[…]
Read moreAutore: Mauro Prencipe
Laureato in chimica, con indirizzo teorico, ho preso un dottorato in cristallografia e mineralogia. Attualmente lavoro presso presso il Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche dell'Università di Torino, dove mi occupo principalmente di modellistica quantomeccanica di cristallochimica, struttura e proprietà di minerali.
Le sue risposte:
Esiste un’ipotesi che spieghi il perché in natura si tenda sempre al passaggio da uno stato a più alta energia ad uno stato a più bassa energia, ossia, cosa significa nel profondo una condizione più stabile?
[…]
Read moreIn spettoscopia chimica la teoria permette di prevedere il numero di livelli energetici di una molecola tramite la teoria degli orbitali molecolari, mentre la pratica permette di registrare gli spettri energetici delle molecole reali. Ma come si fa ad associare ad un dato orbitale molecolare teorico un preciso livello energetico sperimentale?
[…]
Read moreVorrei conoscere la Sua teoria sulla geometria dell’acido permanganico.
[…]
Read moreHo letto che un solido è trasparente alla luce visibile se e solo se gli orbitali degli atomi che compongono il solido sono a livelli di energia tali che l’energia fornita dal fotone incidente non è sufficiente a far compier il salto orbitale (ovvero, il fotone non è assorbito). In linea teorica, è quindi possibile produrre a piacimento solidi trasparenti?
[…]
Read moreIn letteratura si trova che le forze di Van der Waals sono inversamente proporzionali alla settima potenza della distanza d. Essendo P=F/d^2, esse dovrebbero diminuire la pressione ideale secondo d^9. In un gas la distanza media tra le particelle è proporzionale alla radice cubica del Volume. Dunque nell’equazione di VdW la pressione andrebbe modificata secondo V^-3. Dove sbaglio?
[…]
Read moreperchè i metalli alcalino-terrosi, pur avendo gli orbitali molecolari più esterni sigma (di legame) e sigma* (di non legame) completamente saturi e quindi con ordine di legame che dovrebbe essere nullo, formano comunque un legame metallico e si presentano in forma solida?
[…]
Read morePer quali ragioni chimico/fisiche il mercurio è l’unico metallo liquido?
[…]
Read morePerchè l’argon è gassoso? Ha a che fare con il teorema dell’equipartizione dell’energia?
[…]
Read moreA che cosa è dovuto l’elevato calore specifico dell’acqua?
[…]
Read moreVorrei sapere perchè una reazione è detta quantitativa quando K=10^4.Perchè si utilizza proprio questo valore? Grazie
[…]
Read moreCome si esplica l’azione corrosiva di un acido? Cosa avviene a livello microscopico quando gli ioni H3O+ vengono a contatto, ad esempio, con un metallo o un tessuto biologico? Come fa l’acido a corroderli? E per le basi, a quali meccanismi è dovuta la loro causticità?
[…]
Read moreNon essendo competente in chimica, vorrei capire quali sono i residui derivanti dall’unione tra acido muriatico e alluminio, dopo che la reazione ha prodotto idrogeno. Sapreste dirmi il grado di purezza dell’ idrogeno prodotto? Grazie.
[…]
Read moreSalve, ho un piccolo dubbio. Se nell’ammoniaca l’azoto ha numero di ossidazione -3 e l’idrogeno +1, perchè nella formula viene scritto prima l’azoto e non l’idrogeno?
[…]
Read moreGentili Esperti, vorrei sapere come mai alcuni elementi chimici presenti nella tavola periodica hanno una configurazione elettronica che non rispetta la nomenclatura standard (ad esempio, il Gadolinio, Gd, ha confgurazione elettronica [Xe]4f7,5d1,6s2 e non, come suggerisce la regola teorica, [Xe]4f8,6s2). Grazie mille per la risposta! Giacomo
[…]
Read morePerchè all’interno di un atomo troviamo solo cariche di attrazione? I protoni non si respingono?
[…]
Read moresarei vivamente interessata alla struttura elettronica del ferro nella formazione dell’osssido ferroso e dell’ossido ferrico, in attesa di Vs. graditissima risposta, distintamente Vi saluto
[…]
Read moreVolevo avere spiegazioni riguardo alla teoria delle bande che spiega il legame metallico
[…]
Read moreVorrei dei chiarimenti circa il modello a bande di energia dei legami covalenti nei solidi. In particolare: com’è possibile che due atomi dello stesso reticolo, anche se molto distanti, non possano avere lo stesso livello energetico? Come fanno a influenzarsi a vicenda?
[…]
Read moreSalve, volevo chiederle di spiegarmi cosa era lo spin, lo spin 1/2, e perche si piazza in determinati modi e non in altri. Grazie
[…]
Read moreSalve, soo uno studente di ingegneria, studiando la fisica quantistica ho un dubbio che nn sono riuscito a risolvere neanche su diversi libri… La domanda è : “Come J. J. Thomson ricava il rapporto carica/massa, specificatamente in tutti i passaggi, in quanto sui libri ho trovato sempre e solo la formula finale.. grazie
[…]
Read moreVorrei sapere come si arriva a capire che l’ energia all’interno di un atomo è quantizzata.
[…]
Read moreCome si può fare per misurare sperimentalmente in numero di Avogadro? Esistono metodi diversi oppure ce n’è solo uno?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai, per costruire le celle fotovoltaiche, vengono generalmente utilizzati gli elementi del III e del V gruppo (e non ad esempio quelli del gruppo IIb e VIa?) per drogare i pannelli di silicio. Inoltre perchè viene utilizzato proprio il silicio e non, ad esempio, il carbonio? Grazie
[…]
Read moreChe tipo di ibridizzazione ha lo zolfo nell’acido solforico? Essendo la molecola tetraedrica mi verrebbe da pensare ibridazione sp3, ma lo zolfo forma un dippio legame con due degli ossigeni e quindi questi due legami in piu’ da quali orbitali vengono e con che ibridizzazione?
[…]
Read moreperchè il potassio reagisce con l’acqua producendo calore
[…]
Read moreVorrei alcune spiegazioni sul saggio preliminare fatto con la perla di Borace. Quando si usa. Cosa permette di identificare. Quali sono i colori che mi permettono di verificare la presenza o meno di un elemento. Grazie.
[…]
Read morecosa significa che un legame è di tipo sigma o p greco?
[…]
Read moreSalve, vivo in una zona con acqua molto calcarea e osservando cosa succede facendola “bollire” mi chiedo: può essere questo un modo per ridurre la concentrazione di tale sostanza, considerato che la stessa si deposita, durante la “bollitura”, sulle pareti e sul fondo del contenitore utilizzato? Grazie e complimenti per il servizio, Giovanni.
[…]
Read moreVorrei sapere quando ed in che modo nacque la consapevolezza della corrispondenza tra numero atomico e numero di elettroni di un atomo, e perchè Bohr, nel suo modello dell’atomo di idrogeno, prevedeva che quest’ultimo potesse contenere un solo elettrone. La ringrazio anticipatamente.
[…]
Read moreChe caratteristiche deve avere un gas/liquido refrigerante?
[…]
Read moreQuali sono state le tappe fondamentali che hanno caratterizzato lo sviluppo della teoria atomica da Democrito fino ai modelli odierni?
[…]
Read moreTerreni come le argille sono sempre impermeabili, o vi sono casi in cui possono permettere il passaggio interno dell’acqua?
[…]
Read moreSono una studentessa della facolta’ di architettura e ho bisogno di avere notizie circa le caratteristiche delle ROCCE ERUTTIVE e circa le PATOLOGIE DELLE PIETRE, in quanto questa ricerca e’ per l’esame di Restauro in cui noi studiamo come “curare” gli edifici, pertanto ora stiamo focalizzando l’attenzione su edifici costruiti in pietra. Spero possa aiutarmi oppure dirmi dove posso dirigere la mia ricerca o quali testi consultare (non troppo tecnici ed incomprensibili!).
[…]
Read moreVorrei sapere qual è il più denso dei tipi di ghiaccio (acqua allo stato solido), e in quali condizioni di pressione e temperatura lo si riesce ad ottenere.
[…]
Read more