[…]
Read moreAutore: Giovanni Buti
Le sue risposte:
Vorrei sapere come avere dell’acido fluoridrico, anidro o in bombola adatta per hobbysti ed esperimenti per principianti
[…]
Read morePerchè il limite di Nitrati per lo scarico in fogna è addirittura più basso di quello per acqua potabile??
[…]
Read moreVorrei sapere gentilmente perchè il magnesio è un metallo. Quali sono le caratteristche che contraddistinguono questo elemento?
[…]
Read moreUsando un titolatore di Karl-Fischer per la determinazione dell’H2O, come viene letta dallo strumento la quantità rilevata (in unità di misura)e che relazione ha con la misura in percentuale? Ad esempio quando si legge: con il metodo Karl-Fischer è stato trovato nel campione il 5% di H2O o per esempio 1% di H2O?
[…]
Read moreEsistono farmaci che contengano la sostanza Benzoilecgonina?
[…]
Read moreLa costante cinetica k cambia valore se si raddoppiano i coefficienti stechiometrici di una stessa reazione chimica oppure si dimezza solo la velocita’ con cui i reagenti si “consumano” ?
[…]
Read moreOzono grandioso disinfettante; ma purificando la mia abitazione, abiti, giocattoli con un ozonizzatore, mi chiedo: cosa succede quando l’ozono entra in contatto con materiali quali formaldeide,materie plastiche,vernici,pvc etc. Non vorrei che l’ozono, ossidando sostanze nocive ne sviluppi altre, magari ancora più nocive! Ringrazio e saluto cordialmente.
[…]
Read moreVorrei sapere qual è il processo chimico per ottenere glicole propilenico dal glicerolo. Grazie!
[…]
Read moreE’ possibile sciogliere la paraffina in un solvente a temperatura ambiente? Grazie alessandro
[…]
Read moreLo ione magnesio Mg2+ forma complessi di coordinazione nel meccanismo catalitico della sintesi del DNA ? Se sì, che configurazione elettronica esso assume?
[…]
Read morevorrei comprendere il ruolo della giusta struttura spaziale a globulina della pde6b nell’apertura dei canali del ca++ e conseguente depolarizzazione e trasmissione di impulso elettrico dei fotoreccettori retinici al nervo ottico e se il ca++ tende ad accumularsi nell’interno della cellule creando danni?
[…]
Read moreHo un addolcitore domestico di acqua, quello che addolcisce tramite le resine. Chi l’ha montato, ha messo la temperatura dell’acqua in uscita a 8° francesi, la temperatura in entrata era di 28. Vorrei sapere, è troppo bassa la temperatura in uscita? la legge dice che deve superare i 15°, ma realmente posso avere problemi con acqua a 8°? grazie
[…]
Read moreMi interessa sapere se c’è qualche relazione fra il peso molecolare del polipropilene, la viscosità e la sua resistenza all’ ossidazione. Ho notato che diversi manufatti, giocattoli, tende, sedie, esposti nelle stesse condizioni alla luce solare ed a cicli caldo/freddo, si deteriorano in modo diverso; mi hanno detto che dipende dal polipropilene usato: non è sempre lo stesso ?
[…]
Read morePerchè il solfato di alluminio e i relativi allumi sono usati come flocculanti e come mordenti nella tintoria dei tessuti?
[…]
Read moreChi sono i chimici? Cosa studiano?
[…]
Read moreMi piacerebbe sapere quali sono, ed il significato, dei controlli di qualità in laboratorio. Grazie
[…]
Read moreVolevo sapere come è possibile che si ottenga ozono dall’irraggiamento dei toner delle fotocopiatrici. So che il Selenio in presenza di raggi ultravioletti genera ozono ma qual è la reazione?
[…]
Read morelavoro a contatto diretto con resine contenente formaldeide nella produzione di pannelli isolanti di sughero agglomerato,nell’arco di otto ore giornaliere vengono miscelati con acqua calda 100/150 kg.di urea formaldeide.l’operazione avviene con poca areazione ed in ambiente ristretto con temperature estive intorno ai 28 gradi quali rischi si corrono
[…]
Read moreBuongiorno… vedo che in molti libri di sintesi organiche si usano reagenti come acido nitrico e solforico fumanti e concentrati… potrei conoscere le differenze e le loro concentrazioni per poter essere definiti: fumanti o concentrati??
[…]
Read morePerchè in una rezione chimica che sviluppa calore esotermica l’entalpia di reazione è negativa, perchè il calore ceduto viene preceduto dal segno meno?
[…]
Read moreGentile redazione, sulla contaminazione ambientale delle comuni batterie. Che tipo di inquinamento ci si aspetta a seconda del tipo(alkaline,litio,a bottone,a stilo). In termini quantitativi quanto inquina una singola batteria? Ovvero il materiale contaminante fuoriuscito da una singola batteria quanto è dannoso per l’uomo a seconda del tipo? Dmitros
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sulla tecnica spettroscopica IR in riflettanza in generale e se possibile anche in relazione dello studio di dipinti murali.Grazie mille…
[…]
Read morevorrei sapere la tossicità dell’anilina e della benzidina ,con i relativi effetti sull’uomo. grazie
[…]
Read moreVorrei sapere la formula chimica del blu di metilene e soprattutto se è possibile produrlo con mezzi semplici. Grazie
[…]
Read moreChe differenza c’è tra il polipropilene ed il polietilene? Che caratteristiche hanno le miscele di questi due polimeri?
[…]
Read moreI gas che si trovano nelle bombole sotto pressione si trovano allo stato liquido, quindi a basse temperature. Non capisco però come tali temperature possano essere mantenute costanti anche dopo che il contenitore sia stato posto in un ambiente nel quale la temperatura è di gran lunga superiore. Grazie.
[…]
Read moreSalve, lo so che è una domanda un po’curiosa ma mi piacerebbe sapere di cos’è composta principalmente la resina che si vede colare dagli alberi, dai pini in particolare… grazie mile
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se le concentrazioni degli acidi (ad esempio acido solforico 96%, acido nitrico 65%, etc) sono espresse in peso, volume o numero di moli. questo dubbio mi è venuto osservando alcune schede MSDS di acidi in vendita, ad esempio dell’acido nitrico che ha densità 1,4 kg/l in quello al 65% e 1,5kg/l in quello al 90% Grazie mille
[…]
Read moredesidero sapere se esistono sali rameosi stabili in ambiente, in cui il rame è presente come ione Cu+ e che colore possiedono. Grazie
[…]
Read moreSalve,siccome mentre svolgevo un esperimento in laboratorio mi è caduto del metanolo diluito sulla pelle,vorrei sapere se ciò può provocare qualche reazione dannosa.grazie mille
[…]
Read moreVorrei sapere se il legno – se possibile con riferimento a quello di faggio – contiene paraffine e/o cere e in caso affermativo in quale percentuale.
[…]
Read moreVorrei avere delle informazioni sulla vulcanizzazione della gomma. Attualmente sto facendo delle prove con gomma poliisoprenica sminuzzata e rigonfiata con apposito olio (nelle seguenti percentuali 40 gomma, 60 olio), zolfo(2% rispetto gomma) e accelerante Rhenocure ZP (0,4% rispetto a gomma), in stufa a 140C ottenendo però scarsi risultati.Sapete aiutarmi?
[…]
Read moreVorrei avere qualche informazione su cosa è la destrina, come è fatta ed eventualmente come la si produce! Grazie
[…]
Read moreEsiste un reattivo, o comunque un semplice metodo, per rilevare l’eventuale presenza di alcol metilico in un distillato?
[…]
Read moreVorrei sapere che relazione intercorre tra il numero di ossidazione di un elemento e il riempimento dei suoi orbitali. Per esempio perché il carbonio, al quale servono 4 elettroni per giungere alla configurazione del neon, ha come numeri di ossidazione solo 2 e 4 e non 3?
[…]
Read moreVolevo sapere come funziona uno strumento analitico FAC (o FACS). Grazie.
[…]
Read moreSalve. Vorrei sapere da dove deriva il nome l’aggettivo “alogene” delle omonime lampade e se ha una relazione con gli alogenuri ben noti dalla chimica. Grazie.
[…]
Read moreVorrei per cortesia sapere se il CROMO VI e CROMO III sono prodotti cancerogeni o comunque sapere il livello di pericolosita’ per l’uomo. Ringrazio anticipatamente. AD
[…]
Read moreTempo fà volevo fare,insieme a mia nonna del sapone di casa ma non avendo tutti gli ingredienti necessari tipo la soda caustica ci siamo dovuti fermare ed io ne approfitto per chiedervi cosa potrei usare al posto della soda!? mio zio mi ha consigliato che qualsiasi prodotto alcalino va bene e mi ha parlato dell’idrossido di alluminio, lui, so che ne sa meno di me di chimica,forse ha sentito questo nome da qualche parte e per far il saputello me l’ha propinato a me!ma non so se può andar bene,perciò chiedo a voi per ulteriori informazioni, se per caso va bene anche l’idrossido di alluminio anziché di sodio, cosa otterrei?un sapone d’alluminio? e che caratteristiche avrebbe rispetto ad un tradizionale sapone di casa? vi ringrazierei per la disponibilità
[…]
Read moreSalve, a seguito della vicenda della Caffaro mi incuriosisce capire come è fatto il PCB a livello molecolare e le sue proprietà. la ringrazio
[…]
Read morevolevo sapere se il colore della benzina è naturale o è frutto di colorazioni chimiche
[…]
Read morecos’èl’oleuropeina,a cosa serve,e come si estrae dalla sua pianta?
[…]
Read moreCosa è l’oleuropeina? A cosa serve? Come si estrae dalla sua pianta?
[…]
Read morequali analisi chimiche si devono fare per definire un acqua di pozzo potabile?
[…]
Read moreCosa è il legame dativo?
[…]
Read moreIn un composto quando è che si crea un legame covalente e ionico?
[…]
Read moreSu quale principio si basa il funzionamento delle lampade a neon? Il loro nome dipende dal gas che c’è all’interno?
[…]
Read moreAd una domanda posta al prof G. Buti, questi risponde che i danni provocati dalla cristallizzazione dell’acqua nei tessuti possono essere limitati dalla iniezione di glicerina. Potete spiegarmi il motivo? Grazie in anticipo
[…]
Read moreTempo fa mentre sfogliavo alcune schede di sicurezza, non ho potuto fare a meno di soffermarmi su quella riguardante lo iodio. Ciò che ha attratto la mia attenzione, è stata una riga sintetica che metteva in guardia riguardo la formazione di un sale esplosivo dalla reazione tra l’alogeno e ammoniaca. In verità conoscevo già tale sale (e le sue proprietà) con il nome di ammonio triiodato, sebbene la scheda di sicurezza, della Carlo Erba, lo identifica invece con la sigla “NJ3”. Si tratta di una delle frequenti abbreviazioni usate per indicare formule chimiche o di un errore? Desidero dunque chiedervi quale sia la vera formula bruta di tale composto e se esista la possibilità di stabilizzarlo, dato che la sua estrema instabilità lo porta a decomporsi violentemente già in fase di essiccamento. Grazie Francesco Tassini
[…]
Read moreTempo fa mentre sfogliavo alcune schede di sicurezza, non ho potuto fare a meno di soffermarmi su quella riguardante lo iodio. Ciò che ha attratto la mia attenzione, è stata una riga sintetica che metteva in guardia riguardo la formazione di un sale esplosivo dalla reazione tra l’alogeno e ammoniaca. In verità conoscevo già tale sale (e le sue proprietà) con il nome di ammonio triiodato, sebbene la scheda di sicurezza, della Carlo Erba, lo identifica invece con la sigla “NJ3”. Si tratta di una delle frequenti abbreviazioni usate per indicare formule chimiche o di un errore? Desidero dunque chiedervi quale sia la vera formula bruta di tale composto e se esista la possibilità di stabilizzarlo, dato che la sua estrema instabilità lo porta a decomporsi violentemente già in fase di essiccamento. Grazie Francesco Tassini.
[…]
Read moreGentilissimi, sono un laureando in prevenzione. Vi chiedo, se possibile, chiarimenti sul concetto di “rischio chimico moderato”, introdotto con il d.lgs. 25.02 del 2002. Essendo poco chiaro l’intento di tale decreto, non fissando imiti oggettivi (come avviene con i TLVl) per valutare un rischio come “moderato” o valori soglia o quantomeno border line, ho notato difficoltà generale nella sua comprensione e soprattutto applicazione. Valutare un rischio come moderato, quindi, diventa un criterio soggettivo e personale,affidato al buonsenso? Grazie. Sebastiano
[…]
Read moresalve, io sono uno studente di 3° scientifico e avevo un chiarimento da chiedervi riguardo la struttura atomica ad orbitali. nell’orbitale 1s (se ho capito giusto) c’è il nucleo in mezzo e la sfera 1s intorno. poi c’è il salto energeico 2s, ma la sfera 2s dove si colloca? crea un guscio più esterno rispetto all’s1? ma se così fosse, i suoi elettroni potrebbero muoverso anche nell’orbitale 1s? inoltre, per gli orbitali più complessi tipo 2p, 3p, 3d, 3f mi è ancora più difficile capire cone possano disporsi intorno agli orbitali inferiori. In poche parole e per semplificare la domanda che forse nn è stata molto chiara, volevo chiedervi come si possa essere una rappresentazione visiva della configurazione elettronica di atomi più complessi con molti elettoni. Io ho chiesto alla mia prof di chimica ma lei mi ha liquidato dicendomi che sono cose molto complesse. Grazie per l’attenzione
[…]
Read moreChe cosè fondamentalmente un sale organico di alluminio? mi fareste gentilmente un esempio di un prodotto presente in natura o in commercio che lo contenga almeno al 99% ?
[…]
Read morevorrei sapere brevemente la composizione delle benzine. grazie
[…]
Read moreHo provato a sciogliere dell’alluminio in una soluzione calda al 30% di idrossido di sodio. Volevo sapere a questo punto se era possibile togliere l’alluminio che è andato in soluzione (ad esempio far precipitare in qualche modo l’ alluminato di soda formatosi), non tanto per recuperarlo quanto per poter riutilizzare la soluzione di soda di partenza per altre esperienze analoghe. Grazie per la vostra cortese attenzione. Andrea Volpi
[…]
Read moreVorrei sapere se nella cosiddetta “benzina verde” che non contiene (o meglio ne contiene poco) piombo-tetraetile o metile vi è per compensare la perdita di antidetonante un contenuto maggiore di idrocarburi ramificati e soprattutto aromatici (quindi cancerogeni, per la presenza di benzene). Se così non è, cosa contiene questa “benzina ecologica” per mantenere un buon “numero di ottano”? Qual’è all’incirca il suo N.O.? Desidererei gentilmente un chiarimento a riguardo. Grazie.
[…]
Read morevorrei sapere se l’acido contenuto nelle batterie d’auto è acido solforico, e se si, in che concentrazione è presente.grazie
[…]
Read moreVorrei sapere qualcosa sul tuione (o tujone) terpene contenuto nell’olio essenziale della pianta assenzio.
[…]
Read morecome si calcola la solubilità dei seguenti sali? (massima quantità di sale che può essere sciolta in una data quantità di solvente ad una cetrta temperatura) cloruro di litio potassio carbonato potassio acetato potassio nitarto cloruro di sodio
[…]
Read moresò che i nitrati sono dei sali dell’acido nitrico quello che desidererei sapere nozioni piu approffondite sulle caratteristiche chimiche su queste sostanze ed il loro comportamento con distinte condizioni di pH. La forma dei nitrati in HNO2 viene rilevata da un analisi di elettroforesi capillare?
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono inchiostri che dopo un certo tempo si cancellano da soli, cioè li usi e dopo un po’,non so quanto, scompaiono(praticamente l’opposto dell’inchiostro simatico)…non so magari dovuto all’instabilità delle sue particelle, ma sono una profana di questa materia quindi non vorrei dire futili corbelerie!
[…]
Read moreRecentemente ho scoperto che mettendo in una bottiglia di plastica candeggina e percarbonato di sodio si ottengono pressioni elevatissime ,e se si fa cadere dall’alto tale bottiglia essa esplode violentemente. Vorrei sapere che gas viene prodotto e perchè anche aumentando i reagenti la pressione non aumenta piu di un certo valore, e inoltre vorrei sapere se esiste una reazione che riesca a fare esplodere la bottiglia autonomamente
[…]
Read moreE’ possibile sintetizzare in laboratorio lo zucchero che si utilizza in cucina? Si ottiene esattamente la stessa sostanza?
[…]
Read moreHo osservato che aggiungendo del sale da cucina in un bicchiere di acqua minerale (addizionata con anidride carbonica), si sviluppa dell’anidride carbonica. E’ corretto spiegare tale fenomeno dicendo che il cloruro di sodio si dissocia in ioni positivi e negativi solvatandosi e quindi “spostando” dagli spazi tra molecola e molecola di acqua, le molecole di anidride carbonica? Potreste fornirmi una spiegazione completa del fenomeno?
[…]
Read moreRecentemente ho scoperto che mettendo in una bottiglia di plastica candeggina e percarbonato di sodio si ottengono pressioni elevatissime ,e se si fa cadere dall’alto tale bottiglia essa esplode violentemente. Vorrei sapere che gas viene prodotto e perchè anche aumentando i reagenti la pressione non aumenta piu di un certo valore, e inoltre vorrei sapere se esiste una reazione che riesca a fare esplodere la bottiglia autonomamente
[…]
Read morevorrei proprio sapere cosa avviene negli accumulatori ni-cd (oppure ni-mh) durante la scarica e durante la ricarica. Inoltre,alla luce di quanto avviene,qual’e’il modo piu’ corretto per la conservazione (in caso di prolungato inutilizzo)di tali accumulatori ….(meglio carichi oppure scarichi?) Grazie per la risposta che spero mi darete….mi pare che la domanda sia di interesse “generale” ,viste anche le notevoli quantita’ di telefoni che usano tali sorgenti di alimentazione! Complimenti per il Vs sito che visito spesso…e complimenti alla professionalita’ di tutti voi (credo che se questi servizi fossero a pagamento sarebbero comunque molto “gettonati”) Giovanni(Torino)
[…]
Read moreVorrei proprio sapere cosa avviene negli accumulatori ni-cd (oppure ni-mh) durante la scarica e durante la ricarica. Inoltre,alla luce di quanto avviene,qual’e’il modo piu’ corretto per la conservazione (in caso di prolungato inutilizzo)di tali accumulatori ….(meglio carichi oppure scarichi?) Grazie per la risposta che spero mi darete….mi pare che la domanda sia di interesse “generale” , viste anche le notevoli quantita’ di telefoni che usano tali sorgenti di alimentazione!
[…]
Read moreIn cosa consiste l’effetto raman stimolato e come e’legato all’effetto raman “spontaneo”?
[…]
Read moreMolto probabilmente la mia domanda è un pò particolare, mi piacerebbe sapere come si estrae la cellulosa dagli alberi. quali sono i passaggi chimici, cioè che tipo di sostanze usiamo, le loro caratteristiche e il procedimento.
[…]
Read morePerché la nostra chimica organica si basa sul carbonio?
[…]
Read moreIn cosa consiste il metodo marsigliese nel processo di saponificazione? E’ possibile fare del sapone dall’olio di oliva? Vorrei sapere la percentuale di soda caustica usata per fare una soluzione alcalina con acqua allo scopo di ottenere la lisciva per il sapone fatto in casa.
[…]
Read moreIn un articolo del Giornale del 31/10 c’è scritto di un algerino fermato alla frontiera tra canada e USA perchè trasportava una sostanza esplosiva chiamata ciclotrimetilene trinitramina. Vorrei sapere che cos’è questa sostanza, perché esplode, ma in generale perché alcune sostanze son esplosive e altre no, e come si può produrre la sostanza sopra citata.
[…]
Read moreIn un articolo del Giornale del 31/10 c’è scritto di un algerino fermato alla frontiera tra canada e USA perchè trasportava una sostanza esplosiva chiamata ciclotrimetilene trinitramina. Vorrei sapere che cos’è questa sostanza, perché esplode, ma in generale perché alcune sostanze son esplosive e altre no, e come si può produrre la sostanza sopra citata.
[…]
Read moreMolto probabilmente la mia domanda è un pò particolare, mi piacerebbe sapere come si estrae la cellulosa dagli alberi. quali sono i passaggi chimici, cioè che tipo di sostanze usiamo, le loro caratteristiche e il procedimento.
[…]
Read moreChe composizione ha la gomma da masticare? esistono dei prodotti per solubilizzarla o disgregarla allo stato polverulento?
[…]
Read morePerché la nostra chimica organica si basa sul carbonio?
[…]
Read moreChe composizione ha la gomma da masticare? esistono dei prodotti per solubilizzarla o disgregarla allo stato polverulento?
[…]
Read moreIn relazione alla Vs risposta alla domanda “Vorrei sapere come spiegare agli alunni il fatto che la banchisa polare, nonostante sia nell’oceano (acqua salata), è costituita da acqua dolce.” vorrei capire il motivo per cui quando l’acqua di mare inizia a congelare, gli ioni di sale non vengono compresi nel ghiaccio, e rimangono solubili nella parte solubile del mare. Grazie, Nicola Portulano
[…]
Read moreavrei bisogno di sapere cosa si intende esattamente per chimica forense e quali sono le tecniche analitiche strumentali nell’analisi di sostanze di interesse forense. grazie per l’aiuto.
[…]
Read moreIn relazione alla Vs risposta alla domanda “Vorrei sapere come spiegare agli alunni il fatto che la banchisa polare, nonostante sia nell’oceano (acqua salata), è costituita da acqua dolce”, vorrei capire il motivo per cui quando l’acqua di mare inizia a congelare, gli ioni di sale non vengono compresi nel ghiaccio, e rimangono solubili nella parte solubile del mare.
[…]
Read moreCome viene trasportata la nitroglicerina?
[…]
Read moreVorrei sapere com’è composta la BENZINA nella chimica e da cosa deriva!
[…]
Read moreSecondo quale criterio/reazione e con quali sostanze si riesce a immagazzinare piccole quantità di calore (ad esempio mediante contatto con acqua bollente) in modo da averlo poi disponibile quando voglio. Ho infatti visto in giro delle piccole sacchettine che una volta messe in acqua bollente, rilasciano il calore accumulato quando sono soggette ad una lieve pressione della mano e sono poi riutilizzabili ripetendo la procedura.
[…]
Read moreVorrei sapere che tipo di lega formano oro e mercurio e come è possibile dissociarla.
[…]
Read moreVorrei sapere che tipo di lega formano oro e mercurio e come è possibile dissociarla.
[…]
Read moreChe cosa si intende per geometria molecolare? In che cosa consiste la teoria V.S.E.P.R.?
[…]
Read moreGiorgia chiede: Perché il burro quando lo si riscalda diventa trasparente?
[…]
Read moreGiorgia chiede: In una stanza dove è evaporata una quantità tale di acqua da raggiungere il livello massimo di umidità ( una stanza dove l’acqua non può più evaporare) un altro tipo di liquido, come l’alcool per esempio, può evaporare?
[…]
Read moreGiuseppe chiede:
Vorrei sapere cos’è e come fa una sonda a leggere il potenziale redox di una reazione chimica e quindi a comandare una pompetta dosatrice di un reagente.
[…]
Read moreGradirei se fosse possibile sapere come si produce il Cloruro ferrico e i suoi limiti di corrosione, fino a che temperatura si può usare, quanti e quali sono i tipi di metallo che corrode più facilmente, ed altre particolarità.
[…]
Read moreSono sempre stato incuriosito dallo “Starlite”, la barretta di luce che si usa per pescare e per diversi altri usi (anche collanine luminescenti). Secondo quale reazione i due liquidi, entrando in soluzione, emettono luce? Di quali composti si tratta?
[…]
Read moreVolevo sapere come possiamo distinguere con certezza il possibile legame che intercorre tra 2 elementi, tralasciando i valori dell’elettronegatività dei singoli elementi. Prendendo come esempio la molecola dell’acqua, perché tra gli elementi intercorre un legame covalente polare e non uno ionico? Perché i 2 elettroni di H non vengono attirati dal livello più esterno dell’ossigeno?
[…]
Read moreSilvia Campo chiede: Vi prego gentilmente di spiegarmi come si fà a riconoscere la solubilità di una molecola organica, conoscendo la sua struttura; per es. avendo un p-benzoato di etile dove sarà solubile?
[…]
Read moreSono appassionato di acquariologia. Sento parlare ultimamente della possibilita’ di produrre CO2 (utile in acquario per la fertilizzazione chimica delle piante) tramite ELETTROLISI. Vorrei sapere se’ e’ possibile, e come sia possibile eventualmente realizzare tale reazione con un sistema autocostruito.
[…]
Read moreVorrei sapere che cos’è un dissaccaride e qual’è la sua formula chimica.
[…]
Read moreL’ammoniopersolfato disciolto in acqua oltre a sviluppare ossigeno, sviluppa anche ozono? Se così non fosse quali prodotti chimici disciolti in acqua riescono a sviluppare ozono per l’ossidazione degli odori?
[…]
Read moreRoberto Regini chiede: Qual è la differenza tra idrocarburi e carboidrati, ovvero cosa influenza l’aggregazione di molecole di carbonio ed idrogeno in una delle due strutture? Quali sono le condizioni di partenza di una reazione che produce idrocarburi e di una che produce carboidrati?
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono in rete banche dati su prorpietà chimico-fisiche, quali punto di fusione, densità,… per sostanze organiche. Grazie per l’attenzione. Alessandro.
[…]
Read moreVolevo sapere se l’acido nitrico si trova comunemente in commercio al dettaglio all’interno di qualche prodotto, come ad esempio l’idrossido di sodio nei prodotti per sturare i lavandini.
[…]
Read more