potreste chiarirmi il significato della funzione di Gibbs (energia libera) e perché è così importante in chimica? 26/12/2003 Francesco Fracchia Chimica · Domande varieViews: 2328 […] Read more
potreste chiarirmi il significato della funzione di Gibbs (energia libera) e perché è così importante in chimica? 23/12/2003 Francesco Fracchia Chimica · Chimica fisicaViews: 8228 […] Read more
per quale motivo il valore di kps non ha una unità di misura? 13/12/2003 Francesco Fracchia Chimica · Sostanze e proprietàViews: 3158 […] Read more
A cosa ci si riferisce quando si parla di costanti Kc, Kp e Qc nell’equilibrio chimico 13/12/2003 Francesco Fracchia Chimica · Reazioni chimicheViews: 24169 […] Read more
Qual è il potenziale standard di riduzione dell’NaAu(CN)2? E quale potrebbe essere un esempio di tale reazione? 22/11/2003 Francesco Fracchia Chimica · Reazioni chimicheViews: 3104 […] Read more
ho fatto gorgoliare dell’acetilene in una soluzione acquosa di solfato di rame a ammoniaca. è precipitato una sostanta, probabilmente acetiluro di rame, che ho fatto asciugare al sole. La polverina (grigia-nera) dovrebbe avere delle propietà esplosive ma invece risulta inerte. Perchè? 13/11/2003 Francesco Fracchia Chimica · Domande varieViews: 1713 […] Read more
Da esperienze quotidiane sembrerebbe che il gas metano sia più leggero dell’aria… è vero? A tal proposito c’è differenza tra GPL e gas metano!! Grazie Danilo Cominelli 13/11/2003 Francesco Fracchia Chimica · Sostanze e proprietàViews: 14871 […] Read more
Gradirei sapere cos’è il goretex dal punto di vista chimico: è un polimero? come si sintetizza? 09/12/2002 Francesco Fracchia Chimica · Sostanze e proprietàViews: 3020 […] Read more
E’ possibile, e se sì come è possibile, che una soluzione contenente varie specie ioniche possa condurre elettroni tra due elettrodi posti a contatto con essa se la ddp tra loro non è sufficiente né ad ossidare né a ridurre nessuna delle specie ioniche in soluzione? Pensavo: se la ddp non è sufficiente per “strappare” gli elettroni agli ioni, com’è possibile che questi passino da un elettrodo all’altro? 09/12/2002 Francesco Fracchia Chimica · Reazioni chimicheViews: 1582 […] Read more
E’ possibile realizzare una pila con due elettrodi della stessa sostanza (poniamo grafite) e che sfrutti reazioni di ossido-riduzione che non riguardano direttamente gli elettrodi ma solo le soluzioni in cui sono immersi? Ad esempio: (Fe3+) + (e-)->(Fe2+) (Cu+)->(Cu2+) + (e-) grazie 09/12/2002 Francesco Fracchia Chimica · Reazioni chimicheViews: 1575 […] Read more
Gradirei conoscere il procedimento necessario e i prodotti necessari per depositare oro su metalli e recuperare sempre oro depositato su metalli per via elettrolitica. Ringrazio e saluto. Vincenzo 09/12/2002 Francesco Fracchia Chimica · Reazioni chimicheViews: 4024 […] Read more
Vorrei sapere con quale processo industriale viene prodotta la soda caustica (NaOH). Si produce per elettrolisi oppure tramite una reazione chimica? quali sono i composti di partenza? grazie. 09/12/2002 Francesco Fracchia Chimica · Sostanze e proprietàViews: 4420 […] Read more