[…]
Read moreAutore: Gino Favero
Nato a Padova il 22 gennaio 1974, si è laureato in Matematica presso l'Università di Padova nel marzo 1997 con una tesi in algebra topologica intitolata "Rappresentazione di dualità tra categorie di moduli". I suoi studi universitari sono stati focalizzati sull'algebra (soprattutto quella commutativa), l'analisi e la topologia.
Dal 1998 al 2001 ha svolto il dottorato di ricerca in Matematica, nel corso del quale ha spostato i suoi interessi verso il calcolo delle probabilità e alla teoria dei processi stocastici, in particolare alla loro applicazione a modelli finanziari. Conclusi gli studi di dottorato, ha accettato una cattedra di docente di ruolo nella scuola superiore, poi sospesa per presta servizio come borsista post-dottorato presso l'Università di Padova e, dal 2004, come assegnista di ricerca presso l'università "Bocconi".
Risponde a domande di algebra (astratta, lineare, commutativa e non), analisi matematica e calcolo delle probabilità.
Dal 1998 al 2001 ha svolto il dottorato di ricerca in Matematica, nel corso del quale ha spostato i suoi interessi verso il calcolo delle probabilità e alla teoria dei processi stocastici, in particolare alla loro applicazione a modelli finanziari. Conclusi gli studi di dottorato, ha accettato una cattedra di docente di ruolo nella scuola superiore, poi sospesa per presta servizio come borsista post-dottorato presso l'Università di Padova e, dal 2004, come assegnista di ricerca presso l'università "Bocconi".
Risponde a domande di algebra (astratta, lineare, commutativa e non), analisi matematica e calcolo delle probabilità.
Le sue risposte:
Che cos’è esattamente il cerchio trigonometrico? Come si usa?
[…]
Read moreSi può affermare, come io credo, che sia impossibile completare una sequenza di numeri del tipo di quelle che vengono propinate in innumerevoli pseudo test di intelligenza senza conoscere la legge alla quale la sequenza aderisce?
[…]
Read moreQuanti “zero” sono necessari per scrivere tutti i numeri da 1 a un milione?
[…]
Read moreQual è la probabilità di fare scopa all’apertura delle carte?
[…]
Read moreCome si puo’ dimostrare in modo rigoroso la correttezza dell’algoritmo “classico” di divisione tra numeri naturali che si impara nelle scuole elementari (detto talvolta “metodo della caravella”)?
[…]
Read moreÈ possibile che ci sia qualche tipo di periodicità nella forma binaria di pi greco?
[…]
Read moreVorrei sapere la formula che permetta di calcolare la sommatoria dei primi n numeri elevati alla m.
[…]
Read moreUna funzione matematica è invertibile solo se è una biiezione o è invertibile anche se è soltanto iniettiva?
[…]
Read moreCome posso disporre i numeri da 1 a 100 su una scacchiera di 10 caselle per lato in modo che 2 numeri consecutivi disposti orizzontalmente o verticalmente distino 2 caselle l’uno dall’altro, mentre 2 numeri consecutivi disposti diagonalmente distino 1 casella l’uno dall’altro?
[…]
Read moreCome posso disporre i numeri da 1 a 100 su una scacchiera di 10 caselle per lato in modo che 2 numeri consecutivi disposti orizzontalmente o verticalmente distino 2 caselle l’uno dall’altro, mentre 2 numeri consecutivi disposti diagonalmente distino 1 casella l’uno dall’altro?
[…]
Read moreIn un forum di matematica si è discusso sul risultato di 00. Per alcuni è uguale a 0, per altri è una forma indeterminata; altri ancora affermano che sia uguale a 1 (alcuni sostengono che sia così per definizione, altri che lo è solo per convenzione). Potreste chiarire il problema?
[…]
Read moreChe differenza c’è tra radice aritmetica, radice algebrica e radice complessa?
[…]
Read moreConsideriamo una estrazione di 6 numeri su 20. Come si fa a sapere quante sono le combinazioni di 6 numeri che garantiscono di indovinare almeno un terno in sestina? È possibile anche calcolarle?
[…]
Read moreDato un gruppo di p persone, qual è la probabilità che siano celebrati almeno due compleanni in almeno uno dei g giorni di un periodo arbitrario?
[…]
Read moreVorrei avere una breve classificazione dei numeri, o per meglio dire una lista delle tipologie di numeri con significato e caratteristiche e la loro collocazione per insiemi e sottoinsiemi.
[…]
Read moreCome posso risolvere l’equazione ab = ba?
[…]
Read moreHo sentito che è possibile integrare una funzione che vale zero per i razionali e uno per gli irrazionali. È vero? Tale integrale dovrebbe in qualche modo rappresentare una misura della “densità” degli irrazionali nei numeri reali (!), come può avere senso affermare che tra zero e uno ci sono più irrazionali che razionali, o viceversa?
[…]
Read moreChe differenza c’è in Analisi Matematica tra codominio ed insieme delle immagini?
[…]
Read moreSe ho una moneta e la lancio ho il 50% di probababilità che esca testa a qualsiasi lancio, ma la probabilità che esca testa per sette volte consecutive è lo 0.78%. Se esce testa per sei volte consecutive, allora, al settimo lancio ad esserci ancora il 50% di probabilitè di ottenere testa?
[…]
Read morePerché i numeri irrazionali non sono numerabili?
[…]
Read moreDato il numero generico “abcd efgh ilmn opqr ” dove al posto di ogni lettera è possibile inserire una cifra da 0 a 9 estremi compresi , volevo sapere se per calcolare il numero di combinazioni possibili (es: 1342 5674 4465 7890, 2222 3432 5465 6789 ,…….ecc.) era corretta l’intuizione di moltiplicare per se stesso sedici volte, il numero massimo di cifre utilizzabile per ogni lettera , cioè 10 ( 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,). Risultato delle combinazioni possibili: 10.000.000.000.000.000. Se l’intuizione dovesse essere corretta desidererei sapere di conseguenza se potete dirmi dove trovare una dimostrazione dell’eventuale regola generale che dato un certo numero abcde….ecc. dove ad ogni lettera è possibile sostituire un cifra da 0 a 9 il numero di combinazioni ottenibili è dato da 10 moltiplicato per se stesso per ecc. volte. Più in generale se dato un numero di x lettere dove al posto di ogni lettera è possibile sostituire y cifre, il numero di combinazioni possibili è dato dal moltiplicare per se stesso y ,x volte. Ovviamente se la mia intuizione non dovesse essere giusta mi piacerebbe sempre sapere la soluzione a questo quesito con relativa dimostrazione.
[…]
Read moreSe 10 persone devono pescare a sorte un numero da 1 a 10, che probabilità ci sono che ad una seconda estrazione 4 persone peschino lo stesso numero della prima?
[…]
Read moreHo sentito che è possibile integrare una funzione che vale zero per i razionali e uno per gli irrazionali, è vero? Ciò mi lascia molto perplesso. Quanto farebbe l’integrale tra zero e uno di tale funzione? Se esistesse esso darebbe una misura della “densità” degli irrazionali nei numeri reali (!), avrebbe senso tutto ciò? Mi sembra impossibile che si possa affermare che tra zero e uno ci sono più irrazionali che razionali, o viceversa, è lo stesso, forse le mie perplessità nascono da un preconcetto e d’altronde non ho le conoscenze matematiche per confermare o smentire tale affermazione… Potreste chiarirmi questo curioso dubbio?
[…]
Read more