[…]
Read moreAutore: Paolo Polato
Sono laureato in Ingegneria Aerospaziale (orientamento propulsivo) presso il Politecnico di Milano. Risiedo a Varese e lavoro come ingegnere di sistema per un’industria aeronautica.
Le sue risposte:
Perchè le equazioni di Navier- stokes sono difficili da risolvere? Come è legato il termine nonlineare alla sensibilità alle condizioni iniziali? Come si possono creare vortici in un fluido perfetto senza viscosità? Nei superfluidi turbolenti ci sono punti di vorticità. Come si spiega?
[…]
Read moreE’ possibile che un elica a passo variabile permetta al mezzo (ad esempio la nave, oppure un aereo) di invertire il senso di marcia senza dover cambiare il senso di rotazione dell’albero motore?
[…]
Read moreVolevo sapere in che modo, grazie alla cloche, gli alettoni dell’aereo si alzano e si abbassano.
[…]
Read moreE’ vero che la velocità del suono è una costante che, come quella della luce, è indipendente dalla velocità della sorgente emittiva rispetto a colui che ode il suono?
[…]
Read morePotrei sapere a quanti km/h corrisponde la velocità di un mach?
[…]
Read more