[…]
Read moreAutore: Stefano Ciprini
Laureato in Fisica indirizzo Teorico all'Università di Perugia con una tesi di carattere astrofisico. Ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca in fisica ,settore astrofisica ,presso la stessa Università e con una tesi sui blazar.
Le sue risposte:
In riferimento all’ultima risposta che Paolo Magionami gentilmente e con elevata competenza mi ha dato, si parla di buchi neri equivalenti a 106-1010 masse solari! Grandezze di questo livello mi destano molte curiosità: 1) che accelerazione in m/sec2 creano buchi neri del genere! 2) La massa in che volume è confinata? 3) Che velocità finale raggiungerebbe un corpo che fosse catturato?
[…]
Read moreSpesso in astrofisica si parla di singolarità: non so bene che cosa sia.
[…]
Read moreIn fisica quantistica esistono velocità infinite, infatti se produco una coppia di particelle e le distanzio, misurando ad esempio lo spin di una faccio diventare istantaneamente l’altra di spin opposto. Qual è la distinzione tra queste velocità e quelle reali? è possibile in qualche modo sfruttare questo fenomeno per viaggi superluminari?
[…]
Read moreIn fisica quantistica esistono velocità infinite, infatti se produco una coppia di particelle e le distanzio, misurando ad esempio lo spin di una faccio diventare istantaneamente l’altra di spin opposto. Qual è la distinzione tra queste velocità e quelle reali? è possibile in qualche modo sfruttare questo fenomeno per viaggi superluminari?
[…]
Read moreSappiamo che massa ed energia sono ‘entità’ collegate tra loro, sappiamo anche che all’aumentare della massa-energia il tempo modifica il suo ‘scorrere’ e lo spazio si ‘curva’. Possiamo pensare a queste tre/quattro ‘entità’ profondamente unite tra loro, quali manifestazioni diverse di qualche cosa di unitario, che rispondono ad un criterio per cui al modificarsi di una anche le altre si modificano per mantenere una ‘parità’?
[…]
Read moreSpesso in astrofisica si parla di singolarità: non so bene che cosa sia.
[…]
Read more