Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Erika Fabi



Le sue risposte:

La molecola di acqua H20 ha anche una certa disposizione degli atomi. Esistono in natura (o costruibili artificialemnte) molecole H20 con una disposizione diversa? Se si, che proprietà diverse dall’acqua avrebbero?

25/03/2015 Erika Fabi Chimica  ·  Sostanze e proprietàViews: 8429

[…]

Read more

La scala pH oscilla da 0 a 14 o da 1 a 14? Perché?

14/03/2015 Erika Fabi Chimica  ·  Domande varieViews: 15064

[…]

Read more

Buongiorno, ho una domanda particolare da porvi. Esiste qualche metodo o qualche principio chimico che porti a variare il colore delle sostanze nel tempo e quindi ad esempio che da rosso diventi verde nel giro di una settimana, oppure di un mese. Esiste qualcosa del genere? Grazie. Saluti. Stefano Montimoregi

05/02/2013 Erika Fabi Chimica  ·  Chimica fisicaViews: 2885

[…]

Read more

Avendo un recipiente con H2O e ghiaccio….quale sarà all’incirca la temperatura dell’acqua?grazie

15/11/2012 Erika Fabi Chimica  ·  Chimica fisicaViews: 1853

[…]

Read more

Conservare i dati è importante. Vorrei sapere se sostanze presenti in casa allo stato gassoso (acetone proveniente da da smalto unghie, acqua ragia da vernici x metalli, candeggina usata sul pavimento, smog, vapori benzina, alcohol) possono danneggiare CD e DVD prodotti industrialmente con il metodo dello stampaggio o masterizzati artigianalmente. Grazie

18/07/2012 Erika Fabi Chimica  ·  Sostanze e proprietàViews: 1645

[…]

Read more

Perchè la stabilità degli alcheni è legata al numero di sostituenti degli atomi di carbonio impegnati nel doppio legame?

27/06/2012 Erika Fabi Chimica  ·  Domande varieViews: 6256

[…]

Read more

l’umidità dell’aria aggrava il problema delle emissioni nocive di un gassificatore?

06/06/2012 Erika Fabi Chimica  ·  Sostanze, ambiente e saluteViews: 1401

[…]

Read more

perche in una reazione tra solfato rameico idrato e limatura di ferro, lo ione SO4 si lega al ferro e si stacca dal rame?

01/06/2012 Erika Fabi Chimica  ·  Reazioni chimicheViews: 3323

[…]

Read more

La caloria è definita come l’energia termica necessaria ad elvare da 14,5 a 15,5°C 1 grammo d’acqua pura. Perchè proprio queste temperature? L’acqua cambia le sue proprietà da un grado all’altro?

11/05/2012 Erika Fabi Chimica  ·  Chimica fisicaViews: 11914

[…]

Read more

Perchè le costanti di equilibrio sono adimensionali e perchè compaiono solo le attività anziché le concentrazioni o le pressioni parziali?

11/05/2012 Erika Fabi Chimica  ·  Chimica fisicaViews: 4471

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti