[…]
Read moreAutore: Stefano Covino
Ricercatore astronomo presso l'Osservatorio
Astronomico di Brera (Milano).
E' esperto in astrofisica stellare ed in particolare nello studio di popolazioni stellari in amasso, attivita' coronale ai raggi X, statistica astronomica, ricerca di controparti ottiche di sorgenti X. Ultimamente si sta dedicando allo studio dei "gamma-ray bursts" (lampi di luce gamma).
E' esperto in astrofisica stellare ed in particolare nello studio di popolazioni stellari in amasso, attivita' coronale ai raggi X, statistica astronomica, ricerca di controparti ottiche di sorgenti X. Ultimamente si sta dedicando allo studio dei "gamma-ray bursts" (lampi di luce gamma).
Le sue risposte:
Quanto è difficile oggi diventare astronauti? Cosa è richiesto? Qual è l’iter formativo più indicato?
[…]
Read moreSo che siete esperti dello “sguardo” da “sotto a sopra” ma ho una curiosità da sempre che riguarda lo “sguardo” da “sopra a sotto”… è vero o no che la mitica muraglia cinese si può notare ad occhio nudo dal cosmo?
[…]
Read moreMi piacerebbe conoscere la formula che lega la magnitudine della Luna alla sua fase. Inoltre, come mai nelle formule delle effemeridi fisiche, non rientra mai il diametro del corpo celeste? Eppure Giove dovrebbe apparire più “esteso” e dunque più brillante, ad esempio, di Marte alle loro rispettive opposizioni, a maggior ragione poiché l’albedo di Giove è più alta di quella del pianeta rosso…
[…]
Read moreVorrei sapere che differenza esiste tra le giganti rosse e le supergiganti, con particolare riferimento alle diverse fasi dell’evoluzione stellare.
[…]
Read moreCosa significa che un sistema binario z-source si muove nel diagramma colore-colore percorrendo una sorta di z?
[…]
Read moreHo sentito dire che in alcune stelle giganti (non ricordo se rosse o blu) lo strato convettivo si trova all’interno rispetto a quello radiativo…è vero o è una colossale stupidaggine? grazie
[…]
Read moreCome vengono prodotti, nei nuclei delle stelle più massive, gli elementi transferrici?
[…]
Read moreVorrei chiarimenti sull’effetto Sunyaev -Zeldovich di attenuazione della radiazione cosmica di fondo.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come avviene la reazione di fusione deuterio-deuterio, all’interno delle protostelle, visto che non riesco a trovarla, né su libri né in rete.
[…]
Read moreIn cosa consiste il metodo delle curve di crescenza per la determinazione della composizione chimica delle stelle?
[…]
Read moreVorrei chiarimenti sul metodo Baade-Wesseling per il calcolo delle distanze di stelle pulsanti (le Cefeidi??).
[…]
Read moreVorrei qualche dettaglio tecnico sulle procedure impiegate dal team del CFH Telescope per evidenziare l’effetto deformante della materia oscura sulla “forma” finale con cui ci appaiono le galassie più lontane. In particolare: per analizzare al PC tale effetto, mi pare che occorra introdurre come dati iniziali le masse di materia oscura e la loro distribuzione nello spazio (che, invece, sono gli elementi da determinarsi); inoltre, come si tiene conto dell’ulteriore effetto deformante della materia ordinaria interposta?
[…]
Read moreVorrei sapere che significa che “dopo i primi istanti dal Big Bang la materia cosmica (plasma) si raffredda” ??? Presumo che il “raffreddarsi” sia dovuto esclusivamente alle interazioni nucleari forti che rallentano la velocità delle particelle formando i primi nuclei (…è così?) Inoltre, tale raffreddamento come è conciliabile col 2° Principio della Termodinamica? In effetti in questo caso il sistema è “effettivamente isolato”. Vorrei sapere, infine, se è possibile interpretare la temperatura di fondo di 3 gradi Kelvin dell’Universo, misurabile dal Fondo Cosmico a Microonde (CMB), non come residuo termico (ovvero cinetico) dell’esplosione primigenia (che in teoria potrebbe non essersi mai verificata), bensì come conseguenza di tutti i fenomeni di trasformazione dell’energia dell’universo, in accordo al sopracitato 2° Principio.
[…]
Read more