Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • Il telescopio spaziale “Hubble”
  • Stelle novae

Autore: Simone Scarabelli

Sono nato e cresciuto nell'Oltrepo Pavese tra la la nebbia e la bonarda. Nel 2003 ho conseguito la laurea a pieni voti in Geologia all'Università di Pavia. Dopo un giretto qua e la per il mondo, e una lunga trasferta in Nuova Zelanda sono tornato al caro paese natale per lavorare come libero professionista.


Le sue risposte:

Vorrei sapere cos’è una prova consolidata drenata.

21/01/2008 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Domande varieViews: 2470

[…]

Read more

Quali sono le resistenze normalmente mobilizzate nelle rotture di versanti naturali?

29/10/2007 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 1600

[…]

Read more

Buongiorno, vorrei avere informazioni riguardo all’uso degli isotopi nell’analisi della provenienza delle rocce…Quali isotopi vengono presi in considerazione (ossigeno, carbonio, ecc.), e quali informazioni danno. grazie

07/03/2007 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Rocce e mineraliViews: 1477

[…]

Read more

Buon giorno, sono laureando in ingegneria civile, vorrei chiedervi gentilmente una domanda alla quale non trovo risposta alcuna: Che cosa è la coesione non drenata “su” e che relazione intercorre (se esiste) tra la coesione non drenata “su” e la coesione efficace “c'”? anticipatamente ringrazio augurandovi buon lavoro.

01/02/2007 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 11970

[…]

Read more

Nella ricerca delle falde profonde prima di procedere con una prospezione geoelettrica che tipo di indagini è opportuno fare. Qual’è la morfologia del terreno che può rivelare la presenza di una falda profonda.

11/10/2006 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 2287

[…]

Read more

Vorrei sapere qual è la differenza tra geologia tecnica e geotecnica e le loro definizioni. Grazie

20/04/2006 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 1927

[…]

Read more

Com’è possibile, per esempio nella realizzazione del traforo del Monte Bianco, scavare dai due lati opposti di una montagna e ritrovarsi precisamente nello stesso punto? Grazie!

07/03/2006 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 1584

[…]

Read more

Cosa è un conoide di falda?

31/01/2006 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 2439

[…]

Read more

Salve, vorrei sapere quali sono i meccanismi che generano la sismicità indotta nei bacini idrici artificiali e se in Italia sono presenti casi del genere. Grazie e cordiali saluti.

28/10/2005 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 1347

[…]

Read more

Come si è formato il Mediterraneo dal punto di vista geologico?

27/09/2005 Simone Scarabelli Geologia e geografia  ·  Geologia e geografiaViews: 6039

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2021   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti