[…]
Read moreAutore: Sonia Collini
Nata a Reggio Calabria il 02 Aprile 1974. Laureata in Matematica presso l'Università degli Studi di Messina.
Ha conseguito l'abilitazione per l'insegnamento nelle scuole secondarie superiori per Matematica e Fisica e per il sostegno presso le SSIS di Messina e di Modena.
Iscritta presso l'Associazione Mathesis - Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche – Sezione di Reggio Calabria "F. Speranza".
Risponde a domande riguardanti la storia della matematica.
Ha conseguito l'abilitazione per l'insegnamento nelle scuole secondarie superiori per Matematica e Fisica e per il sostegno presso le SSIS di Messina e di Modena.
Iscritta presso l'Associazione Mathesis - Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche – Sezione di Reggio Calabria "F. Speranza".
Risponde a domande riguardanti la storia della matematica.
Le sue risposte:
È possibile trovare la radice quadrata di un numero usando solo le 4 operazioni?
[…]
Read moreVorrei sapere chi fu il primo matematico che utilizzò il concetto di limite. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile dimostrare che due rette parallele non si incontrano mai.
[…]
Read moreVolevo avere maggiori informazioni su Maria Gaetana Agnesi, famosa per aver studiato la curva omonima (curva di Agnesi). Grazie.
[…]
Read moreVorrei avere delle informazioni riguardo gli studi sul pentagono nell’ambito della filosofia antica. Grazie.
[…]
Read moreVolevo chiedere chi è l’autore di una formula sul coefficiente binomiale: Stifel oppure Stiefel? La formula in questione è quella che permette di esprimere la somma di due coefficienti binomiali aventi lo stesso ordine n e classi consecutive k e k+1, come un unico coefficiente binomiale di ordine n+1 e classe k+1. Grazie.
[…]
Read moreAvrei bisogno di notizie storiche riguardanti la duplicazione del quadrato.
[…]
Read more