Salta al contenuto
www.vialattea.net

www.vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae

Autore: Giulia Bonfanti



Le sue risposte:

le maree,oltre alla forza di gravità ed a altre forze variabili quali vento, pressione atmosferica, conformazione del fondo del mare ecc., possono sensibilmemte risentire del fatto che la massa oceanica,come nel caso di fundy e passamaquoddy,debba riversarsi in in una baia o stretto relativamente piccoli rispetto all’oceano?

02/09/2015 Giulia Bonfanti Geologia e geografia  ·  Oceanografia
visualizzazioni: 2.161

[…]

Leggi tutto

Buongiorno. Ho un fossile di diodon (pesce palla) risalente all’eocene medio trovato a bolca. Ho solo un lato intero. Vorrei sapere il valore. Grazie

16/08/2015 Giulia Bonfanti Geologia e geografia  ·  Rocce e minerali
visualizzazioni: 6.115

[…]

Leggi tutto

Salve, se l’acqua degli oceani, nel grande e famoso ciclo, è pressappoco costante, e la salinità è dovuta all’apporto dei corsi d’acqua, come in una risposta, allora come mai anche la quantità di sale è costante? Si è fermato l’apporto o esiste anche un ciclo del sale. Grazie.

25/12/2014 Giulia Bonfanti Geologia e geografia  ·  Oceanografia
visualizzazioni: 2.212

[…]

Leggi tutto

salve, vorrei sapere se è stata l’acqua a creare la formazione geologica che si trova su marte coordinate 1°42’13.09″N 177°31’03.34″E, grazie

12/11/2014 Giulia Bonfanti Geologia e geografia  ·  Geologia e geografia
visualizzazioni: 1.794

[…]

Leggi tutto

È vero che a causa del riscaldamento globale e quindi dell’innalzamento del livello degli oceani, le Maldive verranno sommerse?

03/10/2014 Giulia Bonfanti Geologia e geografia  ·  Meteorologia e climatologia
visualizzazioni: 1.974

[…]

Leggi tutto
Ⓒ 1997-2025   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti