Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Sonia Collini

Nata a Reggio Calabria il 02 Aprile 1974. Laureata in Matematica presso l'Università degli Studi di Messina.
Ha conseguito l'abilitazione per l'insegnamento nelle scuole secondarie superiori per Matematica e Fisica e per il sostegno presso le SSIS di Messina e di Modena.

Iscritta presso l'Associazione Mathesis - Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche – Sezione di Reggio Calabria "F. Speranza".

Risponde a domande riguardanti la storia della matematica.


Le sue risposte:

Perchè ‘e’ è definito come la base dei logaritmi “naturali”?

13/08/2003 Sonia Collini Matematica  ·  Domande varieViews: 5889

[…]

Read more

È possibile trovare la radice quadrata di un numero usando solo le 4 operazioni?

13/08/2003 Sonia Collini Matematica  ·  Analisi numericaViews: 2193

[…]

Read more

Vorrei sapere chi fu il primo matematico che utilizzò il concetto di limite. Grazie.

20/11/2000 Sonia Collini Matematica  ·  Domande varieViews: 1837

[…]

Read more

Vorrei sapere se è possibile dimostrare che due rette parallele non si incontrano mai.

05/11/2000 Sonia Collini Matematica  ·  GeometriaViews: 2357

[…]

Read more

Volevo avere maggiori informazioni su Maria Gaetana Agnesi, famosa per aver studiato la curva omonima (curva di Agnesi). Grazie.

20/10/2000 Sonia Collini Matematica  ·  Domande varieViews: 1577

[…]

Read more

Vorrei avere delle informazioni riguardo gli studi sul pentagono nell’ambito della filosofia antica. Grazie.

19/05/2000 Sonia Collini Matematica  ·  Domande varieViews: 1574

[…]

Read more

Volevo chiedere chi è l’autore di una formula sul coefficiente binomiale: Stifel oppure Stiefel? La formula in questione è quella che permette di esprimere la somma di due coefficienti binomiali aventi lo stesso ordine n e classi consecutive k e k+1, come un unico coefficiente binomiale di ordine n+1 e classe k+1. Grazie.

19/05/2000 Sonia Collini Matematica  ·  Statistica e probabilitàViews: 1439

[…]

Read more

Avrei bisogno di notizie storiche riguardanti la duplicazione del quadrato.

03/02/2000 Sonia Collini Matematica  ·  Domande varieViews: 2193

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti