[…]
Read moreAutore: Antonio Stamerra
E' nato a Pisa dove si e' laureato nel 1998 con una tesi sull'osservazione di sorgenti gamma ad altissima energia per mezzo di telescopi Cherenkov. Ha svolto il suo dottorato presso il Dipartimento di Fisica di Torino. Ha un contratto di ricerca presso il dipartimento di Fisica di Siena e si occupa dello studio di raggi cosmici e dell'osservazione di sorgenti astrofisiche ad alte energie. Lavora all'interno dell'esperimento MAGIC, che osserva la luce Cherenkov prodotta dai raggi cosmici in atmosfera, utilizzando uno specchio di 17 metri di diametro. Coordina le attivita' di analisi del gruppo MAGIC dell'Universita' di Siena ed e' responsabile del gruppo di lavoro AGN-ToO (Target of Opportunity su Active Galactic Nuclei, osservazioni multifrequenza) della collaborazione MAGIC.
Per ulteriori informazioni:
http://www.pi.infn.it/~stamerra-biografia.php
Le sue risposte:
Innanzitutto complimenti per il sito. E’ possibile creare un buco nero in laboratorio? Ovvero, è possibile, teoricamente, accelerare una particella in modo che, grazie alla relatività e alla contrazione delle lunghezze, le sue dimensioni scendano sotto il raggio di Schwarzschild? Grazie per l’attenzione.
[…]
Read moreHo letto di una teoria che giustifica l’elevata velocità di rotazione delle stelle rispetto al centro della loro galassia non mettendo in gioco l’ipotetica “materia oscura” ma un ampliamento della formula della forza gravitazionale, dove posso trovare tale formula? Grazie.
[…]
Read moreperche’ non si puo’ superare la velocita’ della luce (possibilmente in termini chiari perche’ oggi e’ solo un assioma per quasi tutti)e perche’ la luce viene deviata dai campi gravitazionali pur essendo i fotoni privi di massa?
[…]
Read moreVorrei chiedere come vengono generati in natura i neutrini e la possibilità di generarli in laboratorio. Desidererei dei chiarimenti anche sulla possibilità di poterli rilevare. Grazie.
[…]
Read moreSono in atto diversi esperimenti in varie parti del mondo atti a determinare se il neutrino ha massa. Volevo sapere se qualcuno di questi esperimenti ha permesso di risolvere il problema in maniera certa e definitiva.
[…]
Read moreSalve, sono uno studente di Fisica, vorrei sapere il significato di simmetria chirale e che cosa si intende per rottura spontanea della simmetria chirale. Ho letto che un eventuale ripristino parziale di questa simmetria, può essere considerato un segno precursore della transizione di fase della materia adronica al nuovo stato QGP (plasma di quark e gluoni). Potete chiarirmi le idee, con concetti semplici e intuitivi? Grazie.
[…]
Read more