Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • Il telescopio spaziale “Hubble”
  • Stelle novae

Autore: Giorgio Di Fiore

Essendo nato in un'area piena di vulcani, sono diventato un appassionato di geologia e vulcanologia fin da bambino, e tutto il mio percorso di vita si è impostato sullo studio della Terra.


Le sue risposte:

Buonaera, possiedo da molti anni una pietra minerale dal colore nero, lucida a sfumature blu, gialle. ho fatto molte ricerche sul web ma non sono riuscita a trovare una giusta corrispondenza. vorrei inviare una foto alla vs. attenzione per poter riuscire a capire di cosa si tratta. grazie. Patrizia

03/06/2015 Giorgio Di Fiore Geologia e geografia  ·  Rocce e mineraliViews: 1891

[…]

Read more

potete dirmi orientativamente da quale altezza di pioggia comincia il ruscellamento su una superficie in ghiaia molto permeabile?

02/02/2015 Giorgio Di Fiore Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 980

[…]

Read more

salve, vorrei sapere qualcosa sull’orogenesi del Kenya e del Kilimangiaro. Grazie mille

17/01/2015 Giorgio Di Fiore Geologia e geografia  ·  Vulcanismo e terremotiViews: 1293

[…]

Read more

Buongiorno, mi può spiegare come avviene la migrazione di un arco insulare e quale è la conseguenza della collisione arco insulare- continente grazie

03/10/2014 Giorgio Di Fiore Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 2020

[…]

Read more

Se in un sisma con magnitudo 0 Richter il pennino del sismografo presenta un’ampiezza di oscillazione di 1 micron, in uno di 6° grado oscilla di 1 metro e in uno di 9° grado oscilla di 1 km. c’è qualcosa che non va….?

23/09/2014 Giorgio Di Fiore Geologia e geografia  ·  Vulcanismo e terremotiViews: 1012

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2019   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti