[…]
Read moreAutore: Davide del Vento
È stato Operation Manager per l'esperimento Virtis operativo sullo spacecraft Venus Express in orbita attorno a Venere. Ha lavorato alla realizzazione di hardware e software per missioni spaziali dell'Agenzia Spaziale Europea, curando sia l'aspetto tecnologico che quello scientifico. Fra le altre cose ha lavorato sullo strumento AMIE della missione Smart-1 e allo strumento MARSIS della missione Mars Express
Dottore di Ricerca in Fisica con una tesi di progetto e caratterizzazione di uno strumento per applicazioni spaziali, destinato alla misura delle proprietà elettrostatiche dei suoli planetari, potenzialmente utile per la ricerca di ghiaccio d'acqua sepolto.
Si è laureato in Fisica nel campo della meccanica statistica all'Università di Roma Tor Vergata. La sua tesi di Laurea, svolta presso l'Università La Sapienza di Roma ha riguardato modelli astratti di accrescimento frattale. L'applicabilità di tali modelli è possibile in vari campi, ma gli aspetti più vicini alla sua tesi di laurea sono la fisica dei materiali e l'astrofisica.
Ha svolto attività di collaborazione nella gestione dei laboratori dell'Università di Tor Vergata.
Si interessa di molteplici attività, sia teoriche che sperimentali. Alcuni dei campi che più lo appassionano sono: l'astronomia, la fisica, il problema energetico, la matematica, la chimica, alcuni aspetti della biofisica, ma soprattutto si diverte a confrontarsi scientificamente con tutti gli aspetti della vita quotidiana.
È interessato anche ai modelli di visualizzazione tridimensionale e stereoscopici, è vicepresidente della Società Stereoscopica Italiana. È un appassionato astrofilo e collabora nel settore Ricerca e Sviluppo della ditta di produzioni amatoriali
per l'astronomia Astromeccanica.
Le sue risposte:
Salve,vorrei sapere i vantaggi e gli svantaggi di utilizzare un pacco batterie litio-ioni per un HEV,e come vengono realizzate. Grazie.
[…]
Read moreIn molti depliant di stazioni termali si magnifica le virtu’ delle loro acque radioattive, ma la radioattivita’ non fa male sempre e comunque?
[…]
Read moreCosa significa trovare un’ordine nella sequenza dei numeri primi? Quale implicazione avrebbe?
[…]
Read moreVorrei informazioni sulla Legge di Ferrel e la forza di Coriolis.
[…]
Read morevorrei cortesemente sapere se a livello di emissioni e rischi per l’operatore i monitor LCD sono da considerarsi sicuri.
[…]
Read moreNel caso in cui si riuscisse a superare la velocità della luce, si tornerebbe indietro nel tempo, oppure questo si fermerebbe, raggiungendo i 300.000 km/s?
[…]
Read moreHo appreso recentemente dalla trasmissione Leonardo della RAI che in Olanda hanno creato un generatore di corrente prodotto dal moto ondoso del mare capace di fornire elettricità ad un comune di 200.000 abitanti. Potrebbe cortesemente fornirmi più dettagliate informazioni?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai generalmente le eliche sono a 3 pale. C’entra qualcosa il numero primo 3 che è superiore a 1 e inferiore a 5?
[…]
Read moreÈ teoricamente possibile alimentare una nave dotata di motore a combustione di idrogeno ricavato direttamente dall’acqua marina per elettrolisi?
[…]
Read moreSe si “spegnesse” il Sole, quale sarebbe la temperatura superficiale della Terra?
[…]
Read moreEnergie rinnovabili e pulite. Vorrei sapere quali sono le tecnologie attuali e quali le più convenienti e realizzabili e dove potrei approfondire tale argomento.
[…]
Read moreParadosso del gatto di Schrodinger. Lo strumento che dovrebbe uccidere o lasciare vivo il gatto deve misurare se la particella è stata emessa oppure no, ma lo strumento, misurando ciò, non ha già perturbato il sistema eliminando così l’incertezza?
[…]
Read moreLeggendo un testo sull’apnea,ho ritrovato la formula di Boyle pv=cost per dimostrare come il volume d’aria nei polmoni si riduca proporzionalmente alla profondità di immersione(quindi alla pressione)causando il blood shift che impedisce alla cassa toracica di implodere. Mi chiedevo come fosse possibile tutto ciò visto che la cassa toracica è evidentemente rigida e l’aria nei polmoni è isolata dall’esterno perché dovrebbe comprimersi? Inoltre mi pare che ciò non accada ai sub, potendo disporre di aria in pressione,è corretto? Tanto per rimanere in tema vorrei sapere come mai un apneista non necessita di tappe di decompressione, immagino che consumi tutto l’ossigeno disciolto nel sangue ma chiedo conferma.Grazie e complimenti
[…]
Read moreAvete presente il gioco di far rimbalzare dei sassi piatti sull’ acqua ? Come si spiega da un punto di vista scientifico ? Possibilmente sia da un punto di vista biomeccanico del lanciatore sia dinamico del “paradosso” del sasso che non affonda ma prosegue invece rimbalzando…
[…]
Read morePreg..Via Lattea E’ noto che: se non c’e nessuna forza che equilibra il nostro peso , come nella caduta libera ,il peso apparente è nullo (assenza di gravità). Come potrebbe fare un astronauta, in tale condizione, per rendersi conto della sua massa? Grazie Valentina
[…]
Read moreChiedo una cosina semplice semplice: Conosco, naturalmente, la legge che regola la forza di gravità tra due masse nello spazio ma, quello che non riesco a capire è perchè, questa forza, non si può schermare o intercettare in nessuna maniera ? Di che natura è l’energia che attrae due masse composte di materiale qualsiasi? Spero di essere stato chiaro anche se forse la domanda è un pò infantile. Grazie
[…]
Read morePer quale motivo, gli occhiali da sole scadenti, possono creare danni agli occhi, a diffenza di quelli buona qualità?Che danni possono recare?
[…]
Read moreUna persona in piedi (o seduta) con alle spalle a due metri un muro e di fronte il sole all’ultimo tramonto, puo’ avere la sua ombra sul suddetto muro piu’ alta di lui? Se si’ di quanto? Conta il periodo dell’anno e la posizione di latitudine della persona? Se il muro fosse invece piu’ vicino/lontano come cambierebbe l’ombra?
[…]
Read moreVorrei sapere come è giustificata la presenza del campo magnetico terrestre. So che prima si pensava ad un effetto ferromagnetico del nucleo, poi si è pasati all’idea di plasma nel nucleo come generatore di correnti cariche, poi all’autoinduzione attraverso un meccanismo chiamato geodinamo…ma qual è oggi l’ipotesi più accreditata?
[…]
Read moregent. prof. vorrei sapere con quale esperimento è stato possibile determinare l’esatto valore della velocità della luce nel vuoto.grazie. francesco vignati
[…]
Read moresalve mi stavo chiedendo perche non vengono utilizzate energie alternative naturali quali ad esempio il bio gas prodotto da qualsiasi macerazione naturale ad esempio discariche e visto che ci stò lavorando mi sapete dire se esiste un rapporto tra immondizia (tutto ciò che è biologico) e la produzione di gas es. da 1 kg si ottiene tot m3 di gas. bo!!!!! saluti e grazie
[…]
Read moreIl coefficiente di attrito statico e dinamico tra due materiali plastici o tra un materiale metallico e un materiale plastico dipendono dalla forza normale (e dal grado di deformazione) o sono costanti? Se la risposta e’ si’, esiste una relazione matematica?
[…]
Read moreDato per scontato che l’attrito non dipende assolutamente dalla pressione ma solo dalla forza, vorrei sapere perchè nelle automobili si utilizzano pneumatici a sezione diversa, in particolare in formula uno. Più brevemente,su un’automobile perchè si utilizzano pneumatici più larghi per migliorare “l’aderenza” se l’attrito è comunque lo stesso a parità di peso.
[…]
Read moreVorrei sapere se ci sono ricerche che prevedono la possibilità di utilizzare l’energia dei fulmini.
[…]
Read moreHo letto sul sito Kataweb-motori di qualche mese fa la notizia che in Italia nel prossimo anno verranno costruite 10 fabbriche di macchine (automobili) che avranno la caratteristica di funzionare ad aria compressa. La notizia mi è sembrata rivoluzionaria, ma parlandone con gli amici mi è venuto qualche dubbio. Tecnicamente è possibile che la pressione creata da un compressore sia sufficiente a muovere una cilindrata di 1000 cc? Come mai il sito Kataweb da origine a questo genere di notizie che altre riviste specializzate non si sognano di prendere in considerazione?
[…]
Read moreHa una soluzione il problema dell’uomo che corre sotto la pioggia? Cioè se piove e si è senza ombrello si prende meno acqua correndo o camminando?
[…]
Read moreCome funziona il rilevatore di movimento?
[…]
Read moreVorrei una spiegazione, con qualche esempio, sul concetto di cifre significative delle misure delle grandezze fisiche.
[…]
Read moreUn mio amico sostiene che dati un corpo nero ed un corpo non nero messi in un dato ambiente il corpo nero si scalda di più (vedi vestito bianco e nero d’estate); io sostengo che il corpo nero si scalda PRIMA ma alla fine le temperature devono essere UGUALI. A voi l’ardua sentenza non c’è molto in palio: una cena tra pensionati.
[…]
Read moreVorrei sapere se qualcuno conosce la composizione della cosiddetta “Carta da Forno” o, quantomeno, su sospetti che l’utilizzo prolungato possa costituire un pericolo per la salute. Sugli appositi news-group non sono riuscito ad avere risposta ma la cosa e’ interessante in quanto il prodotto e’ molto versatile e consente di non usare grassi nella cottura. Insospettisce la scritta riportata sulla confezione di “non usare a temperature superiori a 220 gradi centigradi” per cui, dopo la questione degli ftalati nella comune pellicola trasparente, ritengo giusto porsi la questione.
[…]
Read moreRiguardo ai laser utilizzati per tagliare le lamiere, cosa significano le parole “inversione di popolazione” degli atomi di CO2 interni alle sorgenti laser?
[…]
Read moreAvete spiegato perchè un cristallo di quarzo è trasparente agli uv e non lo è il vetro. Amerei capire perchè il vetro è trasparente e un metallo ad esempio, invece, no. Inoltre mi interesserebbe capire perchè il vetro è duro e fragile, come i ceramici d’altro canto.
[…]
Read moreA che cosa è dovuta la “retinatura” che appare quando si rileva una foto con lo scanner? C’è un modo per eliminarla?
[…]
Read moreNoi insegnanti di fisica della mia scuola, pensavamo che fosse un fenomeno ottico e non termico a far girare le alette del radiometro, ma vorremo poter stabilire una concausa fra l’energia del raggio luminoso e l’energia di rotazione delle alette
[…]
Read moreChe differenza c’è fra una lente positiva ed una negativa?
[…]
Read moreSalve a tutti. Vorrei porvi alcune domande sull’argomento “onde elettromagnetiche”. Se avete da fare, mi basta che rispondiate anche brevemente, ma che si capisca. 1- dove posso trovare uno schema dello spettro elettromagnetico (schema dove sono rappresentate tutte le onde elettromagnetiche ordinate secondo lunghezza d’onda o secondo frequenza) ? 2- Quali tipi di onde ci giungono dal sole, e in che quantità? 3- Le onde elettromagnetiche dette raggi infrarossi, che cosa sono? Si manifestano solo sotto forma di calore? Ci sono altre onde, che non siano i raggi infrarossi, che si manifestano anche sottoforma di calore? I telecomandi delle tv funzionano con i raggi infrarossi? 4- Dove posso trovare le frequenze o le lunghezze d’onda di: onde televisive (se possibile anche quelle dei principali canali), onde satellitari, onde radio, onde dei cellulari, raggi infrarossi dei telecomandi, microonde, onde di luce visibile, e altre. (Questa domanda può rientrare nella n°1, sullo spettro elettromagnetico) 5- Potete spiegarmi pressapoco come facciamo a vedere i colori? Da quel che ho capito noi vediamo gli oggetti che ci circondano perchè contengono dei pigmenti. Come fanno i pigmenti ad “assorbire” certe onde di alcuni colori e a “riflettere” quelle degli altri colori (quelli che vediamo)? Come funziona un monitor a colori? PS: qual è la lunghezza d’onda dei laser CD normali? E dei DVD?
[…]
Read moreCome funziona un amplificatore ottico ?
[…]
Read morePer spiegare il campo gravitazionale viene spesso usata l’ analogia con un telo ben steso, lo spazio, che viene deformato se vi si posa sopra un grave. Una biglia verrà attirata dalla depressione del telo che circonda il peso. Esistone analogie così efficaci che spieghino il campo magnetico e il campo elettrico? Perché una carica positiva attrae una negativa? E come?
[…]
Read morePerché i fisici sono alla ricerca della forza unica che lega il tutto? Che cosa ne conseguirebbe?
[…]
Read moreIn che cosa consiste un sistema di riferimento inerziale?
[…]
Read moreChiedo se è possibile costruire una macchina che eroghi più potenza in uscita che in entrata e ottenere così il “moto perpetuo”. Secondo me il primo principio della termodinamica è valido solo per macchine termiche e sono convinto che c’è un particolare meccanismo con cui costruire una macchina puramente meccanica a rendimento maggiore di uno.
[…]
Read morefisica, ottica, meccanica, ecc. chiedi all’esperto LOGOhome Se lasciamo cadere due palline, una di legno levigata ed una di piombo levigata allo stesso modo, in maniera da eguagliare i due attriti, da una stessa altezza e non nel vuoto – quindi nell’aria, qui sulla terra – lasciando quindi che l’unica differenza tra le due palline sia il loro peso, esse cadranno comunque nello stesso identico istante, oppure quella più pesante, quella di piombo, toccherà il suolo molto prima?
[…]
Read more1- Il senso di rotazione che assume l’acqua cadendo dall’alto in un imbuto, lavandino, o water è connesso alla rotazione della terra? Se sì quale legge della fisica rispetta e di che fenomeno si tratta? 2- A proposito della rotazione dell’acqua nello scarico di un lavandino, il senso di rotazione nell’emisfero Nord è identico o contrario a quello che si osserva nell’emisfero Sud?
[…]
Read moreChe conseguenze potrebbe avere una esplosione nucleare in alta quota sul campo magnetico terrestre? O meglio, le onde elettromagnetiche generate lo possono influenzare in qualche modo? E per quanto riguarda il campo elettrico terrestre?
[…]
Read moreDato che il “moto perpetuo” non esiste (?), quanto tempo dura l’oscillazione del pendolo (FOCAULT)? Come, ad esempio nel grande planetarium di Londra, viene riattivata tale oscillazione?
[…]
Read moreSe ho ben capito la forza di Coriolis e’ dovuta al fatto che all’equatore la velocita’ di rotazione della Terra e’ piu’ grande rispetto alle latitudini superiori (e questo in generale anche per gli altri punti della Terra). A questo punto una domanda: il pendolo di Focault funziona a causa di questa forza? Se si’, perche’ appena sopra l’equatore il tempo di rotazione del pendolo e’ quasi infinito? (Dalla latitudine 5 alla latitudine 10 la differenza di velocita’ della Terra penso sia simile a quella che c’e’ dalla latitudine 40 alla latitudine 45).
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono, o sono stati in fase di studio, accumulatori che sfruttano come principio di accumulo energetico la accelerazione di Coriolis
[…]
Read moreIl pendolo di Focault “funziona” a causa della rotazione della Terra attorno al proprio asse. Ma risente anche della rivoluzione della Terra attorno al Sole? E se sì in che modo (in particolare all’equatore)? Qual è il comportamento del pendolo alle varie latitudini?
[…]
Read moreQual’è il motivo per cui la “Pila Daniell”, in pratica un accumulatore, visto il suo elevato contenuto energetico non trova applicazioni pratiche diffuse? Se la sola causa riguarda la resistenza interna, già da vari anni sono stati realizzati dei setti porosi o membrane chiamate PEM e utilizzati con ottimi risultati nelle Fuel Cells. Tra l’altro anche le stesse “Fuel Cells” utilizzate da circa 40 anni in campo militare con ottimi risultati fanno molta difficolta ad essere commercializzate. Personalmente ho molte difficoltà a credere che sia solo una questione di costi o problemi tecnici, perché in 40 anni i progressi sono grandi.
[…]
Read moreDa cosa sono costituite le immagini che percepiamo attraverso la vista? Grazie a quale mezzo ci giungono (aria, campi magnetici..)?
[…]
Read moreHo visto il film deep impact e mi chiedo: le onde del mare che si generano dopo l’impatto di un meteorite sarebbero proprio di quella grandezza? potreste abbozzare un calcolo per determinarne la grandezza solo per avere un’ idea?
[…]
Read moreQual è la differenza sostanziale tra radiazione alfa e beta?
[…]
Read moreVorrei cortesemente sapere che cosa si intende per SPETTRO di una frequenza e come si procede per rappresentare una sinusoide nello relativo spettro.
[…]
Read moreCosa sono i buchi neri? Come si formano? E cosa vi è al di la’ di essi?
[…]
Read morePerchè gli oggetti che vediamo su una spiaggia assolata ci appaiono tremolanti e dai contorni indefiniti?
[…]
Read moreDa cosa sono costituite le immagini che percepiamo attraverso la vista? Grazie a quale mezzo ci giungono (aria, campi magnetici..)?
[…]
Read moreSupponiamo che due o più radiazioni elettromagnetiche interferiscano nel vuoto in opposizione di fase. Dato che esse dovrebbero annullarsi, mi chiedo: dove si trasferisce la loro energia associata?
[…]
Read moreEsiste un postulato da cui sorge il fatto che non e’ possibile porre un sistema di riferimento inerziale che vada alla velocita’ della luce rispetto a me, oppure e’ semplicemente un’estrapolazione del risultato che ci danno le trasformazioni di Lorentz?
[…]
Read moreQual e’ il principio fisico di funzionamento dell’ABS?
[…]
Read morePerché la ionosfera riflette le onde elettromagnetiche (le onde corte si trasmettono anche agli antipodi della terra) e perché soltanto a certe lunghezze d’onda? Che cosa e’ il troposcattering delle onde e.m. uhf?
[…]
Read moreHo sentito parlare di nuovi carburanti ecologici derivati da oli vegetali quale quelli di colza (diesteri dell’olio di colza) utilizzabili in alternativa al comune gasolio per autotrazione. Vorrei sapere per quali motivi (se ce ne sono) questo tipo di carburante non è stato introdotto in misura massiccia visti anche gli aumenti del prezzo del petroli. Inoltre vorrei sapere per quale motivo in italia non vengono sfruttati come componenti per le benzine gli alcooli che si possono ottenere per ossidazione dagli zuccheri.
[…]
Read moreVorrei cortesemente sapere che cosa si intende per SPETTRO di una frequenza e come si procede per rappresentare una sinusoide nello relativo spettro.
[…]
Read moreLo spettro di emissione di un gas a pressione atmosferica è a bande? Cosa succede se il gas è compresso o rarefatto?
[…]
Read moreAlcuni anni fa, fece scalpore la notizia della scoperta della fusione fredda da parte di due fisici. Di cosa si trattava, ora a che punto siamo?
[…]
Read moreIn cosa consiste la teoria della complessità? La teoria del caos è qualche cosa di diverso?
[…]
Read moreVorrei applicare dei reticoli agli oculari di alcuni microscopi a scuola (per contaglobuli e misurazioni varie). Come reperirli?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai una lampadina brucia.
[…]
Read morePerchè esistono proprio 12 note (7 note, 12 semitoni), cioè 12 intervalli tra una frequenza e la sua doppia? Esistono altri tipi di musica che utilizzano più o meno di 12 frequenze? Se si, perchè in tutto il mondo è nota solo quella che ne utilizza 12?
[…]
Read more