Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Paolo Polato

Sono laureato in Ingegneria Aerospaziale (orientamento propulsivo) presso il Politecnico di Milano. Risiedo a Varese e lavoro come ingegnere di sistema per un’industria aeronautica.


Le sue risposte:

Buongiorno, date le piccole dimensioni dei cavi metallici di comando delle superfici di controllo degli aerei, quale sistema viene adottato per verificarne l’integrità ed il rispetto dei limiti di sicurezza?

16/02/2007 Paolo Polato Fisica  ·  AeronauticaViews: 1737

[…]

Read more

Perchè le equazioni di Navier- stokes sono difficili da risolvere? Come è legato il termine nonlineare alla sensibilità alle condizioni iniziali? Come si possono creare vortici in un fluido perfetto senza viscosità? Nei superfluidi turbolenti ci sono punti di vorticità. Come si spiega?

01/11/2006 Paolo Polato Fisica  ·  AeronauticaViews: 5190

[…]

Read more

E’ possibile che un elica a passo variabile permetta al mezzo (ad esempio la nave, oppure un aereo) di invertire il senso di marcia senza dover cambiare il senso di rotazione dell’albero motore?

06/10/2006 Paolo Polato Fisica  ·  AeronauticaViews: 2595

[…]

Read more

Volevo sapere in che modo, grazie alla cloche, gli alettoni dell’aereo si alzano e si abbassano.

22/06/2006 Paolo Polato Fisica  ·  AeronauticaViews: 3767

[…]

Read more

E’ vero che la velocità del suono è una costante che, come quella della luce, è indipendente dalla velocità della sorgente emittiva rispetto a colui che ode il suono?

14/06/2006 Paolo Polato Fisica  ·  Domande varieViews: 3382

[…]

Read more

Potrei sapere a quanti km/h corrisponde la velocità di un mach?

01/06/2006 Paolo Polato Fisica  ·  Grandezze fisiche ed unità di misuraViews: 9760

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti