Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • Il telescopio spaziale “Hubble”
  • Stelle novae

Autore: Matteo Tegoni



Le sue risposte:

Un’analisi chimica eseguita su un’acqua minerale, per essere validata deve avere il computo degli anioni uguale al computo dei cationi o entro un certo errore percentuale. E’ giusto considerare nel computo degli anioni anche la silice determinata per via spettrofotometrica tenuto della sua concentrazione che a volte oltre i 20 mg/l. Generalmente la sua presenza in quale forma dissociata si trova?

09/12/2002 Matteo Tegoni Chimica  ·  Sostanze e proprietàViews: 1110

[…]

Read more

cosa sono i volumi molari apparenti? se vi sono dei link per maggiori info sono grato se me ne fate avere notizia grazie per la vostra collaborazione alla prossima

09/12/2002 Matteo Tegoni Chimica  ·  Domande varieViews: 1645

[…]

Read more

Per “percloruro ferrico” s’intende il cloruro ferrico? Da quale tipo di nomenclatura deriva tale denominazione? Ciao, Grazie

09/12/2002 Matteo Tegoni Chimica  ·  Domande varieViews: 2014

[…]

Read more

Come posso fare per realizzare una cella a idrogeno di potenza utile con acido fosforico ? In particolare, vorrei sapere come avviene la combustione controllata all’ interno, ovvero se deve essere innescata con fiamma o, è una ossidazione in un catalizzatore ?

11/10/2001 Matteo Tegoni Chimica  ·  Come fare per ...Views: 2279

[…]

Read more

in una domanda precedente si chiedeva come si produce industrialmente il perossido di idrogeno, vorrei sapere invece come si produce in laboratorio o comunque quali sono se ci sono altri metodi per la produzione di questa sostanza. grazie.

01/10/2001 Matteo Tegoni Chimica  ·  Come fare per ...Views: 2474

[…]

Read more

Vorrei capire le assunzioni che portarono all’equazione di Schroedinger. In particolare quella di Born sulla normalizzazione. Inoltre vorrei sapere come si ricavano le Leggi di Newton dall’ equazione di Schroedinger.

04/09/2001 Matteo Tegoni Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 1643

[…]

Read more

Vorrei porle un paio di domande. Innazitutto se è possibile una spiegazione matematicamente facilmente comprensibile (a livello di 5° superiore) della natura probabilistica della fisica quantistica; e poi se potrebbe spiegarmi in quale modo l’incertezza circa la posizione di una particella è legata alla lunghezza d’onda.

04/09/2001 Matteo Tegoni Fisica  ·  Fisica quantistica e nucleareViews: 959

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2021   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti