[…]
Read moreAutore: Marco Castellani
Nato a Roma il 6 novembre 1963. Laureato in fisica nel 1990 con una tesi sull' "eccesso ultravioletto delle galassie ellittiche". Nel 1994 inizia il dottorato in astronomia all'Osservatorio Astronomico di Roma, lavorando - sia dal punto di vista osservativo (analisi e riduzione di immagini di grandi telescopi e del telescopio Hubble) sia con un approccio teorico (evoluzione di modelli stellari) - alla comprensione della natura delle popolazioni stellari della galassie nane del Gruppo Locale. Si dottora in astronomia a Roma con tesi dal titolo "La popolazione stellare delle galassie nane del Gruppo Locale". Settori di maggiore competenza: astrofisica stellare, galassie nane, Gruppo Locale, ammassi globulari. Dal 2001 e' ricercatore astronomo presso l'Osservatorio Astronomico di Roma.
Gestisce un sito web di aggiornamenti sulla ricerca astronomica, all'indirizzo http://www.gruppolocale.net
Le sue risposte:
Posso avere qualche chiarimento sul significato dei diagrammi colore-colore e colore-intensità?
[…]
Read moreMi è capitato più volte di vedere l’immagine a spirale della Via Lattea. Non comprendo come è possibile “fotografare” la galassia come se si stesse vedendo la stessa dal di fuori, visto che ne siamo parte integrante. Allora devo dedurre che tutte le immagini della classica spirale sono costruite come in un film?
[…]
Read moreVolevo sapere, se è nota, qual’è la stella di neutroni o il buco nero che ha originato,dall’esplosione di una supernova, il nostro Sole e il sistema Solare.
[…]
Read moreCom’è possibile stabilire la composizione chimica delle stelle?
[…]
Read moreHo letto sul mio libro di scienze che con le stelle cefeidi si può stabilire la distanza di altre stelle, ora, dal momento che distanza e magnitudine assoluta di queste sono note, come facciamo a rapportarci alle altre stelle?
[…]
Read moreSapendo che le stelle utilizzono come carburante principale l’idrogeno, mi sorge questa domanda: esiste la possibilità che tutto l’idrogeno dell’Universo si esaurisca negando la possibilità di nascita a nuove stelle?
[…]
Read moreNei libri di astronomia non più giovani, leggo diverse interpretazioni circa l’oggetto designato come R136a nella nebulosa Tarantola. Leggo di una superstella dal diametro di 3 anni luce, 30.000.000 di volte più luminosa del sole e una massa compresa dalle 2.500 alle 4.000 masse solari. Poi un altro libro parla di R136a come un gruppo di oggetti brillanti. Non trovo una fonte d’informazione affidabile. Lo stesso problema lo trovo quando cerco di conoscere quale sia la stella più grande fin ora conosciuta: Ho letto di Betelgeuse in Orione e di VV nel Cefeo.
[…]
Read moreVorrei una descrizione dettagliata di stelle cosiddette “blue straggler” … grazie.
[…]
Read moreVorrei qualche informazione sulla dinamica della nostra galassia. In particolare, cosa si intende per rotazione differenziale?
[…]
Read moreVorrei sapere che prove abbiamo della forma della nostra galassia. In base a cosa possiamo dire che è a spirale? Per similitudine con altre galassie o per osservazione di qualche caratteristica?
[…]
Read moreVorrei sapere cosa si intende per “Onde di densità” delle galassie a spirale e cosa prevede la relativa “Teoria di Lin”.
[…]
Read moreQual’è la differenza tra radiazione termica e radiazione non-termica e tra i relativi spettri di emissione?
[…]
Read more