Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Lara Pajewski

Lara Pajewski si è laureata con lode in Ingegneria Elettronica nel 2000, all'Università "Roma Tre" di Roma. Nello stesso anno è entrata a far parte, come studentessa di dottorato, del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università "La Sapienza" di Roma, conseguendo nel 2004, nella stessa università, il titolo di dottoressa di ricerca in elettromagnetismo applicato e scienze elettrofisiche. Dal 2000 svolge inoltre, in modo continuativo, attività di ricerca e di didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università "Roma Tre". Nel 2004 Lara Pajewski è stata assunta nel Dipartimento di Elettronica Applicata dell'Università "Roma Tre" come tecnico; attualmente tiene il corso di "Laboratorio di misure a microonde" per la Facoltà di Ingegneria e collabora regolarmente ai corsi di "Antenne per sistemi radiotelevisivi", "Progetto di antenne" e "Guide elettromagnetiche". E' autrice/co-autrice di più di quaranta lavori su libri e riviste scientifici internazionali e su atti di conferenze. E' coinvolta in diversi progetti di ricerca con istituzioni nazionali ed internazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente fusione nucleare, analisi e sintesi elettromagnetica di strutture periodiche, problemi di scattering, rilevamento di oggetti sepolti, metodi numerici per l'elettromagnetismo, antenne, inquinamento elettromagnetico e protezione dalle radiazioni. Lara Pajewski è membro del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), della Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), della Lega Antivivisezione (LAV) e di Fare Verde. Dal 2005 Lara ed il suo dalmata Landi sono registrati come Pet Partners presso l'AIUCA (Associazione Italiana Uso Cani d'Assistenza) e la Delta Society, in qualità di coppia animale-conduttore valutata idonea, per attitudini e capacità, ad operare in attività/educazione/terapie assistite dagli animali.


Le sue risposte:

In un ponte radio alla frequenza di 10 GHz tale che le antenne siano due paraboloidi con diametro 1m quanto deve essere la distanza minima tra le antenne per poter applicare la formula di Friis ?

10/11/2007 Lara Pajewski Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 1947

[…]

Read more

Vorrei capire come mai un’antenna risuona a Lambda/4, e se non è troppo complicato, vorrei sapere un’eventuale relazione matematica tra la frequenza di risonanza e la lunghezza del dipolo antenna. Grazie

20/09/2007 Lara Pajewski Informatica e telecomunicazioni  ·  TelecomunicazioniViews: 9226

[…]

Read more

per poter creare un array di antenne , oltre a far variare l’alimentazione delle singole, è importante anche trovare la distanza giusta tra gli elementi . Esiste una formula per deciderne la distanza?

10/07/2007 Lara Pajewski Fisica  ·  ElettromagnetismoViews: 7566

[…]

Read more

Esiste il modo di convertire un’onda elettromagnetica in corrente elettrica? Se esiste vorrei una breve descrizione di come puo’ essere possibile.

27/09/2006 Lara Pajewski Fisica  ·  ElettromagnetismoViews: 6717

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti