Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Antonio Lastrina



Le sue risposte:

Con quale criterio, in un atomo eccitato, un elettrone “decide” quando e in quale stato saltare? Perché i neutroni liberi sono instabili? Dove erano il protone, l’elettrone e l’antineutrino prima del decadimento? Se particella e antiparticella sono create in coppia perché non compare anche l’antineutrino elettronico? Grazie.

18/02/2016 Antonio Lastrina Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 4905

[…]

Read more

qual’è il principio fisico per il quale quando mettiamo una birra involta in un fazzoletto bagnato nel freezer questa diventa molto fredda in questione di pochi minuti?

04/01/2016 Antonio Lastrina Fisica  ·  TermodinamicaViews: 3548

[…]

Read more

Tempo fa lessi che esiste una disintegrazione indotta del neutrone, che quindi non è il decadimento beta. In tale disintegrazione mi pare venga prodotto anche qualche fotone. Mi sembra che c’entri Enrico Fermi. Non sono più riuscito a trovare quest’argomento da nessuna parte. Potete per favore darmi delucidazioni?

07/07/2015 Antonio Lastrina Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 2566

[…]

Read more

Il peso sulla superficie di Saturno è poco più o poco meno rispetto al peso sulla superficie della Terra? Alcuni siti, tipo wikipedia, danno 8,96 per l’accelerazione di gravità, mentre facendo i miei calcoli mi trovo un valore di 10,44 m/s^2. Sbaglio io o loro? Grazie anticipatamente.

04/01/2015 Antonio Lastrina Fisica  ·  GravitàViews: 3604

[…]

Read more

Buongiorno, mi interesserebbe sapere perché gli elettroni dell’atomo di idrogeno cambiano secondo tempi regolari senso di rotazione. Grazie mille in anticipo.

23/11/2014 Antonio Lastrina Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 4175

[…]

Read more

Accantonata la camera a nebbia, come funzionano i moderni rilevatori di particelle oggi presenti nel LHC di Ginevra? Come si riesce ad effettuare la misura senza perturbare lo stato quantistico della particella oggetto dell’indagine?

06/04/2014 Antonio Lastrina Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 1732

[…]

Read more

Perchè la centrale di Chernobyl esplose?

12/06/2013 Antonio Lastrina Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 11619

[…]

Read more

Perché l’acqua spegne il fuoco?

12/04/2012 Antonio Lastrina Fisica  ·  TermodinamicaViews: 11703

[…]

Read more

Rispetto al centro della Terra l’accelerazione di gravità di un corpo di massa m è GM/d^2 oppure G(M+m)/d^2? Grazie Domenico Annunziata.

11/04/2012 Antonio Lastrina Fisica  ·  GravitàViews: 3071

[…]

Read more

Cos’è la forza di gravità?

30/03/2012 Antonio Lastrina Fisica  ·  GravitàViews: 27064

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti