[…]
Read moreAutore: Davide Rizzo
Sono nato a Milano nel 1975 e mi sono laureato in Astronomia nel 1999 all'Università di Bologna, con una tesi sulle nubi molecolari nel centro della Via Lattea, svolta all'Istituto di Radioastronomia dell'Università di Bonn grazie al programma Socrates/Erasmus. Dal novembre 2000 sono studente di dottorato presso l'Osservatorio Astronomico di Brera, sede di Merate, dove mi interesso principalmente di ammassi di galassie.
Le sue risposte:
Se la Terra gira attorno a se stessa, come si fa a considerare fisse le stelle che si prendono come riferimenti geografici (per identificare il nord, sud etc.)? Non dovrebbero cambiare posizione a seconda dell’ora in cui vengono osservate proprio a causa della rotazione?
[…]
Read moreVorrei capire il fenomeno dell’aberrazione stellare per cui noi non vediamo la stella nella sua posizione reale ma spostata in avanti nello stesso verso del moto di rivoluzione della Terra. Ho chiesto chiarimenti a due fisici secondo i quali sarebbe stato più logico aspettarsi di vedere la stella spostata all’indietro (verso opposto al moto di rivoluzione) piuttosto che in avanti causa proprio del moto della Terra che si lascerebbe alle spalle la stella. Dov’è il dilemma?
[…]
Read moreNon sono sicura se si tratti di astronomia o di fisica, comunque: è veramente impensabile riuscire a raggiungere un’altra galassia?
[…]
Read morePerché gli ammassi stellari aperti sono considerati più giovani di quelli globulari? In questi ultimi non assistiamo più a fenomeni di formazione stellare?
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza tra stelle AGB e RGB e come si distinguono a livello spettroscopico.
[…]
Read moreVorrei sapere come , dalle curve di luce delle supernovae Ia , si possano ricavare informazioni sulla costante di Hubble in particolare cosa sono e a cosa servono il k-correction, la relazione di Phillips e il parametro di stretch.Grazie
[…]
Read moreCome mai per evitare l’appannamento del parabrezza dell’auto si può inviare su di esso sia aria calda che aria fredda ?
[…]
Read more