Vorrei sapere qualcosa di più riguardo l’unità di misura Watt. Che differenza c’è tra potenza Watt RMS, potenza Watt nominale e potenza Watt musicale? Quale bisogna considerare di più a livello di qualità di suono? Queste specifiche tecniche le ho notate in molti tipi di altoparlanti per l’alta fedeltà. Una sua risposta sarà utile, oltre che per soddisfare una mia curiosità scientifica, anche per muovermi meglio nel mondo dell’alta fedeltà, mia grande passione.

[…]

Leggi tutto

La comune esperienza mi dice che tra due automobili identiche, ma una più “leggera” dell’altra, quella con massa maggiore più difficilmente uscirà di strada durante una curva. Ha cioè aderenza maggiore. Se considero che sia la forza d’attrito che quella centrifuga dipendono linearmente dalla massa, trovo che una macchina uscirà di strada superando una velocità limite, indipendentemente dalla sua massa.

[…]

Leggi tutto

Dopo aver studiato l’esperimento di Poisson fatto per screditare la teoria di Fresnel della natura ondulatoria della luce che ebbe come risultato quello di confermarla (evidenziando che effettivamente le onde luminose che sono deviate lungo il bordo del disco opaco producono un’interferenza costruttiva che si visualizza come un punto luminoso), mi chiedevo se tale fenomeno fosse osservabile se consideriamo come sorgente unica il sole e come disco opaco la luna. E quando sul loro asse si trova anche la terra (come per le eclissi) è possibile osservare tale punto?

[…]

Leggi tutto

Salve. Ho letto tutte le precedenti risposte alle domande sul peso e sulla massa ma (a volte mi rendo conto della mia ignoranza) ancora non mi è chiara la differenza tra le due cose, in particolare affermate che la massa di un corpo è una sua caratteristica universale e si misura in kg, mentre il peso dipende dalla forza esercitata sul corpo e si misura in newton. Ma io continuo a chiedermi: se con una bilancia misuro la massa di un corpo (in kg appunto) sulla terra e sulla luna ottengo due masse diverse, con quale strumento pratico può quindi determinare la massa reale di un corpo qui o in qualsiasi punto dell’universo? Ad esempio la mia massa qui sulla terra è di 62kg, ma qual è la mia vera massa, intesa come caratteristica universale?

[…]

Leggi tutto

Le elevate variazioni di temperatura presenti nell’atmosfera non dipendono dall’aumentare dell’altitudine (poichè in una fascia della stratosfera, tra i 35 e i 50 km circa – corrispondente all’ozonosfera -, la temperatura aumenta sino a raggiungere i 17 gradi). Da che cosa sono allora causate? Dalla metà circa della termosfera in su, la temperatura aumenta sino ai 2000°C, ma a che livello si abbassa per raggiungere lo zero assoluto dello spazio?

[…]

Leggi tutto

Salve a tutti. Vorrei porvi alcune domande sull’argomento “onde elettromagnetiche”. Se avete da fare, mi basta che rispondiate anche brevemente, ma che si capisca. 1- dove posso trovare uno schema dello spettro elettromagnetico (schema dove sono rappresentate tutte le onde elettromagnetiche ordinate secondo lunghezza d’onda o secondo frequenza) ? 2- Quali tipi di onde ci giungono dal sole, e in che quantità? 3- Le onde elettromagnetiche dette raggi infrarossi, che cosa sono? Si manifestano solo sotto forma di calore? Ci sono altre onde, che non siano i raggi infrarossi, che si manifestano anche sottoforma di calore? I telecomandi delle tv funzionano con i raggi infrarossi? 4- Dove posso trovare le frequenze o le lunghezze d’onda di: onde televisive (se possibile anche quelle dei principali canali), onde satellitari, onde radio, onde dei cellulari, raggi infrarossi dei telecomandi, microonde, onde di luce visibile, e altre. (Questa domanda può rientrare nella n°1, sullo spettro elettromagnetico) 5- Potete spiegarmi pressapoco come facciamo a vedere i colori? Da quel che ho capito noi vediamo gli oggetti che ci circondano perchè contengono dei pigmenti. Come fanno i pigmenti ad “assorbire” certe onde di alcuni colori e a “riflettere” quelle degli altri colori (quelli che vediamo)? Come funziona un monitor a colori? PS: qual è la lunghezza d’onda dei laser CD normali? E dei DVD?

[…]

Leggi tutto

Sappiamo che massa ed energia sono ‘entità’ collegate tra loro, sappiamo anche che all’aumentare della massa-energia il tempo modifica il suo ‘scorrere’ e lo spazio si ‘curva’. Possiamo pensare a queste tre/quattro ‘entità’ profondamente unite tra loro, quali manifestazioni diverse di qualche cosa di unitario, che rispondono ad un criterio per cui al modificarsi di una anche le altre si modificano per mantenere una ‘parità’?

[…]

Leggi tutto

Ho sentito che in America alcuni scienziati vogliono riprodurre il Big Bang compresi i primi istanti successivi ad esso. A prima vista mi è sembrato un esperimento intelligente e rivoluzionario, ma ho cambiato idea quando hanno detto che c’è il rischio che si formi un buco nero. Conoscendo un po’ di astrofisica sono cosciente del pericolo a cui si va incontro. Non si potrebbe evitare l’esperimento o perlomeno ridurre il rischio?

[…]

Leggi tutto

Recentemente ho letto un articolo in cui viene spiegato che il gravitone, la particella responsabile dell’ interazione gravitazionale, dovrebbe trarre la propria energia, non dallo spazio-tempo, ma da una ipotetica quinta dimensione situata “all’ esterno”. Mi piacerebbe avere maggiori chiarimenti in merito a questa teoria. Vorrei inoltre chiedervi qual’ è la relazione fra questa nuova dimensione aggiuntiva e il cosiddetto tempo immaginario, teorizzato dal celebre fisico Stephen Hawking

[…]

Leggi tutto

A) Da molto tempo sto cercando di conoscere senza esito, che valore ha il più intenso campo gravitazionale del più denso buco nero; e se esiste un limite teorico. Cosa succederebbe se due ipotetici buchi neri di massima densità cadono l’uno su l’altro, si avvicinerebbero alla velocità della luce? Se si, ci sarebbe un ulteriore aumento di massa e quindi di densità, si può innescare un effetto valanga? E con quali risultati? B) In riferimento alla questione di come un gravitone particella messaggera del campo gravitazionale possa fuggire da un buco nero; potrebbe essere per analogia, almeno in linea teorica, valido ciò che accade nell’interazione elettromagnetica? Ossia la particella messagera delle cariche elettriche,si dice sia il fotone (con quali meccanismi sinceramente non mi è chiaro) che non interagisce con i campi elettrici stessi essendo il fotone privo di carica. Così il gravitone in qualità di mediatore del campo gravitazionale potrebbe non essere attratto dal campo gravitazionale stesso, magari perchè privo realmente di massa? Se così fosse è facile immaginare come possa fuggire da un buco nero e perché è tanto difficile osservarlo.

[…]

Leggi tutto

Vorrei porre alla vostra attenzione la seguente analisi. In un sistema la velocità di propagazione delle perturbazioni nel campo è costante ed è eguale a C. Un’onda elettromagnetica è un evento che si propaga nel campo con velocità C. Gli eventi hanno una direzione di propagazione , si allontanano dal generatore che li ha prodotti. I fronti d’onda diametralmente opposti di uno stesso evento hanno direzioni opposte. Se gli eventi hanno una direzione di propagazione , hanno anche una velocità relativa , quindi 2 eventi che si propagano in direzione opposta con velocità C hanno una velocità RELATIVA di 2C. 300000 300000 (——–<---------G-------->——-) 1 2 Se consideriamo un generatore G che genera un evento (onda) questa si propagherà in tutte le direzioni con velocità di 300000 km/s , quindi dopo un secondo i fronti d’onda diametralmente opposti avranno percorso 300000 km in una direzione e 300000 km nella direzione opposta , per un totale di 600000 km, ma se questi fronti d’onda dopo un secondo (tempo di questo sistema) si trovano ad una distanza di 600000 km uno dall’altro, significa che la velocità RELATIVA di questi fronti d’onda è di 2C. La velocità relativa di propagazione è sempre 2C per qualsiasi sistema (sia inerziale che non) anche per un sistema che si muove con velocità C i due fronti d’onda diametralmente opposti si muovono con velocità RELATIVA 2C. Consideriamo la velocità nel sistema di riferimento precedente e vediamo che la velocità di propagazione del fronte d’onda 1 è C (velocità assoluta perchè il fronte d’onda 1 si allontana dal generatore G che consideriamo fermo) analogamente la velocità del fronte d’onda 2 è C. Quindi gli eventi hanno una velocità assoluta di C se riferita al generatore mentre se viene riferita agli eventi stessi la velocità relativa è 2C perchè l’evento 1 e 2 dopo un secondo si trovano distanti 600000 Km Se consideriamo che quello che normalmente viene chiamata luce non è altro che una successione di eventi con una data frequenza (quella della luce) , allora si può concludere che anche la luce si propaga con velocità relativa (cioè 2 raggi di luce che viaggiano in direzione opposta hanno velocità 2C in qualsiasi sistema). Dove sbaglio ?

[…]

Leggi tutto

Dappertutto trovo scritto che, essendo l’universo una somma di sistemi irreversibili, per il secondo principio della termodinamica esso in realtà non potrebbe essere un esempio di moto perpetuo essendo che per via degli attriti parte dell’energia meccanica si convertirebbe in energia calorica e non sarebbe mai interamente recuperabile. Quello che mi chiedo è però, supponendo che nell’universo ci sia abbastanza materia e che quindi prima o poi esso imploda di nuovo su se stesso (accettando la teoria del Big Bang), l’energia calorica dispersa nel corso della sua vita non dovrebbe forse implodere anch’essa con lui e quindi in qualche modo risultare riutilizzabile? Non è insomma possibile che l’universo sia nel suo insieme l’unico caso di sistema reversibile pur essendo esso stesso formato da infiniti sistemi irreversibili?

[…]

Leggi tutto

Da un libro di fisica traggo un esercizio svolto sulla contrazione relativistica subita dal “Concorde” (lunghezza propria L0 = 62.2 m) alla velocità di crociera v = 670 m/s. Si ha: L = L0 . SQRT(1 – v2 / c2) = L0 . SQRT(1 – (670 / 3 . 108)2) = L0 . SQRT(1 – 4.99 . 10-12) = L0 Giustamente l’autore dice: “utilizzando il numero di cifre significative con cui si conoscono L0 e v (soltanto tre), L ed L0 risultano identici e quindi la contrazione delle lunghezze non è osservabile”. Quindi l’autore prosegue: “Per curiosità possiamo esaminare cosa accade considerando L0 e v come numeri esatti, con infinite cifre decimali. In tal caso la radice quadrata che compare nella formula precedente vale circa 1 – 2.5 . 10-12, per cui il “Concorde” in volo si è contratto circa di 1.6 . 10-10 m, un valore più o meno pari al diametro di un atomo di carbonio”. Vi prego cortesemente di spiegarmi quest’ultimo intero periodo.

[…]

Leggi tutto

Le vorrei porre una domanda sulla relatività particolare. Considerando che due diversi osservatori che guardano due diversi eventi in A e in B ma che fra loro hanno velocità diverse non saranno d’accordo sulla misura dello spazio e del tempo di quegli eventi, ma entrambi concorderanno sull`INTERVALLO, che è uguale per tutti gli osservatori. Mi potrebbe fare un esempio numerico di detto INTERVALLO con due o più osservatori?

[…]

Leggi tutto

Vi sarei grato se mi voleste spiegare quale fu la sequenza di ragionamenti che indusse i fisici, all’epoca dell’esperimento di Michelson e Morley (quindi ben dopo la scoperta delle equazioni di Maxwell), a ritenere che ci si doveva aspettare che la luce viaggiasse alla velocità c – v nel senso del moto terrestre, e c+v in senso contrario. Mi sembra che, se in conseguenza delle equazioni di Maxwell (1) la velocità della luce era sempre la stessa in qualunque sistema di riferimento e (2) ciò implicava la non applicabilità della composizione delle velocità per i fenomeni e.m., essendo l’etere presente anche nel laboratorio, anche lì ci si doveva aspettare la velocità c in qualunque direzione e con qualunque velocità v del laboratorio.

[…]

Leggi tutto

Ho sentito parlare di nuovi carburanti ecologici derivati da oli vegetali quale quelli di colza (diesteri dell’olio di colza) utilizzabili in alternativa al comune gasolio per autotrazione. Vorrei sapere per quali motivi (se ce ne sono) questo tipo di carburante non è stato introdotto in misura massiccia visti anche gli aumenti del prezzo del petroli. Inoltre vorrei sapere per quale motivo in italia non vengono sfruttati come componenti per le benzine gli alcooli che si possono ottenere per ossidazione dagli zuccheri.

[…]

Leggi tutto

La legge di Stevino dice che in un recipiente contenente un fluido, p = g*d*h. La mia prof. di fisica ha detto che Stevino ha ricavato tale legge dalla definizione stessa di pressione. Infatti: p = P/S = m*g/S = V*d*g/S = S*h*d*g/S = d*g*h. Ma V = S*h solo nel caso in cui il recipiente ha una forma regolare. Come si spiega la validità di tale legge anche nel caso di recipienti con forma irregolare? p(pressione), h(livello), d(densità), g(accelerazione gravitazionale), P(peso), S(superficie), V(volume), m(massa).

[…]

Leggi tutto