Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Mauro Riccardi



Le sue risposte:

Innanzitutto complimenti per il sito. Mi chiedevo se si è a conoscenza di tutti i passaggi matematici e teorici che portano alla formulazione dell’equazione di schroedinger, un pò come si fa con le dimostrazioni matematiche, ed eventualmente sapere dove posso trovare il materiale necessario. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

14/05/2007 Mauro Riccardi Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 1357

[…]

Read more

Salve, scrivo a nome di una classe di liceo che ha incontrato il seguente problema: se si ha un cubo contenente un elettrone, restringendo le sue pareti, per il principio di incertezza della meccanica quantistica il suo momentum e quindi la sua energia deve aumentare (perchè la posizione viene misurata più precisamente). Ma da dove viene questa energia? Grazie.

03/05/2007 Mauro Riccardi Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 1421

[…]

Read more

Se io andassi in un’altra dimensione ove il tempo scorre diversamente rispetto a questa, le lancette del mio orologio si adeguerebbero alla nuova velocità o continuerebbero a scorrere con quella vecchia? Grazie

03/05/2007 Mauro Riccardi Fisica  ·  RelativitàViews: 2070

[…]

Read more

Desidero sapere com’è possibile ricavare energia dall’elio 3, più precisamente il perche si guarda alla Luna come possibile fonte energetica essendo un gas presente anche sulla Terra?

22/11/2006 Mauro Riccardi Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 3734

[…]

Read more

Salve, vorrei sapere una cosa: come può un buco nero emettere radiazioni? Se esso genera un campo gravitazionale infinito le radiazioni dovrebbero impiegare un tempo infinito per giungere a noi, oppure bisogna ricorrere alla meccanica quantistica? Mi potete per piacere dare una spiegazione non troppo difficile (ho solo 15 anni)?

29/06/2006 Mauro Riccardi Fisica  ·  GravitàViews: 1613

[…]

Read more

Vorrei sapere che cos’è un tensore e perchè il campo gravitazionale è detto campo tensoriale. Grazie.

29/06/2006 Mauro Riccardi Fisica  ·  RelativitàViews: 18337

[…]

Read more

Volevo sapere da dove viene fuori la dipendenza dalla quarta potenza della temperatura assoluta nella legge di Stefan-Boltzmann sul potere emissivo del corpo nero (Deriva solo da osservazioni sperimentali oppure da qualche propietà particolare?). Grazie per l’attenzione e complimenti per il servizio che fornite!

16/08/2005 Mauro Riccardi Fisica  ·  ElettromagnetismoViews: 1873

[…]

Read more

Vorrei sapere in cosa consiste la teoria detta “Loop Quantum Gravity” e che implicazioni pratiche potrebbe portare una conferma della sua esistenza.

13/10/2004 Mauro Riccardi Fisica  ·  GravitàViews: 1339

[…]

Read more

Vorrei sapere cosa siano i pozzi quantistici e i punti quantici. ho sentito anche parlare di atomi artificiali in relazione ai punti quantici, m piacerebbe sapere in cosa consistono,quali sono le loro applicazioni e i metodi con cui si producono.Vi ringrazio per la disponibilità!

13/10/2004 Mauro Riccardi Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 2499

[…]

Read more

Qual’è il rapporto tra stato di un sistema fisico ed energia? In fisica classica ad ogni stato corrisponde un determinato valore dell’energia. In fisica quantistica ad ogni stato corrisponde una distribuzione di probabilità di valori dell’energia?

19/05/2004 Mauro Riccardi Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 1746

[…]

Read more

Come possiamo esser certi che la realt&agrave sia continua? Si pensa che per descrivere lo spazio o il tempo servano i numeri reali (e razionali): &egrave necessario spingersi all’infinitesimamente piccolo? Non potrebbe esserci un limite?

10/05/2004 Mauro Riccardi Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 1243

[…]

Read more

Come si arriva a ricavare la soluzione dell’equazione di schrodinger indipendente dal tempo, in una buca di potenziale infinito?

27/10/2003 Mauro Riccardi Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 2013

[…]

Read more

navigando su internet ho incontrato un articolo che parlava dell’effetto hall quantico frazionario, volevo avere informazioni utili per comprendere tale fenomeno.

17/07/2003 Mauro Riccardi Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 1548

[…]

Read more

La mia curiosità è questa. Io prendo sempre il caffè al vetro perché mi sembra che rimanga caldo più a lungo di quello in tazza. E’ solo una sensazione o c’è una spiegazione?

15/07/2003 Mauro Riccardi Fisica  ·  TermodinamicaViews: 2976

[…]

Read more

vorrei sapere in cosa consistono le teorie m e cosa è una p-brana in modo abbastanza approfondito(ma senza troppe equazioni matematiche)e chi le ha ideate. grazie di tutto.

10/07/2003 Mauro Riccardi Fisica  ·  GravitàViews: 1639

[…]

Read more

Se la quantità di fotoni che è presente nell’universo è un numero finito, vale lo stesso per i gravitoni? Se si, un eventuale buco nero di vari miliardi di anni potrebbe finire il quantitativo di gravitoni in esso contenuti?

03/06/2003 Mauro Riccardi Fisica  ·  GravitàViews: 1435

[…]

Read more

Vorrei sapere qualcosa riguardo alle differenze tra gravifotone,graviscalare,goldstino,gravitino e perchè sono state aggiunte al gravitone. Non bastava solo il gravitone come particella gravitazionale? Che funzione hanno?

03/06/2003 Mauro Riccardi Fisica  ·  GravitàViews: 1527

[…]

Read more

che differenza c’e’ tra un campo magnetico di un magnete permanente e’ quello di un solenoide.

14/04/2003 Mauro Riccardi Fisica  ·  ElettromagnetismoViews: 1549

[…]

Read more

E’ possibile vincolare le linee di forza di un magnete permanente ,s’e’ si come. Grazie

14/04/2003 Mauro Riccardi Fisica  ·  ElettromagnetismoViews: 1354

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti