[…]
Read moreAutore: Mauro Carta
Nato nel 1964 a S.Antioco (Cagliari), si è laureato in scienze
geologiche nel 1991 all'Università di Cagliari con una tesi in paleontologia
e stratigrafia; si è perfezionato in giacimenti minerari (1992) ed ha
conseguito il dottorato di Ricerca in ingegneria mineraria (1995)
nel campo dei giacimenti sedimentari; dal 1992 è geologo professionista e dal 1995 è insegnante di scienze
matematiche e naturali.
Dal 2002 è collaboratore editoriale, autore e consulente didattico per le case editrici Zanichelli, De Agostini, Mondadori e La Scuola.
Risponde alle domande riguardanti le Scienze della Terra (geologia generale, paleontologia, geofisica, vulcanologia, geologia marina, giacimentologia, mineralogia e petrografia, geologia applicata) e geografia fisica.
Dal 2002 è collaboratore editoriale, autore e consulente didattico per le case editrici Zanichelli, De Agostini, Mondadori e La Scuola.
Risponde alle domande riguardanti le Scienze della Terra (geologia generale, paleontologia, geofisica, vulcanologia, geologia marina, giacimentologia, mineralogia e petrografia, geologia applicata) e geografia fisica.
Le sue risposte:
Mi piacerebbe sapere qualcosa sul tipo di vulcanismo che ha creato nei cratoni i giacimenti dimantiferi, cioè quello kimberlitico, che da quello che ho letto in proposito sembra un evento decisamente catastrofico. È in teoria ancora possibile al giorno d’oggi, dato che gli ultimi camini risalgono a circa 100 milioni di anni fa, e se no perchè? Grazie
[…]
Read moreIl livello del mare è lo stesso a tutti i gradi di latitudine?- Facendo riferimento ad un modello intuitivo, la velocità periferica di rotazione della terra, e quindi la forza centrifuga dovrebbe innalzare il livello all’equatore e progressivamente esso dovrebbe scendere arrivando al polo. Perchè ciò non avviene?
[…]
Read morePerché il Mar Morto è così salato? C’entra con la depressione?
[…]
Read moreVorrei avere tutte le possibili informazioni sull’ambiente di formazione e sulle caratteristiche geotecniche di: conglomerati, argille e travertino.
[…]
Read moreSul magnetismo terrestre. Da che cosa è determinato l’orientamento nord -sud del magnetismo terrestre? Cosa si intende per rovesciamento nord – sud del polo magnetico della terra? Come e perchè può accadere? Che ripercussioni può comportare? Ha un andamento strettamente ciclico e quindi temporalmente prevedibile?
[…]
Read moreVorrei avere tutte le possibili informazioni sull’Appennino Meridionale soprattutto dal punto orogenetico.
[…]
Read moreRecentemente uno studente universitario mi ha detto che il vetro è un materiale allo stato liquido. Vorrei per favore chiedervi se è vero e perché.
[…]
Read moreA quanto ammonta in gradi in Italia la differenza tra polo nord geografico e polo nord magnetico,e come eventualmente si calcola?
[…]
Read moreFino a quanto tempo potremmo sfruttare le riserve minerarie e petrolifere disperse nel Mondo?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai le calotte polari si sciolgono e da che cosa è causato tutto questo.
[…]
Read moreCosa sono i cratoni? come si originano? sono la stessa cosa che i bacini cratonici? In cosa si differenziano?
[…]
Read moreCome si è fatto a scoprire che all’interno del nostro pianeta c’è del ferro fuso?
[…]
Read moreSe si riempie completamente un bicchiere di acqua e 1 cubetto di ghiaccio che vi galleggia, quando il ghiaccio si scioglierà l’acqua traboccherà dal bicchiere?
[…]
Read morePotreste spiegarmi i meccanismi per cui il föhn è un vento caldo, pur provenendo dalle montagne? Io ricordo vagamente che è dovuto al riscaldamento ascensionale dell’aria contro la parete delle montagne, ma più dettagliatamente come funziona?
[…]
Read morePerché in montagna l’aria è più fredda che in pianura? Ovviamente a parità di latitudine e nello stesso periodo dell’anno.
[…]
Read moreLa Terra ha un suo peso che comprende gli abitanti, flora etc…se per ipotesi sulla Terra non ci fosse nessuno oppure non ci fosse fauna etc…, la terra avrebbe lo stesso peso o no? Le sostenze che noi usiamo per crescere le togliamo dalla Terra?
[…]
Read moreVorrei sapere le cause che hanno creato le glaciazioni dell’ era quaternaria.
[…]
Read moreVorrei avere tutte le possibili informazioni sui vari tipi di calcari (detritici, organogeni, chimici) in particolare sull’ambiente di formazione. Vorrei inoltre sapere le caratteristiche che si possono osservare sui campioni prelevati in campagna che permettono di distinguere i vari tipi.
[…]
Read moreQual è la differenza tra faglia trasforme e trascorrente?
[…]
Read moreVorrei informazioni sul passaggio Plio-Pleistocene. Sull’inversione magnetica di Riss e sui cambiamenti climatici (glaciazioni) del Pliocene.
[…]
Read moreVorrei informazioni sul campo magnetico terrestre: direzione, verso, intensità, la sua origine e la sua evoluzione nel tempo.
[…]
Read moreCosa sono i cosiddetti “hot spots”, in italiano “punti caldi”? Perché le loro posizioni sono fisse?
[…]
Read moreDesidero avere informazioni tecniche sotto il profilo geologico relativamente agli smottamenti avvenuti i giorni scorsi in Campania nel territorio di Sarno.
[…]
Read moreIl ferromagnetismo: che cosa è? come funziona? Il ferromagnetismo (…e il magnetismo) applicato allo studio del campo magnetico terrestre nella teoria della espansione dei fondali oceanici e della tettonica a zolle.
[…]
Read moreVorrei avere alcune coordinate generali sulla genesi ed evoluzione dei fondali oceanici.
[…]
Read morePerchè l’acqua del mare è salata?
[…]
Read moreSe, risalendo un monte, si osservano calcari con trilobiti poggiati sopra marne con ammoniti, cosa se ne puo’ dedurre?
[…]
Read moreUn terremoto con epicentro vicino ad un vulcano può far scaturire un’eruzione di quest’ultimo?
[…]
Read moreE’ possibile che la densità della neve caduta a valle dopo una valanga possa essere maggiore di quella dell’ acqua?
[…]
Read moreE’ possibile che i due oceani, Atlantico e Pacifico, collegati con il canale di Panama siano a quote tra loro differenti? Stessa cosa per il canale di Suez. Grazie, Alessandro.
[…]
Read moreIn che cosa consiste la dolomitizzazione?
[…]
Read moreL’uomo può controllare il fenomeno del vulcanesimo? Quali sono i vari metodi di prevenzione al rischio vulcanico e dove sono stati adottati?In Italia sono avvenute nell’800 delle eruzioni? Dove?
[…]
Read morePerché la gran parte dei tunnel stradali è in curva? Sarebbe più logico pensarli dritti visto il costo di trivellazione di una montagna.
[…]
Read moreE’ vero che nei fondali dei mari profondi più di 2.000 metri l’acqua è sotto i 4 gradi? Se sì, come mai questo è possibile visto che l’acqua a 4 gradi ha la densità maggiore?
[…]
Read moreLa lava ha gli stessi componenti chimici del magma?
[…]
Read moreDentro un banco di tufo vulcanico si trovano molluschi fossili marini; che spiegazione se ne può dare?
[…]
Read moreVisto che l’altezza di località (ma anche di montagne, laghi, ecc) sulle cartine geografiche viene data in “metri sopra il livello del mare” e che quest’ultima viene fornita con una precisione del metro (se non del centimetro), desidererei sapere DOV’È il livello del mare. Questo perché, a causa di maree, variazioni di temperatura, ecc. un ipotetico livello del mare continuerebbe a variare e quindi mi sarei aspettato di trovare una definizione del tipo: “per livello del mare s’intende il livello dell’acqua misurato a Sèvres (se ci lì ci fosse il mare) il primo d’aprile del 1968…”. In nessun libro di fisica ho, però, mai trovato una tale definizione.
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sul processo magmatico, in particolare sull’influenza che la pressione di confinamento ha sulla cristallizzazione del magma.
[…]
Read moreVorrei sapere cosa sono queste fasi vulcaniche: premonizione, esplosione, deiezione, emanazione.
[…]
Read moreSono interessata ai metodi di datazione degli oggetti archeologici. Mi interesserebbe anche qualche sito internet che tratti questo argomento. Alessandra.
[…]
Read moreA cosa si riferiscono i termini ANGUIPETRE, GLOSSOPETRE E FOLGORITI?
[…]
Read moreVorrei ricevere informazioni riguardo le specie di fossili ritrovati nella “pesciaia di Bolca” sui Lessini orientali.
[…]
Read moreHo sentito in un programma televisivo che escludono che si possano verificare altre glaciazioni; come è possibile escludere questa possibilità se ancora non si conoscono i reali motivi che portano un tale evento? E’ possibile aspettarsi un’altra era glaciale tra qualche migliaio d’anni?
[…]
Read moreQual è l’orgine di una caldera e qual è il ruolo degli aeriformi in un eruzione vulcanica
[…]
Read moreQuali sono i maggiori vulcani attivi e non attivi presenti oggi in Italia?
[…]
Read morePerchè la Terra è sferica?
[…]
Read morePerché le calotte polari possono essere considerate archivio del recente passato del nostro pianeta?
[…]
Read morePerché la lava dell’Etna è così densa e scorre più lentamente rispetto a quella di altri vulcani?
[…]
Read moreHo letto che sul nostro pianeta sono avvenute estinzioni ben più gravi di quella che portò alla fine dei dinosauri. Quando sono avvenute e quali tracce ne portiamo oggi?
[…]
Read moreSui testi scolastici, anche universitari, si legge che l’ origine del calore che sprigiona dal centro della Terra è da attribuirsi alle collisioni con altri corpi (molto numerosi 4.6mld di anni fa), alla compressione quindi all’ aumento di pressione e al decadimento radioattivo di certi elementi. Il calore che ancora oggi fa della Terra un pianeta “geologicamente vivo” è solo quanto resta di quello iniziale o ci sono altri meccanismi che lo alimentano? Se non ci sono, quanto ci vorrà perché la Terra si raffreddi?
[…]
Read moreA quanto ammonta in gradi in Italia la differenza tra polo nord geografico e polo nord magnetico,e come eventualmente si calcola?
[…]
Read moreChe cosa sono le dromocrone, come si utilizzano e come vengono interpretate? (Franco)
[…]
Read moreSe è vero che il tasso di decadimento radioattivo non dipende dalle condizioni chimiche e di temperatura, come si può calcolare l’età di formazione di una roccia valutandone il contenuto di isotopi radioattivi? Cioè, il fatto che la roccia si sia formata per solidificazione del magma dieci milioni di anni fa o cento, non dovrebbe essere influente. Sia nella roccia che nel magma da cui essa deriva, il decadimento continua parallelamente allo stesso modo…
[…]
Read moreE’ possibile definire lo Gneiss una roccia molto antica? Secondo voi, questa domanda può avere due interpretazioni? Cioè è possibile affermarlo prendendo in considerazione il processo di formazione? Oppure ritenerla una roccia giovane proprio perché metamorfica, ed in continuo cambiamento?
[…]
Read moreVorrei delle informazioni sulle ere geologiche in generale e in particolare sull’era archeozoica e sulle ere geologiche in Sardegna. Simona.
[…]
Read morePer quanto riguarda la storia climatica terrestre del Quaternario, gli studiosi parlano di almeno quattro grandi glaciazioni. Vorrei sapere quale è stata la più fredda e se le stesse glaciazioni (visto che su questo punto i testi non mi sembrano chiari) hanno colpito anche l’ emisfero australe.
[…]
Read more