Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Sebastiano Don



Le sue risposte:

Supponiamo che io trovi una topologia su un insieme X, che predichi certe cose sullo stesso insieme X. Chi mi assicura che poi qualcuno non trovi un’altra topologia che dica cose su X, non dico diverse, ma addirittura opposte alle proprietà viste prima? Quindi, l’insieme X, godrebbe o meno di quelle proprietà?

11/03/2015 Sebastiano Don Matematica  ·  Domande varieViews: 1207
Read more

La definizione di numero primo in Algebra viene fornita in due modi diversi. Alcuni prof universitari per definizione dicono p primo se succede che se p divide ab allora p divide a oppure b, altri definiscono p primo se p>1 e p ha come divisori solo 1 e sé stesso. Qual è la definizione corretta da accettare in un corso di Algebra?

12/02/2015 Sebastiano Don Matematica  ·  AlgebraViews: 1512

[…]

Read more

Data una funzione, di dominio contenuto in R, se ha senso cercare il limite per x che tende a più infinito è lecito calcolarlo come se fosse una successione?

08/12/2014 Sebastiano Don Matematica  ·  Analisi matematicaViews: 1358
Read more

Esistono insiemi di cardinalità infinita ma inferiore ad Alef 0? oppure s’è dimostrata l’impossibilità che un tale insieme possa esistere? In caso affermativo qual è la dimostrazione?

03/10/2014 Sebastiano Don Matematica  ·  AlgebraViews: 2206

[…]

Read more

Dato un quadrilatero convesso generico, costruendo su ognuno dei suoi lati un triangolo rettangolo isoscele “all’esterno” del quadrilatero e unendo poi i vertici dei triangoli non appartenenti ai lati del tetragono si ottiene sempre un quadrilatero a diagonali perpendicolari. Come dimostrarlo?

11/01/2014 Sebastiano Don Matematica  ·  GeometriaViews: 5457

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2022   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti