[…]
Read moreAutore: Valerio Cecere
Nato a Roma nel 1973, è un esperto analista/programmatore in C/C++, Java, Pascal, Delphi, principalmente su sistemi Windows, ma con una discreta esperienza anche su Linux/Unix. Ha sviluppato piccoli sistemi di rendering tridimensionale e interpreti a scopo di studio, oltre a semplici videogiochi per il web in Java. Si è occupato del porting di un client e server ftp da UNIX a Windows, con integrazione di librerie di crittografazione (SSL) per eseguire trasmissioni sicure su internet. Attualmente è impiegato presso una società di produzione televisiva in digitale, e sta lavorando allo sviluppo del sistema informativo per la gestione dell'archivio dei contratti/titoli/materiali, e delle operazioni di messa in onda di programmi televisivi (interfacciamento software con sistemi di messa in onda), sviluppando in SQL e C/C++ (librerie MFC, ODBC, DCOM).
Interessi: Linguaggi di programmazione (progettazione e sviluppo di compilatori e interpreti, programmazione orientata agli oggetti).
Risponde alle domande riguardanti: algoritmi, linguaggi di programmazione, analizzatori linguistici (compilatori e interpreti), grafica 2d/3d (solo su algoritmi di base, non sull'uso di applicazioni specifiche).
Le sue risposte:
Come funzionano i tool che creano i drive virtuali? Come fanno ad “ingannare” il sistema operativo facendogli credere di acquisire dati da un drive ottico piuttosto che dall’hard disk? Che differenza c’è tra interfaccia sistema operativo-hard disk e sistema operativo-drive ottico?
[…]
Read moreUn pacchetto ricevuto dalla rete internet porta in sè le informazioni sull’indirizzo IP del mittente e sull’indirizzo MAC del nodo più vicino al destinatario. E’ possibile risalire dal pacchetto ricevuto (magari ricostruendo la sua ‘storia’ nella rete) all’indirizzo MAC del mittente?Grazie e complimenti per lo straordinario servizio!
[…]
Read moreVorrei sapere: 1) Che significato ha l’espressione “8,35” presente nel numero telefonico che viene composto per una connessione ADSL; 2) Se utilizzando una connessione ADSL si corre il rischio che un qualche programma esegua una connessione ad alto costo senza il consenso dell’utente, come poteva avvenire per con il 56k. Grazie anticipatamente!
[…]
Read moreMi piacerebbe conoscere le differenze tecniche e architetturali tra le librerie grafiche OpenGL e Direct3D. Come mai la prima sembra essere più idonea per applicazioni industriali ad alto livello (utilizzata dalla Nasa)? E’ forse più performante? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere cosa vuol dire “discretizzare un’equazione”.
[…]
Read moreVorrei sapere se c’è differenza tra un elaboratore spintronico e l’elaboratore quantistico vagheggiato da R.P.Feynman.
[…]
Read moreVorrei sapere cosa è, se è utile e se avrà futuro il linguaggio XML.
[…]
Read moreMi potreste dire quanti byte sono un mega byte?
[…]
Read moreChe cos’è un firewall?
[…]
Read moreVorrei informazioni sui PBX
[…]
Read moreCome funziona un sistema WI-FI?
[…]
Read moreVorrei avere info sugli SPYWARE e sui COOKIES. Cosa sono, cosa fanno, a cosa servono. Cosa li differenzia. GRAZIE.
[…]
Read moreA cosa serve Java per il cellulare? Cosa ci permette di fare Java?
[…]
Read moreSi possono salvare sul computer i contenuti dalle videocassette collegando il videoregistratore con il computer? Come?
[…]
Read moreChe differenza c’è tra una partizione DOS primaria e una partizione DOS estesa? grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come una stazione radio trasmette in “streaming audio” in Real Audio o Windows Media ,quali passaggi ci sono dallo studio di trasmissione alla ricezione da parte del navigatore on line. Grazie e Complimenti.
[…]
Read moreHo trovato in rete tale testo: “…le istruzioni in un’architettura RISC sono caratterizzate da una notevole riduzione delle modalità di indirizzamento che fa si’ che il numero di cicli di clock necessario per l’esecuzione di un singolo stadio sia circa pari ad 1…” Io so che il clock è la velocità del processore ma non capisco cosa sia un ciclo di clock e cosa sia la la frequenza di clock a cui opera il processore (definizione trovata su un altro testo). Che significa modalità di indirizzamento? E “…singolo stadio…”?
[…]
Read moreCome funzionano i codec audio e video? Per quali scopi ed in quale modo si usano?
[…]
Read moreVorrei sapere qual’è il tragitto che deve fare un pacchetto di byte che viene dal server e viene visualizzato sullo schermo, ad esempio una pagina web. In particolare mi interessa sapere se l’informazione viene allocata direttamente nella ram o viene prima memorizzata nella memoria di massa e poi processata, come avviene per i file temporanei durante il collegamento ad internet.
[…]
Read moreVorrei sapere a quale generazione di linguaggi un linguaggio di programmazione ad oggetti appartiene e in base a che criterio si può fare questa catalogazione. In particolare Java, C++, Visual Basic, JavaScript in quale generazione di linguaggi sono inseriti.
[…]
Read moreChe cosa si intende per “Ambiente di sviluppo integrato”?
[…]
Read moreSono riuscito a creare un procedimento per convertire un numero decimale in frazione, basato sulla nota regola pratica descritta sui libri di matematica ma è poco adatto come routine di un programma per computer: si ottiene una procedura piuttosto complicata, lenta e poco elegante, anche se devo dire che funziona abbastanza bene. Infatti per utilizzare la regola suddetta devo prima separare la parte intera e quella decimale del numero di partenza, trasformare la parte decimale in un vettore di byte che rappresentano le singole cifre, quindi individuare, se c’è, un gruppo di cifre che si ripete (cosa che richiede la scansione del vettore per diverse volte), quindi contare le cifre dell’antiperiodo, la lunghezza del periodo e da queste informazioni costruire il numeratore e il denominatore della frazione. Se esistesse un algoritmo più semplice per ottenere lo stesso risultato mi piacerebbe conoscerlo. Grazie
[…]
Read moreCosa sono e cosa servono le classi super e l’ereditarietà? E’ possibile avere un paio di esercizi sulla programmazione concorrente in java con l’uso di semafori?
[…]
Read moreDesidererei avere delucidazioni sui concetti di PROGRAMMAZIONE CLIENT e PROGRAMMAZIONE SERVER e sulle loro differenze fondamentali; magari – se possibile – con un esempio pratico (chiarificatore) in proposito. Se per motivi di spazio o di tempo la mia richiesta fosse troppo impegnativa, va bene anche una semplice definizione per entrambe.
[…]
Read moreAvendo una “stringa alfanumerica con caratteri ASCII di 256 caratteri” (quindi lunghissima) e’ possibile convertirla in formato numerico attraverso un algoritmo. Tutti concordano,ma il problema e’ che il numero che si ottiene e’ molto grande in termini di cifre e quindi si discute sul fatto se tale numero (es.di 32 cifre) e’ possibile comprimerlo in un NUMERO corrispondente compreso tra “6 e al massimo di 13 cifre” e tale che il numero corrispondente se esiste in forma compressa puo’ poi essere RITRASFORMATO con lo stesso algoritmo nel numero piu’ grande e successivamente anche alla stringa di 256 caratteri alfanumerici. Esiste cioe’ la reversibilita’ bidirezionale tra stringa e numero compresso?
[…]
Read moreVorrei qualche spiegazione sulla cosiddetta “tesi di Church” per quanto riguarda algoritmi ed informatica e perché è importante.
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono dei testi semplici che descrivono le proprietà degli ActiveX più diffusi.
[…]
Read moreVorrei sapere cosa succederà nell’anno 2000 alla memoria dei computer?
[…]
Read moreLa selezione naturale opera a livello di individui, di specie o di geni, come dice Dawkins?
[…]
Read moreHo appena acquistato un PC con processore K6 266 mhz con 32mb di RAM e 2,1 GB di Hard disk. Che vantaggi/svantaggi ci sono rispetto ad una macchina dello stesso tipo ma con processore pentium II? (a parte il prezzo).
[…]
Read moreCome è possibile far calcolare le cifre di pigreco ad un calcolatore? So che esistono molti algoritmi equivalenti, più o meno buoni, basati sugli sviluppi in serie, ma non è questo il problema… Come si trovano milioni di cifre decimali, se la precisione di un calcolatore è costituita da un numero finito di bit? E’ possibile trovarle con un PC?
[…]
Read moreUn po’ dappertutto ora si incontrano “Applets” gratuite per applicarle al proprio sito Web. Ma non e’ mai spiegato esaurientemente dove e come introdurle. Vorrei sapere dove vanno introdotte, ed i problemi causati da un posizionamento sbagliato.
[…]
Read moreSono un chimico con l’hobby della matematica uso Mathematica del Wolfram e quindi non ho problemi per trovare Mod[a,b]. Anche per trovare l’approssimazione all’intero più vicino uso Floor[c]; usando linguaggi di programmazione tipo qbasic tbasic ecc.. le operazioni Mod e Int si possono fare tranquillamente ma quando il numero eccede un certo valore il programma va in overflow. Problema: esiste un algoritmo matematico che permetta di calcolare Mod o Int quando i numeri sono molto grandi (es 10^40) senza usare Mathematica?
[…]
Read more1. In cosa consiste la compressione dei file (in particolare nel formato .zip)? 2. Vorrei sapere che superficie richiede la memorizzazione di un bit e l’estensione dei “confini” tra bit contigui. Da che cosa dipende la crescita della quantità di bit memorizzabile in supporti delle stesse dimensioni(superficie) (rispetto a poco tempo fa) e che cosa succede fisicamente quando un file viene zippato o detto in altro modo, perché non si salvano normalmente i file già zippati risparmiando spazio sui supporti?
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono testi su Java per le scuole medie superiori. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se esiste un programma che riesca a trasformare dei programmi fatti in basic e compilarli con un compilatore Windows compatibile come Visual Basic o Visual C++.
[…]
Read moreSono uno studente al 4°anno serale dell’ITIS GIORGI di Milano.Vorrei chiedere se possibile avere delle spiegazioni di base in modo piu’ semplice sull’assembler Z80 e in che modo posso esrcitarmi in modo efficace a casa?Poi volevo chiedere se lo Z80 e’ comunque utile per la conoscenza di altri linguaggi di programmazione piu’ attuali.
[…]
Read more