompa l’acqua ad una velocita v. per la legge di bernoulli più è alta la velocità, più è bassa la pressione. Che succederebbe ora se un osservatore si muovesse solidalmente con il fluido?
[…]
Read moreLa relatività utilizza un formalismo tetradimensionale (tetravelocità, tetraimpulso, ecc).Perchè non formulare in maniera analoga anche la meccanica classica?Didatticamente potrebbe aiutare ad una visione unitaria della fisica (anche l’universo di Newton può essere visto come uno spaziotempo a 4 dimensioni).E’ tecnicamente possibile?Ha senso? Grazie
[…]
Read moreIn meccanica quantistica come si definisce il concetto di sistema fisico? Cosa si intende per stato di un sistema fisico?Grazie
[…]
Read moreIn relatività generale (sistemi accelerati) la velocità della luce non è più un “invariante”? In tal caso potendo distinguere tra due sistemi in movimento relativo misurando c, non è contraddetta l’ipotesi base che tutti i sistemi sono equivalenti?
[…]
Read moreÈ possibile sapere cosa accade ad un elettrone nel suo passaggio da un orbitale ad un altro? Intendo dire nè “prima” nè “dopo”, ma “durante”?
[…]
Read moreNella legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica la fem è uguale in valore assoluto alla derivata del flusso rispetto al tempo. Nei casi semplici riportati sui libri, calcoliamo l’integrale del flusso e poi deriviamo. Nel caso generale esiste una formula di derivazione dell’integrale di superficie? Grazie mille
[…]
Read moreVorrei sapere, in base all’elettrodinamica quantistica, come fanno due cariche di segno opposto ad essere spinte l’una verso l’altra dai fotoni virtuali. Inoltre i fotoni virtuali sono creati dalle cariche elettriche o dal vuoto quantistico? Grazie e cordiali saluti.
[…]
Read moreCome mai l’elettricità che percorre un filo produce un campo magnetico, mentre una lunga asta carica negativamente, che si muova nella direzione della sua lunghezza, non lo produce (data l’inesistenza dell’etere, per un osservatore che si muova con l’asta, questa non può produrre il campo, e quindi neanche per un osservatore in quiete)?
[…]
Read moreSalve, recentemente ho letto un libro divulgativo in cui compare almeno due volte una frase che mi ha lasciato perplesso: “In un atomo pesante, gli elettroni più interni trascorrono gran parte del loro tempo dentro il nucleo, ma non sentono la forza nucleare…”. Ok che non sentono la forza nucleare ma è possibile che entrino nel nucleo? Grazie. Roberto
[…]
Read moreBob vuole comunicare con Alice che sta su Marte. Tra i due, al centro, è posta una sorgente continua di fotoni entangled attiva da dieci anni. B. ogni minuto toglie o pone un filtro a seconda se vuole trasmettere il bit 0 o 1. A. verifica per ogni minuto se i fotoni che deviano spontanemente sono lo 0% o il 50% (vedi di A. Aspect). Comunicazione istantanea?
[…]
Read moreSpett. redazione vorrei sapere se un condensatore sottoposto ad una certa tensione continua si carica in un tempo infinito, dunque nella realtà non si può mai caricare del tutto, oppure se si carica del tutto in un tempo finito e quanto affermato è dovuto solo alla nostra modellizzazione matematica del fenomeno la quale non è perfetta e manca di qualcosa?
[…]
Read moreVisto che la particella mediatrice della forza elettromagnetica è il fotone, all’interno del nucleo atomico, tra protoni, c’è scambio di fotoni?
[…]
Read moreVorrei sapere che cosa si impartisce quando, per esempio, si sferra un pugno: energia cinetica oppure quantità di moto? In altri termini, qual è la differenza tra energia cinetica e quantità di moto nei fenomeni dinamici (a parte il fatto che la prima è una quantità scalare e la seconda vettoriale)
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile accumulare energia elettrica tramite i fulmini di un temporale. In caso affermativo, in che modo?
[…]
Read moreE’ noto a tutti il “paradosso” dei gemelli (che poi non è un paradosso): se ci si approssima alla velocità della luce si invecchia di meno. Allora come si spiega la recente scoperta per la quale vivendo ai piani alti di un grattacielo (e muovendosi quindi a velocità maggiori di chi vive al pianoterra) si invecchia di più? Grazie
[…]
Read moreSappiamo che l’accelerazione di una carica elettrica q tende a zero quando la sua velocità v tende alla velocità c della luce. Si dice che l’inerzia di q cresce con v. La causa del fenomeno potrebbe dipendere dal fatto che i fotoni virtuali,responsabili della forza elettrica e che hanno velocità c,urtano la carica sempre più debolmente al crescere di v ?
[…]
Read moreMesi fa ho letto del fatto che si è riusciti ad ottenere in laboratorio i monopoli magnetici, cosa che per altro Dirac aveva previsto più di sessant’anni fa. Potrei avere delle delucidazioni più approfondite sull’argomento? Grazie.
[…]
Read moreIn un circuito elettrico semplice come si calcola l’intervallo di tempo che intercorre tra la chiusura dell’interruttore e l’accensione della lampadina? Grazie
[…]
Read moreperchè è la terra che gira intorno al sole e non viceversa?
[…]
Read moreDividere due grandezze eterogenee, come ad esempio una massa per un volume, significa trovare quante unità della prima grandezza sono associate con una unità della seconda. In questo senso che significa moltiplicare due grandezze eterogenee come una forza per un tempo, una massa per un’accelerazione, un’accelerazione per il tempo ecc?
[…]
Read morenel dvd beautiful minds il prof bellone dice che un oggetto che si approssima alla velocità della luce rimpicciolisce fino a scomparire a 300.000 km/sec. mi ricordo e ho trovato scritto in wikipedia che una particella man mano si avvicina alla velocità della luce la sua massa aumenta all’infinito. mi sfugge qualcosa?
[…]
Read moreSalve, vi prego di dare un’occhiata a questi documenti e video e se potete ditemi cosa ne pensate … Brevetto americano di Stanley Meyer (downlodable) http://www.google.com/patents?vid=5149407 La macchina ad acqua di Meyer (video) http://www.waterpoweredcar.com/stanmeyer.html Water fuel cell http://www.waterfuelcell.org/moreinfo.html Grazie!
[…]
Read moreE’ possibile pensare che la Delta di Dirac rappresenti una sorta di funzione d’onda per una particella quantistica localizzata esattamente in un punto dello spazio? E che effetti può avere sul principio di indeterminazione l’uso di questa distribuzione come funzione d’onda di localizzazione?
[…]
Read moreSi ipotizza che lo spazio vuoto non sia vuoto, ma che alla scala di Planck vi sia una un ribollire di coppie di particelle che nascono e si annichilano in continuazione (schiuma quantica). L’energia oscura potrebbe essere il “motore” di questa attività frenetica di fondo?
[…]
Read moreQuesto quesito che mi è stato posto qualche tempo fa: per quale motivo nell’affettare, ad esempio un salame, è necessario far scorrere la lama mentre è praticamente impossibile (o richiede uno sforzo molto maggiore) ottenere un fetta senza scorrimento della lama stessa. Grazie e complimenti.
[…]
Read morel’attrazione fra due corpi celesti è inversamente proporzionale alla distanza fra essi elevata all’esponente 2.Perchè esattamente 2 e non – che so – 2.1 o 1.98 o… altro ? Altre costanti fisiche hanno valori frazionari, con decimali, ecc. Grazie della risposta
[…]
Read moreVolevo sapere se si può valutare il campo magnetico B prodotto da una spira circolare percorsa da una corrente I quando il punto P non giace sull’asse centrale della spira stessa. Grazie della vostra attenzione.
[…]
Read morePer quali applicazioni e per quale motivo si discretizzano le equazioni di Maxwell?
[…]
Read morePerche’,cercando di spezzare in 2 parti uno spaghetto piegandolo,si formano sempre piu’ di due frammenti?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere che accelerazione una macchina deve raggiungere per far si che il pilota muoia soffocato a causa dell’aria all’interno dell’abitacolo che si comprime nella parte posteriore della macchina lasciando il vuoto nella parte anteriore. (ovviamente il tutto è teorico, in quanto morirebbe molto prima a causa dell’accelerazione stessa)
[…]
Read morePartendo dalle trasformazioni di Lorentz , vedendole come trasformazione e volendo diagonalizzare la matrice con autovalori ed autovettori dovremmo giungere al prodotto scalare di Lorentz?!?…geometricamente stiamo cambiando sistema di riferimento…e fisicamente?? ciao e grazie!!!
[…]
Read morevorrei delucidazioni sul concetto di “radiazione di fondo”. Grazie
[…]
Read moreCome mai gli uccelli posandosi su una linea elettrica per uso domestico non restano folgorati, e invece rischiano di rimanere folgorati sulle linee ad alta tensione? Cosa succederebbe ad un uomo appendendosi con una o due mani, sia in una linea domestica, sia in una linea ad alta tensione? (immagino le conseguenze valgano per gli addetti alle riparazioni)
[…]
Read moreA scuola stiamo studiando l’effetto Doppler: sappiamo come cambia la frequenza della sorgente se essa si muove verso l’osservatore e se l’osservatore si muove verso di lei, ma se l’osservatore è esterno (ad esempio se noi da una finestra vediamo passare un autoambulanza) la frequenza che percepiamo come si trova?
[…]
Read moreConsuma di piu\’ un frigorifero pieno o uno vuoto?
[…]
Read moreSe tutto è composto da atomi, perchè se tocco una bottiglia non mi fondo con essa? So che solo alcuni atomi si legano con altri, ma vorrei una spiegazione dettagliata.
[…]
Read morePer esplorare un campo magnetico occorre prendere in considerazione come ente sonda una spira sede di corrente elettrica in quanto un percorso aperto, sede di corrente permanente non avrebbe alcun senso. Perciò sulla spira verrà ad agire il momento di una coppia e non una forza. Allora il campo magnetico è un campo di momento e non di forza?
[…]
Read morePerché la temperatura nell\’Universo non può scendere al di sotto degli 0 gradi Kelvin? Esiste anche un limite massimo di temperatura ed eventualmente perchè?
[…]
Read moreÈ possibile vincere la forza di gravità attraverso le onde elettromagnetiche? E’ possibile che un oggetto sulla terra possa levitare in aria attraverso l'”applicazione” ad esso di onde elettromagnetiche contrarie a quelle provenienti dal centro della terra?
[…]
Read moreUn piattello è appeso ad una molla. Versando della sabbia nel piattello la molla si allunga di 15 cm. Aggiungendo un peso di 20 grammi la molla si allunga di altri 10 cm. Qual è la costante elastica della molla? Quanta sabbia è stata versata nel piattello? Quanta sabbia occorrerebbe versare per far allungare la molla di 30 cm?
[…]
Read moreSe protone e neutrone di un atomo avessero diametro pari a 1 cm, a quale distanza ruoterebbe l’elettrone piu vicino?
[…]
Read moreVorrei sapere se per i semimetalli si può parlare di elettroni di conduzione oppure è un termine riferibile solo ai metalli.
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile che riempendo un piatto fondo con dell’acqua e facendo cadere una goccia di olio in essa, l’olio vada in fondo al piatto (cioè non galleggi).
[…]
Read moreSo che un neutrone libero decade, mediamente in 14 minuti, in un protone, un elettrone e un neutrino. Ora mi chiedo: queste particelle, che sono stabili e non esistevano nel neutrone prima del decadimento, con quale meccanismo vengono create ex novo? Perché esse e non altre sempre nel rispetto delle leggi di conservazione?
[…]
Read moreDiciamo che a causa della gravità un corpo è attratto dalla Terra e non piuttosto che è spinto verso la Terra. E’ un pregiudizio storico dovuto a Newton oppure si sa che si tratta effettivamente di un’attrazione?
[…]
Read moreSe l’orbita dei pianeti intorno al Sole invece di essere semplicemente ellittica in uno spazio a 3 dimensioni avesse delle componenti iperdimensionali (4 dimensione ed eventualmente dimensioni successive), la fisica di oggi sarebbe in grado di rilevarlo?
[…]
Read more